Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scotucci
io temevo questo infausto giorno e puntualmente si e' presentato
la classica amica della moglie che si sposa e ti piomba in casa con gli inviti e il classico:
ma visto che fai pure il fotografo ci faresti tu 2 foto alla cerimonia?
sai tra tutte le spese vorremmo risparmiare qualcosa poi i fotografi sono cosi' cari chissa quanto ci guadagnano a fare 4 foto?!?!?!?
sorvolando il fatto che prima si parlava di risparmio poi di 5000 euro per un vestito da sposa (mah!!!!!) la mia prima reazione e' stato un secco rifiuto
poi date le insistenze (anche di mia moglie) ho cercato di motivare il mio rifiuto: non ho tempo per la pp non sono bravo col computer non ho la macchina adatta ecc
nulla da fare anzi quasi quasi si sono dispiaciuti e momenti litigo con mia moglie perche lei dice:hai speso migliaia di euro di corredo poi non vuoi neanche renderti utile!!!!
vagli a spiegare a tutti quanti che la macchina non scatta da sola!!!!!
io me la sono giocata cosi'
ho parlato con un amico fotografo che verrebbe la mattina della cerimonia e mi sbrigherebbe la chiesa e gli esterni
a casa degli sposi vado io cosi' come il ristorante me la vedo io
do in mano tutti i files al mio amico che mi da una sistemata in pp e consegno su cd.......punto e basta
ora il pro mi ha chiesto indicativamente tra le 500 e le 700 euro e mi lascia una d700 col 24-70 per il ristorante
io gli ho riferito dicendo chiaramente che senza spalla io da solo non mi prendo responsabilita' sapete che mi sono sentito rispondere??????
"guarda questo " e mi piazzano sotto il naso un volantino di un tale che promette un servizio matrimoniale completo comprensivo di:
2 fotografi professionisti per il giorno dell'evento da casa degli sposi al taglio della torta
servizio in studio e in esterni da effettuarsi giorni prima
fotolibro con mediamente dagli 80 ai 120 scatti
2 album piccoli con circa 20 scatti per i genitori
20 stampe 20x30 e 3 stampe 50x70 a scelta degli sposi
cornice 50x70 omaggio
il tutto a 1300 euro
il bello e' che sul volantino si riportava anche la partita iva del sedicente fotografo
e dopo che mi sono sentito dire infine " visto che alla fine di gente onesta ancora se ne trova non tutti sono cosi' ladri da chiedere 3000 euro per un servizio e quelli che fanno questi prezzi di sicuro hanno la vita corta" ho glissato ripromettendomi che quel giorno pur non potendo mancare la macchina la lascio di sicuro a casa
ai posteri (e soprattutto ai fotolibri ) l'ardua sentenza
lascio a voi ogni commento!!!!
enrylion
Mah, sinceramente non me la sentirei neppure io di fare fotografo ufficiale ad un matrimonio....

Ho fatto solamente 2 matrimoni, di cui uno lo ho sballato in parte per inesperienza, però un bel po' di sangue sputato in pp, qualche scatto che è piaciuto perché era bello, ma per un profano.....

Altro ero fotografo amico, poi c'erano 2 fotografi di uno studio...

Ho fatto la mia discreta xxx figura, anche se alcuni scatti li ho sbagliati di netto, altri erano discutibili....
Però ai miei amici le foto sono piaciute moltissimo.....

I miei vicini di casa non hanno voluto fotografi in chiesa, ma alla partenza da casa alcuni scatti li ho fatti....
Ed alcuni sono venuti molto molto bene....

Prima candidarmi per fotografo "unico" preferisco fare il secondo, come il terzo...magari al 5o/6o matrimonio...proverò da solo, magari supporto di un amico che fa' da spalla con altra macchina.....

Però sinceramente....

Sul prezzo dei due servizi avrei da porre delle questioni...nel senso che...esistono sicuramente delle differenze sul tipo di servizio o forse sulla qualità.....

Se un bel po' di stampe, la PP, e 2 fotografi hanno questo prezzo.....
Non è che sono 2 apprendisti di un professionista...??

E magari l'altro fotografo che prende cifre esagerate....fa' magari solamente 100 scatti totali, ma suggestivi, mozzafiato ed azzeccati, che comunicano qualcosa....quel qualcosa che vorresti provare te....

