Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
raga73
Un saluto a tutti, ho alcune domande da farvi, ovviamente la mia è una richiesta d'aiuto.
Due settimane fa ho acquistato la mia prima reflex (D300s + 18-55) quindi primissime armi, premetto che mi piacerebbe fare scatti con un ampio raggio di visuale, da quel poco che ho capito dovrei procurarmi un 50mm 1.4 (D-G? Boh ancora nn conosco la differenza) poi mi piacerebbe fare foto a bassi iso, interni, basse luci, notturne, x fare questo se nn erro dovrei cercarmi un 24-70 f2.8 (x sentito dire) so che è un obiettivo molto luminoso e versatile, se la cava bene un pò in tutte le situazioni (correggetemi se sbaglio) e poi ovviamente un pò di zoom e quindi penso ad un 70-200 o simili, ma quest'ultimo mi preme meno, in questa prima parte vi chiedo se secondo voi gli obiettivi che ho elencato potrebbero andare bene x le esigenze che vi ho citato?esistono alternative ( magari meno costose) x fare quello che vorrei fare?
In questa seconda parte vorrei sapere dove sbaglio, ho provato a fare diversi scatti chiudendo il diaframma a "discapito" di tempi di posa + lunghi e Iso + alti pur di nn rinunciare ad una buona messa fuoco finale, ad esempio il tetto di un santuario o un campanile con le sue campane dentro, ma la differenza tra uno scatto a diaframma f3.5 e fino a f22 nn ha inciso molto sul risultato finale anzi direi veramente impercettibile, a parte la luce appena più chiara o scura.
Ho usato il modo M, Af dinamica, punto singolo, ponderata centrale, scatto S, al momento ho pensato fosse difettoso l'obiettivo ma probabilmente, sono io che forse pretendo troppo dal mio 18-55, voi che dite? Cioè se voglio a fuoco le nuvole, infinito, o appunto un soggetto ad una certa distanza, è giusto chiudere il diaframma f giusto? perché io nn vedo grandi risultati ne su display della camera ne su monitor pc, già al 50% ma anche meno, cioè si vede che le tegole, finestre, davanzali ecc nn sono ben delineate, chiare a fuoco, invece buone le foto tipo ritratto, mentre le foto tipo architettura riprese da una certa ditanza e solo se stampate dimensioni cartolina, dove non si cerca il dettaglio (su un panorama) vanno bene, certo da una certa distanza nn pretendo di vedere il pescatore sulla barchetta che mette in rete il pesce pescato, quindi chiedo solo se è normale o se sono solo io che non lo sono messicano.gif
Spero di nn aver fatto troppa confusione, di non aver sbagliato sezione, e di non avervi stancato troppo un saluto e un _grazie!_grazie 1000 a tutti.
raga73
Scusate, ma non riesco a capire come caricare le foto, quindi x i piu gentili che vogliono rispondermi, chiedo loro di prendere in considerazione solo il discorso degli obiettivi, sono adatti oppure no x il multi uso che desidererei farne? guru.gif
P.S.
Gli scatti sono eseguiti con un 18-55 zoom a zero.

la messa a fuoco S ponderata centrale è sempre sul tetto zona antenna.

a parte la prima che è al centro della cupola
claudio-rossi
QUOTE(raga73 @ Jan 6 2011, 03:18 PM) *
Scusate, ma non riesco a capire come caricare le foto, quindi x i piu gentili che vogliono rispondermi, chiedo loro di prendere in considerazione solo il discorso degli obiettivi, sono adatti oppure no x il multi uso che desidererei farne? guru.gif
P.S.
Gli scatti sono eseguiti con un 18-55 zoom a zero.

la messa a fuoco S ponderata centrale è sempre sul tetto zona antenna.

a parte la prima che è al centro della cupola


Ciao,
innanzitutto hai usato tempi di esposizione troppo bassi e diaframma troppo chiuso.
Prova a rifare uno scatto con diaframma ad 8 e tempo si scatto 100, vedrai che verranno nitide.
Tieni presente che gli obbiettivi offrono una buona nitidezza chiudendo di qualche stop dall'apertura massima (in linea generale).
Vai in nikon scool e troverai una buona guida per cominciare.
Per consigli su obbiettivi da acquistare credo dovresti prima dire cosa ti piace fotografare.

