Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giuseppebattelli
e qui si urla..... allora il punto è uno. adoro nikon,ho solo nikon, ma ho avuto la sfortuna(!) di leggere un articolo sulle "ammiraglie delle rispettive case. la eos 1 ha un vantaggio enorme, indipendentemente dai pixel: il rapporto tra gli obiettivi reflex puri, non cambia se utilizzati sul digitale, cioè, un 200 rimane un 200,mentre su la d2x, diventerebbe un 300. dico questo, perchè una delle cose che mi ha fatto preferire sempre nikon, è l'eredità di obiettivi che ho avuto da mio padre, da usare in manuale ma divertente prprio per questo! però......praticamente per il motivo di cui sopra, è tutto da rifare! sicuramente nikon avrà i suoi motivi, certo però......un pò fa rabbia!
ho sbagliato tutto?
gabriele_olei
Sinceramente non capisco qual'è il tuo problema.... cos'è esattamente che ti fa arrabbiare ????
FZFZ
Non devi rifare proprio nulla...al limite dovrai aggiungere un nuovo grandangolare...
_Led_
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 02:30 AM)
...cioè, un 200 rimane un 200,mentre su la d2x, diventerebbe un 300...
*



Ma anche un 400 in high speed cropped mode biggrin.gif biggrin.gif
marcofranceschini
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 01:30 AM)
e qui si urla.....
ho sbagliato tutto?
*


Ciao Giubattelli
...qui non si urla...mai
l'unica cosa che hai sbagliato secondo me e la sezione dove hai postato il tuo intervento ...per l'argomento forse era meglio "Obiettivi", per il titolo ed il tono forse però è meglio parlarne al bar...al SushiBar

sui motivi che hanno spinto Nikon ad intraprendere la strada del formato DX se ne è parlato già tanto. Ti consiglio di utilizzare il motore di ricerca del forum e troverai molte , ma molte (forse troppe) discussioni su questo argomento.

Un saluto

marco
mmfr
-missing
QUOTE(mmfr @ Aug 19 2005, 08:18 AM)
.... sui motivi che hanno spinto Nikon ad intraprendere la strada del formato DX se ne è parlato già tanto ....

Sinceri complimenti per l'autocontrollo, gli ultimi giorni non devono essere stati facili....
xinjia
basta! un altra discussione del genere non la sopporto! biggrin.gif

sarà una mia impressione, ma in questi giorni nel forum si scrive poco e si hanno molte poche idee!
Pegaso
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 02:30 AM)
e qui si urla
...
ho sbagliato tutto?
*


Che barba, che noia ....
giuseppebattelli
beh, qui si urla era riferito proprio al fatto che qualcuno si sarebbe scocciato. ok è un argomento trattato anche troppo, ma esprimere una semplice opinione, non fa male. il problema è che mamma nikon poteva proporre un prodotto che desse la possibilità di utilizzare le ottiche eventualmente già a disposizione. ma è solo una personalissima idea, tutto qui. per chi si unisce da poco al forum, è un pò difficile riuscire a leggere tutti i messaggi precedenti non credete? saluti e scusate la banalità del mio intervento!
Falcon58
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 11:42 AM)
......il problema è che mamma nikon poteva proporre un prodotto che desse la possibilità di utilizzare le ottiche eventualmente già a disposizione......
*



blink.gif blink.gif

Scusa la domanda: ma chi attualmente possiede una Dsrl Nikon che obiettivi adopera?

Ciao

Luciano
Pegaso
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 11:42 AM)
beh, qui si urla era riferito proprio al fatto che qualcuno si sarebbe scocciato.
*


Ok, ma nessuno ha urlato ... wink.gif

QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 11:42 AM)
il problema è che mamma nikon poteva proporre un prodotto che desse la possibilità di utilizzare le ottiche eventualmente già a disposizione.
*


Ed infatti è quello che ha fatto con puntuale precisione ... con tutte le DSLR tongue.gif .


QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 11:42 AM)
per chi si unisce da poco al forum, è un pò difficile riuscire a leggere tutti i messaggi precedenti non credete?
*


Devi scusarci: è Agosto, molti di noi sono in ufficio, magari senza aver ancora fatto ferie, e quindi siamo "suscettibili".
Ti garantisco però che una simile discussione in un periodo + popolato e anche rilasssato sarebbe stata trattata anche peggio.
Non si pretende mai che un nuovo utente abbia letto tutti i messaggi pubblicati, ma i tuoi predecessori ci hanno abituato a mesi di frequentazione in sola lettura prima di iniziare a scrivere. Questo al solo scopo di "capire" di cosa si parla e di cosa si è parlato, non è una sorta di "ghetto di iniziazione" ...
Giusto per non farti leggere "tutto" ti indico questa discussione dove potrai approfondire un po' l'argomento: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=20022

QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 11:42 AM)
saluti e scusate la banalità del mio intervento!
*



Saluti anche a te e ... BENVENUTO Pollice.gif

Ciao wink.gif
Angelo
aliant
<< Mi diverte sempre l'idea che certa gente ha della tecnica fotografica. Un'idea che si manifesta in un insaziabile desiderio di immagini nitide. Si tratta di un'ossessione? Oppure questa gente crede, con la tecnica del colpo d'occhio ("trompe l'oeil"), di afferrare meglio la realtà? In ogni caso sono tanto lontani dal vero problema, quanto lo erano quei fotografi della generazione precedente che arricchivano i loro aneddoti fotografici, con un flou voluto perché considerato "artistico >>

Tale ... Cartier Bresson nel 1952
Franco_
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 02:30 AM)
e qui si urla..... allora il punto è uno. adoro nikon,ho solo nikon, ma ho avuto la sfortuna(!) di leggere un articolo sulle "ammiraglie delle rispettive case. la eos 1 ha un vantaggio enorme, indipendentemente dai pixel: il rapporto tra gli obiettivi reflex puri, non cambia se utilizzati sul digitale, cioè, un 200 rimane un 200,mentre su la d2x, diventerebbe un 300. dico questo, perchè una delle cose che mi ha fatto preferire sempre nikon, è l'eredità di obiettivi che ho avuto da mio padre, da usare in manuale ma divertente prprio per questo! però......praticamente per il motivo di cui sopra, è tutto da rifare! sicuramente nikon avrà i suoi motivi, certo però......un pò fa rabbia!
ho sbagliato tutto?
*



Non mi sembra che Nikon abbia cambiato l'attacco delle sue ottiche: è nato F e così è rimasto nei decenni. Piuttosto qualcun altro nel frattempo ne ha cambiati 3 ... giudica tu ...
g_max
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 01:30 AM)
perchè una delle cose che mi ha fatto preferire sempre nikon, è l'eredità di obiettivi che ho avuto da mio padre, da usare in manuale ma divertente prprio per questo! però......praticamente per il motivo di cui sopra, è tutto da rifare! sicuramente nikon avrà i suoi motivi, certo però......un pò fa rabbia!
ho sbagliato tutto?
*



Caro Giubbatelli, il "tuo" problema sull'eredità delle ottiche mi è difficile capirlo!
Capirei se un'ottica non entrasse più, se avessero cambiato sistema di baionetta...ma non mi sembra proprio!
Amicalmente...hai magiato pesante oggi? biggrin.gif
Tanto per sorridere un po' smile.gif
Ciao
Max
giuseppebattelli
e sorrido volentieri, ci mancherebbe! però siccome qua e la l'ho letta, è anche vero che ci chi scrive che il 20 in digitale non rende come su analogica, meglio un 12- 24 ect.... ma si, forse ho mangiato pesante, e al sushi bar ero passato per prendere un amaro, che, gentilmente mi è stato servito! saluti!!!!!
Pegaso
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 03:50 PM)
però siccome qua e la l'ho letta, è anche vero che ci chi scrive che il 20 in digitale non rende come su analogica, meglio un 12- 24 ect....
*


Sia ben chiaro che non è l'argomento di per sé che è risultato un po' "pesante" quanto il fatto che sia stato riproposto per l'ennesima volta.