Per me è stato così, ho pagato un po' ma le foto....non solo per coinvolgimento mio emotivo, ma anche altri professionisti della foto le hanno giudicate di sicuro interesse...anche se ovviamente....da professionisti...e concorrenti.....hanno apposto delle critiche.....
scotucci
mah.....non saprei...
io ho speso 2600 con video e bn analogico stampato alla maniera tradizionale (conosco lo stampatore) e non rimpiango nemmeno un euro di quella spesa
poi ho visto robe in giro che mi hanno fatto pensare che magari pure io potevo fare cose del genere
e quando fai notare errori di composizione o dei fuori fuoco micromossi e altri errori tecnici chi ha pagato il servizio risponde: l'importante e' che si vede bene!!
salvo poi rimanere a bocca apera quando vedono stampe fatte a dovere
beata ignoranza!!!!
eutelsat
I matrimoni ti dicono che si accontentano ma in realtà si aspettano enormi cose, e alla fine oltre averci rimesso tempo, impegno e denaro, corri il rischio di perdere un amicizia.
Io mi sono sentir dire la stessa cosa, e naturalmente ho detto che ho materiale amatoriale e zero esperienza per questi tipo di foto, quindi di affidarsi a qualche professionista e avrei contribuito con foto amatoriali.
7 anni fa il mio matrimonio è stato eseguito da un fotografo professionista e ho speso poco + di 2000€ con Album, 2 albumini genitori e video cerimonia con montaggio in analogico. Foto rigorosamente in carta stampata, mi pare di ricordare 80 + o - . Molto soddisfatto del lavoro ricevuto e ho risparmiato su numero invitati e gadget vari...però costa sposarsi cerotto.gif


Gianni
gattomiro
QUOTE(scotucci @ Jan 21 2011, 10:27 PM) *
...e mi piazzano sotto il naso un volantino di un tale che promette un servizio matrimoniale completo comprensivo di:
2 fotografi professionisti per il giorno dell'evento da casa degli sposi al taglio della torta
servizio in studio e in esterni da effettuarsi giorni prima
fotolibro con mediamente dagli 80 ai 120 scatti
2 album piccoli con circa 20 scatti per i genitori
20 stampe 20x30 e 3 stampe 50x70 a scelta degli sposi
cornice 50x70 omaggio
il tutto a 1300 euro
il bello e' che sul volantino si riportava anche la partita iva del sedicente fotografo
e dopo che mi sono sentito dire infine " visto che alla fine di gente onesta ancora se ne trova non tutti sono cosi' ladri da chiedere 3000 euro per un servizio e quelli che fanno questi prezzi di sicuro hanno la vita corta" ho glissato ripromettendomi che quel giorno pur non potendo mancare la macchina la lascio di sicuro a casa
ai posteri (e soprattutto ai fotolibri ) l'ardua sentenza
lascio a voi ogni commento!!!!

Sorvolo sui prezzi che gli sposi sono disposti ad assecondare per abiti, ristorante, bouquet, macchina a noleggio, partecipazioni e quant'altro. L'unica considerazione che mi viene da fare riguarda il prezzo di quel servizio, che è palesemente sottocosto e slealmente concorrenziale. Penso che la vita corta l'abbiano proprio coloro che remano contro il lavoro del fotografo svalutandone il prezzo finale, ed un giorno pagheranno questa scelta insana sulla propria pelle (però sarà troppo tardi). A te voglio esprimere la mia stima per aver valutato con responsabilità se accogliere o meno le istanze dei tuoi amici, ed aver preso una decisione non certo semplice ma risoluta e giusta.

Saluti
CVCPhoto
Ci sono anche fotografi professionisti che da soli si prestano a fare matrimoni con D300 + 18-200 e giù di flash. Sono economici, per sposi a corto di soldi e con poche pretese. Con poco più di 1000 euro passa la paura.

Questi fotografi a parer mio non li chiamerei di certo professionisti, ma gente che svacca il mercato mettendo in cattiva luce i professionisti veri.

Quando mi sono sposato 15 anni fa, ho preso un fotografo veramente in gamba, che lavorava con du hasselblad e una una F3. Si è prestato dalle 8 di mattina fino alle 2 di notte assistito da un aiutante che era fotografo professionista anche lui.

Centinaia di scatti, album in legno antico formato 50x50 da 50 pose per un totale di 4 milioni di vecchie lire.

Concordato il prezzo prima del matrimonio mi andava bene, anche se era un'esagerazione per l'epoca. Devo dire però che ogni tanto mia moglie ed io apriamo l'album e rimaniamo a bocca aperta per certe immagini.

E' una scelta che si deve fare a monte. Chi adesso si propone con cifre irrisorie però, è ben difficile che faccia degli scatti memorabili.

@Scotucci: la cosa migliore è non accettare, ma come hai detto tu è quasi impossibile per i vari motivi che hai elencato. Se proprio sei costretto, invita una sera a casa tua i futiri sposi e mettili davanti ad alcuni tuoi scatti di ritratto e qualcosa che possa essere in analogia con gli scatti che dovrai fare. Gli metti giù chiaramente che il tuo libello, alto o basso che sia, è quello. Se gli va bene ok, alla fine un pò di pp e gli dai il dischetto, altrimenti li convinci a pagarsi un fotografo di medio prezzo e tu potrai fare il libero, tirando fuori la tua creatività senza il patema del risultato a tutti i costi.

