Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
darinic
Ciao a tutti. Questa estate mi recherò in Sudafrica e coglierò certamente l'occasione per fare un fotosafari di 2-3 giorni. Trattandosi di un evento eccezionale, che difficilmente si verificherà in futuro, mi piacerebbe presentarmi in maniera adeguata per fare delle belle foto (almeno mettercene i presupposti)... :-)
Vorrei quindi acquistare un teleobiettivo. Al momento per la mia D90 dispongo dell'ottica in kit (18-105VR) che ovviamente non è sufficiente per fotografare gli animali considerate le distanze che ci saranno dalla jeep. Sarei orientato su un 70-300. Per ragioni di costo non prenderei un'ottica Nikon, ma opterei per un Sigma o un Tamrom.
Cosa mi consigliate? Optando per un'ottica Sigma o Tamron e considerando le circostanze (le foto verrebbero scattate sempre dalla jeep, quindi in movimento e probabilmente in situazioni di instabilità, inoltre escludo di fare cambi di ottica per via della polvere e della sabbia in savana), il rischio di avere foto troppo mosse è troppo concreto se l'obiettivo non è stabilizzato e non è sufficientemente luminoso (si parla di un f4-5.6) soprattutto con focali molto lunghe?

Cosa mi consigliate? Non vorrei spendere più di 200 euro (se possibile qualcosina meno)
Grazie mille
Aaltopiiri
io ho un Sigma 70-300 apo dg macro e mi trovo bene...
costa nuovo 180 euro, usato sulle 120...
Per il tuo budget ti consiglierei questo, soprattutto perchè è Apo, cioè ha un trattamento delle lenti per evitare aberrazioni.
Per lo stabilizzatore non mi preoccuperei, visto che in Africa ci sarà un sole da spaccare le pietre e probabilmente potrai usare senza problemi tempi molto rapidi come 1/4000.
Considera che al sole pieno a 100 iso si utilizza f16 1/125, o anche f8 1/500, oppure f11 1/1000... A 200 iso, cioè gli iso nativi della D90 hai i tempi raddoppiati
monta86
*dimezzati
CVCPhoto
Permettetemi se mi intrometto. Andare in Africa per un fotosafari credo non sia come andare a fare una gita fuori porta, dove se gli scatti vengono fuori male, non hai nemmeno il dispiacere di spostarli nel cestino.

Come minimo prenderei un Nikkor 70-300 VR usato sui 350-400 euro, a costo di rivenderlo una volta tornato a casa.

E' vero che la luce non manca in quelle situazioni, ma per fare suggestivi scatti verso le 6 di sera quando il sole è al tramonto ed essere costretti a tenere il diaframma chiuso, non mi ci vedo senza VRII con il quale puoi scattare anche a 1/50 in sicurezza.

E per gli scatti di giorno alla massima focale, se non stringi almeno a f/8-11 la nitidezza è un sogno con lenti economiche.

Questo ovviamente è il mio pensiero... hmmm.gif

Carlo
Vinc74
Lungi da me farti i conti in tasca ma concordo con Carlo.
Tra viaggio e safari ti costa un occhio, fai finta che sia un pelo più caro ma almeno un 70-300Vr potresti prenderlo... proprio perchè poi non ti ricapita più...
Aaltopiiri
Beh a questo punto anzichè fare uno sforzo per il nikkor 70-300 VRII, che tutto sommato è leggermente migliore (e non molto) del Sigma più ovviemente il mitico vuerre dai superpoteri, ti consiglierei di fare uno sforzettino in piu, ad esempio un 70-200 2,8 nikon, cosi non hai problemi di vuerre!
E già che ci sei cambia la D90, prendi una d300s cosi hai maggiore raffica...
smile.gif))
CVCPhoto
QUOTE(Aaltopiiri @ Jan 11 2011, 08:57 PM) *
Beh a questo punto anzichè fare uno sforzo per il nikkor 70-300 VRII, che tutto sommato è leggermente migliore (e non molto) del Sigma più ovviemente il mitico vuerre dai superpoteri, ti consiglierei di fare uno sforzettino in piu, ad esempio un 70-200 2,8 nikon, cosi non hai problemi di vuerre!
E già che ci sei cambia la D90, prendi una d300s cosi hai maggiore raffica...
smile.gif ))


Meglio una D3s così con 100.000 e rotti iso 1 1/8000sec. ferma i ghepardi in corsia di sorpasso. messicano.gif

Meglio rimanere con i piedi per terra.
Kio
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2011, 09:28 PM) *
Meglio una D3s così con 100.000 e rotti iso 1 1/8000sec. ferma i ghepardi in corsia di sorpasso. messicano.gif

Meglio rimanere con i piedi per terra.