Se trovi discussioni precedenti che suscitano il tuo interesse, niente e nessuno ti vieta di riportarle a galla con qualche tua considerazione: il concetto generale è che è sempre meglio tenere raccolte in un'unica discussione tutte le idee e considerazioni anzichè spezzettarle in decine di diccussioni con argomento uguale ma titolo diverso wink.gif

Ciao wink.gif
Angelo

Franz
Ciao giubattelli,

personalmente ti posso dire che il 20 rende MAGNIFICAMENTE sia su pellicola che in digitale... il vantaggio sulle macchine "analogiche" è la possibilità di sfruttare appieno il suo angolo di campo e la "fuga prospettica" del grandangolare (privo di distorisioni tra l'altro)
Il 12-24 è una specie di "scelta obbligata" se si vuole avere una focale grandangolare su DSLR ed una gran qualità (oltre che la praticità dello zoom)... ottieni il meglio con il 14 (anche qui sia sul sensore che sulla pellicola si parla dei massimi livelli di resa) ma costa due volte tanto ed è una focale fissa, quindi devi usare più gambe e cervello.

Inutile offendersi, dai.... siamo tra amici

Franz
Francesco Martini
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 01:30 AM)
e qui si urla..... allora il punto è uno. adoro nikon,ho solo nikon, ma ho avuto la sfortuna(!) di leggere un articolo sulle "ammiraglie delle rispettive case. la eos 1 ha un vantaggio enorme, indipendentemente dai pixel: il rapporto tra gli obiettivi reflex puri, non cambia se utilizzati sul digitale, cioè, un 200 rimane un 200,mentre su la d2x, diventerebbe un 300. dico questo, perchè una delle cose che mi ha fatto preferire sempre nikon, è l'eredità di obiettivi che ho avuto da mio padre, da usare in manuale ma divertente prprio per questo! però......praticamente per il motivo di cui sopra, è tutto da rifare! sicuramente nikon avrà i suoi motivi, certo però......un pò fa rabbia!
ho sbagliato tutto?
*



Ciao...dico anche la mia.....
Io non credo che Nikon ha sbagliato tutto..anzi...l'altra marca ha sbagliato tutto!!!
Mi spiego meglio..guarda il catalogo Canon..ha delle reflex digitali con tre sensori di dimensione diversa: La DS ha il sensore in formato pieno...la D markII..ha il sensore con un fattore di moltiplicazione di 1.3...tutte le altre di 1.6.....Rischi di cambiare tutte le ottiche come cambi un corpo macchina.....Inolte ha cambiato anche l'innesto e i vecchi obiettivi..nelle digitali non ce le puoi neppure mettere. Almeno la Nikon ha un sensore con un moltiplicatore di 1.5 uguale per tutte le macchine..e se anche ha fatto tutta una serie di obiettivi DX specifici per il digitale...puoi usare tranquillamante tutti gli obiettivo AF tradizionali in catalogo..anche se in una reflex digitale si "allungano" un po' le ottice..cosa che,sinceramente, a me non ha dato mai fastidio.......
Ciaooooo
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net

giuseppebattelli
ma no che non mi offendo! ne ho detto che nikon ha sbagliato tutto, ho chiesto se io sbagliavo tutto. davvero, ci mancherebbe che mi offendessi per queste cose. ho detto la mia, senza pretesa che qualcuno mi desse ragione. però penso che ogni discorso ha qualcosa di costruttivo....se nikon oltre a non cambiare gli attacchi, avesse fatto in modo che il rapporto rimanesse 1:1, mica sarebbe stato tanto male! saluti a tutti, son qui per imparare!
barluk
Il problema della compatibilità ottiche esiste ma non è grave.
Sulle Reflex digitali si possono utilizzare tutti gli obiettivi con lo svantaggio del fattore di moltiplicazione 1,5 (cosa molto sgradita a chi usa i grandangolari).
Acquistando le ottiche DX possiamo avere l'opportunità di ricreare un corredo specifico e di utilizzare obiettivi dedicati.

Il grande problema è proprio questo:

che fine faranno le ottiche DX nel caso che Nikon si decida ad introdurre un sensore a pieno formato 24x36?

