Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Pagine: 1, 2
Maurizio M
...a volte ci si riesce anche senza CLS.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.2 KB

MM
meialex1
Ciao

Quella scommetto è la magia della luce "solare"....

Un saluto
Roberto_15
STUPENDA!!IN TUTTO!!!!
crescior6
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 10 2011, 10:36 PM) *
...a volte ci si riesce anche senza CLS.

Veramente molto bella nella sua estrema semplicità. Le ombre le hai recuperate in pp, non essendoci nessun lampo di schiarita?
Maurizio M
QUOTE(meialex1 @ Jan 10 2011, 11:15 PM) *
Ciao

Quella scommetto è la magia della luce "solare"....

Un saluto

..l'occhio di un maestro non si "inganna". Sì...hai vinto la scommessa!
ciao
MM

QUOTE(crescior6 @ Jan 11 2011, 07:49 AM) *
Veramente molto bella nella sua estrema semplicità. Le ombre le hai recuperate in pp, non essendoci nessun lampo di schiarita?

...sò che sarò "bannato"...ma è uno scatto in Jpg. e quindi quasi-niente PP .
MM
Federico Valenzano
Ciao Maurizio...
molto suggestiva smile.gif
Maurizio M
QUOTE(Federico Valenzano @ Jan 11 2011, 11:39 AM) *
Ciao Maurizio...
molto suggestiva smile.gif

Bene...detto da te che a quanto"vedo" sei un promoter
della new generation....è una sublimazione!

MM
crescior6
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 11 2011, 09:07 AM) *
..l'occhio di un maestro non si "inganna". Sì...hai vinto la scommessa!
ciao
MM
...sò che sarò "bannato"...ma è uno scatto in Jpg. e quindi quasi-niente PP .
MM

e perchè "bannato", si vede che il riflesso del vestito è bastato a schiarire le ombre.... meglio così, come ho detto prima e veramente molto bella. wink.gif
Federico Valenzano
unico appunto, la luce è bella ma non mi convince l'inquadratura.
mi da fastidio lo spazio nero a destra
forse potevi inclinare un pelo meno e spostare la sposa a destra tipo così ma un po più larga prendendo anche il cuscinetto ecc:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 344.8 KB
Maurizio M
situazione alquanto "difficile", come puoi vedere dalla panoramica..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 482.5 KB

...ho provato anche :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 274 KB

per il file composto finale, ritengo meglio codesta:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 476.2 KB
Lorenzo Poli
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 11 2011, 04:06 PM) *
situazione alquanto "difficile", come puoi vedere dalla panoramica..

Ingrandimento full detail : 482.5 KB

...ho provato anche :
Ingrandimento full detail : 274 KB

per il file composto finale, ritengo meglio codesta:
Ingrandimento full detail : 476.2 KB


Non male... bravo smile.gif

Avrei preferito delle foto state scattate in luce ambiente, i flash disturbano MOLTO...
Una foto in luce ambiente ne avrebbe guadagnato in naturalezza e profondità.

Come sempre sono gusti personali...

ps: le sfumature no però.... rolleyes.gif
Maurizio M
QUOTE(Lorenzo Poli @ Jan 11 2011, 04:41 PM) *
Non male... bravo smile.gif

Avrei preferito delle foto state scattate in luce ambiente, i flash disturbano MOLTO...
Una foto in luce ambiente ne avrebbe guadagnato in naturalezza e profondità.

Come sempre sono gusti personali...

ps: le sfumature no però.... rolleyes.gif

se avessi fatto come da te richiesto, avrei ottenuto il risultato allegato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 327.2 KB

..perchè è luce solare non di flashs...Ho tentato di bilanciare con flash...ma ho dovuto aspettare che il "raggio" di sole se ne andasse.
Frangiank
Ciao Maurizio, vedo la sposa confusa a pensare chi e la piu bella?

Le foto o Lei!

Complimenti
Gianfranco
Danilo 73
La foto è molto bella, ma non mia piace il flou applicato. Il "file composto finale" non mi piace, anche se dipende dal tipo di cliente capisco che sei stato "costretto" ad inserirlo perche piacciono alle persone questo tipo di composizioni.
fabio camandona
molto bella anche per me, bravo, bel momento e bella luce
il nero a lato non disturba a parer mio.
ma due appunti anche io

1 - leva il flou, rovina lo scatto .) Non serve.
2 - NON SI SCATTA IN JPG !!!! wink.gif
Maurizio M
QUOTE(Frangiank @ Jan 11 2011, 08:18 PM) *
Ciao Maurizio, vedo la sposa confusa a pensare chi e la piu bella?

Le foto o Lei!

Complimenti
Gianfranco

Bella questa...grazie!

QUOTE(turi33 @ Jan 11 2011, 08:59 PM) *
La foto è molto bella, ma non mia piace il flou applicato. Il "file composto finale" non mi piace, anche se dipende dal tipo di cliente capisco che sei stato "costretto" ad inserirlo perche piacciono alle persone questo tipo di composizioni.

