Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gianlucabocci
Vorrei regalarmi (anche se il Natale è passato) un bel superluminoso (si può dire così?) per la mia D700.
Sono un ritrattista ed ho già l'AF-S 70-200mm F2.8 VR.
Quindi due domande:
1) avendo già il 70-200 ha senso comprare l'85mm in quanto il maggiore stacco dei piani posso ottenerlo scattando ad esempio a 200mm a TA?
2) ho letto su photozone che l'AF-D sul digitale fa praticamente pena (!)... ma è vero?!?

Ciao e grazie anticipatamente per chi volesse darmi qualche dritta! smile.gif
Giacomo.B
Codesti "Tester" mentre recensivano erano sotto l'effetto di sostanze stupefacenti...
L'obiettivo in questione e' uno dei migliori 85mm in circolazione e su D700 non va bene va BENISSIMO!!!

Saluti

Giacomo
Zio Bob
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 18 2011, 05:40 PM) *
Codesti "Tester" mentre recensivano erano sotto l'effetto di sostanze stupefacenti...
L'obiettivo in questione e' uno dei migliori 85mm in circolazione e su D700 non va bene va BENISSIMO!!!

Saluti

Giacomo

Io ce l'ho l'85f1,4 e lo uso sulla D700, sono molto soddisfatto della sua definizione ma sono rimasto allibito dalla distanza minima di messa a fuoco che non consente di avvicinare il soggetto più che a mezzo busto. Questo con l'assurdo risultato che i ritratti con le sfocature che speravo di poter fare, invece non si possono proprio fare in nessun modo.
L'unica è montare un piccolo anello macro.
Tutto questo mi sembra assurdo, visto che stiamo parlando di un obiettivo che dovrebbe essere (defocus a parte) il principe dei ritratti.
Buck81
.....credo anche io che,il "tester",non fosse del tutto lucido quando ha recensito l'ottica in questione!!
messicano.gif
vecchiavolpe
Roba da ammazzarsi dal ridere!! laugh.gif laugh.gif
A parte le ca...te scritte dai "tester" rispondo a "zio bob": lo AF-D 85 f1,4 mette a fuoco a circa 70 cm inquadrando su FF un campo di 20X30 cm; non conosco nessun essere umano (neonati a parte) che ha queste dimensioni a mezzo busto.
peppepool
Guarda hai presente il cacio cui maccheroni???

ecco ci sta'allo stesso modo!!!

ciao
FZFZ
QUOTE(gianjackal @ Jan 18 2011, 05:34 PM) *
2) ho letto su photozone che l'AF-D sul digitale fa praticamente pena (!)... ma è vero?!?


Photozone ha davvero pochissima attendibilità....
L'85 AFD f1,4 è una meraviglia
Su qualsiasi macchina , chimica o digitale



Per rispondere al fatto che con l'85 non si può sfocare , metto un vecchio file...
Giudicate voi... rolleyes.gif
E considerate che altri 85, di altre case, hanno distanze di MAF minima, anche superiori....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 301.7 KB
massimhokuto
il mio 85 1,8 mette a fuoco da 85 cm, sicuramente un primo piano non si riesce a fare.
Zio Bob
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 18 2011, 06:14 PM) *
Roba da ammazzarsi dal ridere!! laugh.gif laugh.gif
A parte le ca...te scritte dai "tester" rispondo a "zio bob": lo AF-D 85 f1,4 mette a fuoco a circa 70 cm inquadrando su FF un campo di 20X30 cm; non conosco nessun essere umano (neonati a parte) che ha queste dimensioni a mezzo busto.

Lieto di aver portato allegria!
Effettivamente era da molto tempo che non usavo il vecchio 105/2,5, ma visto il commento ho fatto una prova per vedere le differenze. Il 105 focheggia già ad 1 metro e grazie alla focale più lunga consente una inquadratura poco più ristretta del 85/1,4 a 70 cm. Comunque la differenza è minima.
Quando ho preso l'85 pensavo a quei primi piani con gli occhi a fuoco e naso ed orecchie sfocati. Pensavo all'altissima definizione degli occhi grazie alla resa spettacolare dell'obiettivo e allo sfocato su piani leggerissimamente diversi. Sono rimasto stupito nel vedere che questo non si può fare senza tubi di prolunga.
Poco male, userò un tubo o la D90 per realizzare il tipo di foto che volevo
ang84
Pessimo su D700?? Secondo me va anche meglio dell'AF-S
vecchiavolpe
@Zio Bob: La soluzione ottimale per fare quello che intendi è l0 85 PC-E o PC.
Zio Bob
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 18 2011, 06:59 PM) *
@Zio Bob: La soluzione ottimale per fare quello che intendi è l0 85 PC-E o PC.