Peccato che il mondo della fotografia sia ancora in lutto per la scomparsa di Henri Cartier-Bresson, altrimenti potevi chiedere a lui di accompagnarti... e di fare le foto al tuo posto!! tongue.gif

Anche secondo me dovresti tentare di "arrivare" al 70-300 VRII, non conosco il Sigma o il Tamron ma ti assicuro che il nostro ti sorprenderà!!

Andrea
marce956
Guarderei un Sigma 150-500 usato (attorno ai 500 Euro)...
darinic
eh eh biggrin.gif mi sa che ci stiamo sbilanciando un po' troppo.. :-) vi ringrazio per le informazioni che mi state fornendo e spero vi siano altri commenti da parte di altri utenti del forum, magari di qualcuno che ha fatto l'esperienza del safari.
Le spese sono tante, si tratta di un viaggio di nozze, quindi ai costi del viaggio bisogna aggiungere anche i costi del resto... tongue.gif
Inoltre ho già un obiettivo (il 18-105 VR) che pur non essendo il top su piazza, è comunque un tuttofare e mi permette di fare foto di ogni genere. E' vero che quella del safari è una situazione particolare che mi sento di cogliere al volo e di non vanificare, tuttavia spendere 400-500 euro (con tutte le spese che ci sono già e con quelle che di lì a poco ci saranno, e non sono poche...) per un teleobiettivo che nella "quotidianità" userei con il contagocce non mi sembra proprio il caso. Già spenderne 160-200 per un Sigma/Tamron è uno sforzo che comunque non posso non fare visto che si tratta di un'esperienza unica.
Diciamo che le mie perplessità derivano più che altro dalla mia inesperienza, non avendo mai avuto a che fare con un teleobiettivo così spinto e avendo comprato la D90 da soli 6 mesi. Voglio dire: considerate le circostanze ambientali (instabilità causata dalla jeep, senza la possibilità di cambiare ottica, condizioni di luce possibilmente scarse (2 safari su 4 saranno all'alba e al tramonto)) non è che poi con un teleobiettivo Sigma/Tamron (quindi dalla qualità non eccelsa), senza stabilizzatore rischio che le foto sono da buttare? Perché se è così allora uso il 18-105 VR e pazienza se non riesco a fare il ritratto al leone... :-)

Detto questo, cosa mi consigliereste precisamente? Un Sigma o un Tamron?
Sigma 70-300 apo dg macro?
fedemaz94
Ma, da quello che dici, la soluzione migliore è a mio parere il nikon 55-200 VR
CVCPhoto
QUOTE(fedemaz94 @ Jan 11 2011, 10:01 PM) *
Ma, da quello che dici, la soluzione migliore è a mio parere il nikon 55-200 VR


Anche se lui cercava un 70-300 quoto in pieno la tua risposta. Il 55-200 VR è veramente un ottimo obiettivo, nitido e con un'ottima resa. I 200mm su DX coprono poi l'angolo di campo di un 300mm su FX e dal momento che non c'è da fotografare pettirossi o cavallette del deserto, un elefante o un leone si inquadrano molto bene anche senza tele molto spinti.

Carlo
darinic
Il Nikon 70-300 VR costa quasi 600 euro...troppo. Mentre ho visto che il 55-200 VR è sui 230 (un costo decisamente più ragionevole), però avendo già il 18-105 c'è troppa sovrapposizione. L'ideale sarebbe effettivamente un 70-300. Che ne pensate di questo?

TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon

L'ho trovato scontato a 139 €
persenico
QUOTE(darinic @ Jan 11 2011, 10:26 PM) *
Il Nikon 70-300 VR costa quasi 600 euro...troppo. Mentre ho visto che il 55-200 VR è sui 230 (un costo decisamente più ragionevole), però avendo già il 18-105 c'è troppa sovrapposizione. L'ideale sarebbe effettivamente un 70-300. Che ne pensate di questo?

TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon

L'ho trovato scontato a 139 €

Ho esperienza di safari in Kenia, non in Sud Africa.
Nel Masai Mara quasi tutti gli animali si lasciano avvicinare parecchio, su DX è sicuramente utile un 70 e non si perde molto fermandosi a 200.
Nella riserva Lualenyi, invece, gli animali sopportano molto meno la nostra vicinanza, è sicuramente meglio avere un 200-400.
Contrariamente a quanto da te scritto, ritengo che la maggior parte delle foto le farai da fermo (fai comunque spegnere il motore per non avere vibrazioni e usa un sacchetto pieno di lenticchie come appoggio ammortizzante). Ciò malgrado ben venga il VR.
Il mio suggerimento è per il Nikon 70-300 VR che gode meritatamente di ottima reputazione (ovviamente in relazione alla fascia di prezzo). Per rientrare nel limite di spesa che hai indicato puoi acquistarlo e rivenderlo al ritorno oppure noleggiarlo (sempre che lo trovi).
Non conosco il Tamron di cui parli.
CVCPhoto
QUOTE(darinic @ Jan 11 2011, 10:26 PM) *
Il Nikon 70-300 VR costa quasi 600 euro...troppo. Mentre ho visto che il 55-200 VR è sui 230 (un costo decisamente più ragionevole), però avendo già il 18-105 c'è troppa sovrapposizione. L'ideale sarebbe effettivamente un 70-300. Che ne pensate di questo?

TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon

L'ho trovato scontato a 139 €



Posso essere schietto? Sei in viaggio di nozze... qualsiasi obiettivo andrà benissimo. Più che alle 'belve' dedicati piuttosto ai ritratti della tua bellissima neo-moglie... coglierai esperessioni del suo viso che non si ripeteranno mai più. E per le 'belve' potrai ritornare in Kenya o Tanzania in occasione di qualche anniversario di matrimonio con un buon 70-200 f/2,8.

Credimi, sono serio e ti auguro una luna di miele scintillante. I soldi che avevi stanziato per l'obiettivo, spendili in lingerie per la tua ragazza e vedrai che book da favola che salterà fuori.

Carlo
andbet39
Leggo spesso il forum ma rispondo raramente.
Mi ha colpito questa discussione perche un paio di anni fa mi sono trovato nella stessa tua situazione. Viaggio in Kenya con safari. Allora ero possessore di una D80 e fortunatamente un amico mi ha prestato il 70-300 Nikon. Queste le mie impressioni :

1) I safari sono all' alba e al tramonto, anche perchè durante il giorno di animali ne girano veramente pochi, quindi i tempi di scatto sono tutto tranne che velocissimi.
2) Parla con chi guida la jeep e digli che si deve fermare per farti fare le foto altrimenti ti assicuro che ne porterai a casa ben poche
3) 300mm sono veramente il minimo per certi animali che di sicuro non possono essere avvicinati troppo ( leoni, uccelli ecc ecc )
4)Se ne hai la possibilità portati un treppiedi, non te ne pentirai.

Detto ciò, il mio consilgio è prendere il NIKON 70-300, al limite un altro ma la focale minima per me è 300, altrimenti otterrai solo foto che in qualità sono inferiori a quelle di qualsiasi libro fotografico che potrai aquistare in loco.

Qui un esempio di foto fatta durante il safari, visto che non ero preparato su 2 giorni di safari ho tirato fuori non più di 15 scatti decenti, problema maggiormente riscontrato FOTO MOSSE anche con il VR.

http://www.flickr.com/photos/25869951@N02/3533427554/
BANJO911
QUOTE(darinic @ Jan 11 2011, 09:42 PM) *
...per un teleobiettivo che nella "quotidianità" userei con il contagocce non mi sembra proprio il caso. Già spenderne 160-200 per un Sigma/Tamron è uno sforzo che comunque non posso non fare visto che si tratta di un'esperienza unica.



Lo puoi benissimo rivendere dopo il safari e perderesti soltanto 70 80 euro rispetto a quanto lo hai pagato...


Marco
mko61
QUOTE(darinic @ Jan 12 2011, 12:26 AM) *
Il Nikon 70-300 VR costa quasi 600 euro...troppo. Mentre ho visto che il 55-200 VR è sui 230 (un costo decisamente più ragionevole), però avendo già il 18-105 c'è troppa sovrapposizione. L'ideale sarebbe effettivamente un 70-300. Che ne pensate di questo?