No!non sono costretto...mi piace!

QUOTE(fabio camandona @ Jan 11 2011, 09:49 PM) *
molto bella anche per me, bravo, bel momento e bella luce
il nero a lato non disturba a parer mio.
ma due appunti anche io

1 - leva il flou, rovina lo scatto .) Non serve.
2 - NON SI SCATTA IN JPG !!!! wink.gif

non ci pensare nemmeno di togliere il flou...
...e perchè NON si scatta in Jpg? Dammi un motivo che io te ne dò 5...!
Lorenzo Poli
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 11 2011, 07:41 PM) *
se avessi fatto come da te richiesto, avrei ottenuto il risultato allegato.

Ingrandimento full detail : 327.2 KB

..perchè è luce solare non di flashs...Ho tentato di bilanciare con flash...ma ho dovuto aspettare che il "raggio" di sole se ne andasse.



In questo caso hai fatto bene Pollice.gif
Danilo 73
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 11 2011, 10:06 PM) *
...e perchè NON si scatta in Jpg? Dammi un motivo che io te ne dò 5...!

Te lo do io un motivo, bilanciare più facilmente il bianco, adesso aspetto i tui motivi, la mia non è una provocazione, mi piacerebbe sapere perche scegli il jpg, più tempo passa e più mi accorgo che a volte scattare in raw fa perdere solo tempo.
FZFZ
QUOTE(turi33 @ Jan 12 2011, 12:41 AM) *
Te lo do io un motivo, bilanciare più facilmente il bianco, adesso aspetto i tui motivi, la mia non è una provocazione, mi piacerebbe sapere perche scegli il jpg, più tempo passa e più mi accorgo che a volte scattare in raw fa perdere solo tempo.



Non potrei essere meno d'accordo
Amo avere il controllo di ogni singolo scatto

Per "controllo" intendo il WB , il controllo della gestione del rumore , della nitidezza, del contrasto , di eventuali dominanti , etc

Questo è il motivo che scatto SEMPRE in raw , persino nei pochi matrimoni che effettuo ogni anno (esclusivamente in luce ambiente , non amo i flash)

Ciao!

Buone foto

Federico
Danilo 73
Forse mi sono spieagato male, io scatto in raw sempre e comunque, per qualsiasi foto, pero mi sono accorto che spesso col jpg non avrei perso nulla. Dunque sarei curioso di sapere i 5 motivi del scattare in jpg.
meialex1
QUOTE(Lorenzo Poli @ Jan 11 2011, 04:41 PM) *
Non male... bravo smile.gif

Avrei preferito delle foto state scattate in luce ambiente, i flash disturbano MOLTO...
Una foto in luce ambiente ne avrebbe guadagnato in naturalezza e profondità.

Come sempre sono gusti personali...


Ciao...

Chi ha detto che le foto col flash non hanno profondità.

Sempre sia benedetto colui che ha inventato il flash. Vorrei ricordare che non è la "quantità" di luce, che abbiamo, ma la "qualità". Quindi, a volte, mettere uno o più flash, aiuta molto la luce "ambiente" e la "migliora".......

Un saluto
Maurizio M
QUOTE(turi33 @ Jan 12 2011, 10:07 AM) *
Forse mi sono spieagato male, io scatto in raw sempre e comunque, per qualsiasi foto, pero mi sono accorto che spesso col jpg non avrei perso nulla. Dunque sarei curioso di sapere i 5 motivi del scattare in jpg.


1)...200.000 scatti anno
2)...il fine dell'immagine (nel mio caso SEMPRE stampa)
3)...amo gli iso i più bassi possibile
4)...per il bilanciamento uso i Kelvin...sempre!
5)...lo hai detto tu...alla fine la differenza è quasi sempre e solo irrilevante.

Attenzione...!!!
non stò ASSOLUTAMENTE sostenendo la tesi che il Jpg sia meglio del Raw....però dopo tanta esperienza., si impara a controllare un "sacco" di cose, tra queste lo scatto in jpg.
Maurizio M
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2011, 10:23 AM) *
Ciao...

Chi ha detto che le foto col flash non hanno profondità.

Sempre sia benedetto colui che ha inventato il flash. Vorrei ricordare che non è la "quantità" di luce, che abbiamo, ma la "qualità". Quindi, a volte, mettere uno o più flash, aiuta molto la luce "ambiente" e la "migliora".......

Un saluto


Pollice.gif
Pollice.gif Pollice.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 992.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 978.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 129.8 KB
Lorenzo Poli
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2011, 10:23 AM) *
Ciao...

Chi ha detto che le foto col flash non hanno profondità.

Sempre sia benedetto colui che ha inventato il flash. Vorrei ricordare che non è la "quantità" di luce, che abbiamo, ma la "qualità". Quindi, a volte, mettere uno o più flash, aiuta molto la luce "ambiente" e la "migliora".......

