Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo.teck
Buon giorno a tutti.

Personalmente ho sempre pensato che il 18-70 Dx del kit non fosse eccellente, per quanto riguarda la messa fuoco, quando la luce ambiente fosse scarsa o il soggetto inquadrato non presentasse un particolare abbastanza contrastato.

Così tornato da poco dalle ferie e visualizzato le foto, ho notato ancora più accentuato questo "problema"... effettivamente non so se è un problema o una paranoia, fatto stà che ho deciso di fare quattro scatti in casa, in condizione di luce scarsa con il 18-70 Dx e il 70-300 G... purtroppo anche stavolta il mio voto va al tele economico.

Voi cosa ne pensate?

Grazie.
paolo.teck
L'altro.
paolo.teck
L'ultimo.
giancarlo7931
carissimo paolo,secondo me non ci sono differnze nel fuoco,casomai nell'esposizione (anche del flash).
questa è la mia idea:per valutare al meglio un congegno autofocus bisogna portarlo alla criticità e scoprire dove è il limite,cioè portarlo a fotografare un oggetto in movimento,non statico,in qualsivoglia condizione di luce (controsole,ombra senza contrasto,buio,ecc.)
per cui cerca qualcosa in movimento e... prova !!!
ciao giancarlo
paolo.teck
Beh effettivamente mi rendo conto che non sia un ottimo test sulla messa a fuco...

Ho fatto parecchi scatti a oggetti in movimento ma purtroppo solo con il 70-300, e con esito più che positivo.

Non vorrei tirare fuori argomenti ormai triti e ritriti però la mia senzazione è che il sistema di messa a fuoco del 18-70, sia indubbiamente molto più preciso, ma anche che abbia bisogno di un soggetto ben contrastato e "coperto abbondantemente dall'area di messa a fuoco, cosa che nell'economico tele non ho notato.

Ma forse devo ancora fare esperienza...

Grazie.

paolo.teck
Vogliate perdonarmi... un'altro piccolo esempio...
Purtroppo però sempre statico.

La prima foto è stata scattata posizionando l'area direttamente sull'oggetto scelto, la seconda bloccando la messa a fuoco sul bordo del tavolo di vetro visibile in basso e ricomponendo l'immagine.
paolo.teck
01
paolo.teck
02
paolo.teck
02
alex69
mah, sembrerebbe che hai ragione.
alex69
cmq il mio non ha quel problema.
paolo.teck
Non so... prima di mandare la macchina con relativo obb. in Ltr vorrei essere sicuro che qualcosa effettivamente non va.

Il problema si manfesta maggiormente con diaframmi più chiusi di 4.5

In allegato la classica prova.

Fabio Blanco
Ciao Paolo,
per verificare a chi appartiene il problema, se di problema si tratta, occorrerebbe fare un confronto incrociato: provare un altro 18-70 sulla tua D70 e provare il tuo 18-70 su un'altra D70.
Così come da te postato si nota solo una differenza di nitidezza su due ottiche, già per costruzione, con caratteristiche diverse: dificile individuarne i motivi.

Se non conosci nessuno in zona con un Kit D70 potresti indirizzarti dal tuo rivenditore per fare la prova incrociata. Pollice.gif
Falcon58
Ciao Paolo,

se di problema si tratta, da quello che vedo, sembrerebbe più un problema di ottica, in quanto la foto scattata con il 70-300 sembrerebbe più a fuoco rispetto a quella scattata con il 18-70. E' abbastanza difficile però affermarlo con sicurezza, vista la dimensione delle foto che hai postato.
Potrebbe essere anche come dice giustamente Fabio, una differenza di nitidezza tra le due ottiche; concordo anch'io sul fatto di tentare di fare un controllo incrociato sia con un'altra D70 che con un'altro 18-70.

Luciano

P.S. Vedo dalla tua località di provenienza, che abitiamo ad un paio di Km scarsi in linea d'aria.
paolo.teck
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 14 2005, 07:36 PM)
Ciao Paolo,
per verificare a chi appartiene il problema, se di problema si tratta, occorrerebbe fare un confronto incrociato: provare un altro 18-70 sulla tua D70 e provare il tuo 18-70 su un'altra D70.
Così come da te postato si nota solo una differenza di nitidezza su due ottiche, già per costruzione, con caratteristiche diverse: dificile individuarne i motivi.

