Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
eutelsat
I ricercatori della Northwestern University e dell’Università dell’Illinois sono riusciti a costruire un sensore CMOS da 16×16 pixel flessibile, in grado di curvarsi, essendo costruito su una superficie elastomerica e così adattarsi alla forma dell’immagine proiettata da un obiettivo a lente singola.

Gli attuali obiettivi, per cercare di proiettare un’immagine più piatta possibile sul sensore evitando una perdita di qualità spostandosi dal centro al bordo della foto, utilizzano una serie di lenti che cambiano posizione e si compensano, risultato non raggiugibile con una lente singola, che proietterebbe un’immagine curva.

Con questo nuovo sensore, quindi, sarà possibile utilizzare obiettivi con uno schema ottico più semplice, più leggeri, meno ingombranti e meno costosi, ma prima la tecnologia sarà utilizzata per le fotocamere dei cellulari che, a detta degli scienziati, riusciranno a scattare foto con qualità da studio.

Per ora si sta testando tale sensore nel campo della visione notturna e soprattutto dell’endoscopia. I ricercatori hanno realizzato una fotocamera chiamata eyeball camera (perchè ispirata direttamente al funzionamento dell’occhio umano), dotata di un sensore flessibile e di una lente liquida che grazie alla spinta di un fluido, è in grado anche di zoomare. Il risultato è una fotocamera endoscopica dalle dimensioni di una piccola moneta, con zoom ottico 3.5x e qualità di una SLR!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni
0emanuele1
che figo,quindi prima di comprare un altro obiettivo mi conviene aspettare xD
Cerpe
posso chiedere chi la inventato????
per caso è un italiano? se si forse potrei sapere chi è
eutelsat
QUOTE(Cerpe @ Jan 21 2011, 12:50 AM) *
posso chiedere chi la inventato????
per caso è un italiano? se si forse potrei sapere chi è


Non si sa, quello che cita l'articolo è questo

QUOTE
I ricercatori della Northwestern University e dell' Università dell'Illinois



C'è da vedere realmente lo sviluppo di questo sensore e i vantaggi su una reflex, ottiche + semplici e qualitative, e magari a un costo + umano messicano.gif
La sperimentazione partirà proprio su cellulari e portatili, vediamo un pò , intanto è in prosima uscita la Nikon mirrorless

Gianni
GiulianoPhoto
Vi voglio vedere a pulire un sensore curvo... messicano.gif

Scherzi a parte l'idea è ottima e si risolverebbero davvero tanti problemi...
Tuttavia prima che venga implementata passeranno davvero tanti anni perchè le ottiche di oggi non andarebbero bene...e chi sarebbe contento di non poter utilizzare più il suo costoso 400 afs 2.8???

Nel frattempo invece usciranno chissà quali altre innovazioni tali da rendere questa scoperta quasi inutile e probabilmente in futuro si otterranno risultati ancora superiori anche con sensori piatti..

Quindi io penso che non verrà mai implementata su reflex ma rimarrà confinata a mirrorless e compatte, oppure troveranno il modo di permettere a questo sensore di gestire le ottiche odierne. smile.gif
Cerpe
lo chiedo perche il cugino di una mia grande amica è in america ed è stato chiamato perche ha progettato una nuova fotocamera rivoluzionaria quindi mi viene da pensare a questo
cmq sono propio curioso di vedere questa novita
Dob_Herr_Mannu
Mah, a me sembrava più utile quella cosa dei microprismi che ti consente di variare la messa a fuoco in post-produzione. Se però unissero le due cose...
Antonio Canetti
allora se sarà curvo ogni singola ottica dovrà avere un sensore proprio, perchè (se non penso cavolate) un tele ha una curvatura di campo diversa da un grand'angolo e se fosse così addio zoom a meno che la curvatura del sensore segue il cambiamento a secondo della focale.


Antonio
Lutz!
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 21 2011, 01:56 PM) *
allora se sarà curvo ogni singola ottica dovrà avere un sensore proprio, perchè (se non penso cavolate) un tele ha una curvatura di campo diversa da un grand'angolo e se fosse così addio zoom a meno che la curvatura del sensore segue il cambiamento a secondo della focale.


Antonio


Questo e' un primo passo, ma l'idea di avere sensori adattivi e' proprio quella, in grado di curvarsi per render piu facile il lavoro all'ottica... Gia sui telescopi astronomici si usano specchi a geometria variabile. L'idea di un sensore curvo e' vecchia come l'occhio in natura, e gia in passato son state usate superfici non planari con vernice fotosensibile. Il problema e' poi distendere su un piano una superfice curva, ma per certi applicazioni questo problema puo esser di infimo livello rispetto ai vantaggi di avere un sensore non piano. (penso all'astro fotografia).