Un saluto



Amo il flash... l'ho sempre usato, e sempre lo userò... ma mai diretto o su stativi, con ISO bassi.
L'ho sempre usato di rimbalzo e con iso alti per aggiungere quella luminosità in più alla foto.

Non stò dicendo di non usarlo... solo, è meglio usarlo nel modo più naturale possibile wink.gif
buzz
Provate a scattare centinaia di immagini in doppio (raw e jpg) avendo la cura di calibrare bene prima degli scatti e non di sparare foto "a come viene tanto poi c'è photoshop".
E poi vediamo quante di queste foto ritoccherete!
Io scatto in raw per insicurezza, dove ho bisogno della massima sicurezza, ma se ho una serie di foto molto simili tra loro e specialmente se sono tante, uso il jpg. Meno spazio, meno stress, meno post, più velocità di raffica, meno cambio di card, più velocità a consegnare (o pubblicare) il lavoro.

Anche io non sostengo che il jpg sia migliore del raw. Abbiamo fiumi di post e articoli che spiegano benissimo le differenze (a favore del raw) ma in certi casi si risparmia.
Federico Valenzano
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 11 2011, 04:06 PM) *
situazione alquanto "difficile", come puoi vedere dalla panoramica..

Ingrandimento full detail : 482.5 KB

...ho provato anche :
Ingrandimento full detail : 274 KB

per il file composto finale, ritengo meglio codesta:
Ingrandimento full detail : 476.2 KB


noto cmq con piacere che ell'impaginazione hai fatto come la penso io, hai tagliato lo spazio nero inutile a destra.

Per gusto personale odio sfumature, fusioni e cornicette varie, le trovo tremende.
Ciao
Fede
FZFZ
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2011, 10:23 AM) *
Ciao...

Chi ha detto che le foto col flash non hanno profondità.

Sempre sia benedetto colui che ha inventato il flash. Vorrei ricordare che non è la "quantità" di luce, che abbiamo, ma la "qualità". Quindi, a volte, mettere uno o più flash, aiuta molto la luce "ambiente" e la "migliora".......

Un saluto


Mai detto questo
Ma non mi piacciono le foto costruite
Mi piace la spontaneità , il reportage del matrimonio
In questo tipo di linguaggio il flash si accosta davvero poco ( e secondo me male) a questa filosofia

Quei pochi matrimoni che faccio almeno mi ci diverto senza flash.... smile.gif
I flash li uso in altre occasioni, per altri tipi di lavoro


QUOTE(buzz @ Jan 12 2011, 12:32 PM) *
Provate a scattare centinaia di immagini in doppio (raw e jpg) avendo la cura di calibrare bene prima degli scatti e non di sparare foto "a come viene tanto poi c'è photoshop".
E poi vediamo quante di queste foto ritoccherete!
Io scatto in raw per insicurezza, dove ho bisogno della massima sicurezza, ma se ho una serie di foto molto simili tra loro e specialmente se sono tante, uso il jpg. Meno spazio, meno stress, meno post, più velocità di raffica, meno cambio di card, più velocità a consegnare (o pubblicare) il lavoro.

Anche io non sostengo che il jpg sia migliore del raw. Abbiamo fiumi di post e articoli che spiegano benissimo le differenze (a favore del raw) ma in certi casi si risparmia.


Personalmente faccio così
Le foto molto simili le elaboro in batch
Il più delle foto restanti (parlo solo dei matrimoni) le sviluppo con dei preset già sviluppati e solo qualche foto (una trentina per matrimonio) le sviluppo per bene , spendendoci abbastanza tempo

Certo...di foto all'anno ne farò una frazione di quelle di Maurizio.... smile.gif
Questo aiuta non poco....

Buone foto

Federico
Maurizio M
QUOTE(buzz @ Jan 12 2011, 12:32 PM) *
Provate a scattare centinaia di immagini in doppio (raw e jpg) avendo la cura di calibrare bene prima degli scatti e non di sparare foto "a come viene tanto poi c'è photoshop".
E poi vediamo quante di queste foto ritoccherete!
Io scatto in raw per insicurezza, dove ho bisogno della massima sicurezza, ma se ho una serie di foto molto simili tra loro e specialmente se sono tante, uso il jpg. Meno spazio, meno stress, meno post, più velocità di raffica, meno cambio di card, più velocità a consegnare (o pubblicare) il lavoro.

Anche io non sostengo che il jpg sia migliore del raw. Abbiamo fiumi di post e articoli che spiegano benissimo le differenze (a favore del raw) ma in certi casi si risparmia.

questa è SINCERITA'...e solo ammettendo questo, potranno piacere foto con e senza ritocchi, con e senza flash, con e senza sfumature, liberi da pregiudizi e di "guardare" solo le immagini nella loro forma.
In fotografia, per me, si sono sviluppate sono 3 correnti
1°: coloro che fotografano tenendo conto di TUTTE le possibili variabili, concentrandosi sù tutta la gamma necessaria per il miglior risultato ottenibile.
2: coloro che demandano tutto al dopo...quindi non ha importanza niente che non sia l'inquadratura
3: quelli che hanno fatto di necessità: VIRTù

i primi avranno poca PP
i secondi...c'hai voja!!!
i terzi...!!!!!

