Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
murfil
Dal momento che non lo devo ancora acquistare posto la discussione al bar..
Ho da pochi giorni scoperto (l'acqua calda) l'esistenza in catalogo di un 50 f1,2 AIS. Ho anche visto alcune foto di un utente che molto gentilmente me le ha inviate, e non mi sembra male neppure a TA. Ora mi è sorto un dubbio: volendo sostituire il mio fido 50ino, chi mettere in lista (e perchè?) tra 50 f1,2 AIS e 50 AFS 1,4 o (eresia ) il sigma che dicono essere addirittura meglio del Nikkor anche se costa un po di più)?

prendete da bere e ditemi la vostra.. tanto per scegliere ho qualche mese di tempo tongue.gif
tribulation
Perchè non provare ad aspettare questo??
http://snipurl.com/1wacye



CVCPhoto
QUOTE(murfil @ Jan 22 2011, 07:36 PM) *
Dal momento che non lo devo ancora acquistare posto la discussione al bar..
Ho da pochi giorni scoperto (l'acqua calda) l'esistenza in catalogo di un 50 f1,2 AIS. Ho anche visto alcune foto di un utente che molto gentilmente me le ha inviate, e non mi sembra male neppure a TA. Ora mi è sorto un dubbio: volendo sostituire il mio fido 50ino, chi mettere in lista (e perchè?) tra 50 f1,2 AIS e 50 AFS 1,4 o (eresia ) il sigma che dicono essere addirittura meglio del Nikkor anche se costa un po di più)?

prendete da bere e ditemi la vostra.. tanto per scegliere ho qualche mese di tempo tongue.gif



Fabiola, il 50 f/1.2 AI-S non ho mai avuto il piacere di vederlo, ma posso farti un raffronto tra 50ino e 50 f/1.4 AF-S.

Prima di vendere il 50ino, cioè ieri, l'ho confrontato con la D700 su cavalletto con il 'fratellone' a pari coppie tempo/diaframma.

Sfatiamo una laggenda: nessun vantaggio per il 50ino! A pari dettagli, ombre molto più chiuse e tonalità più fredde e meno reali.

L'old style tra i due sembrerebbe essere l'f/1.4 con passaggi tonali morbidi ma con una resa superiore e molto equilibrata. Il passaggio tra ta e diaframmi più chiusi è molto progressivo, a differenza del 50ino che ha due anime distinte: quella quasi sfocata e quella tagliente.

Dopo questo verrò ricoperto di insulti da tutti i fans del 'piccolino' ma è ciò che penso. Dico anche che per per il suo rapporto costo/resa potrebbe essere il miglior obiettivo di Casa Nikon, ma se valutiamo in termini assoluti l'f/1.4 è decisamente meglio. Ci mancherebbe.

Piccola nota in OT: l'avevo acquistato nuovo a 116 euro dal mio negoziante e quando ieri gliel'ho riportato me l'ha valutato 95 euro. Questo per dirti che se sei incerta, puoi anche provarlo con rischio zero.

Buona Domenica

Carlo
Gianmaria Veronese
50/1.4 G a occhi chiusi smile.gif

Li ho avuti tutti: 50/1.8 AFD, 50/1.4 AFD e 50/1.4 G... l'ultimo è decisamente il migliore Pollice.gif

Lascia stare Sigma, al centro è più nitido del Nikon (se ti capita quello giusto sleep.gif ).. ma ha una resa da bordo a bordo molto discostante... _mhhhh_

Giamma
CVCPhoto
QUOTE(Tore jr @ Jan 22 2011, 11:07 PM) *
50/1.4 G a occhi chiusi smile.gif

Li ho avuti tutti: 50/1.8 AFD, 50/1.4 AFD e 50/1.4 G... l'ultimo è decisamente il migliore Pollice.gif

Lascia stare Sigma, al centro è più nitido del Nikon (se ti capita quello giusto sleep.gif ).. ma ha una resa da bordo a bordo molto discostante... _mhhhh_

Giamma


Nel mio piccolo, come dicevo sopra, li ho confrontati... non c'è storia. AFS 50 f/1.4 Pollice.gif

Il Sigma non mi convince, anche se sponsorizzato da una nota rivista nelle sue prove comparative di reflex. Col Nikkor si risparmia pure.