Già, obiettivo macro e anche decentrabile. Credi che sia migliore del defocus? Non ho esperienza con questo tipo di obiettivi specializzati.
sandrofoto
QUOTE(gianjackal @ Jan 18 2011, 05:34 PM) *
2) ho letto su photozone che l'AF-D sul digitale fa praticamente pena (!)... ma è vero?!?

Ciao e grazie anticipatamente per chi volesse darmi qualche dritta! smile.gif


Photozone è un buon sito, ma lui stesso dichiara spesso che gli esemplari di obiettivi in cui effettua il test, non sempre sono tarati perfettamente, non sempre sono perfettamente allineate le lenti. ecc!
Capita l'esemplare leggermente difettoso, ma loro comunque fanno il test, e quindi il risultato finale rimane influenzato da questo difetto.
Credo che osservando i test di photozone, in alcuni casi, come l'85 in questione, debba essere preso con le pinze!
Chi ho conosciuto, fortunato possessore di questo obiettivo, ti assicuro che ne è innamorato!
kintaro70
QUOTE(sandrofoto @ Jan 18 2011, 10:05 PM) *
Photozone è un buon sito, ma lui stesso dichiara spesso che gli esemplari di obiettivi in cui effettua il test, non sempre sono tarati perfettamente, non sempre sono perfettamente allineate le lenti. ecc!
Capita l'esemplare leggermente difettoso, ma loro comunque fanno il test, e quindi il risultato finale rimane influenzato da questo difetto.
Credo che osservando i test di photozone, in alcuni casi, come l'85 in questione, debba essere preso con le pinze!
Chi ho conosciuto, fortunato possessore di questo obiettivo, ti assicuro che ne è innamorato!



In linea di massima mi ritrovo coi giudizi di PZ, tranne che in questo caso, l'85mm 1.4 ce l'ho e forse hanno confuso la sua delicatezza a TA per mancanza di nitidezza, è una tipica lente con una nitidezza paurosa al centro e a TA è soft agli angoli, ma per il ritratto è una MANNA, se chiudi uno stop o due è una lama.
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Jan 18 2011, 10:20 PM) *
In linea di massima mi ritrovo coi giudizi di PZ, tranne che in questo caso


Nel test di Photozone sono evidenti errori grossolani...

Di errori clamorosi ce ne sono parecchi...non solo nel test dell'85
Ad esempio mi pare davvero assurda la valutazione del 24 f1,4 su FX (3 stelle e mezzo come il 50 f1,4 AFS....)

Per me il 24 è un vero gioiello assoluto , senza dubbi, proprio come l'85....

Di svarioni, anche ben più evidenti di questo del 24, ce ne sono....occhio... wink.gif


Buone foto

Federico
gianlucabocci
Ok, quindi posso ignorare tranquillamente la recensione di photozone! biggrin.gif

Ma nessuno ha risposto alla mia prima domanda... avendo già il 70-200 ha senso comprare l'85mm in quanto il maggiore stacco dei piani posso ottenerlo scattando ad esempio a 200mm a TA? smile.gif
FZFZ
QUOTE(gianjackal @ Jan 19 2011, 12:09 AM) *
Ok, quindi posso ignorare tranquillamente la recensione di photozone! biggrin.gif

Ma nessuno ha risposto alla mia prima domanda... avendo già il 70-200 ha senso comprare l'85mm in quanto il maggiore stacco dei piani posso ottenerlo scattando ad esempio a 200mm a TA? smile.gif



Possiedo entrambe le lenti
E , ahimè (per il tuo portafoglio ), ha senso...

L'AFD 85 f1,4 ha uno sfocato , passaggi tonali , cromie , di un altro pianeta...
Un alternativa validissima (dai passaggi tonali estremamente morbidi e piacevolissimi) può essere il 105 f1,8 Ai-s (meraviglioso anch'esso)


Buone foto

Federico
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Jan 19 2011, 12:14 AM) *
Possiedo entrambe le lenti
E , ahimè (per il tuo portafoglio ), ha senso...

L'AFD 85 f1,4 ha uno sfocato , passaggi tonali , cromie , di un altro pianeta...
Un alternativa validissima (dai passaggi tonali estremamente morbidi e piacevolissimi) può essere il 105 f1,8 Ai-s (meraviglioso anch'esso)
Buone foto

Federico


Sono nella tua stessa situazione, e posso dire che concordo, non è che il 70-200 non faccia buoni ritratti sia chiaro, è che l'85mm li fa meglio, è sempre una questione di cosa si chiede.