MM
Maurizio M
QUOTE(Federico Valenzano @ Jan 12 2011, 12:34 PM) *
noto cmq con piacere che ell'impaginazione hai fatto come la penso io, hai tagliato lo spazio nero inutile a destra.

Per gusto personale odio sfumature, fusioni e cornicette varie, le trovo tremende.
Ciao
Fede

Ciaoooo...
se questo è il tuo gusto...lo rispetto.
...però i lavori che farai non avranno la possibilità
di uscire dagli schemi classici comuni un pò ovunque.

...con simpatia.
Maurizio M
QUOTE(FZFZ @ Jan 12 2011, 01:57 PM) *
Ma non mi piacciono le foto costruite
Mi piace la spontaneità , il reportage del matrimonio
In questo tipo di linguaggio il flash si accosta davvero poco ( e secondo me male) a questa filosofia

Federico

...questa non l'ho capita...!

QUOTE(FZFZ @ Jan 12 2011, 01:57 PM) *
Quei pochi matrimoni che faccio almeno mi ci diverto senza flash.... smile.gif
Federico

..vorrei vederti in una situazione come quella allegata...vedere poi le stampe.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 336.1 KB

...e "vedere" ancora se poi non cambi opinione!

QUOTE(FZFZ @ Jan 12 2011, 01:57 PM) *
Le foto molto simili le elaboro in batch
Il più delle foto restanti (parlo solo dei matrimoni) le sviluppo con dei preset già sviluppati e solo qualche foto (una trentina per matrimonio) le sviluppo per bene , spendendoci abbastanza tempo
Federico

...tanto vale lavorare in Jpg...o no??
...che alla fine le controlli meglio.

con simpatia
Lorenzo Poli
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 12 2011, 05:41 PM) *
...questa non l'ho capita...!
..vorrei vederti in una situazione come quella allegata...vedere poi le stampe.

Ingrandimento full detail : 336.1 KB

...e "vedere" ancora se poi non cambi opinione!
...tanto vale lavorare in Jpg...o no??
...che alla fine le controlli meglio.

con simpatia


In una foto del genere avrei messo gli sposi davanti alla macchina con i fari accesi, così da fare un bel controluce con siluette.
Oppure accostati su un lato della macchina, con lo sfondo delle luci del parco (altro controluce).

Si può benissimo usare anche un flash... non diretto però, ma su stativo con ombrello e softbox.

Una situazione come quella che ti si è presentata offre una miriade di spunti e idee... :-)

Lorenzo
Maurizio M
QUOTE(Lorenzo Poli @ Jan 12 2011, 05:44 PM) *
In una foto del genere avrei messo gli sposi davanti alla macchina con i fari accesi, così da fare un bel controluce con siluette.
Oppure accostati su un lato della macchina, con lo sfondo delle luci del parco (altro controluce).

Si può benissimo usare anche un flash... non diretto però, ma su stativo con ombrello e softbox.

Una situazione come quella che ti si è presentata offre una miriade di spunti e idee... :-)

Lorenzo

si sarebvbe potuto fare di tutto se fossimo stati sù di una spiaggia....però cerchiamo di capirci:
...stiamo parlando di reportage o di set fotografico?
se si parla di reportage, una immagine deve "durare" pochissimo 3/4 " ed essere il più instintiva possibile....se si vuol preparare un set...cambiamo discorso!

PS:
le foto come hai detto sono state esguite, nel limite del possibile per i meno 5°C...la sposa era in tinta con il suo vestito...(Bordaeux) mi ha detto che se volevo rimanere a fotografare, potevo farlo all'auto...
meialex1
QUOTE(buzz @ Jan 12 2011, 12:32 PM) *
Provate a scattare centinaia di immagini in doppio (raw e jpg) avendo la cura di calibrare bene prima degli scatti e non di sparare foto "a come viene tanto poi c'è photoshop".
E poi vediamo quante di queste foto ritoccherete!
Io scatto in raw per insicurezza, dove ho bisogno della massima sicurezza, ma se ho una serie di foto molto simili tra loro e specialmente se sono tante, uso il jpg. Meno spazio, meno stress, meno post, più velocità di raffica, meno cambio di card, più velocità a consegnare (o pubblicare) il lavoro.

Anche io non sostengo che il jpg sia migliore del raw. Abbiamo fiumi di post e articoli che spiegano benissimo le differenze (a favore del raw) ma in certi casi si risparmia.


Personalmente scatto sempre in Raw, per due motivi
1) Hai sempre un Raw, qual'ora sbaglio un impostazione o c'è un repentino cambio di luce e non faccio a tempo, so come riprendere l'errore.
2) Gli album li stampo in Tiff.... il Jpeg... non esiste.
Il Jpeg lo lascio solo per eventi del tipo scatta e stampa. Questo mi viene chiesto in alcune occasioni sportive.