TAMRON - TA17NII - AF 70-300 F/4-5,6 DI LD - Nikon

L'ho trovato scontato a 139 €


É una lente non stabilizzata; dato che scatterai da piattaforme instabili (land rover) e non sempre con molta luce (gli animali sono più visibili all'alba e al tramonto), non è l'ideale.

Ma che c'entra la "sovrapposizione"? In ogni caso la lente migliore secondo me è il nuovo 55-300, nitido quanto il 55-200 a parità di focale, e con il VR II ... lo trovi a meno di 400 ...

Se invece il costo è un argomento fondamentale, allora vada per il Tamron ...

darinic
QUOTE(mko61 @ Jan 12 2011, 01:54 PM) *
É una lente non stabilizzata; dato che scatterai da piattaforme instabili (land rover) e non sempre con molta luce (gli animali sono più visibili all'alba e al tramonto), non è l'ideale.

Ma che c'entra la "sovrapposizione"? In ogni caso la lente migliore secondo me è il nuovo 55-300, nitido quanto il 55-200 a parità di focale, e con il VR II ... lo trovi a meno di 400 ...

Se invece il costo è un argomento fondamentale, allora vada per il Tamron ...


In realtà il costo è un argomento fondamentale, le spese sono troppe e se devo essere sincero, non avendo la possibilità di viaggiare tantissimo, il rischio di non usare quasi più il teleobiettivo che acquisterei c'è ed è molto concreto...per questo vorrei evitare di fare spese folli.
E' vero che ci sarebbe anche la possibilità di rivenderlo subito dopo, ma a quel punto non so se avrei il coraggio di farlo... dry.gif

QUOTE
Qui un esempio di foto fatta durante il safari, visto che non ero preparato su 2 giorni di safari ho tirato fuori non più di 15 scatti decenti, problema maggiormente riscontrato FOTO MOSSE anche con il VR.

Quindi mi confermi che anche usando un Nikkor VR, come hai fatto tu credo, molte foto non sono venute all'altezza a causa delle condizioni disagiate in cui hai scattato (poca luce e situazioni di instabilità...)
La mia perplessità a questo punto è questa: ho come l'impressione, ma di questo non posso essere certo vista la mia scarsa esperienza, che considerate le difficoltà oggettive in cui mi troverò a scattare, il rischio che le foto vengano mosse sia usando un Nikkor 70-300 VR che un Sigma 70-300 sia equiparabile. Ovvero, se anche con il Nikkor il rischio è molto alto, viste le condizioni di luce scarsa e di instabilità, allora tanto vale prendere un Sigma..

Facendo qualche giro in rete pare che il 70-300 Sigma sia migliore del Tamron...
esiste una lente Sigma 70-300 stabilizzata? che cosa mi consigliereste?

Grazie
permaloso
QUOTE(darinic @ Jan 11 2011, 05:45 PM) *
Ciao a tutti. Questa estate mi recherò in Sudafrica e coglierò certamente l'occasione per fare un fotosafari di 2-3 giorni. Trattandosi di un evento eccezionale, che difficilmente si verificherà in futuro, mi piacerebbe presentarmi in maniera adeguata per fare delle belle foto (almeno mettercene i presupposti)... :-)
Vorrei quindi acquistare un teleobiettivo. Al momento per la mia D90 dispongo dell'ottica in kit (18-105VR) che ovviamente non è sufficiente per fotografare gli animali considerate le distanze che ci saranno dalla jeep. Sarei orientato su un 70-300. Per ragioni di costo non prenderei un'ottica Nikon, ma opterei per un Sigma o un Tamrom.
Cosa mi consigliate? Optando per un'ottica Sigma o Tamron e considerando le circostanze (le foto verrebbero scattate sempre dalla jeep, quindi in movimento e probabilmente in situazioni di instabilità, inoltre escludo di fare cambi di ottica per via della polvere e della sabbia in savana), il rischio di avere foto troppo mosse è troppo concreto se l'obiettivo non è stabilizzato e non è sufficientemente luminoso (si parla di un f4-5.6) soprattutto con focali molto lunghe?