Personalmente proprio ieri ho completato il mio trittico di fissi (18mm f2.8 AFD, 35mm f2 Zeiss, 85mm f1.4 AFD) da affiancare al trittico zoom (14-200mm f2.8), perchè se voglio la versatilità uso uno zoom, se mi interessa la trasportabilità e la max luminosità uso il fisso.
Normalmente parto sempre con un corredo ibrido, lo zoom per le situazioni frenetiche e il fisso come complemento di qualità.
angelozecchi
Penso che Photozone non sia 'la bibbia',in ogni caso,come per la bibbia,bisogna saperla leggere.Sono andato a rivedermi i giudizi sull'85/1,4.
Sintetizzo:l'obiettivo ha ottime qualità ottiche al centro del fotogramma,ma pecca di morbidezza ai bordi.Ha un eccellente sfuocato.Per cui la valutazione è 2 stelle su 5 per l'uso generico in paesaggi(non è il grande obiettivo che si pensa,dice Ph.),ma 4 stelle su 5 per l'uso nei ritratti,in cui l'eccellenza al centro,la sfumatura dello sfondo e la morbidezza ai bordi è quanto si cerca.
Credo di avere ben capito.
Per quanto mi riguarda,lo uso su pellicola e su D700 e mi sembra,per i ritratti,molto buono.O per lo meno fa dei ritratti che piacciono,anche alle signore.
Sto comunque confrontandolo con lo Zeiss 100/2 macro planar,che mi sembra veramente un ottimo tuttofare,anche nei ritratti.Vedremo.
Per quanto poi riguarda il giudizio sugli obiettivi che sarebbero buoni su pellicola,ma non su digitale,faccio tutte le mie riserve.Ho sempre fotografato solo su pellicola fino a un anno fa.Poi a fine 2009 ho preso la D700,che uso alternandola al b/n su pellicola.Tutti gli obiettivi che ho vanno benissimo in entrambe le situazioni,anzi,qualcuno si è rivalutato sul digitale.Fortunato?Non credo.
Buone foto.
Angelo
ale07
Io ho l'afs 80-200, l'85 1.4 e il 180 2.8 . Lo zoom ha una resa fantastica ma deve comunque
coprire 120mm di focali, i due fissi essendo ottimizzati per quella determinata focale sono
comunque superiori a parità di focale ( d'altronde botte piena o moglie ubriaca ).
A mio personalissimo giudizio l'85 1.4 per uso ritrattistico è fantastico, ma la pdc
a piena apertura è talmente esigua che riuscire a gestirla non è sempre facile.

un esempio senza pretese

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Ripolini
QUOTE(gianjackal @ Jan 18 2011, 05:34 PM) *
2) ho letto su photozone che l'AF-D sul digitale fa praticamente pena (!)... ma è vero?!?

Dal test emerge che su D3x la qualità ai bordi non è granché.
Forse su un sensore meno esigente di 12 Mpix le differenze centro-bordi si potrebbero affievolire.
Ma se devi farci ritratti, è così importante che sia molto nitido ai bordi?
Lo stesso Sig. Photozone dice che la minor qualità ai bordi contribuisce alla qualità dello sfocato.
danspado
Stavo valutando anch'io l'acquisto dell' 85 f1.4 ma non avevo mai pensato alla minima distanza di messa a fuoco di 85cm che non ti permette di riempire il fotogramma con la testa del soggetto o magari anche solo con una parte del viso.......la cosa è molto limitativa, anche a me piace fare foto ai dettagli e non lo potrei fare a quanto pare.

Con la D90 invece avendo un fattore 1.5 di ingrandimento le cose cambiano radicalmente?
Zio Bob
QUOTE(danspado @ Jan 19 2011, 05:08 PM) *
Stavo valutando anch'io l'acquisto dell' 85 f1.4 ma non avevo mai pensato alla minima distanza di messa a fuoco di 85cm che non ti permette di riempire il fotogramma con la testa del soggetto o magari anche solo con una parte del viso.......la cosa è molto limitativa, anche a me piace fare foto ai dettagli e non lo potrei fare a quanto pare.

Con la D90 invece avendo un fattore 1.5 di ingrandimento le cose cambiano radicalmente?