Per altro NO !!! RAW e basta......... Sempre secondo il mio modo di vedere.


QUOTE(FZFZ @ Jan 12 2011, 01:57 PM) *
Mai detto questo
Ma non mi piacciono le foto costruite
Mi piace la spontaneità , il reportage del matrimonio
In questo tipo di linguaggio il flash si accosta davvero poco ( e secondo me male) a questa filosofia

Quei pochi matrimoni che faccio almeno mi ci diverto senza flash.... smile.gif
I flash li uso in altre occasioni, per altri tipi di lavoro
Personalmente faccio così
Le foto molto simili le elaboro in batch
Il più delle foto restanti (parlo solo dei matrimoni) le sviluppo con dei preset già sviluppati e solo qualche foto (una trentina per matrimonio) le sviluppo per bene , spendendoci abbastanza tempo

Certo...di foto all'anno ne farò una frazione di quelle di Maurizio.... smile.gif
Questo aiuta non poco....

Buone foto

Federico


Faccio prevalentemente matrimoni....... posso assicurarti che anche sui matrimoni stile "reportage" il flash lo usi...... Ti dirò di più. Avendo sempre con me un aiuto anche nel reportage riesco a gestire anche due flash.
Se non hai luce che fai non scatti ?? Alzi a 6400 iso una D700 e lo scatto rimane scuro...... mollo tutto ?? Attacco il flash e scatto.
Dove sta scritto che nel reportage non si usa il flash ?
Secondo il mio "metro di giudizio" il flash quando "ce vò.... ce vò....."

Poi faccio anche le foto costruite. Fortunatamente esistono anche quelle persone che vogliono mettersi in posa........ e lì...... mi diverto e uso 2-3-4-5.... insomma tutti i flash che voglio..... biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Maurizio M
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2011, 11:29 PM) *
.
2) Gli album li stampo in Tiff.... il Jpeg... non esiste.
biggrin.gif biggrin.gif

Ciao

ciaooo... che differenza fà...???
ho fatto tutti i tests possibili, con tutti i vari tipi di stampatrici e di carta. in vari lab...fatti visionare a CENTINAIA di persone qualunque....risultato: NON si ha un dintinguo rilevante di foto in Jpg da un tiff o tratte da un raw.......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.4 KB

...realizzate e "sviluppate" in Jpg.

con simpatia
meialex1
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 13 2011, 12:01 AM) *
ciaooo... che differenza fà...???


Su un formato "piccolo....." quasi impercattibile, sui mie album, parto dal 30x45 in su, quindi aperto 60x45 in su col tiff c'è differenza...... wink.gif


Ciao...

P.S.
Dimenticavo, dipende anche dal laboratorio stampa. Il mio supporta il profilo in Adobe e tiff. wink.gif

meialex1
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 13 2011, 12:01 AM) *
ciaooo... che differenza fà...???


Su un formato "piccolo....." quasi impercattibile, sui mie album, parto dal 30x45 in su, quindi aperto 60x45 in su col tiff c'è differenza...... wink.gif


Ciao...

P.S.
Dimenticavo, dipende anche dal laboratorio stampa. Il mio supporta il profilo in Adobe e tiff. wink.gif
Le due foto che hai postato.
La prima è quasi illeggibile, loro non, capisco, se non sono a fuoco o manca di nitidezza. Capisco che c'era foschia, ma....... per me lì c'è anche un errore di partenza....... non so !!!!

La seconda, non capisco se hai applicato un filtro in PP o che !!

Ciao


FZFZ
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2011, 11:29 PM) *
Faccio prevalentemente matrimoni....... posso assicurarti che anche sui matrimoni stile "reportage" il flash lo usi...... Ti dirò di più. Avendo sempre con me un aiuto anche nel reportage riesco a gestire anche due flash.
Se non hai luce che fai non scatti ?? Alzi a 6400 iso una D700 e lo scatto rimane scuro...... mollo tutto ?? Attacco il flash e scatto.
Dove sta scritto che nel reportage non si usa il flash ?
Secondo il mio "metro di giudizio" il flash quando "ce vò.... ce vò....."

Poi faccio anche le foto costruite. Fortunatamente esistono anche quelle persone che vogliono mettersi in posa........ e lì...... mi diverto e uso 2-3-4-5.... insomma tutti i flash che voglio..... biggrin.gif biggrin.gif

Ciao


Non è una regola rigida, in fotografia tra l'altro non esistono regole non infrangibili...almeno credo...


Solo che tipicamente nella street o nel reportage c'è un linguaggio diverso che difficilmente prevede l'uso del flash (rare e nobili eccezioni a parte)
Io amo quel tipo di visioni, quel tipo di costruzione nel matrimonio

Facendone pochi non mi è mai capitato che non riuscissi a recuperare in qualche modo una foto senza flash...anche con un pochino di inventiva
Del resto ci sono nomi illustri che fanno matrimoni esclusivamente con luce naturale, persino in pellicola...quindi , secondo me, si può fare
Anche se è più difficile ma sopratutto più rischioso


QUOTE(meialex1 @ Jan 13 2011, 12:39 AM) *
Su un formato "piccolo....." quasi impercattibile, sui mie album, parto dal 30x45 in su, quindi aperto 60x45 in su col tiff c'è differenza...... wink.gif
Ciao...