Ciao

Claudio
raga73
Grazie Claudio, cmq mi piacerebbe fare scatti con un ampio raggio di visuale, da quel poco che ho capito dovrei procurarmi un 50mm 1.4 (D-G? Boh ancora nn conosco la differenza) poi mi piacerebbe fare foto a bassi iso, interni, basse luci, notturne, x fare questo se nn erro dovrei cercarmi un 24-70 f2.8 (x sentito dire) so che è un obiettivo molto luminoso e versatile, se la cava bene un pò in tutte le situazioni (correggetemi se sbaglio) e poi ovviamente un pò di zoom e quindi penso ad un 70-200 o simili, ma quest'ultimo mi preme meno, in questa prima parte vi chiedo se secondo voi gli obiettivi che ho elencato potrebbero andare bene x le esigenze che vi ho citato?esistono alternative ( magari meno costose) x fare quello che vorrei fare?
proverò a fare come dici tu, sicuramente non alle 18:00 smile.gif ciao
claudio-rossi
QUOTE(raga73 @ Jan 6 2011, 05:24 PM) *
Grazie Claudio, cmq mi piacerebbe fare scatti con un ampio raggio di visuale, da quel poco che ho capito dovrei procurarmi un 50mm 1.4 (D-G? Boh ancora nn conosco la differenza) poi mi piacerebbe fare foto a bassi iso, interni, basse luci, notturne, x fare questo se nn erro dovrei cercarmi un 24-70 f2.8 (x sentito dire) so che è un obiettivo molto luminoso e versatile, se la cava bene un pò in tutte le situazioni (correggetemi se sbaglio) e poi ovviamente un pò di zoom e quindi penso ad un 70-200 o simili, ma quest'ultimo mi preme meno, in questa prima parte vi chiedo se secondo voi gli obiettivi che ho elencato potrebbero andare bene x le esigenze che vi ho citato?esistono alternative ( magari meno costose) x fare quello che vorrei fare?
proverò a fare come dici tu, sicuramente non alle 18:00 smile.gif ciao


"ampio raggio di visuale" crdo tu intenda paesaggi o per lo meno che vuoi inquadrare ampi spazi.
Hai una D300, con un 50mm ci fai ritratti qualche scatto tipo macro non paesaggi.

"mi piacerebbe fare foto a bassi iso, interni, basse luci, notturne, x fare questo se nn erro dovrei cercarmi un 24-70 f2.8 (x sentito dire) so che è un obiettivo molto luminoso e versatile, se la cava bene un pò in tutte le situazioni (correggetemi se sbaglio) "
un 24-70 è si versatile e luminoso ma si sposa alla perfezione con fotocamere FX (tipo D700).
I 24mm potrebbero a volte essere troppi sulla tua d300 se devi fotografareun paesaggio (o una foto di gruppo all'interno di una stanza troppo piccola per esempio).
Andrebbe bene se poi pensi di prenderti anche un grandangolo (tra i 10 e i 20 mm insomma)....
Stai mettendo, secondo me, troppa carne al fuoco senza sapere esattamente cosa ti serve, se ne hai veramente bisogno e come si usa!

"70-200 o simili"
certo uno zoom prima o poi te lo devi comprare. il 70-300 vr potrebbe fare al caso tuo e costa meno del 70-200.

Secondo me dovresti scattare con quello che hai, se senti l'esigenza di uno zoom ti prendi il 70-300 vr e cosi copri tutte le focali piu usate. Nel frattempo capisci come muoverti e cosa comprare!!

Ciao

Claudio

p.s.
la prima foto l'hai fatta a Gallarate per caso?
raga73

"ampio raggio di visuale" credo tu intenda paesaggi o per lo meno che vuoi inquadrare ampi spazi.
Hai una D300s, con un 50mm ci fai ritratti qualche scatto tipo macro non paesaggi.

si esatto e dato che mi sono sbagliato x il discorso 50mm 1.4 che molti chiamano cinquantino e che io credevo fosse un obiettivo adatto x ampi panorami , e che invece mi dici che serve più x macro e ritratto, cosa mi consigli?


"mi piacerebbe fare foto a bassi iso, interni, basse luci, notturne, x fare questo se nn erro dovrei cercarmi un 24-70 f2.8 (x sentito dire) so che è un obiettivo molto luminoso e versatile, se la cava bene un pò in tutte le situazioni (correggetemi se sbaglio) "
un 24-70 è si versatile e luminoso ma si sposa alla perfezione con fotocamere FX (tipo D700).
I 24mm potrebbero a volte essere troppi sulla tua d300 se devi fotografareun paesaggio (o una foto di gruppo all'interno di una stanza troppo piccola per esempio).
Andrebbe bene se poi pensi di prenderti anche un grandangolo (tra i 10 e i 20 mm insomma)....



anche qui hai capito bene cosa vorrei quindi x il discorso 24-70 f2.8 dici troppo x la D300s quindi cosa mi consigli, io non so cosa siano certe misure tipo 10-20 mm. cioè se dovessi cercare questi 3 obiettivi come dovrei scrivere la giusta dicitura es. (AF-S nikkor 18-55 mm 1.3.5-5.6 GII ED) questo è il mio 18-55



Stai mettendo, secondo me, troppa carne al fuoco senza sapere esattamente cosa ti serve, se ne hai veramente bisogno e come si usa!