Se non conosci nessuno in zona con un Kit D70 potresti indirizzarti dal tuo rivenditore per fare la prova incrociata. Pollice.gif
*




QUOTE(Falcon58 @ Aug 14 2005, 10:22 PM)
Ciao Paolo,

se di problema si tratta, da quello che vedo, sembrerebbe più un problema di ottica, in quanto la foto scattata con il 70-300 sembrerebbe più a fuoco rispetto a quella scattata con il 18-70. E' abbastanza difficile però affermarlo con sicurezza, vista la dimensione delle foto che hai postato.
Potrebbe essere anche come dice giustamente Fabio, una differenza di nitidezza tra le due ottiche; concordo anch'io sul fatto di tentare di fare un controllo incrociato sia con un'altra D70 che con un'altro 18-70.

Luciano

P.S. Vedo dalla tua località di provenienza, che abitiamo ad un paio di Km scarsi in linea d'aria.
*



Grazie ragazzi...
Fatico però un po a capire come sia possibile che il 18-70 possa essere "meno nitido" del 70-300 il quale, si sa, è un obb. economico, non ED, non Dx...

Nella speranza di trovare qualcuno disposto a fare un controllo incrociato avevo pensato di provare anche un'alto obb. Chissà magari è davvero quello il problema... unsure.gif
brusa69
Ho anche io il 18-70 e ho avuto il 70-300G.
Decisamente piu' nitido il 18-70!
Sinceramente il mio non ha mai avuto incertezze nella messa a fuoco nemmeno in condizioni di scarsa luminosità.
Propendo per una prova con un altro 18-70 per vedere se la situazione migliora.

Buon ferragosto!
Gianrico
QUOTE(paolo.teck @ Aug 14 2005, 07:59 PM)
Non so... prima di mandare la macchina con relativo obb. in Ltr vorrei essere sicuro che qualcosa effettivamente non va.

Il problema si manfesta maggiormente con diaframmi più chiusi di 4.5

In allegato la classica prova.
*



Sinceramente, anche nei primi scatti, vedo problema di back focus.
paolo.teck
QUOTE(Gianrico @ Aug 15 2005, 08:45 AM)
QUOTE(paolo.teck @ Aug 14 2005, 07:59 PM)
Non so... prima di mandare la macchina con relativo obb. in Ltr vorrei essere sicuro che qualcosa effettivamente non va.

Il problema si manfesta maggiormente con diaframmi più chiusi di 4.5

In allegato la classica prova.
*



Sinceramente, anche nei primi scatti, vedo problema di back focus.
*



E' il primo pensiero che mi è venuto in mente!!
Ma visto che l'autofocus non è semplice da usare e che il problema non si presentava (o meglio non è così evidente) con il 70-300, ero propenso ad escluderlo.

P.s.
Ma il back focus non è un problema solo del corpo macchina?
Falcon58
QUOTE
Ma il back focus non è un problema solo del corpo macchina?


Ammesso che possa essere un problema di backfocus (cosa tutta da dimostrare), sarebbe ovviamente da attribuire al corpo macchina; però se provi a pensare a come hai eseguito la prova, se di backfocus si trattasse, dovrebbe essere più accentuato con il 70-300 vista la minor profondità di campo (ovviamente a parità di diaframma) rispetto al 18-70, invece nel tuo caso avviene l'esatto opposto hmmm.gif

Domanda: che tipo di messa a fuoco hai usato? Afc o Afs? Inoltre, la foto a quella scala graduata l'hai fatta con il 18-70? perchè a me sembra che abbia meno profondità di campo davanti al punto di messa a fuoco rispetto a dietro (prendendo per buona la tua messa a fuoco esattamente sullo zero); prova a rifare la stessa foto anche con il 70-300.

Ciao

Luciano

paolo.teck
QUOTE(Falcon58 @ Aug 15 2005, 06:53 PM)
QUOTE
Ma il back focus non è un problema solo del corpo macchina?