Carlo
scotucci
No no al 99% il servizio se lo fa il sedicente professionista da quattro soldi( nel senso del compenso) io mi libero di una bella responsabilita e al massimo mi porto la f100 con2-3 fissi e faccio un paio di rullini per conto mio E vivo piu tranquillo Quello che mi urta i nervi e\' sentire gli sposi come se avessero fatto l\'affare della vita Da noi si dice che regalini sia morto da un pezzo........ Come dire......... non si fa di tutta l\'erba un fascio perche a fare il fascio bisogna chinarsi e a quel punto prenderla in quel posto e\' un attimo
rickyjungle
sarò un voce fuori dal coro ma io lo scorso anno, perl il matrimonio mi sono informato, anche sul forum in cui ho trovato gente che offrivano servizi ottimi a meno di 1000 euro... poi ho ripiegato su un amico di mia moglie che fa il fotografo per la lavazza (mica pizza e fichi), che era libero qual giorno e che dal prezzo di listino ci ha tolto qualcosa, e siamo rimasti sui 650 euro (ma il listino quando chiedeva tanto era sui 1000)... è stato con noi dalle 9 alle 9 casa, cerimonia, pranzo pomeriggio e sera... foto ottime, tutte esposte bene, per cui non hai la sensazione che ci sia qualcosa di fatto male o a caso... (album nostro e dei genitori rispettivamente con 70 e 25 foto, album particolare non il classico e banale album da matrimonio, senza offesa)

Di sicuro non lavora in perdita, lui era da solo, e chi ho trovato sul forum veniva in coppia, ma io mi chiedo se spendere 2 /3 /5 mila euro per farsi fare delle foto non sia un pò esagerato... non è che la gente abbia piacere a dire più quanto ha speso per questo quello e quell'altro? a me pare che oggi se non spendi migliaia e migliaia di euro per ogni singolo aspetto di un matrimonio non sei nessuno...

Un pò come quelli che in TV vanno dai wedding planner... ma per piacere...
Cos'è non sei in grado di organizzarti una festa con gli amici e i tuoi parenti?
E no, però il wedding planner fa fico...

opinione personale
eutelsat
Caro ricky, al mio matrimonio il servizio era composto da tutta la giornata come il tuo caso , e un buon fotografo di mestiere e professionista, non improvvisato.
Aveva al seguito 3 fotocamere analogiche, una a pozzetto, e altre 2 sempre appese a tracolla. Era accompagnato da un collega che seguiva le sue indicazioni e interveniva con + flash per illuminare la scena ( cosa difficile per il tipo di chiesa ). Il tutto è avvenuto in maniera discreta, in + visuali e con ottimi risultati. Naturalmente ha soddisfatto appieno le nostre richieste, e i provini hanno dimostrato l'enorme qualità del lavoro e la nostra difficoltà nello scegliere, poichè le avremmo prese tutte, ma naturalmente sarebbe diventato un album insensato. Ha selezionato le foto da noi scelte, consigliandoci sulle migliori, ci aveva preventivato un prezzo forfettario che poteva variare in base ai nostri surplus, e ha allegato anche 2 albumini x i genitori. Promesse mantenute e con sconto!
Adesso non so con esattezza i rullini che ha adoperato, l'investimento in attrezzatura, il tempo perso per conoscere la fotografia, i costi materiali per stampa e sviluppo, ma ti posso dire che il prezzo alla fine è stato uno dei migliori e non ho nessun rimpianto, specialmente quando le riguardo insieme a mia moglie.
A nostra sorpresa ci ha omaggiato di stampa gigante in tela e un'altro B/N da incorniciare.
Tanto di cappello per come ha usato l'analogica, a volte con i flash, a volte senza il loro ausilio, e i risultati si sono visti. Inoltre nel costo del lavoro era compreso il video della cerimonia, ben fatto e ben montato ( tutto in analogico ).

Ho visto in giro lavori a basso costo e ti posso confermare che 8 su 10 non esprimono emozioni,foto monotone, normali, non per questo difendo la mia esperienza, ma in un matrimonio si cerca sempre di far quadrare i conti, e non è che si spendono migliaia di euro tanto per sfoggiarli.

Sono contento nel tuo caso che sei rimasto contento e a un buon prezzo, ma non è così per tutti wink.gif


Gianni
Bracketing
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 22 2011, 01:23 AM) *
Ci sono anche fotografi professionisti che da soli si prestano a fare matrimoni con D300 + 18-200 e giù di flash. Sono economici, per sposi a corto di soldi e con poche pretese. Con poco più di 1000 euro passa la paura.

Questi fotografi a parer mio non li chiamerei di certo professionisti, ma gente che svacca il mercato mettendo in cattiva luce i professionisti veri.


Mi spiace Carlo, ma non sono daccordo.
Non è l'attrezzatura a stabilire se sei un professionista, ma il modus operandi e il risultato. Oltre al fatto che l'obiettivo del professionista è soddisfare il cliente.

Nel 2004 fior di pro usavano la D70 ad esempio.

Fino a poco tempo fa io stesso usavo D300 + 18-200 e da qualche tempo sto usando D3s + 28-300 (almeno in chiesa). Ma non è che gli ultimi sposi sono più contenti di quelli dell'anno scorso... anche perchè non vi sono grandi differenze, usando un SB900, due flash da studio e diaframmi che non scendono mai sotto l'f/6... anche le poche volte che ho usato il 24-70 f/2.8, sempre f/5.6 minimo. Altrimenti poi vallo spiegare tu alla zia dello sposo arrabbiata perchè il nipote è a fuoco e lei è un bokeh... Purtroppo bisogna accontentare il cliente, anche facendo foto che magari non ci danno soddisfazione. Ci sono matrimoni dove puoi "osare", ma la maggiorparte no. Io devo vendere più foto possibili ed è bene che piacciano a tutti, parenti inclusi.

