Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
aculnaig1984
Premetto che sono un felice possessore di una D700 e non chiedo d meglio.
Ogni tanto, però, mi viene la curiosità di capire e provare a vedere come sarebbe fotografare con la pellicola?!
io ho iniziato circa 4 anni fa, con una compatta Nikon, poi ho preso una D40, D80 ed in fine D700, e non potrei essere più soddisfatto.
A volte leggendo alcuni post, vedo che molte persone rimpiangono e continuano a mantenere nel loro corredo anche una macchina a pellicola.
Allora volevo chiedere a voi che avete più esperienza di me, ma era veramente così diverso fotografare con la pellicola rispetto al digitale? si pensava di più a ciò che si fotografava con la pellicola rispetto ad oggi con il digitale?
Un mio amico fotografo professionista, che ogni tanto mi da qualche dritta per imparare, m'ha consigliato di scattare meno e pensare più a cosa si scatta, un pò come si faceva con la pellicola. Io prima in genere, per una gara di ballo di alcuni miei amici, facevo 300-400 foto solo per 2 coppie che ballavano. Quando andavo a casa però vedevano che erano poche se nn rare le foto che mi soddisfacevano veramente.

Allora mi chiedo, per imparare a fotografare bene, meglio passare prima per la pellicola poi per il digitale? Un pò come per gli obiettivi fissi?

Grazie a chi vorra partecipare a questa discussione con il proprio parere/esperienza.
Buone foto.

Gianluca
mircob
Non sono un esperto, però è intuibile come il costo delle pellicole e degli sviluppi e stampa ti inducessero a pensare un pò di più per non sprecare soldi.
Col digitale ti permetti di fare + scatti tanto qualcuno buono nella quantità verrà fuori.
Diciamo che è meglio usare il digitale con la mentalità da pellicola, perchè comunque ragionare di + può solo fare bene (ne avremmo bisogno tutti).
igunther
ti dico la mia...

con la pellicola l'approccio alla fotografia era diverso... meno immediato quindi la foto dovevi interiorizzarla, costruirla mentalmente e fino a quando non arrivava il fatidico giorno in cui il laboratorio ti consegnava gli scatti, in mente tua la foto inziava a vivere di vita propria... o almeno questo è quello che capitava a me, di aspettarmi risultati differenti...e lì a studiare cause e rimedi e quindi a...rifare e interiorizzare la fotografia nuovamente....

insomma era un rapporto più "intimo" e "mentale", dovuto anche al fatto che scattavi con parsimonia SOLO nel momento in cui sentivi che fosse decisivo....

oggi, la praticità del digitale è insuperabile... è cambiata la percezione (anche qualitativa) della foto (ormai una foto che al microscopio non dovesse risultare perfetta, si butta), perchè è cambiato tutto ciò che le stava intorno...

l'emozione della pellicola, ad esempio, ora personalmente la provo solo in medio formato o in lomographia quando provo di nuovo ad "immaginare" LA foto prima di vederla....
claudioorlando
QUOTE(aculnaig1984 @ Jan 19 2011, 02:38 PM) *
........ Io prima in genere, per una gara di ballo di alcuni miei amici, facevo 300-400 foto solo per 2 coppie che ballavano. Quando andavo a casa però vedevano che erano poche se nn rare le foto che mi soddisfacevano veramente.