Ci stavo riflettendo e sono arrivato a queste conclusioni:
Sulla D90, l'effetto di moltiplica apparente della focale per 1,5, riguarda solo la caratteristica dell'angolo di campo, non certo quella della profondità di campo, la quale resta invariata, quindi il risultato ottenibile sarebbe soltanto parziale, non permettendo di limitare la pdc. Ma l'effetto è praticamente identico a quello che si avrebbe scattando in dx con la d700, soltanto che in questo caso avremmo 6.000.000 di pixels, invece che 12.
Invece, utilizzando un modesto anello macro sulla d700 con l'85/1,4 (non so dire quale sia la misura migliore, ma ce ne sono di abbastanza economici che trasmettono anche l'automatismo dell'autofocus), si ha la possibilità reale di mettere a fuoco da distanza minore.
Insomma, se vogliamo ridurre la pdc non c'è altra soluzione che aprire il diaframma, allungare la focale o avvicinarci al soggetto.
Ripolini
QUOTE(danspado @ Jan 19 2011, 05:08 PM) *
...la cosa è molto limitativa, anche a me piace fare foto ai dettagli e non lo potrei fare a quanto pare.

O gli aggiungi - all'occorrenza - una buona lente addizionale quale la Canon 500 D (che è disponibile anche con diametro 77 mm), o ti prendi un'ottica come il 100/2 Zeiss ZF.2, che arriva a 1:2, è luminoso e va egregiamente anche nel ritratto.


QUOTE(Zio Bob @ Jan 19 2011, 05:36 PM) *
Sulla D90, l'effetto di moltiplica apparente della focale per 1,5, riguarda solo la caratteristica dell'angolo di campo, non certo quella della profondità di campo, la quale resta invariata...

Non è così.
A parità di distanza di ripresa, con il DX hai meno pdc rispetto all'FX.
A parità di inquadratura, ne hai di più. Ovviamente il tutto a parità di apertura (f/).
Per saperne di più, vedi qui.
umbertomonno
QUOTE(danspado @ Jan 19 2011, 05:08 PM) *
Stavo valutando anch'io l'acquisto dell' 85 f1.4 ma non avevo mai pensato alla minima distanza di messa a fuoco di 85cm che non ti permette di riempire il fotogramma con la testa del soggetto o magari anche solo con una parte del viso.......la cosa è molto limitativa, anche a me piace fare foto ai dettagli e non lo potrei fare a quanto pare.

Con la D90 invece avendo un fattore 1.5 di ingrandimento le cose cambiano radicalmente?

Ciao,
per "riempire il fotogramma con la testa del soggetto..." o vai su un obiettivo macro oppure provi ad usare il favoloso 180/2,8 in una delle sue varie versioni.
1berto
Zio Bob
QUOTE(Ripolini @ Jan 19 2011, 07:04 PM) *
O gli aggiungi - all'occorrenza - una buona lente addizionale quale la Canon 500 D (che è disponibile anche con diametro 77 mm), o ti prendi un'ottica come il 100/2 Zeiss ZF.2, che arriva a 1:2, è luminoso e va egregiamente anche nel ritratto.
Non è così.
A parità di distanza di ripresa, con il DX hai meno pdc rispetto all'FX.
A parità di inquadratura, ne hai di più. Ovviamente il tutto a parità di apertura (f/).
Per saperne di più, vedi qui.

Grazie per l'indicazione ma io con le lingue straniere mastico poco.
Tornando all'ABC, invece, se dici che a "parità di distanza di ripresa con il DX hai meno pdc", si vede che intendi che il parametro dell'angolo di campo debba restare invariato, allora si che ti do ragione, ma in questo caso devi cambiare la lunghezza focale dell'obiettivo.
Io invece parlavo della pdc dello stesso obiettivo utilizzato dalla stessa distanza.
Pertanto immagino di avere il sensore di una fx di fronte al quale c'è un obiettivo di focale "X" ed un soggetto ad una certa distanza, oltre ad uno sfondo ad una distanza maggiore.
Se immaginiamo che, sostituendo da questo insieme, soltanto il sensore, riducendone le dimensioni, rimarrebbero inalterati tutti i piani focali, non capisco per quale principio si dovrebbe avere una differente pdc, visto che il risultato ottenuto è identico a quello che otterrei semplicemente ritagliando la foto stampata su carta alle dimensioni del formato dx.
Ovviamente la cosa di cui non ho tenuto conte nel mio ragionamento, è il numero di pixels presenti del sensore dx che nel caso del fx sono meno affollati a parità di porzione di superficie, ma questo non credo che possa incidere sulla pdc.
Il ragionamento dovrebbe essere simile a quello che si dovrebbe fare confrontando le vecchie 35 mm e medioformato a pellicola. In questo caso il "normale" passa da 50 a 80 millimetri e la profondità di campo diminuisce in modo ragguardevole, non certo a causa dell'aumentata diagonale, ma dell'aumento della lunghezza focale necessario a mantenere un angolo di campo "normale"
gianlucabocci
Alla fine mi sono regalato... l'85mm F1.4D!

