Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
marco91D90
Prima prova di "esposizione multipla" (ammesso che si chiami così rolleyes.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_4957 di  Marco Suppo , su Flickr

Che ne dite?
Marco
enrico
Si chiama così: hai esposto tre volte. Va bene. meglio se toglievi quel vaso di vetro che impalla il piede della figura centrale.
Ciao
Enrico
marco91D90
QUOTE(enrico @ Jan 9 2011, 04:17 PM) *
Si chiama così: hai esposto tre volte. Va bene. meglio se toglievi quel vaso di vetro che impalla il piede della figura centrale.
Ciao
Enrico

Aspettavo solo il tuo commento Enrico...ho visto molti dei tuoi lavori...sei un fenomeno smile.gif
Grazie per il passaggio e la prossima volta toglierò il vaso tongue.gif
Marco
enrico
Per fortuna era un "vaso da giorno" ;-)
marco91D90
QUOTE(enrico @ Jan 9 2011, 04:42 PM) *
Per fortuna era un "vaso da giorno" ;-)

messicano.gif dopo posto la versione "notturna" con il relativo vaso da notte....scherzo!!!! ahaha
Marco
Clark-
ciao,sono curiosissimo sulle modalità di creazione di questo tipo di foto!!

dammi qualche dritta! smile.gif smile.gif
marco91D90
QUOTE(Clark- @ Jan 9 2011, 10:56 PM) *
ciao,sono curiosissimo sulle modalità di creazione di questo tipo di foto!!

dammi qualche dritta! smile.gif smile.gif

Ciao! guarda l'ho scoperto ieri sera...un mio amico (Enea) mi ha detto che ci sono vari modi...ho aperto i 3 scatti che ho fatto con CS5, ho selezionato il 2° e il 3° e li ho copiati sul primo...dopodichè, con la gomma, ho cancellato le aree deve c'erano "gli altri 2 me"...Più semplice a dirsi che a farsi wink.gif

PS se qualcuno ha altri metodi più semplici e/o più efficaci me li dica!
Grazie
Marco
enrico
Guarda qui: http://www.nikonclub.it/forum/Datemi_Del_Voi_-t96886.html

se cerchi, ci sono anche tutte le spiegazioni delle tecniche
marco91D90
QUOTE(enrico @ Jan 10 2011, 11:14 AM) *
Guarda qui: http://www.nikonclub.it/forum/Datemi_Del_Voi_-t96886.html

se cerchi, ci sono anche tutte le spiegazioni delle tecniche

Propio in quella discussione ho visto molti dei tuoi capolavori...smile.gif
Lo rileggerò con più attenzione
Grazie,
Marco
ziouga
QUOTE(marco91D90 @ Jan 10 2011, 10:34 AM) *
se qualcuno ha altri metodi più semplici e/o più efficaci me li dica!

Sì, usare le maschere di livello invece della semplice gomma.

I tracciati sono un altro strumento indispensabile per fotoritocchi "invisibili", ma chissà perché nessuno ne parla mai... rolleyes.gif


ciao
Alessandro
marco91D90
QUOTE(ziouga @ Jan 10 2011, 01:49 PM) *
Sì, usare le maschere di livello invece della semplice gomma.

I tracciati sono un altro strumento indispensabile per fotoritocchi "invisibili", ma chissà perché nessuno ne parla mai... rolleyes.gif
ciao
Alessandro

Ti va di spiegarmelo velocemente questo metodo? Grazie mille
Marco
ziouga
Guarda, se fai una velocissima ricerca trovi di tutto e di più, perfino il manuale di Photoshop in persona!

ciao
Alessandro
ziouga
... e qui un interessante tutorial sui tracciat i vettoriali.

Verso la fine l'autore suggerisce di salvare la maschera ottenuta con il tracciato vettoriale appena disegnato, ma si dimentica di salvare il tracciato stesso!
Basta andare nella palette Tracciati -> doppio clic su Tracciato di lavoro -> dare un nome al tracciato -> salvare l'intero file.

ciao
Alessandro
marco91D90
Grazie mille Alessandro smile.gif
Marco
ziouga
QUOTE(marco91D90 @ Jan 11 2011, 10:26 AM) *
Grazie mille Alessandro smile.gif
Marco

Figurati smile.gif

Forse è meglio puntualizzare perché le maschere di livello sono meglio della gomma: la gomma è distruttiva (per ricreare i dati che hai cancellato devi ripartire dal livello originale), mentre con una maschera di livello non tocchi mai i dati del livello ma giochi solo sulla trasparenza grazie all'aggiunta di bianchi, neri, grigi, sfumature, ecc.

ciao
Alessandro
marco91D90
QUOTE(ziouga @ Jan 11 2011, 10:35 AM) *
Figurati smile.gif

Forse è meglio puntualizzare perché le maschere di livello sono meglio della gomma: la gomma è distruttiva (per ricreare i dati che hai cancellato devi ripartire dal livello originale), mentre con una maschera di livello non tocchi mai i dati del livello ma giochi solo sulla trasparenza grazie all'aggiunta di bianchi, neri, grigi, sfumature, ecc.

ciao
Alessandro

Caspita...allora ne vale proprio la pena utilizzarli! Oggi ci proverò e ti dirò...tongue.gif
Marco
Pika85
QUOTE(marco91D90 @ Jan 9 2011, 04:07 PM) *
Prima prova di "esposizione multipla" (ammesso che si chiami così rolleyes.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_4957 di  Marco Suppo , su Flickr

Che ne dite?
Marco


Ciao Marco!! bella prova.....
appena posso ci provo anche io ...sto aspettando l'arrivo del cavalletto... a presto
marco91D90
QUOTE(Pika85 @ Jan 12 2011, 01:00 PM) *
Ciao Marco!! bella prova.....
appena posso ci provo anche io ...sto aspettando l'arrivo del cavalletto... a presto

Ciao! smile.gif Grazie mille... messicano.gif
Allora attendo una tua esposizione multipla tongue.gif
Marco
dnovanta
ciao Marco


la prossima mi piacerebbe vederla con dentro...anche lucky!!!

bella prova!!

Bianca
marco91D90
QUOTE(Dnovanta girl @ Jan 21 2011, 11:29 AM) *
ciao Marco
la prossima mi piacerebbe vederla con dentro...anche lucky!!!

bella prova!!

Bianca

Ciao Bianca! smile.gif sai che ci ho pensato!? ma quel giorno Lucky era troppo esagitato tongue.gif
Nella prossima prometto che ci sarà anche lui wink.gif
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.