Dovremo per forza ricambiare il corredo?
Francesco Martini
QUOTE(giubattelli @ Aug 19 2005, 04:19 PM)
ma no che non mi offendo! ne ho detto che nikon ha sbagliato tutto, ho chiesto se io sbagliavo tutto. davvero, ci mancherebbe che mi offendessi per queste cose. ho detto la mia, senza pretesa che qualcuno mi desse ragione. però penso che ogni discorso ha qualcosa di costruttivo....se nikon oltre a non cambiare gli attacchi, avesse fatto in modo che il rapporto rimanesse 1:1, mica sarebbe stato tanto male! saluti a tutti, son qui per imparare!
*



Ciao...ma tu non ti devi offendere..ci mancherebbe...anche se sopra hai detto che a questo bar ti hanno servito l'amaro...io..ti offro un bicchiere di buon Brunello di Montalcino!!!!!!! biggrin.gif
Allora..torniamo a questo "benedetto" fattore di moltiplicazione delle ottiche.
Io vengo da 25 anni di analogico e di camera oscura...e non mi stanco mai di ripetere che il buon digitale lo fa bene chi ha alle spalle una esperienza del genere....Quando tempo fa decisi di prendere la D100...ero preoccupatissimo proprio da questo problemino dell'allungamento delle ottiche...Pero' presa in mano la macchina..poi non ci ho fatto piu' caso..non c'e' stato nessun problema. Va be'..i grandangoli sono "meno" grandangoli, ma si puo' fare benissimo due o tre passi indietro e avere quasi la stessa prospettiva. Oggi e' troppo comodo fotografare abituati come siamo agli obiettivi "zoom"....25 anni fa esistevano solo o quasi ottiche fisse e i rarissimi zoom in commercio non erano tanto per la quale.....Come "zoom" dovevi ausare le tue gambe...cioe' spostarti in su'..in giu'..di traverso...etc..per trovare l'inquadratura migliore....Chi ci vieta di farlo anche adesso..anche con un buon zoom in mano????? Forse oggi e' di moda fare tutto in fretta....si vede un pel panorama e si scatta...ma proviamo un po' a riflettere..spostiamoci di qualche metro per cercare un punto di vista migliore...una luce migliore....una migliore prospettiva...vedrete che la foto cambia completamente aspetto. Allora..dove sta' il problema dell'allungamento delle ottiche...per me non esiste......!!!!!!! Cerchiamo piuttosto di fare ottime foto con quello che abbiamo tra le mani....senza preoccuparci di questi problemi "tecnici"...che lasciano il tempo che trovano.......
Ciaooooooo
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
barluk
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 19 2005, 09:08 PM)
....... Forse oggi e' di moda fare tutto in fretta....si vede un pel panorama e si scatta...ma proviamo un po' a riflettere..spostiamoci di qualche metro per cercare un punto di vista migliore...una luce migliore....una migliore prospettiva...vedrete che la foto cambia completamente aspetto. Allora..dove sta' il problema dell'allungamento delle ottiche...per me non esiste......!!!!!!! Cerchiamo piuttosto di fare ottime foto con quello che abbiamo tra le mani....senza preoccuparci di questi problemi "tecnici"...che lasciano il tempo che trovano.......
Ciaooooooo
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
*


Ho compreso la filosofia del tuo discorso ma credo proprio che spesso non bastino tre passi per colmare una lacuna.
Quando devi realizzare delle foto in interni a mala pena ti basta un grandangolo spinto e spesso non hai la possibilità di allargare il campo di ripresa.

Per cui mi preoccupo eccome di questi problemi tecnici....

Un saluto.
_Led_
QUOTE(barluk @ Aug 19 2005, 07:32 PM)
...

Il grande problema è proprio questo:

che fine faranno le ottiche DX nel caso che Nikon si decida ad introdurre un sensore a pieno formato 24x36?

Dovremo per forza ricambiare il corredo?
*



Perché i grandangoli che usi con la pellicola li butti se compri un 12-24DX?? (o addirittura un Sigma 10-20???) e viceversa???
Se è così fammi un fischio...che li vengo a raccogliere!
padrino
Vi riporto la mia esperienza... Ho tutti e due i corredi, Nikon e Canon, come molti, sul forum, ben sanno... Come spesso ho ripetuto, la D2x è una macchina stupenda, ma manca, per i miei gusti e per il mio modo di lavorare, di un sensore 24x36...

Canon ha sensori di formato differenti??? Bè, non mi sembra proprio un punto a sfavore... ANZI!!!