E' evidente che un sensore del genere fa cambiare e non di poco l'architettetura di una eventuale macchina fotografica, prima tra tutte, una reflex. Gia il concetto di mirino e di piano di messa a fuoco andrebbe a farsi benedire, perche anche quello dovrebbe esser curvo, oppure dovrebbe esserlo lo specchio... Inoltre, ci ritroveremmo comunque il problema di avere una fotografia PIANA, qualora la volessimo stampare, cosa forse ottenbile con una proiezione via software...

Di sicuro le prime applicazioni saranno le fotocamere che non potendo montare grandi ottiche trarrebbero enormi benefici da un sensore non planare, come, tanto per dirne una, le fotocamere dei cellulari.

Poi... staremo a vedere... Di certo mi sembra un po presto per dire "allora aspetto a comprare una reflex". Anche negli anni 70 hanno annunciato i primi CCD ti tipo moderno per fotografia, ma non erano certo dietro l'angolo le reflex digitali. Come questo sensore curvo erano poco piu che dei prototipi... del resto se ha 16 pixel... c'e' ancora tempo per mandare in pensione le nostre macchine e le nostre ottiche.
Gennaro Ciavarella
io per macchine a ottiche intercambiabili lo trovo alquanto complesso

meglio (più semplice) con macchine a ottica fissa
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jan 21 2011, 02:20 PM) *
meglio (più semplice) con macchine a ottica fissa


Probabilmente potrebbero adattare il sistema al campo ultragrandangolare massimizzando la correzione della distorsione smile.gif
Andrea G
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 21 2011, 01:56 PM) *
allora se sarà curvo ogni singola ottica dovrà avere un sensore proprio, perchè (se non penso cavolate) un tele ha una curvatura di campo diversa da un grand'angolo e se fosse così addio zoom a meno che la curvatura del sensore segue il cambiamento a secondo della focale.
Antonio


Un sensore per ogni ottica? Un po' di tempo fa è uscita su nikonrumors una notizia curiosa, "Nikon patents interchangeable sensor for mirrorless camera"... curioso... quindi stessa fotocamera ma invece che cambiare solo obiettivo si cambia tutto il blocco sensore più obiettivo! Niente polvere infralente, niente polvere sul sensore... obiettivi più piccoli e leggeri... e se domani esce un nuovo sensore da 18.000000000pixel non devi cambiare il corpo macchina messicano.gif messicano.gif

mah... chissà tra 20 anni con cosa faremo fotografie..., secondo me molti di noi sempre con le reflex come oggi... perchè vedere l'immagine reale riflessa dal pentaprisma-specchio non ha prezzo...
Andrea
Antonio Canetti
anche l'immagine capovolta di un vetro smerigialto di un banco ottico con un bel panno sul capo... non ha prezzo messicano.gif o di leggera e silenziosa fotocamera con telemetro smile.gif


ogni epoca ha i suoi favolosi miti!!



Antonio
0emanuele1
se n'è già discusso in un altro post,è un prodotto innovativo elasticizzato espandibile da 10 a circa 60mpx dipendentemente dall'esigenza e quasi sicuramente sarà prodotto in lattice dalla durex messicano.gif
gio.67
QUOTE(Andrea G @ Jan 21 2011, 06:48 PM) *
Un sensore per ogni ottica? Un po' di tempo fa è uscita su nikonrumors una notizia curiosa, "Nikon patents interchangeable sensor for mirrorless camera"... curioso... quindi stessa fotocamera ma invece che cambiare solo obiettivo si cambia tutto il blocco sensore più obiettivo! Niente polvere infralente, niente polvere sul sensore... obiettivi più piccoli e leggeri... e se domani esce un nuovo sensore da 18.000000000pixel non devi cambiare il corpo macchina messicano.gif messicano.gif

mah... chissà tra 20 anni con cosa faremo fotografie..., secondo me molti di noi sempre con le reflex come oggi... perchè vedere l'immagine reale riflessa dal pentaprisma-specchio non ha prezzo...
Andrea

Pollice.gif .......hai ragione da vendere. ciao
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Andrea G @ Jan 21 2011, 06:48 PM) *
mah... chissà tra 20 anni con cosa faremo fotografie...


Direttamente con gli occhi. Così la solita tiritera che la foto la fa il fotografo e non l'attrezzatura acquisirà la sua massima espressione texano.gif
SkZ
Se ben ricordo tempo fa la Nikon aveva registrato un brevetto molto interessante in presenza di un sensore flessibile.
Potendo curvare il sensore molte aberrazioni se ne vanno (vedi lenti Schmidt)
NKNRS
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 21 2011, 09:04 AM) *
Vi voglio vedere a pulire un sensore curvo... messicano.gif


Semplice! Lampadina.gif

Chupa Chups appena ciucciato per portarlo alle dimensioni del sensore, passatina, e poi vedi come si attacca la polvere!!! messicano.gif messicano.gif

Ciao, Roby.
eutelsat
Comunque avevo letto che le ottiche che monterebbe , i tele, non ruoterebbero(in senso circolare) ma rimarrebbero fisse facendo solo l'escursione zoom . Per la pulizia non sarà complicato, un pò di carta vetrata e torna lucido come prima messicano.gif


Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.