Nel fine settimana farò qualche scatto di confronto con il 70-200 VR prima versione per capire se ho fatto davvero un acquisto utile oppure se si tratta di un doppione. Ovviamente poi li posterò qui... se ci riesco! tongue.gif

Domanda per i possessori (anche se banale): quale filtro protettivo usare in modo da non avere problemi con il paraluce che è a vite e quindi devo necessariamente attaccarlo al filtro? hmmm.gif
ale07
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 19 2011, 08:22 PM) *
Ciao,
per "riempire il fotogramma con la testa del soggetto..." o vai su un obiettivo macro oppure provi ad usare il favoloso 180/2,8 in una delle sue varie versioni.
1berto


Questo è un esempio di come il 180 2.8 riempe il fotogramma con la testa del soggetto rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
Luigi_FZA
QUOTE(gianjackal @ Feb 4 2011, 10:06 AM) *
Alla fine mi sono regalato... l'85mm F1.4D!

Nel fine settimana farò qualche scatto di confronto con il 70-200 VR prima versione per capire se ho fatto davvero un acquisto utile oppure se si tratta di un doppione. Ovviamente poi li posterò qui... se ci riesco! tongue.gif

Domanda per i possessori (anche se banale): quale filtro protettivo usare in modo da non avere problemi con il paraluce che è a vite e quindi devo necessariamente attaccarlo al filtro? hmmm.gif


Io nessuno.
E, personalmente, non intenzione di metterne vista l'impressione negativa che ho avuto nell'usarlo sull'85 f/1.8; in quel caso si trattava di un filtro neutro prodotto dalla Rodenstock.
Io lo sconsiglio, ma se decidi di dotare la lente di un filtro, devi avvitare prima il filtro alla lente e poi avviti il paraluce.

Luigi
gianlucabocci
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 4 2011, 11:29 AM) *
Io lo sconsiglio, ma se decidi di dotare la lente di un filtro, devi avvitare prima il filtro alla lente e poi avviti il paraluce.


Io dopo la prima lente frontale rovinata mentre la pulivo nonostante le canoniche attenzioni ho tutte le lenti con un filtro UV davanti. Credo che usando filtri di qualità l'eventuale perdità di qualità sia trascurabile. smile.gif

Sempre poi parlando del paraluce... è scomodo da mettere/togliere... chi usa lo zaino come fa, tiene il paraluce sempre montato? hmmm.gif
Zio Bob

Questa è la prova fatta con l'85/1,4 e un tubo macro.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 489.4 KB
Zio Bob
QUOTE(Ripolini @ Jan 19 2011, 07:04 PM) *
O gli aggiungi - all'occorrenza - una buona lente addizionale quale la Canon 500 D (che è disponibile anche con diametro 77 mm), o ti prendi un'ottica come il 100/2 Zeiss ZF.2, che arriva a 1:2, è luminoso e va egregiamente anche nel ritratto.
Non è così.
A parità di distanza di ripresa, con il DX hai meno pdc rispetto all'FX.
A parità di inquadratura, ne hai di più. Ovviamente il tutto a parità di apertura (f/).
Per saperne di più, vedi qui.

Mi hai incuriosito e ho tentato di leggere con il traduttore automatico, ma purtroppo ci ho capito poco. Anche se ritengo sia un atteggiamento un po troppo snob quello di rispondere con un rimando in lingua straniera e poi astenersi dal dare altre spiegazioni (visto che altrove già ho detto di non aver dimestichezza con le lingue straniere), comunque, vista la tua indiscutibile capacità tecnica, mi sono incaponito ma anche con la migliore buona volontà mi sono perso nei circoli di confusione (che poi sono quelle associazioni di alcoolisti che al secondo litro non si sa più di cosa parlano laugh.gif ).
Comunque, alla fine ho fatto una prova casereccia: ho messo sul cavalletto l'80/200 f2,8, l'unico obiettivo da me posseduto che ha l'attacco per il cavalletto. Poi ho impostato la focale di 85 mm e la d700 su A(priorità di diaframmi) e diaframma a f2,8. Ho focheggiato la prima matita (quella più vicina) e questo è il risultato:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
Poi ho ripetuto la stessa foto, nelle medesime condizioni, innestando dietro all'obiettivo la D90, e questo è il risultato:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Lascio a voi ogni considerazione, a me la pdc sembra identica.
kintaro70
Per avere la parità di inquadratura, dovevi spostare indietro la D90 wink.gif