Ho tutte ottiche professionali Canon e NON della serie EF-S (per digitali)... Cioò significa che, quando ho bisogno di un grandangolo un pò più spinto, uso il mio 17-40 sulla 1Ds, quando voglio un tele più spinto di 200mm, monto il 70-200 sulla 20D... Dovrebbe essere uno svantaggio??? DIrei proprio di no... Mentre con Nikon, purtroppo, sarò costretto a prendere il 12-24 per avere un grandangolo un pochino "più grandangolo" senza eguagliare, però, la qualità del mio bel 20mm Nikon!!! Sinceramente avere una D2x FF e una D2hs o D100 o D200 o D70s con sensore APS, sarebbe stato, per me, molto più comodo...

Ripeto, il mio maggior rodimento sta nel fatto che, nonostante sia una buona ottica, il 12-24, avendolo usato abbastanza, non è all'altezza del 20mm.
giuseppebattelli
quella dell'amaro era una battuta, giusto per sdrammatizzare! ripeto io sono qui per imparare, ho una D50 da 3 settimane e uso esclusivamente ottiche di 20 anni fa, per quello che posso, cerco di far le cose per bene. il mio (dis)appunto era proprio quello di sapere che canon aveva pensato di fare un sensore che permetteva di avere un rapporto di 1:1 con le ottiche non per digitale. nulla di più che una constatazione tant'è che concludevo con "ho sbagliato tutto?" e pare di si se nikon ha comunque avuto il pregio di non cambiare mai attacchi e di permettere a quelli come me di usare le ottiche datate. ribadisco, il mio era un discorso comunque propositivo, ci sta che domani nikon tira fuori dal cilindro un pezzo come vorrei io e che magari costerà dieci volte di più, poi sarò qui a dire "cavolo era meglio rifare il corredo"! saluti a tutti,
Francesco Martini
Buongiorno....
Quello degli interni e' un caso limite..i passi indietro li fai male..perche' poi trovi il muro!!!! Ma volendo ci piu' arrangiare lo stesso.....
Per quello che ha detto il Padrino....be'...avendo la fortuna di avere diversi corpi digitali Canon quello del differente moltiplicatore delle ottiche puo' essere anche un vantaggio....ma mettiamoci nei panni di un comune mortale che ha solo la 20D, per esempio, e ha preso solo ottiche DX per il formato digitale...Un giorno ...decide di comperare l'ammiraglia DS..con il sensore a formato pieno...Deve cambiare anche tutte le ottiche...!!!!! Io se passo dalla mia D100 alla D2X....le ottiche..non le cambio!!!!!
Ciaooo e buon fine settimana.
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
__Claudio__
QUOTE(padrino @ Aug 20 2005, 01:14 AM)


Canon ha sensori di formato differenti??? Bè, non mi sembra proprio un punto a sfavore... ANZI!!!



ANZI... biggrin.gif ti permette con la sola spesa di un pallottoliere di capire,a secondo del corpo in uso come si trasforma l'ottica che stai usando messicano.gif ...vuoi mettere la ginastica cerebromanipolatoria??? laugh.gif
padrino
Un comune mortale che acquista la 20D, può comunque acquistare ottiche non EF-S... come un comune mortale ( Io, per esempio), può usare ottiche non DX sulla D100!!! La differenza è che, le mie ottiche professionali Nikon, non le posso sfruttare al 100% sulla D2x, mentre le mie ottiche professionali Canon, le sfrutto al 100% sulla 1Ds!!!
andreotto
Ciao Padrino ma con quello che ho risparmiato nell' acquisto del corpo qualche ottica mi salta fuori.....
Buone foto a tutti andreotto
padrino
Ma non bisogna per forza parlare di acquisti "nuovi"!!!

Io ho Nikon da tantissimi anni... circa 20... Direi che ho investito parecchio in ottiche e corpi analogici e digitali... Se andiamo a calcolare solo le ottiche, ne acquisterei due di 1Ds Mark II.... E allora i conti non mi tornano...