P.S.
Dimenticavo, dipende anche dal laboratorio stampa. Il mio supporta il profilo in Adobe e tiff. wink.gif


Perfettamente d'accordo!
La differenza un lab serio te la tira fuori , su supporti di buone dimensioni, ovviamente
Pollice.gif


Buone foto

federico
crescior6
Caro Maurizio, se togli il Flou ti taglio le mani messicano.gif , l'effetto di romanticismo che ha dato a quella foto e bellissimo, uso il Softar1 dai tempi dell'hasselblad ed è favoloso.

Per quanto riguarda il discorso sull'uso del flash, fermo restando che anche a me piace lo stile reportage, ma non è che sotto sotto c'è la difficoltà a gestire mediamente tre punti luce con i tempi dei matrimoni e ci si orienta quindi sull'uso della luce ambiente che semplifica non poco le cose?

Ripeto che uso anche io il reportage ma non esclusivamente, perchè a mio parere l'album di matrimonio e pur sempre un ricordo, e se è vero che la foto reportage trasmette più facilmente un'emozione è pur vero che in molti servizi che ho visto si capisce benissimo come era la giarrettiera della sposa ma non il suo vestito o l'addobbo della chiesa.

Secondo me la bravura del fotografo stà anche nel far mettere in posa gli sposi senza farla sembrare una posa, utilizzare più punti luce per creare l'effetto voluto e fare il tutto in non più di 10 secondi.........E per foruna adesso abbiamo il monitor che ci dà una visione immediata del risultato. quanto sopra logicamente sempre IMHO. Saluti a tutti.
Maurizio M
QUOTE(meialex1 @ Jan 13 2011, 12:46 AM) *
Su un formato "piccolo....." quasi impercattibile, sui mie album, parto dal 30x45 in su, quindi aperto 60x45 in su col tiff c'è differenza...... wink.gif
Ciao...

che c'era foschia, ma....... per me lì c'è anche un errore di partenza....... non so !!!!

Ciao

riprendendo il discorso della stampa...personalmente uso file da 80x50- 75x50 - 30x40 etc....Quindi vedi che sono a conoscenza della grandezza. questo non cambia ciò che ho già asserito. Ripeto e sostengo quello detto prima, che non vi è differenza SOSTANZIALE.

per quanto riguarda la foto chiamata in questione...è proprio ciò che volevo dire quando l'ho postata. ed era riguardo al reportage ed allo street dove c'è chi sostiene che le foto le "tira sempre fuori"...anche questa è "tirata fuori"...se questo è il risultato di una foto "tirata fuori",...è meglio NON "tirarla fuori"! (anche se ho visto anche di molto peggio) Mai manderò in stampa una foto così con una qualità così "scadente".
con cordialità
FZFZ
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 12 2011, 05:41 PM) *
...questa non l'ho capita...!



tongue.gif

QUOTE(Maurizio M. @ Jan 12 2011, 05:41 PM) *
..vorrei vederti in una situazione come quella allegata...vedere poi le stampe.

Ingrandimento full detail : 336.1 KB

...e "vedere" ancora se poi non cambi opinione!



Chiaramente non tutte le foto sono possibili senza flash, questa sicuramente non lo era...
Quel che intendevo dire era solo che è possibile proporre un intero servizio senza flash
Non che si possa fare qualsiasi cosa senza questo strumento... wink.gif

QUOTE(Maurizio M. @ Jan 12 2011, 05:41 PM) *
...tanto vale lavorare in Jpg...o no??
...che alla fine le controlli meglio.

con simpatia



Ma , sul raw la vedo esattamente come meialex1
Insostituibile
Gli interventi che faccio su quelle 30-40 foto del servizio li posso fare in maniera estremamente più precisa sul formato grezzo (contrasto, nr , wb , eventuale recupero luci \ombre , correzioni sul colore , etc, etc)
Le foto che sviluppo in batch comunque hanno una marcia in più rispetto al JPEG on camera (più gamma dinamica , miglior nitidezza , rumore gestito meglio, etc) , quindi preferisco così...

Però...tu scatti 200.000 foto l'anno....
Se io arrivo a 40-50.000 è tanto....c'è una certa differenza.... wink.gif


Buone foto

Federico



FZFZ
QUOTE(crescior6 @ Jan 13 2011, 07:59 AM) *
Per quanto riguarda il discorso sull'uso del flash, fermo restando che anche a me piace lo stile reportage, ma non è che sotto sotto c'è la difficoltà a gestire mediamente tre punti luce con i tempi dei matrimoni e ci si orienta quindi sull'uso della luce ambiente che semplifica non poco le cose?


rolleyes.gif
Utilizzo i flash in ambiti completamente diversi
Non è un problema il saperli usare o meno
Solo di gusti.
wink.gif

Buone foto

Federico
Maurizio M
QUOTE(crescior6 @ Jan 13 2011, 07:59 AM) *
Caro Maurizio, se togli il Flou ti taglio le mani

Ingrandimento full detail : 329 KB
_ MAI, se lo ritengo idoneo.