Poi certo se quello che dovrebbe essere il professionista si presenta con D300 + 18-200 e usa SOLO il flash integrato, qualche dubbio sulla resa finale mi viene... proprio perchè è un modus operandi discutibile.
rickyjungle
QUOTE(eutelsat @ Jan 24 2011, 01:37 PM) *
Caro ricky, al mio matrimonio il servizio era composto da tutta la giornata come il tuo caso , e un buon fotografo di mestiere e professionista, non improvvisato.
Aveva al seguito 3 fotocamere analogiche, una a pozzetto, e altre 2 sempre appese a tracolla. Era accompagnato da un collega che seguiva le sue indicazioni e interveniva con + flash per illuminare la scena ( cosa difficile per il tipo di chiesa ). Il tutto è avvenuto in maniera discreta, in + visuali e con ottimi risultati. Naturalmente ha soddisfatto appieno le nostre richieste, e i provini hanno dimostrato l'enorme qualità del lavoro e la nostra difficoltà nello scegliere, poichè le avremmo prese tutte, ma naturalmente sarebbe diventato un album insensato. Ha selezionato le foto da noi scelte, consigliandoci sulle migliori, ci aveva preventivato un prezzo forfettario che poteva variare in base ai nostri surplus, e ha allegato anche 2 albumini x i genitori. Promesse mantenute e con sconto!
Adesso non so con esattezza i rullini che ha adoperato, l'investimento in attrezzatura, il tempo perso per conoscere la fotografia, i costi materiali per stampa e sviluppo, ma ti posso dire che il prezzo alla fine è stato uno dei migliori e non ho nessun rimpianto, specialmente quando le riguardo insieme a mia moglie.
A nostra sorpresa ci ha omaggiato di stampa gigante in tela e un'altro B/N da incorniciare.
Tanto di cappello per come ha usato l'analogica, a volte con i flash, a volte senza il loro ausilio, e i risultati si sono visti. Inoltre nel costo del lavoro era compreso il video della cerimonia, ben fatto e ben montato ( tutto in analogico ).

Ho visto in giro lavori a basso costo e ti posso confermare che 8 su 10 non esprimono emozioni,foto monotone, normali, non per questo difendo la mia esperienza, ma in un matrimonio si cerca sempre di far quadrare i conti, e non è che si spendono migliaia di euro tanto per sfoggiarli.

Sono contento nel tuo caso che sei rimasto contento e a un buon prezzo, ma non è così per tutti wink.gif
Gianni


Sono d'accordo con te... però uno spiegamento di forze del genere è necessario? se qualcuno da solo ottiene risultati paragonabili (chiaramente non la stessa scena presa da due angolazioni diverse poiché impossibile) e fa pagare "poco" io non ci trovo niente di male.. il giusto al giusto prezzo/costo...
Forse l'errore di alcuni "professionisti" è non saper offrire il compromesso ideale agli sposi.. che si affidano a qualche scalzacane...

Il lavoro che ha fatto un fotografo al matrimonio di un mio amico fatto il mese dopo il mio ha fatto schifo,, ma schifo tanto... ho visto i provini, con le foto in interno sparate dal flash, e quelle esterne tutte sottoesposte... la foto davanti alla chiesa con tutti, l'ha fatta con un 18-70 e non ci stavamo... che se avessi avuto il 12-24 glielo avrei prestato (avevo il 18-70, il 12-24 era in macchina), se non altro per il mio amico così aveva una foto decente... al ristorante, ha voluto fare il taglio della torta immediatamente e poi andandosene mi ha detto "tanto alle foto del pranzo ci pensi tu vero?Io? ma sei scemo, mi paghi per questo?e ma io devo andarmene..." alla fine hanno speso il doppio di noi, per non avere neanche le foto della festa... e delle foto della cerimonia pessime...


Questo per dire che anche chi costa di più non fa lavori ottimi...

solo non si può partire dal presupposto che chi chiede poco, o meglio, chiede meno di un altro è sicuramente pessimo... con il retro della medaglia, dove chi chiede tanto non vale, alle volte, manco il costo della telefonata per chiamarlo...
Bracketing
QUOTE(rickyjungle @ Jan 24 2011, 02:35 PM) *
la foto davanti alla chiesa con tutti, l'ha fatta con un 18-70 e non ci stavamo... che se avessi avuto il 12-24 glielo avrei prestato (avevo il 18-70, il 12-24 era in macchina), se non


Foto di gruppo con grandangoli spinti? Lo sconsiglio.
Se c'è lo spazio uso addirittura il 50mm su FX. Se lo spazio non c'è e non è possibile fare due gruppi toccherà far dimagrire i personaggi ai lati del gruppo in PP, cosa fattibile ma non è proprio il massimo...
eutelsat
Io mi preoccuperei + di vedere come lavora il fotografo e che portfolio ha. Una volta visionata la professionalità di chi esegue gli scatti, facendosi confermare se sarà lui ad eseguirli, si arriva al prezzo con le varie sfaccettature. La scelta è tuttaltro che semplice, e per fortuna non capita tutti i giorni, poi certamente non tutte le ciambelle riescono con il buco.