Se la D2x avesse avuto un prezzo allineato alla concorrenza (circa 7500€), ma con sensore FF, sinceramente avrei preferito... Avrei continuato a sfruttare le mie ottiche e avrei acquistato solo il corpo, senza dovermi accontentare del 12-24... Credo che chi ha usato il 14mm e il 20mm sa benissimo che il 12-24 non è assolutamente all'altezza, per quanto buona sia!!!

Il discorso è uno solo... Senza fare paragoni con Canon, rimaniamo in casa... Se Io avessi avuto un sensore FF, avrei continuato a sfruttare il mio corredo in maniera lineare, magari portandomi dietro anche una F100 o F5... Ora non potrei... Dovrei portarmi sempre un doppio corredo... Uno Dx ed uno normale, se volessi avere con me una digitale e una macchina a pellicola... Nel mio caso, ormai sono passato quasi completamente al digitale... E' rarissimo che usi la pellicola, anche se potrebbe capitare... Ma in tanti ancora adoperano la pellicola e acquistare un'ottica Dx vorrebbe dire poterla sfruttare solo su un corpo digitale.

Comunque Io parlo sempre per le mie esigenze... Per me, avere un sensore FF e di qualità eccelsa, è un plus che mi fa comodo in moltissime situazioni.
buzz
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 20 2005, 12:43 PM)
QUOTE(padrino @ Aug 20 2005, 01:14 AM)


Canon ha sensori di formato differenti??? Bè, non mi sembra proprio un punto a sfavore... ANZI!!!



ANZI... biggrin.gif ti permette con la sola spesa di un pallottoliere di capire,a secondo del corpo in uso come si trasforma l'ottica che stai usando messicano.gif ...vuoi mettere la ginastica cerebromanipolatoria??? laugh.gif
*



Ma è proprio necessario sapere durante lo scatto le focali equivalenti al 35mm? Scattiamo con il "Geometra" accanto o con i nostri occhi? Io monto un'ottica e guardo nel mirino. Se non è grande abbastanza la cambio. di solito lo faccio ad occhio, senza bisogno di fare prove, ma pare che qualcuno prima di montare un'ottica sul corpo debba eseguire calcoli trigonometrici.
marcelus
sarà il caldo, sarà il lavoro, ma io non ci sto a capire na mazza.
eppure credevo di avere tre corpi nikon, alcune ottiche e di averci fatto delle foto.
ma evidentemente mi sbagliavo.
provo a comprare una canon ... magari quella fa le foto...

Fabio Blanco
QUOTE(buzz @ Aug 20 2005, 02:53 PM)
....Ma è proprio necessario sapere durante lo scatto le focali equivalenti al 35mm? Scattiamo con il "Geometra" accanto o con i nostri occhi? ...
*

smile.gif Ah ecco perchè io non ho problemi a non usare un FF ... (C.G. Provincia di CN n.2529) laugh.gif laugh.gif laugh.gif
padrino
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Aug 20 2005, 11:04 PM)
sarà il caldo, sarà il lavoro, ma io non ci sto a capire na mazza.
eppure credevo di avere tre corpi nikon, alcune ottiche e di averci fatto delle foto.
ma evidentemente mi sbagliavo.
provo a comprare una canon ... magari quella fa le foto...
*



Ma ora che c'entra??? Puoi fare foto anche con una scatola, ma questo non vuol dire che tutto sia uguale...
luca.vr
alllora, faccio una domanda che può essere insensata.

Quando monto il 300 sull'F5 quello che vedo nel mirino è quello che appare nella foto..

Quando scatti con D70, o simili (canon 20D) , quello che vedi nel mirino è uguale a quello che vedi nella F5. La differenza è che avendo un angolo di campo più ristretto l'immagine si ingrandisce.

Ora non c'è il rischio di veder tagliare il fotogramma in alcune sue parti????????

luca.vr
QUOTE(luca.vr @ Aug 22 2005, 10:32 AM)
alllora, faccio una domanda che può essere insensata.

Quando monto il 300 sull'F5 quello che vedo nel mirino è quello che appare nella foto..

Quando scatti con D70, o simili (canon 20D) , quello che vedi nel mirino è uguale a quello che vedi nella F5. La differenza è che avendo un angolo di campo più ristretto l'immagine si ingrandisce in fase di sviluppo.