Cosa mi consigliate? Non vorrei spendere più di 200 euro (se possibile qualcosina meno)
Grazie mille

se ne è già parlato molto qui
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...4&hl=safari
anche se il budget mi sà fosse diverso, ti conviene cmq darci una letta e poi torna qui per le ulteriori delucidazioni, importante è anche DOVE (quale parco) farai il safari, in alcuni è addirittura tassativamente proibito scendere dall' auto vista la molto ridotta distanza a cui gli animali si avvicinano (significativa è in quel thread la foto di un leone a zonzo fra le macchine ferme sulla pista)
Aaltopiiri
Per evitare che le foto ti vengano mosse con qualsiasi teleobiettivo che dediderai di comprare ti consiglio di fare cosi:
imposti la d90 su iso automatici e un tempo di scatto di 1/500. In questo modo la D90 non scatterà mai sotto i 1/500 e calcolerà da sola gli iso e il diaframma.
Puoi anche impostare gli iso automatici fino a 1600, oltre comincia a essere un pò rumorosa.
stefanoc72
io la scorsa estate ho fatto l'esperienza del fotosafari, e ti dico che sono partito con:

D3
D90
TC17EII
Ottiche nikon:
300 F2.8 VRI
105 F2.8 Macro
24-70 F2.8
14-24 F2.8

in più avevamo a disposizione un Nikon 600F4 un 70-300 VRI un fisheye 10.5DX ed un 300 F2.8VRI, poi una D3s ed una D300s, attrezzatura messa a disposizione dall'organizzazione....

Una persona che aveva il 70-300 Sigma ha dovuto cambiare l'ottica in quanto si è bloccata per la polvere, mettendo il 70-300 Nikon ha potuto finire il safari.

Le foto fatte con il 70-300 (viste naturalmente con i miei occhi) non sono, naturalmente, paragonabili a quelle fatto con i fissi ^_^

Il tuo budget è di 200Euro???? non saprei proprio cosa consigliarti......
se puoi fare un piccolo sforo in più prenditi il 70-300 Nikon

Stefano
andbet39
ah dimenticavo... a tutto quello che ho detto c' è da aggiungere il fatto che se non hai un ottica di costruzione più che ottima rischi di non farle per niente le foto.
Anche stando attento io la sera tra il primo e il secondo giorno ho dovuto ripulire il sensore e non ti dico in che condizioni era la macchina esternamente. La terra rossa della savana fa veramente disastri.
darinic
Inizialmente stavo orientandomi verso il 55-200 della Nikon, ma poi ho letto i post di molti che hanno avuto esperienze in safari e mi sono assolutamente convinto della necessità di acquistare un 300. 70-300 (se lo trovo Nikon usato bene, altrimenti opto per un Sigma... 559 euro sono troppe per un obiettivo che userei pochissimo) oppure 55-300 che costa 150 euro in meno circa (ma si tratta pur sempre di 440 euro, che poche non sono).

P.S: che differenza c'è tra questi due?
SIGMA 70-300mm f/4-5.6 DG Macro per Nikon: Prezzo 169 €
SIGMA 70-300mm f/4-5.6 APO DG Macro per Nikon: Prezzo 239 €

Se cercassi qualcosa di usato, mi poterste dare qualche riferimento affidabile e sicuro?
Aaltopiiri
Fra i due che hai indicato ti consiglio senza dubbi la versione APO, cioè apocromatica, ovvero un trattamento della lente che riduce le aberrazioni cromatiche.
Dg credo che stia per "digitali".
comunque la versione Apo la trovi nuova nei negozi online sulle 180 euro.
BANJO911
QUOTE(darinic @ Jan 12 2011, 03:01 PM) *
.. 559 euro sono troppe per un obiettivo che userei pochissimo) oppure 55-300 che costa 150 euro in meno circa (ma si tratta pur sempre di 440 euro, che poche non sono).



La qualità...sà dà pagà.....

Marco

Guarda quì proprio ora sul mercatino...

http://www.nikonclub.it/forum/VIsped_Nikon...r_-t202527.html


Marco
darinic
Grazie per la dritta, ho contattato la persona. Vediamo che risponde.
Scusate se sono un po' schietto, ma sono nuovo del forum e non ho mai fatto compravendite on line di questo tipo. Ci si può fidare insomma..?
BANJO911
QUOTE(darinic @ Jan 12 2011, 03:56 PM) *
Grazie per la dritta, ho contattato la persona. Vediamo che risponde.
Scusate se sono un po' schietto, ma sono nuovo del forum e non ho mai fatto compravendite on line di questo tipo. Ci si può fidare insomma..?



Quì sul forum difficilmente trovi gente furbetta, ognuno vende con cognizione e sa quanto vale l'oggetto che stà dando via.

Comunque mi sento sempre di consigliarti la prova a mano con la tua fotocamera che è la cosa migliore in senso assoluto.