Secondo me il trucco è tutto qui. Non scartare senza rigletterci su ma cerca di capire perchè quelle foto non ti hanno soddisfatto. Se studi quali sono gli errori che hai compiuto e li metabolizzi, pian paino comincerai a scattare meno e solo quando sei convinto. In questi termini io credo che il digitale sia una scuola migliore per la possibilità di visionare subito il risultato (comunque non mi fido di quel che vedo nel piccolo monitor della fotocamera, MAI). Se continuerai invece a scattare a più non posso "tanto poi qualcuna viene bene", non è questa, secondo me, la strada giusta per imparare e questo vale per la pellicola e per il digitale.
aculnaig1984
Grazie a tutti per gli interventi.
Grazie al mio amico fotografo sto imparando quando sia importante pensare prima alla foto che si vuole ottenere e poi fotografare, infatti sono passato da 400 foto a 70 foto per una gara. Però queste foto hanno un che d diverso, forse perchè le vivo diversamente.... Sto imparando anche quanto sia importante fotografare con i fissi, perchè t permette di imparare a visionare la foto prima che la scatti, direttamente con quella focale, mentre con gli zoom, t piazzi in un posto e nn t sposti più...
Per questo mi chiedevo se per imparare fosse meglio o facesse comodo fare un pò d esperienza su pellicola o può bastare il digitale...
FZFZ
Secondo il mio modestissimo parere sono i fissi ad essere propedeutici
Se con il digitale hai un approccio "ragionato" (ad esempio io NON riguardo mai le foto fatte, se non quando le scarico sul pc , lo trovo inutile, anzi dannoso, riguardarle subito....) non cambia nulla rispetto alla pellicola
Gli zoom , invece, ti "viziano" , o almeno c'è un grosso rischio che lo facciano
Il perché lo hai già detto tu...ti piazzi in un posto ed usi lo zoom , spostandoti poco o nulla
Tradotto: non c'è alcuna ricerca di una nuova prospettiva....che infatti non cambia zoomando...

In sostanza , al posto tuo , mi concentrerei a lavorare con dei fissi
Chimico o digitale poco conta....


Buone foto

Federico
maxbunny
Ciao, per fare pratica utilizza pure una digitale ma usala comme se fosse una analogica wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Io prima in genere, per una gara di ballo di alcuni miei amici, facevo 300-400 foto solo per 2 coppie che ballavano.


blink.gif ......

ma in quanti giorni di ballo?

generalmente 400 foto si fanno in un viaggio di 15 giorni im un paese sconosciuto.


pensa di dover calcolare ogni volta l'esposizione con l'esposimetro e mettere a fuoco in manuale e poi mi dai una voce messicano.gif
aculnaig1984
in 6 o 7 ore d gara. Adesso però mi rendo conto che mi facevo prendere dalla frenesia dello scatto, senza pensare a cosa scattavo.
Allora vorrà dire che mi concentrerò solo a scattare con i fissi ed a limitare le foto a quelle strettamente necessarie, così vediamo se esce un pò d qualità in più....

Grazie a tutti

Buone foto

Gianluca
dottor_maku
concordo con federico riguardo ai "fissi".

IMHO bisognerebbe cominciare con una compattina da massimo 100 euro per iniziare a coltivare idee.
con una reflex (specie quelle entry level che sono meno ergonomiche di d700 e compagniucci) si rischia di litigare con il giocattolo troppo perdendo energie preziose.

in generale, per cominciare, il digitale è stra-valido dove l'approcio "trial and error" è spontaneamente agevolato, poi però provare la disciplina della pellicola può fare solo bene.
Bracketing
QUOTE(FZFZ @ Jan 19 2011, 03:36 PM) *
Secondo il mio modestissimo parere sono i fissi ad essere propedeutici
Se con il digitale hai un approccio "ragionato" (ad esempio io NON riguardo mai le foto fatte, se non quando le scarico sul pc , lo trovo inutile, anzi dannoso, riguardarle subito....) non cambia nulla rispetto alla pellicola
Gli zoom , invece, ti "viziano" , o almeno c'è un grosso rischio che lo facciano
Il perché lo hai già detto tu...ti piazzi in un posto ed usi lo zoom , spostandoti poco o nulla
Tradotto: non c'è alcuna ricerca di una nuova prospettiva....che infatti non cambia zoomando...

In sostanza , al posto tuo , mi concentrerei a lavorare con dei fissi
Chimico o digitale poco conta....
Buone foto

Federico


Assolutamente daccordo. E non a caso ho perso il conto delle volte che ho sentito il "maestro" fotografo della situazione dire all'allievo: "Te lo scotcho quello zoom!" laugh.gif
Filo_
Sento un gran profumo di pellicola che serpeggia in questo 3D rolleyes.gif

Quando usavo le diapo i soldi erano abbastanza scarsi. Era obbligatorio pensare bene prima dello scatto, soprattutto considerando i 50 ISO (ASA) classici e la bassisima latenza. Probabilmente questo mi è stato utile per ragionare sulle inquadrature e sulle esposizioni.

