Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gianmattio
Volevo buttare (o svendere) il plasticone del kit della mia f75 assieme ad un 70-300 che ho preso in un attimo di eccessiva fretta e volevo dotare tale corpo macchina di uno zoom discreto e luminoso. mi sembrava di aver visto, tempo fa uno zoom nikon 28-200 f/2.8 costante, ma ora non lo trovo più nei listini e non ne ho più sentito parlare. che sia stato un mio miraggio?
mi trovo benissimo con il cinquantino, ce l'ho praticamente sempre in macchina. volevo solo prendere un altro vetro che sia il più universale possibile e più nitido possibile, anche perchè sono stufo di vedere che le foto di mio zio, fatte nelle medesime condizioni con la marca diretta concorrente hanno qualcosa in più.
grazie gianluca
-missing
Non era un miraggio. Esiste eccome.
-missing
Mi correggo. Avevo letto 80-200.... Forse è colpa del test sulla percezione subliminale....
gabrieleD70
Certo che un obiettivo migliore ti dà una grossa mano, ma la marcia in più nelle foto ce la devi mettere tu.
Io sono un Nikonista, e talvolta sono stato scettico. Ho preso anche Canon, ma tutta 'sta marcia in più non ce l'ho proprio vista. Sono gusti personali.
La Canon (sia con il digic che ora il digicII) ha la tendenza a sovraesporre per tirar fuori più dettagli dalle zone d'ombra. Però tende a bruciare le alte luci, anche se le le foto sembrano più "pronte per la stampa". La Nikon (o almeno la D70) fa l'opposto e le foto talvolta abbisognano di una leggera ritoccatina della luminosità per essere PERFETTE. Con un semplice clic su Nikon Capture si risolve tutto in un nanosecondo.
Ho un amico che possiede sia la D70 con il 18-70 del kit che la 350D con il 17-85 IS Usm. Ho visto le foto a confronto e non c'è differenza: stessa nitidezza. La Canon ha colori un po' più reali, la nikon un po' più caldi, più belli. Ma tutta sta differenza non c'è.
Ho un altro amico che ha la D70 s e si lamenta che non riesce a tirare fuori belle foto "come le mie" dice lui. Ma io ho la D70!!! Ma è un anno che la uso e so come lavora. Prima di scattare la foto so già come verrà esposta ecc.
Miei pareri personali.

Gabriele
gianmattio
io parlavo con la mia esperienza di analogica. per la digitale, volevo aspettare per qualche conferma su un'eventuale nuovo corpo in uscita e eventualmente mi ci buttero verso ottobre o novembre.

volevo evitare la noiosa messa a fuoco del 70-300, che senza IF è veramente lunghissima.
e il 28-100 del kit, è assai poco versatile in ambienti di poca luce.

concordo sul fatto che la mano ce la devo mettere io, ma le stesse foto fatte con la stessa inquadratura fatte per prova, le sue hanno un certo chè di vivido. sfumature più avventuate le sue. più piatte le mie...

boh impressioni personali!!

grazie
gabrieleD70
Hai ragione... detta così, alzo le mani guru.gif
Certo, il 28-100 è mooolto scarsino. Quando lo comprai ne ero entusiasta, dopo le prime stampe mi misi le mani nei capelli. A suo tempo risolsi con il 24-85 Ed AFs. Le cose cambiarono radicalmente.

Non ti scoraggiare. Non dipende tanto dalla macchina, ma dall'ottica e dalla pellicola.
La F60 e la F6 a parità di obiettivo e di pellicola (e di esposizione) fanno le stesse identiche foto. wink.gif

Gabriele
xinjia
io la f75 lo da poco corredata con il 28-200 3.5 g ! e per quello che costa è un gran bell'obiettivo! ci ho fatto tutte le foto delle vacanze e me lo porto sempre dietro! mi piace davvero tanto,poi sono gusti personali,ma io te lo consiglio vivamente anche se non'è molto luminoso!

questa è una foto fatta con il suddetto:
(renditi conto che è scannerizata non un normale scanner epson)

dopo te ne posto di più belle!

questa è scattata ad 1/15 f3.5
xinjia
io la f75 lo da poco corredata con il 28-200 3.5 g ! e per quello che costa è un gran bell'obiettivo! ci ho fatto tutte le foto delle vacanze e me lo porto sempre dietro! mi piace davvero tanto,poi sono gusti personali,ma io te lo consiglio vivamente anche se non'è molto luminoso!

questa è una foto fatta con il suddetto:
(renditi conto che è scannerizata non un normale scanner epson)

dopo te ne posto di più belle!

questa è scattata ad 1/15 f3.5
xinjia
scusa ma non si allegano le foto!
-missing
Che ci vuoi fare, è un 3D sfortunato... biggrin.gif
Gianrico
QUOTE(gianmattio @ Aug 22 2005, 11:35 AM)

mi trovo benissimo con il cinquantino, ce l'ho praticamente sempre in macchina. volevo solo prendere un altro vetro che sia il più universale possibile e più nitido possibile, anche perchè sono stufo di vedere che le foto di mio zio, fatte nelle medesime condizioni con la marca diretta concorrente hanno qualcosa in più.
grazie gianluca
*


Non capisco una cosa. Se usi il fisso 50 mm come fa ad avere qualcosa in piu tuo zio? Meglio del cinquantino fisso c'è ben poco(intendo Nikon)
gabrieleD70
Io con il 50/1.4 ci ho tirato fuori questa...
user posted image
forsa assomiglierà troppo ad una cartolina, ma non è stata minimamente ritoccato. Scattata e stampata. (Chiaramente Raw convertito in jpg).

Gabriele
georgevich
Bella....ma hai provato giusto per esperimento a convertire da Raw a Tiff e far stampare...provaci....
gabrieleD70
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 22 2005, 05:05 PM)
Bella....ma hai provato giusto per esperimento a convertire da Raw a Tiff e far stampare...provaci....
*


La conversione in jpg la uso per riguardarmi le foto su Mac più velocemente (ne carico anche 50 insieme su PS) e per fare le mie stampettine casalinghe in 10x15.
Converto in Tiff quando vado in stampa dal formato A3 in su. Anche se ho provato a far stampare sempre su A3 la stessa foto da tiff e da jpg (partendo da un raw) e non ho notato differenze.

Gabriele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.