Carlo
Gian Carlo F
Si, ma Fabiola chiedeva più che altro un parere tra 50mm AIS f1,2 e 50mm AFS f1,4 e, forse, Sigma..... rolleyes.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(giancarloSV @ Jan 22 2011, 11:19 PM) *
Si, ma Fabiola chiedeva più che altro un parere tra 50mm AIS f1,2 e 50mm AFS f1,4 e, forse, Sigma..... rolleyes.gif

Ah sorry... guru.gif Hai ragione...
Và tanto bene l'1.4 ed è pure AF, che l'1.2 lo lascio volentieri ad altri wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Jan 22 2011, 11:19 PM) *
Si, ma Fabiola chiedeva più che altro un parere tra 50mm AIS f1,2 e 50mm AFS f1,4 e, forse, Sigma..... rolleyes.gif


Il Nikkor f/1.2 come avevo premesso, non ho mai avuto il piacere di provarlo, mentre il Sigma, nonostante sia tanto elogiato non lo ritengo assolutamente superiore al nostro, almeno rispetto agli scatti che ho visto.

Qui un confronto, per quanto possa essere attendibile. I 50 e rotti Dollari/Euro di differenza non valgono la spesa a mio parere: http://www.dxomark.com/index.php/en/Lens-w...1/(camera2)/441

Carlo
CVCPhoto
Fabiola, ho appena letto questo annuncio sul notro mercatino, parla di un 50mm f/1.4 AI-S a 180 euro. Non so se sia affidabile, poiché non lo conosco, ma sembra interessante come offerta. Non è l'f1/2 ma è pur sempre una bella ottica.

Carlo
dottor_maku
io ho tre 50mm

50 1.8 afd
economico, pratiamente infallibile su corpi motorizzati, schema ottico di antiche origini. made in china.
ottimo su f100 e su corpi digitali motorizzati.
ghiera MAF non all'altezza degli AI-AIS.
mi ha adato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/tags/18/

50 1.8 ais serie E
da battaglia, costa sui 40 euro, penso sia difficile trovare un'ottica nikon più economica.
mi ha dato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/
su digitale inutilizzabile. consiglio solo su macchine senza autofocus.
una vera utilitaria del mondo delle ottiche, con questo è difficile che canni uno scatto.
piccino, portatile, non lo vedi arrivare ma ti da i risultati.

50 1.2 ais
fuoriclasse, difficile da domare, paraluce obbligatorio (per via della lente frontale enorme in proporzione). morbidissimo con le sue 9 lamelle (non arrotondate) diventa una lama appena diaframmato a f2.
stupefacente il fuori fuoco. vetro di grande qualità.
tra i tre che posseggo lo considero come il numero 10 della squadra, il 50 delle grande occasioni. per il ritratto è il mio preferito 85 a parte.
va comprato sapendo a cosa si va incontro, se si riesce a domare diventa una ragione in più per vivere.
ghiera di messa a fuoco semplicemente PERFETTA sotto tutti i punti di vista. credo che solo gli zeiss arrivino a migliori produzioni e materiali.
mi ha dato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/tags/12/

ho provato anche il 50 1.4 afd, ma mi sembra abbia gli stessi compromessi del 1.2 (lente frontale) ma senza la stupefacente qualità del cristallo dell'1.2. il nuovo 50 1.4 G non l'ho mai visto ma sento in giro che sia buono.

spero di esserti stato utile
CVCPhoto
QUOTE(dottor_maku @ Jan 23 2011, 02:05 AM) *
io ho tre 50mm

50 1.8 afd
economico, pratiamente infallibile su corpi motorizzati, schema ottico di antiche origini. made in china.
ottimo su f100 e su corpi digitali motorizzati.
ghiera MAF non all'altezza degli AI-AIS.
mi ha adato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/tags/18/

50 1.8 ais serie E
da battaglia, costa sui 40 euro, penso sia difficile trovare un'ottica nikon più economica.
mi ha dato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/
su digitale inutilizzabile. consiglio solo su macchine senza autofocus.
una vera utilitaria del mondo delle ottiche, con questo è difficile che canni uno scatto.
piccino, portatile, non lo vedi arrivare ma ti da i risultati.

50 1.2 ais
fuoriclasse, difficile da domare, paraluce obbligatorio (per via della lente frontale enorme in proporzione). morbidissimo con le sue 9 lamelle (non arrotondate) diventa una lama appena diaframmato a f2.
stupefacente il fuori fuoco. vetro di grande qualità.
tra i tre che posseggo lo considero come il numero 10 della squadra, il 50 delle grande occasioni. per il ritratto è il mio preferito 85 a parte.
va comprato sapendo a cosa si va incontro, se si riesce a domare diventa una ragione in più per vivere.
ghiera di messa a fuoco semplicemente PERFETTA sotto tutti i punti di vista. credo che solo gli zeiss arrivino a migliori produzioni e materiali.
mi ha dato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/tags/12/

ho provato anche il 50 1.4 afd, ma mi sembra abbia gli stessi compromessi del 1.2 (lente frontale) ma senza la stupefacente qualità del cristallo dell'1.2. il nuovo 50 1.4 G non l'ho mai visto ma sento in giro che sia buono.