Rimango dell'idea che girare con la D700 in manuale + ottica fissa sia sempre un discreto esercizio.
Personalmente una volta scattata la foto io la rivedo subito (il digitale ha un vantaggio); se non va, la ripeto perchè spesso è impossibile ritornare in certi luoghi. E' ovvio che non faccio foto d'azione.

Ormai siamo tutti "digitali"....non ti conviene cambiare. Usa la reflex in modo più creativo.
tiellone
Per me è meglio il digitale x imparare sopratutto x il portafogli.
Prima scattavi pensandoci di più pima ma dovevi prendere nota delle impostazioni di ogni foto (i moderni exif) per capire cosa avevi sbagliato in caso di insuccesso.
Un amico mi diceva sempre 3 su 36! biggrin.gif


mbbruno
domanda che secondo me ci potremmo fare un canale tv, apparte i romantici, che dicono che la foto a pellicola la cominci ad immaginare al momento dello scatto e fino che non le ritiri dal laboratorio.....beh è come quello che credo che la moglie sia un santa e poi la trova con due....
io credo che la pellicola abbia fatto il suo corso dopo tanto tempo di duro lavoro con il meritato rispetto e la profonda riconoscenza, credo che per un novizio sia piu utile cominciare con la digitale ,anche perche chi ci è passato e veniva dalla pellicola a dvuto quasi ricominciare da capo.
Franco_
QUOTE(mircob @ Jan 19 2011, 02:51 PM) *
Non sono un esperto, però è intuibile come il costo delle pellicole e degli sviluppi e stampa ti inducessero a pensare un pò di più per non sprecare soldi.
Col digitale ti permetti di fare + scatti tanto qualcuno buono nella quantità verrà fuori.
Diciamo che è meglio usare il digitale con la mentalità da pellicola, perchè comunque ragionare di + può solo fare bene (ne avremmo bisogno tutti).


Il problema dei costi è relativo, soprattutto nel caso della pellicola BN; io compravo i negativi a metraggio e con questi caricavo i contenitori "riciclati" (quelli che erano ancora impermeabili alla luce).
Lo sviluppo della pellicola non era particolarmente costoso e, prima si stampare, guardavo i negativi tramite l'ingranditore, così come oggi li osservo sul monitor.
Se quando fotografavo con la pellicola in BN pensavo di più prima di fare una foto non era quindi tanto per ragioni economiche, quanto piuttosto per la capacità di memorizzare le foto. Quando uscivo con due-tre rullini gli scatti che avevo a disposizione erano contati e, prima di "spararmeli", dovevo pensarci molto bene. Oggi, in caso di bisogno, posso sempre cancellare qualcosa dalla scheda, allora non mi restava che mordermi le mani laugh.gif

Il vero problema è che oggi puoi rivedere lo scatto appena fatto (la cosa non garantisce nulla, però un'idea ti permette di fartela), allora dovevi essere "ragionevolmente sicuro" di non aver commesso errori...
Gianmaria Veronese
Io ho fatto come te.. prima D70 poi D700 e anche io ero felice così smile.gif

Poi ho voluto provare a fare qualcosa a pellicola.. e mi son reso conto di quanto fosse difficile senza un riscontro immediato..
Quindi ogni foto è ragionata molto di più... sleep.gif

Se, in proporizone, esco con l'Hasselblad scatto 4-5 scatti.. se esco con la 700 ne faccio almeno 50.. ma alla fin fine ne tengo sempre 2 o 3... quindi vuol dire che il ragionarci su ogni foto serve a qualcosa smile.gif

In generale son d'accordo con chi mi ha preceduto.. se non hai voglia di sbattimenti con la pellicola, almeno passa ai fissi wink.gif
Io da quando uso quelli ho riscoperto la vera fotografia rolleyes.gif

Gianmaria
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.