Se compri e ti fai spedire chiedi sempre se il veditore accetta la restituzione dell'oggetto in caso di non conformità o quant'altro.

Ma la maggior parte delle volte parlandoci insieme riesci sempre a capire se la persona è affidabile oppure no.

Marco
davide_dv
QUOTE
eh eh biggrin.gif\" border=\"0\" alt=\"biggrin.gif\" /> mi sa che ci stiamo sbilanciando un po\' troppo.. :-) vi ringrazio per le informazioni che mi state fornendo e spero vi siano altri commenti da parte di altri utenti del forum, magari di qualcuno che ha fatto l\'esperienza del safari. Le spese sono tante, si tratta di un viaggio di nozze, quindi ai costi del viaggio bisogna aggiungere anche i costi del resto... tongue.gif\" border=\"0\" alt=\"tongue.gif\" /> Inoltre ho già un obiettivo (il 18-105 VR) che pur non essendo il top su piazza, è comunque un tuttofare e mi permette di fare foto di ogni genere. E\' vero che quella del safari è una situazione particolare che mi sento di cogliere al volo e di non vanificare, tuttavia spendere 400-500 euro (con tutte le spese che ci sono già e con quelle che di lì a poco ci saranno, e non sono poche...) per un teleobiettivo che nella \"quotidianità\" userei con il contagocce non mi sembra proprio il caso. Già spenderne 160-200 per un Sigma/Tamron è uno sforzo che comunque non posso non fare visto che si tratta di un\'esperienza unica. Diciamo che le mie perplessità derivano più che altro dalla mia inesperienza, non avendo mai avuto a che fare con un teleobiettivo così spinto e avendo comprato la D90 da soli 6 mesi. Voglio dire: considerate le circostanze ambientali (instabilità causata dalla jeep, senza la possibilità di cambiare ottica, condizioni di luce possibilmente scarse (2 safari su 4 saranno all\'alba e al tramonto)) non è che poi con un teleobiettivo Sigma/Tamron (quindi dalla qualità non eccelsa), senza stabilizzatore rischio che le foto sono da buttare? Perché se è così allora uso il 18-105 VR e pazienza se non riesco a fare il ritratto al leone... :-) Detto questo, cosa mi consigliereste precisamente? Un Sigma o un Tamron? Sigma 70-300 apo dg macro?
Non conosco i 70-300 tamron e sigma, su questo non posso dare alcun consiglio. Volevo solo farti presente che in questi safari difficilmente scatterai foto con la jeep in movimento. Solitamente quando vengono avvistati gruppi di animali (capita nei pressi delle pozze d\'acqua) la guida si ferma e tu hai le condizioni di scattare in condizioni decenti. Se poi il tour te lo fai con un mezzo che vi siete presi a noleggio, non hai problemi ... i tempi e le fermate te le gestisci tu. Anch\'io sono un felice possessore di un 70-300 VR nikon, ma capisco le esigenze di budget. Comunque non ti preoccupare... VR o non VR, di luce ne avrai! Ultima cosa, io non sarei così sicuro di non tornare in Africa...
polves
mi space confonderti ancora di più le idee smile.gif, ma vado controcorrente. Quest'estate ho fatto anchi'io un safari in sudafrica e la mia attrezzatura era una Nikon D3000 e un Sigma 70-300 con maf manuale e mi sono trovato benissimo. Ho anche postato delle immagini che però non avevo ritoccato e quindi sono così come sono uscite di macchina. L'indirizzo è www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=185672&hl=
In poche parole io promuvo questa lente smile.gif
darinic
In effetti sono un po' combattuto. L'acquisto non devo farlo necessariamente adesso, visto che il safari lo farò in agosto, ma mi interessava sondare già adesso per farmi un'idea. Ho visto che un 70-300 VR Nikkor usato costa sui 350 € (che è circa 150 euro in più di quanto pensavo di spendere e avrei comunque un'ottica usata...). L'alternativa potrebbe essere, sempre se mi convinco a spendere questi soldi, quella di spendere più o meno la stessa cifra per un 55-300 VR Nikkor nuovo che non avrà la stessa qualità del 70-300 ma per quello che interessa a me non credo proprio si noterà la differenza e comunque avrei un'ottica nuova. E' vero che va bene solo per DX e non FX e che ha sicuramente meno mercato in caso decidessi di rivenderlo, ma sono sicuro che non lo rivenderei a questo punto...
Rimane comunque valida la strada di un'ottica non Nikon (Sigma o Tamron). Ho visto che un Sigma APO costa sui 240 €, 100 € in più di un Sigma DG Macro. Ma la differenza di prezzo è davvero giustificata dalla riduzione delle aberrazioni cromatiche?