Per quanto riguarda il discorso sull'uso del flash, fermo restando che anche a me piace lo stile reportage, ma non è che sotto sotto c'è la difficoltà a gestire mediamente tre punti luce con i tempi dei matrimoni e ci si orienta quindi sull'uso della luce ambiente che semplifica non poco le cose?

flash diretti
Ingrandimento full detail : 381.6 KB

luce mista...
Ingrandimento full detail : 357.3 KB
Ingrandimento full detail : 389.7 KB
Ingrandimento full detail : 443.8 KB...e come vedi...
la luce flash non la noti quasi neanche...però mi serve per tenere bassi gli ISO

comunnque ti________QUOTO alla STRA_grande



Secondo me la bravura del fotografo stà anche nel far mettere in posa gli sposi senza farla sembrare una posa, utilizzare più punti luce per creare l'effetto voluto e fare il tutto in non più di 10 secondi.........
Pollice.gif

Ingrandimento full detail : 360.2 KB


...per quel che mi riguarda...è TUTTO reportage!
meialex1
QUOTE(FZFZ @ Jan 13 2011, 01:27 AM) *
Non è una regola rigida, in fotografia tra l'altro non esistono regole non infrangibili...almeno credo...
Solo che tipicamente nella street o nel reportage c'è un linguaggio diverso che difficilmente prevede l'uso del flash (rare e nobili eccezioni a parte)
Io amo quel tipo di visioni, quel tipo di costruzione nel matrimonio


Condivido questa tua scelta....... Fortunatamente ognuno di noi a gusti e visioni diverse e possiamo dare al "pubblico" vari modi di "leggere" le fotografie. Ve lo immaginate un mondo di fotografi tutti con lo stesso modo di vedere ? E' come se in musica esistesse solo un genere......... biggrin.gif


QUOTE(Maurizio M. @ Jan 13 2011, 10:31 AM) *
riprendendo il discorso della stampa...personalmente uso file da 80x50- 75x50 - 30x40 etc....Quindi vedi che sono a conoscenza della grandezza. questo non cambia ciò che ho già asserito. Ripeto e sostengo quello detto prima, che non vi è differenza SOSTANZIALE.


Maurizio

Non so il lab dove sviluppi e stampi, per cui giudicare una stampa senza vederla sarebbe quasi impossibile.
Cmq, in questo forum, come in altri, si è sempre parlato del potenziale del RAW e della straordinarietà di colori che un tiff offre. Per cui accetto la sfida.
Considera che il Tiff a 16 bit alcuni laboratori riescono a stamparlo a 12...... contro gli 8 del Jpeg.
In un formato medio grande si vede su sfumature di colori ecc. ecc.

Poi, concludo con...... Il Jpeg ottenuto dal Raw ha una marcia in più rispetto al Jpeg on board....... basta che rivai un pò indietro con i tread, di qualche anno fa e troverai argomenti trattati da Michele Pesante, Lorenzo Ceva Valla, Giuseppe Maio.........
Ancor di più Ti-Vi consiglio scattare in RAW e convertire.

Ultimo..... Una foto simile alla Tua Scattata in Jpeg e recuperata, scattata in RAW e recuperata, a fine lavoro saranno uguali ? Colori, Rumore, recupero alte e basse luci !

Un saluto
Danilo 73
Dalla mia poca esperienza e secondo il mio parere, sarebbe sempre meglio scattare senza flash tranne i casi estremi dove è necessario. Il rovescio della medaglia è un tempo di post-produzione del file molto più lungo, un file fatto col flash è quasi pronto per l'uso. Tutto dipende anche dai margini di guadagno, se sono stretti non si può permettere di perdere molto tempo nella correzione di un file, e ultimamente prurtoppo sono sempre stretti. Per chi dice che alcuni non vogliono usare il flsh per paura di non sapere gestire 3 punti luce, rispondo che è molto piu difificle scattare senza flesh che usarne 3.
Maurizio M
QUOTE(FZFZ @ Jan 13 2011, 10:42 AM) *
tongue.gif
Chiaramente non tutte le foto sono possibili senza flash, questa sicuramente non lo era...
Quel che intendevo dire era solo che è possibile proporre un intero servizio senza flash
Non che si possa fare qualsiasi cosa senza questo strumento... wink.gif
Federico


...detta così, appare in un modo più "umano"...
...vorrei spendere un paio di vocaboli del perchè uso il CLS. :
<ISO bassi> per poter usare meglio il Jpg con conseguente poca P.P.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 394.2 KB

cordialmente
Maurizio M
QUOTE(meialex1 @ Jan 13 2011, 11:06 AM) *
Considera che il Tiff a 16 bit alcuni laboratori riescono a stamparlo a 12...... contro gli 8 del Jpeg.
In un formato medio grande si vede su sfumature di colori ecc. ecc.

