Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Michele Ferrato
Consultando le caratteristiche tecniche della 70s ho potuto notare che la possibilità di scelta della sensibilità perte minimo da 200 iso .Mi chiedevo dunque come mai una compatta cme la 7900 in mio possesso ha la possibilità di regolare la gamma iso da 50 in poi?
ciro207
Argomento appena trattato un paio di msg fa... cerca nei vecchi messaggi.
Per ora ti basti sapere che il valore minimo di rumore si ha a200ISO. Quindi è un vantaggio e non uno svantaggio wink.gif
padrino
Bè, se la tua compatta fosse partita da una sensibilità di 200 iso, più che una foto, avresti avuto un caos di rumore su tutta l'immagine!! laugh.gif

I sensori delle compatte sono molto piccoli, quindi si tende a prevenire il problema del rumore sfruttando sensibilità molto basse, tipo 50 Iso o 80 Iso.

Le reflex, invece, partono o da 100 o da 200, ma a differenza delle compatte, arrivano a sensibilità maggiori (1600, 3200 e in alcuni casi anche a 6400). Ci sono anche reflex che usano, come estensione, la sensibilità di 50 Iso da sfruttare in determinati casi. Le compatte, invece, tranne che in alcuni casi come le ultime Fuji, non arrivano quasi mai a sensibilità superiori ai 400 Iso, dove il rumore già è parecchio evidente.
g_max
QUOTE(LAKATOS @ Aug 11 2005, 10:41 AM)
Consultando le caratteristiche tecniche della 70s ho potuto notare che la possibilità di scelta della sensibilità perte minimo da 200 iso .Mi chiedevo dunque come mai una compatta cme la 7900 in mio possesso ha la possibilità di regolare la gamma iso da 50 in poi?
*



Partire senza alcun rumore da 200 iso, è un'immenso vantaggio: puoi usare tempi più brevi e/o diaframmi più chiusi secondo quello che vuoi fotografare!
Ciao
Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.