Ammesso che possa essere un problema di backfocus (cosa tutta da dimostrare), sarebbe ovviamente da attribuire al corpo macchina; però se provi a pensare a come hai eseguito la prova, se di backfocus si trattasse, dovrebbe essere più accentuato con il 70-300 vista la minor profondità di campo (ovviamente a parità di diaframma) rispetto al 18-70, invece nel tuo caso avviene l'esatto opposto hmmm.gif

Domanda: che tipo di messa a fuoco hai usato? Afc o Afs? Inoltre, la foto a quella scala graduata l'hai fatta con il 18-70? perchè a me sembra che abbia meno profondità di campo davanti al punto di messa a fuoco rispetto a dietro (prendendo per buona la tua messa a fuoco esattamente sullo zero); prova a rifare la stessa foto anche con il 70-300.

Ciao

Luciano
*



La foto è stata scattata con il 18-70 in Af-s.
Queste allegate invece con il 70-300 rispettivamente a f5.6 e f8
paolo.teck
La seconda...
Gianrico
QUOTE(paolo.teck @ Aug 15 2005, 09:01 PM)
La seconda...
*


queste ultime foto dismostrano una messa a fuoco corretta . Chi l'ha detto che back focus è solo della fotocamera??

Back focus vuol dire che il dispositivo mette a fuoco dietro il piano focale a cui si punta.
paolo.teck
QUOTE(Gianrico @ Aug 15 2005, 08:12 PM)
QUOTE(paolo.teck @ Aug 15 2005, 09:01 PM)
La seconda...
*


queste ultime foto dismostrano una messa a fuoco corretta . Chi l'ha detto che back focus è solo della fotocamera??

Back focus vuol dire che il dispositivo mette a fuoco dietro il piano focale a cui si punta.
*



Quindi ragazzi a questo punto se si tratta di back focus la "colpa" è del mio 18-70?

Guardate queste!! Fatte al solito oggetto...
La prima puntando la messa foco sulla ruota e scattando, la seconda puntando la messa fuoco sempre lì, ma ruotando la ghiera di messa fuoco in senso anti orario di 1 mm o poco più.
La differenza è tanta secondo me...
paolo.teck
Seconda.
Falcon58
QUOTE(Gianrico @ Aug 15 2005, 09:12 PM)
QUOTE(paolo.teck @ Aug 15 2005, 09:01 PM)
La seconda...
*


queste ultime foto dismostrano una messa a fuoco corretta . Chi l'ha detto che back focus è solo della fotocamera??

Back focus vuol dire che il dispositivo mette a fuoco dietro il piano focale a cui si punta.
*



E dove si troverebbe "il dispositivo" che comanda la messa a fuoco?
Di certo non nell'obiettivo, o no? hmmm.gif

Luciano
Fabio Blanco
Ciao Luciano,
in effetti la supposizione di Gianrico ha fondamento: gli obiettivi AF-S vengono comandati si dal sistema AF della macchina, ma il motore SWM e il chip interno fanno la loro parte per il posizionamento del gruppo lenti che regola l'AF.
Nelle ottiche senza SWM il discorso cambia e vi sono molte meno possibilità che la non corretta messa a fuoco sia dovuta all'obiettivo, a meno che non vi siano lenti disassate (remota possibilità).
Falcon58
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 16 2005, 07:36 AM)
Ciao Luciano,
in effetti la supposizione di Gianrico ha fondamento: gli obiettivi AF-S vengono comandati si dal sistema AF della macchina, ma il motore SWM e il chip interno fanno la loro parte per il posizionamento del gruppo lenti che regola l'AF.
Nelle ottiche senza SWM il discorso cambia e vi sono molte meno possibilità che la non corretta messa a fuoco sia dovuta all'obiettivo, a meno che non vi siano lenti disassate (remota possibilità).
*



Ma è comunque la macchina a mandare tramite il sensore dell'autofocus gli impulsi elettrici per far muovere il motore di messa a fuoco per poi fermarlo quando il sensore stesso percepisce il punto di massima nitidezza; non escludo con questo che l'obiettivo sia completamente esente da problemi; l'unica cosa che posso suggerire a Paolo è che se proprio vuole possiamo provare a montare dei miei obiettivi sulla sua macchina ed io provare il 18-70 sulla mia D2h, visto che abitiamo decisamente vicini.