Poi, concludo con...... Ancor di più Ti-Vi consiglio scattare in RAW e convertire.

Ultimo..... Una foto simile alla Tua Scattata in Jpeg e recuperata, scattata in RAW e recuperata, a fine lavoro saranno uguali ? Colori, Rumore, recupero alte e basse luci !

Un saluto


carissimo....ripeto che non voglio la polemica Jpg-sì-Jpg-no...non mi interessa!
RIPETO che per me (e non solo) la stampa a 8/12/14 bit alla fine si perde e con lei tutto la tua passione ed il tuo tempo, solo per poter dire...che cosa?
MI servo solo da lab pro
la 1°foto con l'auto postata è in Jpg...la seconada estratta dal Raw...
e come vedi è stato detto l'esatto contrario.

MM
meialex1
QUOTE(turi33 @ Jan 13 2011, 11:06 AM) *
Dalla mia poca esperienza e secondo il mio parere, sarebbe sempre meglio scattare senza flash tranne i casi estremi dove è necessario. Il rovescio della medaglia è un tempo di post-produzione del file molto più lungo, un file fatto col flash è quasi pronto per l'uso. Tutto dipende anche dai margini di guadagno, se sono stretti non si può permettere di perdere molto tempo nella correzione di un file, e ultimamente prurtoppo sono sempre stretti. Per chi dice che alcuni non vogliono usare il flsh per paura di non sapere gestire 3 punti luce, rispondo che è molto piu difificle scattare senza flesh che usarne 3.


Punti di vista....... Il problema è sempre uno. Saper gestire ogni fonte di luce a Tuo Vantaggio.
Puoi creare danni sia con luce artificiale che con luce Naturale. Tutto sta nel saperla gestire. Apposta dico "non dipende dalla quantità di luce ma dalla Qualità".........

Altra considerazione, fattore Computer. Molti fotografi, oggi, non amano mettersi dietro al Computer per correggere, o quanto meno "sistemare particolari" quindi, lasciano correre dicendo che va bene così....... Come detto.... PUNTI DI VISTA !!!!!!! Preferisco fare nottata ma cercare di restituire il più bel lavoro che mi è possibile dare.

Un saluto

QUOTE(Maurizio M. @ Jan 13 2011, 11:23 AM) *
carissimo....ripeto che non voglio la polemica Jpg-sì-Jpg-no...non mi interessa!
RIPETO che per me (e non solo) la stampa a 8/12/14 bit alla fine si perde e con lei tutto la tua passione ed il tuo tempo, solo per poter dire...che cosa?
MI servo solo da lab pro
la 1°foto con l'auto postata è in Jpg...la seconada estratta dal Raw...
e come vedi è stato detto l'esatto contrario.

MM


Ma guarda, nessuna polemica, a me piace molto questo scambio di opinioni, mi piace pensare molto come pensano i miei amici e colleghi di "viaggio".

Ribadisco, sono solo questioni di gusto e punti di vista. Personalmente preferisco mettere del tempo anche in PP, preferisco perdere una notte di sonno ma essere sicuro di aver dato Il meglio di quanto potessi, Sia in Scatto che in PP.

Un saluto
Danilo 73
Per adesso anche io perdo tantissimo tempo davanti al Pc, ma questo mi è concesso perchè ho poco lavoro. Ultimamanete mi è venuta la fissa di fare un conteggio guadagno/ore, e mi sono reso conto che a volte, ho avuto un guadagno euro/ora bassissimo, da qui nasce il mio interrogativo di limitare il tempo per un dato lavoro. Vada bene la professionalità ma svendersi per poche euro l'ora NO!
Federico Valenzano
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 12 2011, 05:17 PM) *
Ciaoooo...
se questo è il tuo gusto...lo rispetto.
...però i lavori che farai non avranno la possibilità
di uscire dagli schemi classici comuni un pò ovunque.

...con simpatia.


scusa ma sono le foto che devono uscire dagli schemi...
devono essere originali, tecnicamente ben fatte e spararle su delle pagine con 1000 effeti diversi non mi sembra che le valorizzi...
Sempre secondo il mio punto di vista eh smile.gif
è la foto che deve colpire, l'essenza di quel momento, senza distrazioni.
Fede
Maurizio M
QUOTE(Federico Valenzano @ Jan 13 2011, 01:49 PM) *
scusa ma sono le foto che devono uscire dagli schemi...
devono essere originali, tecnicamente ben fatte e spararle su delle pagine con 1000 effeti diversi non mi sembra che le valorizzi...
Sempre secondo il mio punto di vista eh smile.gif
è la foto che deve colpire, l'essenza di quel momento, senza distrazioni.
Fede

certamente...BELLE ma tutte e per tutti eguali.

con ammirazione
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.