Così come l'hai fatta è logico che hai la stessa PdC non hai cambiato la focale, il RR e nemmeno il diaframma.
Ripolini
QUOTE(Zio Bob @ Feb 7 2011, 08:31 AM) *
Mi hai incuriosito e ho tentato di leggere con il traduttore automatico, ma purtroppo ci ho capito poco. Anche se ritengo sia un atteggiamento un po troppo snob quello di rispondere con un rimando in lingua straniera e poi astenersi dal dare altre spiegazioni

Scusa, ma quali altre spiegazioni vuoi?
Fai delle domande e avrai delle risposte. Magari se lo chiedi gentilmente avrai più probabilità di trovare la collaborazione altrui ...

QUOTE
(visto che altrove già ho detto di non aver dimestichezza con le lingue straniere)

Perdonami, ma non penso di essere obbligato a seguire tutti i tuoi post.

QUOTE
Lascio a voi ogni considerazione, a me la pdc sembra identica.

Il test andrebbe fatto con un righello posto obliquamente all'asse ottico per valutare le differenze, che sono diverse se scatti a parità di inquadratura o di distanza di ripresa, come ho già scritto sopra.
Ti do comunque un altro link dove vedi l'effetto (anche senza capire le lingue) della maggiore pdc che un formato DX dà rispetto al full-frame A PARITA' DI INQUADRATURA:
http://www.outbackphoto.com/workshop/photo...ay07/essay.html
Zio Bob
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 08:48 AM) *
Scusa, ma quali altre spiegazioni vuoi?
Fai delle domande e avrai delle risposte. Magari se lo chiedi gentilmente avrai più probabilità di trovare la collaborazione altrui ...
Perdonami, ma non penso di essere obbligato a seguire tutti i tuoi post.
Il test andrebbe fatto con un righello posto obliquamente all'asse ottico per valutare le differenze, che sono diverse se scatti a parità di inquadratura o di distanza di ripresa, come ho già scritto sopra.
Ti do comunque un altro link dove vedi l'effetto (anche senza capire le lingue) della maggiore pdc che un formato DX dà rispetto al full-frame A PARITA' DI INQUADRATURA:
http://www.outbackphoto.com/workshop/photo...ay07/essay.html

Credevo che nel forum si tenesse un rapporto di dialogo tra utenti, e non un rapporto gerarchico o da docente-discente. Non credo comunque di aver mancato il dovuto rispetto.
Non sei obbligato a seguire i miei post, ma visto che hai deciso di interloquire, non credo sia stato costretto.
Non è mia intenzione fare polemica, peraltro mi piace la disquisizione puramente tecnica, anche se non ritengo di essere un esperto, e poi, comunque le tue affermazioni mi hanno messo in crisi perchè fanno vacillare le mie certezze (e questa è considerazione e rispetto).

Hai detto che:
A parità di distanza di ripresa, con il DX hai meno pdc rispetto all'FX.
A parità di inquadratura, ne hai di più. Ovviamente il tutto a parità di apertura (f/).

Io, invece credevo che A parità di distanza di ripresa e di apertura (e di focale), la pdc dovesse essere uguale sia per il dx che per il fx.

Ovviamente, a parità di inquadratura mi sembrava scontato che il dx dovesse avere più pdc.

Mi scuso se ho dato l'impressione di essere sgarbato, ma non era mia intenzione, anzi credo davvero di non esserlo stato.

A presto farò anche la prova con il righello.

BYE
zUorro
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 19 2011, 08:22 PM) *
Ciao,
per "riempire il fotogramma con la testa del soggetto..." o vai su un obiettivo macro oppure provi ad usare il favoloso 180/2,8 in una delle sue varie versioni.
1berto


Con il 180, se vuoi fare dei primissimi piani vai da dio!!!

un esempio...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.1 KB

QUOTE(gianjackal @ Feb 4 2011, 10:06 AM) *
Alla fine mi sono regalato... l'85mm F1.4D!

Nel fine settimana farò qualche scatto di confronto con il 70-200 VR prima versione per capire se ho fatto davvero un acquisto utile oppure se si tratta di un doppione. Ovviamente poi li posterò qui... se ci riesco! tongue.gif

Domanda per i possessori (anche se banale): quale filtro protettivo usare in modo da non avere problemi con il paraluce che è a vite e quindi devo necessariamente attaccarlo al filtro? hmmm.gif


monti un filtro sull'85 f1.4 ? per farci cosa?!!!!