Ora non c'è il rischio di veder tagliare il fotogramma in alcune sue parti????????
*


_ROY_
Boh, dico la mia...
Capisco la posizione di chi ha aperto il forum...
Anch'io ho ereditato alcune ottiche dalle macchine precedenti e la prima volta che mi hanno detto che era "obbligatorio" avere un DX per il grandangolo mi sono girate un pò... hmmm.gif ...perchè devo spendere tutti quei soldi (e sono tantissimi per un amatore come me) per una scelta "obbligata"??.....quando da decenni cè chi fa foto bellissime con "rottamazzi di macchine" e se ne è sempre sbattuto di tutte le seghe mentali "da amatori"?...adesso arriva il digitale e bisogna vendere la casa per un grandangolo biggrin.gif ...(eh si perchè l'usato non esiste...) risultato? non ho un grandangolo...il massimo che ho è un 28mm f2.8 e mi accontento...ma capisco chi i soldi per il grandangolo li aveva spesi per l'analogica...madonna quanto mi girerebbero.... tongue.gif

Il fattore moltiplicativo è un altro paio di maniche...può essere un vantaggio come uno svantaggio...non mi sento di criticare la posizione di Nikon...avere un 200 che diventa un 300 è un bel vivere...e Minolta? X 2!!! pensa?? un 300 diventa un 600!! E' piu che altro una scelta dell'azienda...e Canon?... "varie ed eventuali"...ma forse condivido di più la strada Canon ma non mi cambia la vita...dovrei partire dal presupposto di avere più corpi macchina...e allora mi prenderei il 10.5 e il 12-24...fine trasmissione...

Ciao!

Roby
buzz
QUOTE(luca.vr @ Aug 22 2005, 10:32 AM)
alllora, faccio una domanda che può essere insensata.

Quando monto il 300 sull'F5 quello che vedo nel mirino è quello che appare nella foto..

Quando scatti con D70, o simili (canon 20D) , quello che vedi nel mirino è uguale a quello che vedi nella F5. La differenza è che avendo un angolo di campo più ristretto l'immagine si ingrandisce.

Ora non c'è il rischio di veder tagliare il fotogramma in alcune sue parti????????
*



La domanda non è insensata, ma ha dei termini errati.
Quando scatti con la F5 quello che vedi a mirino è quello che impressiona la pelicola.
Quando guardi al mirino di una d100 o altra DX , a parità di obiettivo, vedi nel mirino una immagine più piccola di circaun terzo (famoso crop 1,5) e quella piccolissima differenza di immagine in più che cade nel sensore è solo una imprecisione dichiarata del sistema (copertura 95% o giù di lì) ma forse intendevi dire la stesa cosa girando da un'altra strada.

Quale è a questo punto il rischio di veder tagliato il fotogramma?
se ti riferisci alla copertura del mirino, questa essendo inferiore al catturato produce l'effetto contrario, ovvero troverai nella immagine finale qualcosa in più di quanto visto a mirino.
Se ti riferisci alla stampa, quella dipende esclusivamente dal lab e non dal tipo di fotocamera impiegata.
giuseppebattelli
insomma alla fine, c'è qualcuno che non trova poi così banale il mio discorso.....
buzz
già, il tuo discorso non è affatto banale, e lo dimostra il fatto che quando si inizia un 3d sul "bipolarismo" si scatena una serie interminabile di messaggi sperando sempre che poi non si finisca per stringere degli attacchi personali e rischiare di far chiudere il discorso dai moderatori, senza aver peraltro ottenuto la risposta al quesito originale.

L'importante è discutere con signorilità, ripettando le idee, la saccenza e l'ignoranza di chi poartecipa, confrontando e criticando le idee e non le persone che le esprimono.

Se poi si incontra qualcuno con i paraocchi che vede solo i pregi della propria e i difetti delle altre (marche) pazienza. E' lui che ci perde.
Michele Difrancesco
QUOTE(buzz @ Aug 23 2005, 02:04 PM)
Se poi si incontra qualcuno con i paraocchi che vede solo i pregi della propria e i difetti delle altre (marche) pazienza. E' lui che ci perde.
*




Concordo... ma c'è chi prova gusto a realizzare "disinformazione" e questo non aiuta... destabilizza.

MD

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.