Chi è già in possesso di ottiche Sigma o Tamron, cosa mi consiglierebbe come 70-300?
darinic
Scusate, ma che differenza c'è tra questi due obbiettivi Nikon? questo che costa 189 €
e questo che costa 499 €
la differenza sta tutta nel fatto che il secondo è VR e il primo no? o c'è dell'altro?

Scusate volevo dire tra questo che costa 189 http://www.#########.com/it/it/4072849/art...oom-nikkor.html

e quest'altro che costa 499
http://www.#########.com/it/it/380911/art/...-vr-70-300.html

QUOTE(darinic @ Jan 14 2011, 11:47 AM) *
Scusate, ma che differenza c'è tra questi due obbiettivi Nikon? questo che costa 189 €
e questo che costa 499 €
la differenza sta tutta nel fatto che il secondo è VR e il primo no? o c'è dell'altro?

Scusate volevo dire tra questo che costa 189 http://www.#########.com/it/it/4072849/art...oom-nikkor.html

e quest'altro che costa 499
http://www.#########.com/it/it/380911/art/...-vr-70-300.html


Mi auto correggo: tra questo che costa 189 euro: Nikon Obiettivo AF ZOOM - NIKKOR - 70-300 MM - F/4-5.6 G

e quest'altro che costa 499: Nikon Obiettivo AF-S VR 70-300 mm f/4,5-5,6G IF-ED
Luciov
QUOTE(darinic @ Jan 14 2011, 11:51 AM) *
Scusate, ma che differenza c'è tra questi due obbiettivi Nikon? [...] Nikon Obiettivo AF ZOOM - NIKKOR - 70-300 MM - F/4-5.6 G

e quest'altro che costa 499: Nikon Obiettivo AF-S VR 70-300 mm f/4,5-5,6G IF-ED


Dunque, vediamo se riesco sinteticamente a riepilogare evidenziando pregi e difetti:

70-300 f/4-5.6 G: economico e leggero; essendo un G non dispone di ghiera diaframmi; baionetta in plastica; costruzione "plasticosa"; a detta di molti, se diaframmato un po' è capace di restituire qualcosa di decente, almeno fino ai 200mm. Sulla pellicola, per mia personale esperienza non è affatto malvagio, soprattutto in relazione al suo costo;

70-300 f/4.5-5.6 AF-S VR: anche questo è un G; è un AF-S; ha il VR; é di costruzione robusta, non ha baionetta in plastica ma, soprattutto, ha uno schema ottico completamente diverso che lo rende capace di prestazioni superiori (rispetto al precedente). Costa di più. Pare che anche questo, ai limiti della sua escursione focale (300mm) cominci a mostrare qualche problema di nitidezza.

Di entrambi esistiono dei "club" di appartenenza. quello del primo si chama "club dei plasticotti..."

Tutto sommato se, a quanto sembra, il limite è nel tuo budget, meglio il primo che niente, ancge perchè credo sia paragonabile al sigma.

a presto,
ciao
darinic
Ciao. Riprendo questo topic a distanza di tempo. In questo frattempo mi sono documentato un bel po' e alla fine mi sono convinto di spendere una cifra superiore rispetto a quella che inizialmente avevo stanziato (risparmierò in qualche modo...).
Mi rendo conto che l'ideale sarebbe un'ottica che vada oltre i 300 mm, oppure qualcosa di più corto ma di più luminoso (f2.8) per poter sfruttare un eventuale TC; ma il budget per l'una o per l'altra soluzione è decisamente fuori portata (anche per l'usato).

In definitiva le soluzioni a cui sono giunto sono le seguenti:
- Nikon 70-300 VR AF-S usato (si trova intorno ai 380)
- Nikon 55-300 VR AF-S nuovo (l'ho trovato a 300)

Vista la differenza quasi minimale, non ne faccio più una questione di prezzo, ma di convenienza, di qualità, e di utilizzo. E' vero che in assoluto spendere 70-80 euro in più per prendere il 70-300 può essere considerata la soluzione migliore. Però:
1) Il 70-300 che acquisterei a 70-80 euro in più sarebbe usato, possibilmente senza garanzia. Se devo farmelo spedire, come probabilmente sarà, non posso provarne la bontà e anche se avessi modo di provarla, non essendo un esperto tecnico, ci sarebbe comunque un piccolo margine di rischio.