LiquidTek
Buongiorno!

Hai fatto MOLTO bene a prendere il AFD 85mm f/1.4 per la D700... ma in fondo questo lo starai scoprendo benissimo da solo, immagino, visto che lo starai usando! smile.gif

Per inserirmi invece nella discussione della PDC sui vari formati, invariando i paramtri che influiscono sulla PDC (lunghezza focale, diaframma, distanza dal soggetto ripreso), il formato DX guadagna, a spanne, 1/1.5 stop di profondità di campo rispetto al formato Nikon FX. Questo per la grandezza del supporto fotosensibile. Non chiedetemi come funzioni il rapporto fra dimensioni del sensore e PDC perchè lo ignoro, ma sono abbastanza certo che, aumentando le dimensioni del supporto si abbiano PDC più strette (vedi Hasselblad che ottengono dei risultati incredibili con un 80mm f/2.8 per medio formato).

La distanza minima di quasi tutti gli 85mm (compreso, come ha detto qualcuno prima di me, il Nikkor AFD 85mm f/1.8 che avevo) è a 85cm dal piano focale, da cui, infatti, si fa parecchia fatica a rimpiere uno scatto verticale con solo il viso del soggetto. Nonostante ciò, è comunque sconsigliabile farlo, siccome a 85mm la distorsione prospettica è ancora abbastanza evidente da deformare più o meno visibilmente i lineamenti. Su DX tuttavia, a patto di ammettere tali deformazioni, è possibilissimo fare questa cosa (fatto e provato con AFD 85mm f/1.4 e D300), scordandosi in una certa misura l'occhio a fuoco ed il naso no proprio per le differenze di PDC fra sensori, cosa che invece si può fare (fatta e provata anche questa) con il formato FX, su cui però non si può avere un primissimo piano.

Per questo genere di ritratti, io ho provato e trovato eccezionale il Nikkor AFD (o AF, perchè credo che gli schemi ottici siano identici) 180mm f/2.8, che credo non raggiunga comunque la gloria del AFD 135mm f/2 DC. Altra ottima alternativa, facendo per parlare, è il 200mm f/2.

Saluti!
Ripolini
QUOTE(kintaro70 @ Feb 7 2011, 08:45 AM) *
Così come l'hai fatta è logico che hai la stessa PdC non hai cambiato la focale, il RR e nemmeno il diaframma.

No. Non hai la stessa pdc neanche se mantieni lo stesso RR e diaframma.
Se cambi formato (DX invece che FX, o 6x6 o compatta digitale) cambia il diametro del cerchio di confusione, che è alla base del concetto di profondità di campo.
Più è piccolo il formato, minore è il diametro del cerchio confusione e dunque, a parità di tutto il resto, la pdc è proporzionalmente minore.
Pertanto, se hai stessa inquadratura, col DX hai più pdc.
Se hai stessa distanza di ripresa e focale (e dunque RR), ne hai di meno (su DX).
Sempre a parità di f/, ovviamente.
pes084k1
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 18 2011, 06:14 PM) *
Roba da ammazzarsi dal ridere!! laugh.gif laugh.gif
A parte le ca...te scritte dai "tester" rispondo a "zio bob": lo AF-D 85 f1,4 mette a fuoco a circa 70 cm inquadrando su FF un campo di 20X30 cm; non conosco nessun essere umano (neonati a parte) che ha queste dimensioni a mezzo busto.


La distanza minima di MAF è circa 85 cm, ma non è certo da mezzo busto: avete presente la PDC a 1.4 a questa distanza: un ciglio, 3 capelli o una venuzza dell'occhio a fuoco, con le distorsioni dell'85 mm? A quelle distanze un Micro 70-180 a 135-180 mm fa faville, sfoca comunque tutto pure a f/5.6-6.3 e pure bene, e ha una nitidezza distruttiva sui dettagli: è questo allora l'obiettivo da ritratto che serve al lettore che ha aperto il topic?

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(zUorro @ Feb 7 2011, 09:46 AM) *
Con il 180, se vuoi fare dei primissimi piani vai da dio!!!

un esempio...

Ingrandimento full detail : 270.1 KB
monti un filtro sull'85 f1.4 ? per farci cosa?!!!!