spero di esserti stato utile


Ho il vago sospetto che Fabiola sceglierà l'f/1.2 e sarà in grado di domarlo alla perfezione... wink.gif

Carlo
dottor_maku
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 23 2011, 02:13 AM) *
Ho il vago sospetto che Fabiola sceglierà l'f/1.2 e sarà in grado di domarlo alla perfezione... wink.gif

Carlo


tempo fa si rumoreggiava un 1.2 AFS biggrin.gif
murfil
un 1,2 afs temo sarebbe fuori dalla mia portata come il 35 1,4 AFS
grazie dottor_maku smile.gif ho trovato anche in rete un confronto con lo Zeiss 1,4 e ne usciva vincente il Nikkor. A vantaggio dell'1,4 AFS G c'è sicuramente l'AF che a volte può far comodo (soprattutto in street) e la facilità di trovarlo, anche nuovo, a prezzi, tutto sommato, contenuti. L'1,2 ha il fascino del "raro" a prezzi, sull'usato, mi pare siamo su quelli dell'1,4 Nital (forse qualcosina in più). Però si trovano poche informazioni in rete: non vorrei che alla fine il G sia più nitido a TA e con meno differenza centro-bordi.. o avesse meno aberrazioni cromatiche..
marcgast92
beh ma se uscisse un 1.2 AFS non sarebbe certo economico smile.gif come per definizione è sempre stato il cinquantino
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ Jan 23 2011, 08:58 AM) *
un 1,2 afs temo sarebbe fuori dalla mia portata come il 35 1,4 AFS
grazie dottor_maku smile.gif ho trovato anche in rete un confronto con lo Zeiss 1,4 e ne usciva vincente il Nikkor. A vantaggio dell'1,4 AFS G c'è sicuramente l'AF che a volte può far comodo (soprattutto in street) e la facilità di trovarlo, anche nuovo, a prezzi, tutto sommato, contenuti. L'1,2 ha il fascino del "raro" a prezzi, sull'usato, mi pare siamo su quelli dell'1,4 Nital (forse qualcosina in più). Però si trovano poche informazioni in rete: non vorrei che alla fine il G sia più nitido a TA e con meno differenza centro-bordi.. o avesse meno aberrazioni cromatiche..


Su questo stanne quasi certa. Nonostante quanto si possa credere, le lenti di adesso il più delle volte hanno rese spettacolari ed in particolare il nostro AFS 50 f/1.4 che possiede anche un cromatismo quasi old-style e una nitidezza dei tempi nostri.

Non ci credevo, fino a che non l'ho confrontato col 50ino. A tutta apertura non c'è storia. A pari diaframmi la resa di entrambi è simile, ma l'f/1.4 è molto più omogeneo. Per accorgerti quanto siano definiti i dettagli devi ingrandire l'immagine 1:1 altrimenti non sembra. Colori molto caldi sono la ciliegina sulla torta oltre che un ottimo sfocato grazie al diaframma a 9 lamelle arrotondate.

Se lo possiede Tore e l'ha acquistato anche Giancarlo, vai tranquilla! wink.gif

Una bella lente veramente.

Buona Domenica

Carlo
murfil
a lasciarmi ancora meno dubbi è che Attilio tempo fa lo consigliava proprio in rapporto all'1,2... se pure otticamente l'afs è meglio a questo punto non conviene star dietro all1.2.. certo l'ideale sarebbe un raffronto diretto.. spero qualcuno lo abbia fatto.
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ Jan 23 2011, 11:40 AM) *
a lasciarmi ancora meno dubbi è che Attilio tempo fa lo consigliava proprio in rapporto all'1,2... se pure otticamente l'afs è meglio a questo punto non conviene star dietro all1.2.. certo l'ideale sarebbe un raffronto diretto.. spero qualcuno lo abbia fatto.


Io tuttavia sono dell'idea che su queste focali centrali l'AFS sia parecchio utile. Non puoi giocare sull'iperfocale se sfrutti l'apertura della lente e con la messa a fuoco manuale rischi di perdere parecchi scatti.

In quanto ad Attilio è una garanzia anche perché oltre che essere un ottimo professionista, si basa spesso su risultati di stampa in grande formato, dove salta fuori la verità assoluta.

Peccato solo che questo 50 mm non abbia il rivestimento ai nanocristalli, ma vedo che tiene egualmente bene in controluce.