Ciao Fabio

Luciano

P.S. che giorno parti per l'Africa?
Gianrico
In effetti io non dico che sia il dispositivo guasto ma che qualcosa nel 18-70 faccia effettuare una cattiva valutazione al sensore che si trova nel corpo oppure che il motore SWM non si muova in modo corretto.
Mi capito' anche con un obiettivo Canon 28-135 IS e mi fu cambiato il motore ultrasonico
paolo.teck
QUOTE(Falcon58 @ Aug 15 2005, 09:38 PM)
QUOTE(Gianrico @ Aug 15 2005, 09:12 PM)
QUOTE(paolo.teck @ Aug 15 2005, 09:01 PM)
La seconda...
*


queste ultime foto dismostrano una messa a fuoco corretta . Chi l'ha detto che back focus è solo della fotocamera??

Back focus vuol dire che il dispositivo mette a fuoco dietro il piano focale a cui si punta.
*



E dove si troverebbe "il dispositivo" che comanda la messa a fuoco?
Di certo non nell'obiettivo, o no? hmmm.gif

Luciano
*



Mille grazie anche a te per la disponibilità.
Ho in mente di fare ancora qualche prova, anche con un obb. completamente diverso; un Sigma ad esempio, e poi valuterò se sia necessario fare la prova che dici tu.
Grazie ancora.
ang84
anche io ho lo stesso problema?
foto fatto con D70s 18-70mm obbiettivo del kit a F11 1/125
vedete lo sfondo? il bus e le case sembrano slavate...
ang84
ne posto un altra.. nn ci dormo la notte! unsure.gif
guardate i silos sullo sfondo e le barche
sempre con D70s 18-70mm F\14 1/200
Fabio Blanco
QUOTE(ang84 @ Aug 17 2005, 12:37 AM)
anche io ho lo stesso problema?
foto fatto con D70s 18-70mm obbiettivo del kit a F11 1/125
vedete lo sfondo? il bus e le case sembrano slavate...
*




QUOTE(ang84 @ Aug 17 2005, 12:41 AM)
ne posto un altra.. nn ci dormo la notte!  unsure.gif
guardate i silos sullo sfondo e le barche
sempre con D70s 18-70mm F\14 1/200
*




biggrin.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Spero di aver interpretato bene i tuoi interventi !
Gianrico
QUOTE(ang84 @ Aug 17 2005, 12:37 AM)
anche io ho lo stesso problema?
foto fatto con D70s 18-70mm obbiettivo del kit a F11 1/125
vedete lo sfondo? il bus e le case sembrano slavate...
*


adesso pero si sta cercando di far diventare quello che non è un obiettivo mediocre.
Fabio Blanco
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 17 2005, 11:18 AM)
QUOTE(ang84 @ Aug 17 2005, 12:37 AM)
anche io ho lo stesso problema?
foto fatto con D70s 18-70mm obbiettivo del kit a F11 1/125
vedete lo sfondo? il bus e le case sembrano slavate...
*




QUOTE(ang84 @ Aug 17 2005, 12:41 AM)
ne posto un altra.. nn ci dormo la notte!  unsure.gif
guardate i silos sullo sfondo e le barche
sempre con D70s 18-70mm F\14 1/200
*




biggrin.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Spero di aver interpretato bene i tuoi interventi !
*



No eri serio... non avevo visto che avevi aperto anche questa discussione ohmy.gif
chicco2
Salve a tutti,

Gradirei ricevere un Vs. parere su questo test di back-focus
ci sono anche i dati .exif

Vi ringrazio per l'eventuali risposte. wink.gif

Buone foto a tutti
chicco2
QUOTE(chicco2 @ Aug 21 2005, 05:11 PM)
Salve a tutti,

Gradirei ricevere un Vs. parere su questo test di back-focus
ci sono anche i dati .exif

Vi ringrazio per l'eventuali risposte.  wink.gif

Buone foto a tutti
*




Ancora 2 files

Ciao
Fabio Blanco
Mah, dalle immagini fornite il campo di percezione della nitidezza si estende sia prima che dopo la zona focheggiata quindi sembrerebbe corretto.

Bisogna sempre tener conto che per costruzione il campo di massima nitidezza (profondità di campo) si estende sempre un po di più dietro il soggetto focheggiato.
Di solito 1/3 prima e 2/3 dopo.
Fabio Blanco
Mi correggo, non sembrerebbe corretto... è perfetto.

Le ultime due immagini (che prima non avevo valutato) non lasciano assolutamente dubbi. Pollice.gif
-missing
Non so, a occhio e croce sembra abbastanza a posto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.