Io ho fatto un giro da diversi fotografi, e ho visto oscenità che hanno dell'incredibile , ma altri che ti vien da fargli l'inchino per quanto siano incredibili. Non esiste un costo alto o basso, ma un costo medio di riferimento per cui soddisfare le proprie esigenze, e il costo medio se si vuole un album discreto e vicino un breve video ricordo, non sono davvero 6-700E smile.gif


come detto da bracketing, non posso che quotare questa frase
QUOTE
Non è l'attrezzatura a stabilire se sei un professionista, ma il modus operandi e il risultato. Oltre al fatto che l'obiettivo del professionista è soddisfare il cliente.


Gianni
scotucci
butto giu' due pensieri in liberta'
premesso che non ho piu' l'incombenza di quell'impegno in quanto pur di scansare qualcosa per cui non mi sentivo in grado specie da solo li ho convinti a rivolgersi a un professionista (quello dei 1300 euro che almeno se fa cagate se la prendono con lui tanto la cifra richiesta da gente seria che io conosco non l'avrebbero spesa tantovale che venga questo qui)
ora io con le foto non ci mangio ma so cosa vuol dire avere un attivita (sono socio nella mia ditta di autotrasporti in attesa di sostenere un esamen per l'iscrizione all'albo e quindi mettermi in proprio)
un fotografo che viene incaricato per un matrimonio almeno nel modus operandi della gente che conosco si presenta con almeno altre 2 persone o (operatore video e secondo fotografo e dico fotografo quindi non uno che tiene il flash ma uno che sa come e cosa scattare)
un video montato alla fine viene allo studio non meno di 700 euro
un secondo fotografo ( di solito un amatore o un giovane che fa esperienza e arrotonda ma a volte anche un secondo affermato che aiuta in un ottica di scambio di manodopera ) costa non meno di 150 euro per la giornata
attrezzatura
almeno 3 corpi (uno a testa piu' uno di riserva) obiettivi flash stativi memorie magari un attrezzo per il backup minimo 15000 euro di attrezzatura
il fotografo poi dovra selezionare circa 800-1000 scatti fare pp e presentare i provini agli sposi
in quante ore possiamo quantificare questo impegno? (e quanta attrezzatura ci vuole tra hw e sw?)
diciamo che tra selezione pp e confezionamento dell'album una media di 50-60 ore? (e mi paiono poche)
a pagarlo una miseria vogliamo riconoscere un compenso di 10 euro orari (quando qualsiasi professionista di qualsiasi mestiere ve ne chiede almeno il triplo)
e il costo delle stampe (che non so quantificare
e sul ricavato deve pagarci le tasse l'iva e le spese di gestione dello studio
quanto rimane alla fine in tasca?
imho per un servizio del genere sotto i 2500 euro si sta svendendo la propria professionalita'
perche' se i miei conti sono giusti da un servizio del genere difficilmente restano in tasca oltre 500-600 euro
che non sono neppure puliti visto che non abbiamo considerato l'ammortamento delle attrezzature
infatti sono molto pochi i fotografi (tranne grossi nomi) che si vedono arrivare in mercedes!!!!!
purtroppo la massa vede solo c uno che ha scattato foto per una giornata e ha incassato magari 2 mesi di stipendio di un operaio (quando li incassa perche a ordinare sono buoni in tanti ma quando si tratta di pagare a molti vengono paralisi alle dita)
gi@nluc@
QUOTE(Bracketing @ Jan 24 2011, 02:46 PM) *
Foto di gruppo con grandangoli spinti? Lo sconsiglio.
Se c'è lo spazio uso addirittura il 50mm su FX. Se lo spazio non c'è e non è possibile fare due gruppi toccherà far dimagrire i personaggi ai lati del gruppo in PP, cosa fattibile ma non è proprio il massimo...

scusa mi spieghi perchè sconsigli foto di gruppo con i grandangoli spinti?? anche se non usati alla massima focale ?
ciao e grazie
gianluca
Bracketing
QUOTE(gi@nluc@ @ Jan 24 2011, 10:40 PM) *
scusa mi spieghi perchè sconsigli foto di gruppo con i grandangoli spinti?? anche se non usati alla massima focale ?
ciao e grazie
gianluca