L'ottica è piuttosto preziosa e attira la polvere. Un bel 77 UV MC (Hoya, Sigma, B+W MRC 010 vanno benissimo) andrebbe montato, ma attenzione a non aumentare ancora il flare! Con la dia "fredda" (Provia 100F e 400X) un bell'81A o anche un "forte" 81 EF fanno ancora la differenza fra un dilettante e un fotografo attento, specie usando i flash.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 18 2011, 06:14 PM) *
lo AF-D 85 f1,4 mette a fuoco a circa 70 cm inquadrando su FF un campo di 20X30 cm; non conosco nessun essere umano (neonati a parte) che ha queste dimensioni a mezzo busto.

L'AFD 85/1,4, come dice Elio, mette a fuoco a 85 cm e non a 70 come detto da vecchiavolpe.
Ciononostante, a quella minima distanza di maf, il rapporto di ingrandimento dell'AFD 85/1.4 è 1:8,8, che corrisponde, su formato 24x36 (FX), a un'area inquadrata di 21x32 cm. E quindi vecchiavolpe ha ragione (cm più, cm meno).

QUOTE(pes084k1 @ Feb 7 2011, 06:27 PM) *
... avete presente la PDC a 1.4 a questa distanza: un ciglio, 3 capelli o una venuzza dell'occhio a fuoco, con le distorsioni dell'85 mm?

Distorsioni??? dell'85 mm ???? blink.gif
E poi nessuno ci obbliga a scattare a f/1,4 ... nel ritratto occorre anche una certa cura nello scelta dello sfondo.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 06:44 PM) *
L'AFD 85/1,4, come dice Elio, mette a fuoco a 85 cm e non a 70 come detto da vecchiavolpe.
Ciononostante, a quella minima distanza di maf, il rapporto di ingrandimento dell'AFD 85/1.4 è 1:8,8, che corrisponde, su formato 24x36 (FX), a un'area inquadrata di 21x32 cm. E quindi vecchiavolpe ha ragione (cm più, cm meno).
Distorsioni??? dell'85 mm ???? blink.gif
E poi nessuno ci obbliga a scattare a f/1,4 ... nel ritratto occorre anche una certa cura nello scelta dello sfondo.


Non stiamo disquisire sui cm, ci siamo capiti. Tuttavia a quella distanza le distorsioni prospettiche, non ottiche, dell'85 mm si vedono sul viso e spingono ad aumentare la focale: in questi casi passo al 105 2.5 AI, eventualmente con lente addizionale 3T, al 70-210 4.5-5.6 AFD o al 70-180 Micro AFD 4.5-5.6.
In genere faccio lavorare l'85 1.4 AFD tra f/2 e f/4, il 105 2.5 fra 2.8 e 4 e gli zoom regolati a 135-150 mm a f/5.6 nominali.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Feb 7 2011, 07:33 PM) *
Tuttavia a quella distanza le distorsioni prospettiche, non ottiche, dell'85 mm si vedono sul viso e spingono ad aumentare la focale....

Dipende dal soggetto.
Se ha il naso di Dante Alighieri bisogna usare un 300 mm.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Feb 7 2011, 07:43 PM) *
Dipende dal soggetto.
Se ha il naso di Dante Alighieri bisogna usare un 300 mm.


Concordo. Ma nel dubbio, la "sostituzione" è la più ovvia.

A presto telefono.gif

Elio

Zio Bob
Ho fatto la prova con una fettuccia metrica in questo modo:
Ho utilizzato una d700 e una d90 ed un unico obiettivo 85f1,4. La fettuccia metrica è legata al cavalletto e lo 0 è all'incirca sul piano focale. La bottiglietta è il punto di riferimento della messa a fuoco, effettuata in manuale e controllata elettronicamente dalle fotocamere,
Le foto, sono ritagliate (ad occhio) in modo similare, per avere un ingrandimento sufficiente a controllare la pdc sulla fettuccia metrica.
Nel momento in cui sto inserendo il messaggio e le fotografie non ho ancora valutato i risultati, che saranno anche per me una sorpresa.
D90 A F1,4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
D700 A F1,4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.5 KB
Zio Bob
Purtroppo la prova non è riuscita in quanto ho sbagliato a mettere a fuoco con la d700, inoltre ci deve essere qualche differenza nella esposizione e pertanto rinvio l'esperimento a domani. Stasera si è fatto troppo tardi.
Buonanotte a tutti
zUorro
Domanda, ma cosa ce ne importa della distanza minima di messa a fuoco?
voi fotografate a 70 centimetri dal naso delle persone con un 85mm ??
Ripolini
QUOTE(zUorro @ Feb 8 2011, 12:27 AM) *
Domanda, ma cosa ce ne importa della distanza minima di messa a fuoco?

Per sapere quanto puoi stringere l'inquadratura e se puoi ottenere primissimi piani.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.