Carlo
FZFZ
QUOTE(murfil @ Jan 23 2011, 11:40 AM) *
a lasciarmi ancora meno dubbi è che Attilio tempo fa lo consigliava proprio in rapporto all'1,2... se pure otticamente l'afs è meglio a questo punto non conviene star dietro all1.2.. certo l'ideale sarebbe un raffronto diretto.. spero qualcuno lo abbia fatto.


Sono perfettamente d'accordo con Attilio
Non c'è una differenza qualitativa da giustificare la perdita dell'autofocus

Ben altro discorso il 58 Noct
In quel caso la perdita dell'AF è compensata da prestazioni....di un altro mondo.
Con ben altro prezzo, però...

Buone foto

Federico
rolubich
QUOTE(murfil @ Jan 23 2011, 11:40 AM) *
a lasciarmi ancora meno dubbi è che Attilio tempo fa lo consigliava proprio in rapporto all'1,2... se pure otticamente l'afs è meglio a questo punto non conviene star dietro all1.2.. certo l'ideale sarebbe un raffronto diretto.. spero qualcuno lo abbia fatto.


Ho fatto un confonto qualche tempo fa fra 50mm 1.4 AFS (che poi ho venduto), 1.2 AIS e 1.8 AF-D
Quello che ho riscontrato, riguardo alla nitidezza, è questo:

f/1.4
AFS e AIS si equivalgono, il che è un ottimo risultato per l'AFS dato che è a tutta apertura

f/2.0
Entrambi fanno un deciso passo in avanti ma l'AIS è leggermente più nitido, anche se di pochissimo. L'AF-D è meno nitido.

da f2.8 in poi sono tutti e tre molto nitidi e non ho notato differenze apprezzabili, se ci sono mi sembra addirittura che siano a favore dell'AF-D a diaframmi più chiusi.

Questo in centro, agli angoli l'AFS è più nitido ai diaframmi più aperti e da f5.6 gli altri due recuperano e si portano agli stessi livelli.

Anche per quanto riguarda il coma non ci sono grosse fra AIS ed AFS, che hanno anche un bokeh molto simile, almeno nella situazione in cui li ho confrontati io.

Alla fine ho venduto l'AFS perchè se ho bisogno dell'AF ho la versione 1.8 che alla fine perde solo uno stop (gia a f/2 secondo me è più che usabile), se invece posso mettere a fuoco con calma o con LW allora ho l'AIS che ha più di mezzo stop di vantaggio ed una qualità più o meno uguale.
Considerato poi che l'AF dell'AFS non è poi così veloce e che distorce più degli altri ho fatto questa scelta, ho comunque un debole per gli AIS.
Se ne avessi dovuto tenere solo uno avrei scelto l'AFS che considero un ottimo obiettivo.

Tieni conto anche che adesso AFS ed AIS costano più o meno uguali ma probabilmente fra dieci anni l'AIS varrà di più.

Ciao e buona scelta
Gian Carlo F
Ho letto con interesse tutti gli interventi, io penso che la scelta più logica sia il 50mm AFS f1,4, lo ho ordinato anche io e mi sta arrivando, i motivi per cui lo ho acquistato sono questi:
- ha 8 lenti, tutti gli altri 50mm f1,4 e f1,2 ne hanno 7, qualcosa vorrà dire....
- ha 9 lamelle diaframma arrotondate, lo sfuocato penso sia migliore.
- un po' tutti i test che ho letto, ma anche le testimonianze di chi lo ha lo classificano come ottimo.
- rispetto l'f1,2 ha l'autofocus
- la sua costruzione mi convince di più di quella della serie AF ed AFD, anche se AI e AIS sono però il top per i miei gusti.
- massimo rispetto per il marchio Zeiss, però questi obiettivi sono costruiti in Giappone da Cosina e sono manual focus... ma allora, scusate tanto, un AIS mi farebbe più "sangue" messicano.gif


Per usi a diaframmi più chiusi, foto di oggetti piccoli, riproduzioni e macro, ritengo che nessun f1,4 o f1,2 sarebbe idoneo.
Io ho un bel 55mm f2,8 Micro AIS, che penso sia il top per quegli usi, assieme al 50mm f1,8 che però necessiterebbe di tubi ecc...
dottor_maku
nessuno ha ancora parlato del range di messa a fuoco

50 1.8 ais markIII: 60cm
50 1.2 ais: 50cm
50 1.8 AF-D (come l'ais non pancake): 45cm
Gian Carlo F
QUOTE(dottor_maku @ Jan 23 2011, 03:40 PM) *
nessuno ha ancora parlato del range di messa a fuoco

50 1.8 ais markIII: 60cm
50 1.2 ais: 50cm
50 1.8 AF-D (come l'ais non pancake): 45cm


AFS 1,4 45cm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.