Li sconsiglio perchè le persone ai lati del gruppo vengono inevitabilmente distorte. Ed essendo già piccole e a figura intera la deformazione è troppo evidente.
Immaginati la zia della sposa, che si arrabbia con te perchè l'hai fatta grassa nella foto!
Chiaro che poi ci sono occasioni dove per motivi logistici si è costretti a usare il grandangolo (ad esempio per un supergruppo di canto in teatro ho dovuto usare 16mm su FX e lavorare in PP ai lati della foto e croppando un po' sopra e sotto per riavere un 3:2).
dimitri.1972
QUOTE(scotucci @ Jan 21 2011, 10:27 PM) *
mi piazzano sotto il naso un volantino di un tale che promette un servizio matrimoniale completo comprensivo di:
2 fotografi professionisti per il giorno dell'evento da casa degli sposi al taglio della torta
servizio in studio e in esterni da effettuarsi giorni prima
fotolibro con mediamente dagli 80 ai 120 scatti
2 album piccoli con circa 20 scatti per i genitori
20 stampe 20x30 e 3 stampe 50x70 a scelta degli sposi
cornice 50x70 omaggio
il tutto a 1300 euro
il bello e' che sul volantino si riportava anche la partita iva del sedicente fotografo
e dopo che mi sono sentito dire infine " visto che alla fine di gente onesta ancora se ne trova non tutti sono cosi' ladri da chiedere 3000 euro per un servizio e quelli che fanno questi prezzi di sicuro hanno la vita corta" ho glissato ripromettendomi che quel giorno pur non potendo mancare la macchina la lascio di sicuro a casa
ai posteri (e soprattutto ai fotolibri ) l'ardua sentenza
lascio a voi ogni commento!!!!


Sul lato fotografico non metto neanche bocca per MIA incompetenza completa, è già tanto che faccio le foto per me, figuriamoci se mi prendo impegni per gli altri...

Però mi chiedo una cosa: perchè i 2 fotografi, che come tu dici, avrebbero partita iva e quindi regolari, dovrebbero essere "sedicenti" e magari incompetenti?
Se uno è caro ci si lamenta, se è troppo economico si cerca la fregatura, non stà mai bene nulla.
Non potrebbero essere 2 nuovi nel settore, che si vogliono fare pubblicità?
Poi si può parlare di differenza qualitativa di album e stampa, che variano il prezzo totale, ma sinceramente mi sembra di ricordare che il mio album in 17 anni l'ho aperto 4-5 volte....
Maurizio M
QUOTE(scotucci @ Jan 24 2011, 10:34 PM) *
butto giu' due pensieri in liberta'
( di solito un amatore o un giovane che fa esperienza e arrotonda ma a volte anche un secondo affermato che aiuta in un ottica di scambio di manodopera ) costa non meno di 150 euro per la giornata
attrezzatura
almeno 3 corpi (uno a testa piu' uno di riserva) obiettivi flash stativi memorie magari un attrezzo per il backup minimo 15000 euro di attrezzatura

Quello che sostieni, ti fà ONORE come persona...tieni però presente che i "cinesi" sono più di un miliardo e te ne troverai ovunque
Per quanto riguarda i costi, dimentichi i vari sistemi operativi , per non dire i monitor e 4 PC=4 Cs4...etc-etc

Ammirevole..!!!
con simpatia
tosk
boh, ragazzi, qui nel padovano se un fotografo chiede 2600 euro per un matrimonio penso che gli danno fuoco alla casa, a meno che non sia una specie di guru e lavori nell'alta società.
Tra noi plebei gira pure un simpatico omino che fa dei video eccezionali a 300 euro, non so come faccia a starci dentro, ma lo fa. E' anche vero che mio papà (a fatica) noleggia le auto d'epoca a 300 euro, un mio cliente quando l'ha saputo è sbiancato, dice che da lui nel napoletano la fanno pagare non meno di 1000, tant'è che voleva comprare una delle auto di mio papà....forse si tratta solo di zone, di concorrenza, ma?
Giorgio Baruffi
QUOTE(scotucci @ Jan 24 2011, 10:34 PM) *
butto giu' due pensieri in liberta'
premesso che non ho piu' l'incombenza di quell'impegno in quanto pur di scansare qualcosa per cui non mi sentivo in grado specie da solo li ho convinti a rivolgersi a un professionista ........


beh, se tutti la pensassero come te, il nostro lavoro ne trarrebbe solo giovamento, ma non solo, anche la qualità media di ciò che si vede in giro si alzerebbe...

i miei complimenti, sinceri... grazie.gif
francesco spighi
QUOTE(scotucci @ Jan 24 2011, 10:34 PM) *
butto giu' due pensieri in liberta'
....CUT

Ammiro quello che scrivi...e in tutti i settori sarebbe bello fosse così, solo l'eccellenza. In realtà ci sono secondo me vari livelli di richiesta ai quali devono corrispondere vari livelli di offerta. Un mio amico, che fa sempre le cose in grande, ha speso più di 4000 euro. Aveva 3 fotografi e un operatore video. Gli hanno montato un set in chiesa che sembrava la messaa di natale de Papa! smile.gif
Io invece ne ho spesi 1800. E sono rimasto stracontento del risultato.

