Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
chessas
Salve a tutti. Sono un neofita della fotografia Reflex. Tra le miriadi di problematiche che mi assalgono, volevo porre a voi, un mio quesito che mi crea non pochi dubbi!. Quando si espone su un soggetto in modalitā manuale, l'esposimetro consiglia tempi e diaframmi indicando anche se la foto verrā sotto o sovraesposta. Si interviene quindi regolando tempi o diaframmi in modo da avere una corretta esposizione (con + 0 - senza spot di sovra o sottoesposizione). Io mi chiedo; in questo modo ottengo il valore del grigio 18%?. Ed č da questa condizione di base che in alcune occasioni (come sulla neve o per le ombre) devo sovraesporre o sottoesporre con la compensazione dell'esposizione o variando tempi e diaframmi? Spero che scioglierete i miei dubbi. Sicuramente č una domanda banale, ma per me č una solida base da cui partire! Grazie a tutti! grazie.gif
buzz
Gli esposimetri sono tarati generalmente per ottenere una media di luce pari al cartoncino grigio 18%.
La differenza tra esposizione manuale e autoimatica č che nella manuale l'esposimetro suggerisce il valore corretto, in quella automatica opera. Ma il risultato č lo stesso.
Per ragioni costruttive, i sensori non hanno la gamma dinamica infinita, ovvero se si trovano in situazioni dove la differenza tra luci e ombre č elevata, non riescono a risolvere particolari in tutti i valori possibili,per cui occorre operare una scelta: se prediligere le luci, quindi mantenersi al di sotto del valore segnato o viceversa se preferire le ombre quindi sovraesporre, con la conseguenza di bruciare le luci.
Parlo di sotto o sovraesposizioneperchp l'esposimetro solitamente fa una media per cui si mantiene su una posizione centrale. Sta al fotografo operare le tecniche migliori, come schiarire le ombre con una luce, o usare, quando possibile, il bracketing (diverse esposizioni) per poi montare il tutto in programmi che fondano insieme le foto e ne toirino fuori una con la gamma dinamica estesa (vedi HDR)
chessas
Grazie! Hai fatto luce sulle mie perplessitā! Ora penso che non rimanga che provare e riprovare sul campo! Grazie ancora!!
Lutz!
QUOTE(chessas @ Jan 18 2011, 09:23 PM) *
Grazie! Hai fatto luce sulle mie perplessitā! Ora penso che non rimanga che provare e riprovare sul campo! Grazie ancora!!


In aggiunta di quanto gia detto, l'esposimetro della fotocamera misura la luce RIFLESSA dai soggetti. Gli esposimetri esterni, detti a LUCE INCIDENTE misurano la luce che arriva sull'esposimetro.
buzz
QUOTE(Lutz! @ Jan 19 2011, 02:43 PM) *
In aggiunta di quanto gia detto, l'esposimetro della fotocamera misura la luce RIFLESSA dai soggetti. Gli esposimetri esterni, detti a LUCE INCIDENTE misurano la luce che arriva sull'esposimetro.


Giā, e questo non mi pare sia un particolare di poco conto!
In quanto se fotografi una scena particolarmente preponderante di toni chiari, rischi (leggendo fedelmente l'esposimetro per luce riflessa, ovvero quello della fotocamera) di sottoesporre perchp l'esposimetro tende a far apparire grigio medio tutta la media dellimmagine.
Pensa una foto ad un campo nevoso!
Viceversa una selva oscura dantesca diventerebbe una sbiadita piantagione di alberi pieni di rumore digitale!
Lutz!
QUOTE(buzz @ Jan 19 2011, 03:01 PM) *
Viceversa una selva oscura dantesca diventerebbe una sbiadita piantagione di alberi pieni di rumore digitale!


Pollice.gif Fantastico!! Sbiadita piantagione di alberi... Bellissimo, ironico, piacevole esempio!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.