Boh può darsi... cmq ho capito che x ora mi interessa meno lo zoom, e mi interessa di più fare foto in casa e in generale con basse luci dato che fatico a farle uscire e non mi piace alzare gli iso, da qui il dubbio che forse avrei bisogno di un obiettivo luminoso.


"70-200 o simili"
certo uno zoom prima o poi te lo devi comprare. il 70-300 vr potrebbe fare al caso tuo e costa meno del 70-200.

Bene il 70-300, non lo avevo considerato da 300 perchè ho sentito che soffre troppo il mosso


Secondo me dovresti scattare con quello che hai, se senti l'esigenza di uno zoom ti prendi il 70-300 vr e cosi copri tutte le focali piu usate. Nel frattempo capisci come muoverti e cosa comprare!!

ma un 70-300 è più luminoso di un 18/55? cioè va bene anche come grandangolo,panorami, foto con scarsa luce?
se si allora capisco il consiglio, altrimenti mi si accendono altri dubbi unsure.gif


Ciao
Sauro

p.s.
la prima foto l'hai fatta a Gallarate per caso?
Negativo Cla, è sempre il Santuario di Caravaggio smile.gif
grazie.
Roberto_15
Ciao Sauro ti consiglio di fare una capatina qui ( http://www.nikonclub.it/forum/OBIETTIVI_Nikkor-f11.html) e cmq il 50 f 1.4 è detto 50ntone in 50intino è il 50 f1.8!!
claudio-rossi

Secondo me prima di acquistare qualsiasi cosa dovresti spendere qualche ora a documentasti un po.

Parti da qui:
http://www.nital.it/corso-fotografia-nikon/intro.php

Per consigli sulle ottiche posta nella sezione segnalata da Roberto_15.

Ciao
Claudio
raga73
Ho capito la piega che ha preso la mia richiesta... in pratica mi state dicendo, arrangiati (leggi qui leggi là...) in questi casi ignorare è la cosa migliore....
Roberto_15
Scusa Raga73 qui nessuno ti sta dicendo di arrangiarti,ti stiamo dicendo che per te sarebbe cosa migliore postare la tua domanda nella giusta sezione ovvero in quella degli obiettivi!!!
questa è la sezione Primi Passi, dove uno posta la foto per riceverne critiche e commenti per migliorarsi,ma se tu pretendi che ti si diano info sui vari obiettivi ti ripeto che non è la sezione giusta e non vedo il motivo di irritarsi!!!!

Ciao,Roberto
raga73
Ok allora al limite ditemi di cambiare sezione, non di leggere a dx e a manca, altrimenti che stiamo a fare qui? nessuno chiederebbe niente , si metterebbe qui a leggere tutto il sito e bon, caspita mi sembra di avere chiesto chissà che... sicuramente io sono una testa calda ma in questo caso non mi sono scaldato anzi ho solo detto che in certi casi la miglior cosa è l'indifferenza, ma non era riferito a me, era un modo x dire se non vi va di rispondermi siate almeno indifferenti hai messaggi dove non sappiamo dire altro che, leggiti il manuale o impara questo o quello vedi qui vedi lì, non ho chiesto come mai quando faccio un "click" la macchina non fa foto e lo schermo è tutto nero e la ghhiera intorno al tasto del "click" è posta su off.
Io quando posso leggo, e giustamente vedo che tanti richiedono aiuto, ma io dove ritengo di non essere in grado di dare una risposta esaustiva, evito di intervenire xdire cose che do e presumo dia x scontato anche chi posta il messaggio.
P.S.
cmq ripeto GRAZIE davvero, sono solo un pò dispiaciuto, ma niente di rilevante o personale wink.gif
grazie.gif
stepho
Ciao raga.
Credo che ti serva questo link per capire un pò cosa significano i mm nelle focali:

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...lens/simulator/

Il tuo 18-55mm è uno zoom che copre le focali da 18 a 55 mm.
Il tuo problema credo di capire è che vorresti un obiettivo simile ma piu luminoso per fare foto in interni.
Le più luminose sono sempre delle focali fisse (non zoom). Potresti cominciare con un 35 1,8 dx che non costa tanto ma potresti essere lo stesso lungo (puoi rendertene conto mettendo il tuo 18-55 alla focale 35).In caso 28 o 24 ma si sale di prezzo.
Credo comunque che i consigli che volevano darti tutti non volevano essere delle critiche ma un modo per farti capire che la fotografia deve essere approcciata dapprima con uno studio minimo delle banali nozioni e, man mano che la passione cresce, con degli approfondimenti.
dimitri.1972
QUOTE(raga73 @ Jan 6 2011, 07:54 PM) *
Ho capito la piega che ha preso la mia richiesta... in pratica mi state dicendo, arrangiati (leggi qui leggi là...) in questi casi ignorare è la cosa migliore....