Però:
- Fotografo a casa di mia moglie, poi 2 fotografi per la cerimonia (in comune) e la passeggiata in centro. Con due corpi (1D e 5D, con 24-105 e 85 F1,2) e un flash remoto tenuto dal fotografo "assistente". L'assistente ci ha seguiti poi per il pranzo (D3+24-70). In pratica dalle 8 alle 11 con 2 fotografi, poi uno solo fino alle 4 al ristorante.
- PP quasi zero...le foto sono belle come le ha fatte, inutile mettersi li a caricarle di effetti.
- Servizio "mi fido di voi": album di 50 pagine scelte dal fotografo, senza provini. 250 euro risparmiate.
- Impaginazione spettacolare. La cosa più bella, che asieme al fotolibro fatto stampare da un artigiano spagnolo (!!!) ci stupisce ancora oggi dopo tre anni. (compresi due libretti per le nonne!)
- Forniti tutti gli 800 Raw.
- Nell'attesa dell'album, foto messe su internet con PW per vederle via via che venivano convertite.
Come vedi c'è modo di spender poco, rivolgendosi comunque ad un professionista che lavora in mezz'Italia. L'importante è puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità...!
rickyjungle
QUOTE(scotucci @ Jan 24 2011, 10:34 PM) *
butto giu' due pensieri in liberta'...



Pensiero condivisibile, però rimane il fatto che io posso comunque decidere che, invece di dare 4000 euro a 3 persone che arrivano con un negozio di fotografia e video, con un studio di registrazione e di montaggio video in 3D, posso scegliere chi viene solo, mi costa meno e fa un ottimo lavoro...

E credo che, in tutta onestà, non posso pagare solo io l'ammortamento di tutti i macchinari e attrezzature, l'hardware e il software.

Io faccio il grafico, ma non posso pretendere 1200€ per 100 biglietti da visita perché così con 10 lavori mi sono pagato il mac, le tasse i contributi e di che vivere...

Questo a prescindere dal risultato, che comunque non è direttamente collegata all'attrezzatura.

Se quando un fotografo ha finito il lavoro deve passare 50/60 ore per fare PP c'è qualche problema secondo me... perché facendolo di lavoro non puoi permetterti di passare tutto quel tempo a correggere foto, non ci staresti dentro, oppure chiedi uno sproposito...

Quello che ha fatto le foto al mio matrimonio, non può permettersi di stare tutto quel tempo a fare PP, e comunque facendo anche still life, per la lavazza, non è che scatta e vai, devi trovare il giusto compromesso per ottimizzare scatto e PP se no non ne esci vivo...

Come in qualunque lavoro, devi trovare il giusto compromesso tra tempo/lavorazione.

Pensieri in libertà, tanto per buttare un pò di pepe, senza offendere nessuno messicano.gif
gattomiro
QUOTE(scotucci @ Jan 24 2011, 10:34 PM) *
butto giu' due pensieri in liberta'
[...]
diciamo che tra selezione pp e confezionamento dell'album una media di 50-60 ore? (e mi paiono poche)
a pagarlo una miseria vogliamo riconoscere un compenso di 10 euro orari (quando qualsiasi professionista di qualsiasi mestiere ve ne chiede almeno il triplo)
e il costo delle stampe (che non so quantificare
e sul ricavato deve pagarci le tasse l'iva e le spese di gestione dello studio
quanto rimane alla fine in tasca?
imho per un servizio del genere sotto i 2500 euro si sta svendendo la propria professionalita'
perche' se i miei conti sono giusti da un servizio del genere difficilmente restano in tasca oltre 500-600 euro
che non sono neppure puliti visto che non abbiamo considerato l'ammortamento delle attrezzature
infatti sono molto pochi i fotografi (tranne grossi nomi) che si vedono arrivare in mercedes!!!!!
purtroppo la massa vede solo c uno che ha scattato foto per una giornata e ha incassato magari 2 mesi di stipendio di un operaio (quando li incassa perché a ordinare sono buoni in tanti ma quando si tratta di pagare a molti vengono paralisi alle dita)

I tuoi pensieri in libertà sono molto ben ponderati e analizzano le cose da un corretto punto di vista. Fra l'altro, la matematica non è un'opinione ed i tuoi calcoli sono vicini alla realtà dei fatti. E' vero che i prezzi possono variare da zona a zona, (vedi il noleggio dell'auto citato da tosk) ma in genere i servizi fotografici, salvo rare eccezioni, sono quelli. Ribadisco infine che talvolta certi prezzi vengono abbattuti per battere la concorrenza ad ogni costo, e questo è un comportamento messo in atto tanto da professionisti con partita IVA che da semiprofessionisti occasionali ed amatori. Un comportamento dannoso e disastroso che crea un apparente beneficio sul momento a chi lo mette in atto, ma che distrugge e penalizza l'intero settore nel lungo termine. Chi spinge al ribasso è un irresponsabile egoista.