2) Il 70-300 è più pesante e un po' più ingombrante del 55-300, anche se la differenza in termini di spazio e ingombro mi sembra sopportabile.

3) Il 70-300 è in generale un'ottica migliore del 55-300, basandomi su quello che si dice in giro e anche sul prezzo (se nuovo costa 200 euro in più dell'altro, ci sarà sicuramente un motivo). Tuttavia, chi ha avuto modo di usarli entrambi mi dice che la differenza non è così evidente se non in un po' più di nitidezza a vantaggio del 70-300 alla massima focale. Qui il riferimento alla discussione a cui mi riferisco.

4) E' vero che il 70-300 è utilizzabile su FX, ma non prevedo di passarci a breve e neppure a medio termine, per cui se il costo in più del 70-300 è giustificato solo o in parte da ciò, allora opto per il 55-300

5) Il 70-300 usato dovrei reperirlo e farmelo spedire probabilmente, cosa che non mi lascia del tutto tranquillo, mentre il 55-300 lo prenderei nuovo e vicino casa a 300 €

6) Infine, chi ha fatto FotoSafari mi dice che spesso gli animali si trovano davvero vicini. Non vorrei dover essere costretto a cambiare ottica troppo spesso passando dal 70-300 al 18-105 (per via della sabbia e della polvere della savana). In questo senso forse il 55-300 mi da qualche garanzia in più coprendomi anche quei 15 mm di focale in meno.

Che ne pensate?
Io sarei per prendere il 55-300 nuovo per tutta questa serie di considerazioni.

Grazie
vinc48
Domanda credtina, ma non hai un amico che può prestarti una lente, come regalo di nozze?
Io ho avuto l'esperienza di obbiettivi Nikon e Sigma, per me, ripeto per me - non ci sono paragoni, sposo a vita Nikon (70/300).
Ho fatto il Kenya, ma ho avuto la fortuna di avere il 70/200 f,2,8 con duplicatore 1,7, in molti casi era corto
Auguri, fai un buon viaggio e divertiti
ciao
Vincenzo
darinic
QUOTE(vinc48 @ Feb 16 2011, 03:14 PM) *
Domanda credtina, ma non hai un amico che può prestarti una lente, come regalo di nozze?
Io ho avuto l'esperienza di obbiettivi Nikon e Sigma, per me, ripeto per me - non ci sono paragoni, sposo a vita Nikon (70/300).
Ho fatto il Kenya, ma ho avuto la fortuna di avere il 70/200 f,2,8 con duplicatore 1,7, in molti casi era corto
Auguri, fai un buon viaggio e divertiti
ciao
Vincenzo


Non posso ambire ad altro..anche il 70-200 f,2.8 usato costa tantissimo. E a quel punto ci dovrei aggiungere anche un TC per sopperire alla focale corta.
Le uniche possibilità a portata di budget sono 70-300 vr usato o 55-300 vr nuovo con leggera preferenza per quest'utimo per via delle considerazioni del post precedente.
Io andrò in Sudafrica, al Kruger Park. Nella tua esperienza al Safari ti è capitato di trovarti gli animali a distanza talmente ravvicinata da dover essere costretto a utilizzare una focale molto corta?
Intendo inferiore ai 70?
vinc48
QUOTE(darinic @ Feb 16 2011, 03:43 PM) *
Non posso ambire ad altro..anche il 70-200 f,2.8 usato costa tantissimo. E a quel punto ci dovrei aggiungere anche un TC per sopperire alla focale corta.
Le uniche possibilità a portata di budget sono 70-300 vr usato o 55-300 vr nuovo con leggera preferenza per quest'utimo per via delle considerazioni del post precedente.
Io andrò in Sudafrica, al Kruger Park. Nella tua esperienza al Safari ti è capitato di trovarti gli animali a distanza talmente ravvicinata da dover essere costretto a utilizzare una focale molto corta?
Intendo inferiore ai 70?


Si è capitato, ma non è sempre così, per quanto riguarda il 70/200 è vero che costa ma è anche vero che è un obbiettivo che si tiene e che si usa sempre, altrimenti c'è 80/200
ciao
vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.