No, qui invece di consigliarti se comprare una ferrari (24-70=1.500€ +o-), o una buona macchina (50 1.4 = 400€ +o-) ti consigliano di prendere almeno la patente.....

Comincia a fotografare con il 18-55 che hai, e vedrai che capisci da solo di cosa hai bisogno. Se vorrai uningrandimento maggiore, per fotografare oggetti lontani, cercati uno zoom (buon prezzo per il 55-200vr e 70-300vr), se invece ti accorgi che vorresti far entrare più cose nella foto, e quindi una visuale più ampia, ti rivolgerai ad un grandangolare (e qui però non sò cosa consigliarti sinceramente).

Il consiglio di leggerti prima qualcosa era dato anche per farti comprendere come lavora la profondità di campo (PdC), in una foto come la prima, con soggetto lontano da te, la PdC sarà sempre abbastanza elevata, per permettere la messa a fuoco di più cose.
Con un soggetto invece molto vicino, la PdC diminuisce per poter "staccare" il soggetto dallo sfondo.
Comunque i risultati migliori si ottengono con diaframmi a 8/11.
Inoltre la PdC è influenzata dallo zoom, più è grande la focale, minore è la PdC.

Una reflex purtroppo (e per fortuna) non è una compatta in cui si schiaccia e basta lo scatto.


p.s: il 18-55 in funzione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4 MB

La prima foto che ho fatto appena presa la D5000.
raga73
ciao stephano975, finalmente... davvero bello il sito per provare le varie ottiche, quindi da quello che ho visto come grandangolare x panorami mi sembra che il primo 10.5 mm f2.8 sia la soluzione migliore, perchè forse non esiste una copertura a 180°, giusto?

X lo zoom il 70/300 va benone!

X il 35. f1.8 nel sito che mi hai postato (ovviamente) non si può provare il risultato x la luminosità ma credo che 1.8 sia già buona, anche se non ne ho mai provati di obiettivi simili e non ho ancora visto scatti con quell'ottica, magari poi cerco qualche scatto in rete.
quindi per questa lente 35 f1.8 non esistono alternative/soluzioni? magari qualcosa con zoom variabile? (anche se hai già detto di no, io te lo richiedo smile.gif Grazie sei sato davvero esaustivo e gentilissimo.

Grazie anche a Dimitri.1972 anche se nn ho capito il suo intervento, sopratutto il finale dove annota alla foto (P.S. il 18-55 in funzione) e spiega le regole delle focalità, eppure proprio la foto ch eho nel profio a me in primo piano e il santuario sfocato alle mie spalle...

Ribadisco che siete tutti cmq gentili e simpatici grazie.gif messicano.gif


dimitri.1972
Semplicemente ti spiegavo i motivi per cui in molti ti consigliavano di leggere qualche notione tecnica piuttosto che consigliarti un obiettivo.
Se si capisce il funzionamento, diventa più facile ottenere risposte.

La mia foto l'ho messa senza pretese, era la prima foto che ho scattato con la mia D5000.
stepho
occhio che il 10,5 è un fisheye, che significa che ha un effetto di distorsione molto elevato per effetti particolari.
No, non esiste (credo) uno zoom da 1,8-1,4.(sarebbe un mostro di obiettivo).
raga73
[quote name='Stephano975' date='Jan 6 2011, 10:39 PM' post='2286892']
occhio che il 10,5 è un fisheye,

ok allora vado sul 35-f1.8 che è luminoso e i costi nuovo/usato mi stanno benone e con questa ottica faccio foto dove la luce scarseggia e x i pano dato che il 10.5 da un elevato effetto fisheye quindi vado x questa 35mm x luci basse e pano?

raga73
Dimitri grazie del consiglio, davvero, ho capito che che non sei una persona cattiva e usi buone maniere o intenzioni, a buon rendere a tutti.
P.S.
Dimitri, ma a te chi ti ha dato la patente? dimmelo che ho un amico + 50€ che non riesce a passare l'esame;) hihihihii scherzo dai....
Cmq davvero bella la tua prima foto, quando farai la seconda postacela...hihihi wink.gif sempre scherzando nèèèèèè smile.gifsmile.gif ciauzzz laugh.gif biggrin.gif
stepho
comunque io prima di cominciare a comprare mi prenderei almeno il "patentino" tongue.gif .
Magari potresti scoprire che con il tuo obiettivo di sera e per foto statiche ti sarebbe più utile un treppiedi. wink.gif
notte!
raga73
Già, e magari 10 bodyguards che mi tengono la gente a cerchio ai concerti x il piazzamento del trepiede, e anche un bravo ipnotizzatore di serpenti che mi tenga fermi i nipoti quando sono tutti insieme qui in casa """pronti""" x lo scatto... laugh.gif notte anche a te grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.