P.S. naturalmente non intendo giustificare i prezzi oggettivamente esosi... smile.gif
scotucci
porto la mia personale esperienza
servizio al mio matrimonio fatto da un amico (professionista)
2 fotografi pro (lui e un titolare di un altro studio) e un operatore video
passaggi casa sposo-casa sposa interni ed esterni con colore in digitale e bn pellicola (su mia espressa richiesta)
corredo digitale 2 eos 5d mkii con 17-40 24-70 24-105 70-200 12-24
corredo analogico pentax 35 mm e 6x6
servizio in chiesa con flash metz torcia
servizio in esterni in 2 location diverse (paese della cerimonia e lungomare a 5 km)
poi il titolare ci ha seguito fino all'ingresso al pranzo quindi ci ha lasciato l'assistente (se cosi' vogliamo chiamarlo) fino alle 9 di sera con operatore video (con camera full hd)
sviluppo e stampa pellicole alla vecchia maniera con stampe particolari ottenute in C.O. (viraggi solarizzazioni stampe fatte dando lo sviluppo con spugna sulla carta che non ricordo come si chiamano ecc..)
albun 50 stampe piu' 2 album genitori piu' album piccolo con le classiche foto coi parenti dopo il pranzo
video montato in maniera a mio avviso eccellente (file musica forniti da me)
su dvd e blu ray disc
tutti i file su dvd sia i jpeg finali che i raw ( effettivamente e' stato un po' reticente a darmeli pero' ho saputo essere persuasivo
stampa in cornice grande (tipo 80-120 o simile) a sorpresa (omaggio)
io credo che i suoi 2400 euro se li sia guadagnati tutti
stando un po' piu' stretti con le pretese si stava sotto i 2000 (senza analogico)
ma mi sposo una volta sola (spero laugh.gif )
@rickyjungle
quando dicevo 50-60 ore non intendevo di sola pp ma consideravo anche il montaggio delle foto nell'album (che lo mfa lui e a montare un servizio su 4 album ci si perde mezza giornata) e magari il montaggio video (che idem fa lui nel suo studio con un'altra postazione diversa da quella fotografica)

comunque uno che chiede 4000 euro anche se mi promette 4 assistenti con attrezzatura nikon placcata oro a me mi vedrebbe da lontano!!!!!!!!
CVCPhoto
QUOTE(scotucci @ Jan 24 2011, 10:34 PM) *
butto giu' due pensieri in liberta'
premesso che non ho piu' l'incombenza di quell'impegno in quanto pur di scansare qualcosa per cui non mi sentivo in grado specie da solo li ho convinti a rivolgersi a un professionista (quello dei 1300 euro che almeno se fa cagate se la prendono con lui tanto la cifra richiesta da gente seria che io conosco non l'avrebbero spesa tantovale che venga questo qui)
ora io con le foto non ci mangio ma so cosa vuol dire avere un attivita (sono socio nella mia ditta di autotrasporti in attesa di sostenere un esamen per l'iscrizione all'albo e quindi mettermi in proprio)
un fotografo che viene incaricato per un matrimonio almeno nel modus operandi della gente che conosco si presenta con almeno altre 2 persone o (operatore video e secondo fotografo e dico fotografo quindi non uno che tiene il flash ma uno che sa come e cosa scattare)
un video montato alla fine viene allo studio non meno di 700 euro
un secondo fotografo ( di solito un amatore o un giovane che fa esperienza e arrotonda ma a volte anche un secondo affermato che aiuta in un ottica di scambio di manodopera ) costa non meno di 150 euro per la giornata
attrezzatura
almeno 3 corpi (uno a testa piu' uno di riserva) obiettivi flash stativi memorie magari un attrezzo per il backup minimo 15000 euro di attrezzatura
il fotografo poi dovra selezionare circa 800-1000 scatti fare pp e presentare i provini agli sposi
in quante ore possiamo quantificare questo impegno? (e quanta attrezzatura ci vuole tra hw e sw?)
diciamo che tra selezione pp e confezionamento dell'album una media di 50-60 ore? (e mi paiono poche)
a pagarlo una miseria vogliamo riconoscere un compenso di 10 euro orari (quando qualsiasi professionista di qualsiasi mestiere ve ne chiede almeno il triplo)
e il costo delle stampe (che non so quantificare
e sul ricavato deve pagarci le tasse l'iva e le spese di gestione dello studio
quanto rimane alla fine in tasca?
imho per un servizio del genere sotto i 2500 euro si sta svendendo la propria professionalita'
perche' se i miei conti sono giusti da un servizio del genere difficilmente restano in tasca oltre 500-600 euro
che non sono neppure puliti visto che non abbiamo considerato l'ammortamento delle attrezzature
infatti sono molto pochi i fotografi (tranne grossi nomi) che si vedono arrivare in mercedes!!!!!
purtroppo la massa vede solo c uno che ha scattato foto per una giornata e ha incassato magari 2 mesi di stipendio di un operaio (quando li incassa perche a ordinare sono buoni in tanti ma quando si tratta di pagare a molti vengono paralisi alle dita)


TI QUOTO AL 100% Pollice.gif
FotografoMatrimonioTorino
Ciao è comprensibile voler risparmiare qualcosa da parte degli sposi con tutte le spese che devono affrontare, potrebbero scegliere un professionista chiedendogli di realizzare le immagini della cerimonia e di consegnargliele su un dvd. Se accetti di fare questo favore considerà però di investire in almeno un secondo corpo macchina / batterie ecc. altrimenti il matrimonio diventa un lavoro troppo rischioso.

Luca
-----

-link rimosso-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.