Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fralux
Salve a tutti, sono freschissimo possessore di una D90+18-105 ed ho un "vecchio" glorioso flash Metz 45 CT3 con Sca 300 (per Contax). Mi chiedevo se posso utilizzarlo senza rischi sulla mia nuova macchina e se si con quali modalità.
Un grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi!
nonnoGG
Benvenuto nel Forum... rolleyes.gif

Oltre a suggerirti di presentarti adeguatamente nella Sezione WELCOME, ti segnalo che in TECH REFERENCE trovi una discussione nella quale puoi trovare le risposte al tuo problema:

Flash obsoleti: possiamo utilizzarli, ma attenzione all'alta tensione!

Buona lettura...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fralux
Scusa, non sapevo dell'esistenza della sezione WELCOME (come di tante cose di questo forum, credo. Sono appena arrivato) Comunque ho rimediato!
Quanto al consiglio di leggere la discussione dedicata al mio problema, ho iniziato a leggerla dall'inizio e sto continuando, ma ci vuole tempo. Mi pare di aver capito che un uso sulla slitta della D90 (ammesso che si trovi il modo) è escluso, vero? Dovrei usarlo per forza con una cellula, visto che sulla D90 non si può usare il cavetto sincro?
Grazie per la pazienza!
nonnoGG
Ciao fralux,

è sufficiente misurare accuratamente la tensione di trigger seguendo le istruzioni indicate nel primo post: se il valore non supera i limiti indicati, tutto Ok!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fralux
Ok, nonno, fatta la misurazione mi risulta 6,9 Vcc. Quindi dovrebbe essere a posto.
Ora ti chiedo: il mio Metz 45 CT3 è corredato del cavo SCA 300A connesso al flash e dello zoccolo SCA 380 che usavo per la Contax. Per l'uso sulla D90 posso usare lo stesso SCA 380 o ce ne vuole un altro?
Volendo comunque acquistare un flash che si integri bene con la mia D90, cosa ne pensi del "Mecablitz 44 AF-1 digital" della Metz?
grazie.gif dei preziosi consigli e della pazienza.
nonnoGG
Buongiorno fralux,

per utilizzare il flash, oltre al contatto laterale di massa, è sufficiente il solo contatto centrale: tutti gli altri, se non coincidono con quelli Nikon, non influiscono.

La soluzione migliore, anzi la più sicura, sarebbe lo SCA "normale" o "universale", vale a dire quello con i soli due contatti necessari per chiudere il circuito.

Se ci mostri uno scatto da cui siano visibili i contatti dello SCA 380 posso farmi un'idea più precisa.

Al limite potresti isolare i contatti ausiliari con una soluzione fai da te (nastro adesivo, ritaglio di un fotogramma, pellicola sottile etc...), considerando che le tensioni in gioco sono tutte inferiori ai 10-12 Vca o Vcc (trasmissione dati seriali e/o segnale di pronto flash).

In genere ogni costruttore utilizza posizioni diverse per i pin ausiliari in modo da non creare interferenze con i flash dei concorrenti, perciò lascio a te la scelta di ogni future decisione... wink.gif

Non sono aggiornato sulla produzione Metz: da quando sono passato al digitale utilizzo solo i flash Nikon, riservando alla residua flottiglia il ruolo di ausiliari per mixarli con il CLS tramite radio-trigger Elinchrom Skyport.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
marco_1963
Gentilissimo nonnoGG,

ho una Nikon D90 e un flash Sunpak 4205G a torcia. Si tratta di un ottimo flash che vorrei utilizzare sulla mia D90. Leggendo qua e la mi sembra di capire che sia un flash a bassa tensione e non dovrei avere problemi, tuttavia il dubbio di vedere una fumata sulla mia reflex mi arrovella.

Ho letto il modo di misurare la tensione e proverò a farlo, ma vorrei chiarire un dubbio: il flash andrebbe collegato alla macchina con un adattatore che usavo sulle vecchie reflex a pellicola, praticamente uno zoccolino che si infila sul contatto caldo e di lato ha la presa per il cavetto sincro. In questo caso come devo fare la misurazione? Sempre sullo zoccolino o direttamente sul cavetto?

Grazie per l'interessamento.

Marco.
nonnoGG
Ciao Marco,

puoi misurare la tensione di trigger indifferentemente sia sul raccordo a slitta che sul terminale del cavetto PC: nel primo caso è più facile la verifica della polarità, ma è un non problema.

Raccomando la "nutrita" serie di cariche-lampo prima delle misurazioni, assolutamente necessarie per riformare il condensatore e fornire valori stabili.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fralux
Ciao "nonno" ti allego due scatti dello SCA 380.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Se ho capito bene quello che mi interessa è il contatto A. Quindi B e C sono gli "indesiderati". Allora nello SCA 301 standard c'è un solo contatto centrale?
Aspetto il tuo responso. Ciao
nonnoGG
Valutando così a spanne potresti usarlo direttamente, non credo che i contatti ausiliari coincidano con quelli dello zoccolo standard Nikon: al limite puoi fare un calco su carta e verificare... wink.gif

Lo zoccolo SCA standard trasforma il flash in un eccellente "universale" Auto/Manuale non TTL.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fralux
Potrei, secondo te, limare i contatti B e C annullandoli?
nonnoGG
QUOTE(fralux @ Jan 25 2011, 03:48 PM) *
Potrei, secondo te, limare i contatti B e C annullandoli?

Basta coprirli con un pezzetto di nastro adesivo...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fralux
Scusa se abuso della tua pazienza....
Si, avevo letto questo tuo suggerimento, ma i contatti sono retrattili, con una molla che li spinge verso l'esterno. Se io li copro col nastro isolante non tenderanno sempre a venire fuori? E poi il nastro isolante che metto non da fastidio durante l'inserimento dello zoccolo nella slitta della macchina?
Io pensavo ad una soluzione più "definitiva". dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.