Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
francegar
Salve a tutti.

Volevo chiedere a qualcuno se l'sb-80dx si può utilizzare sulla D7000 e con quali limiti.

Dalla tabella di compatibilità, facendo riferimento a d3/d300 (la 7000 non ce l'hanno ancora messa), mi è sembrato di capire che dovrebbe funzionare solo in Auto non ttl e manterrebbe solo la funzione rear e slow sync (quindi niente matrix etc.. etc... riduzione occhi rossi) oltre che in manuale.

Se cosi fosse, come si comporterebbe il lampeggiatore, sarebbe validamente utilizzabile o sarebbe meglio cambiarlo con uno più evoluto per le Dslr?

Grazie

Francesco
Manuel_MKII
L'SB80DX e' un flash DTTL che e' totalmente compatibile sulle prime digitali Nikon (D1-D1x-D1h-D100), ora le digitali hanno adottato il sistema iTTL (dalla D70 in poi) per cui il tuo flash ha delle limitazioni del tutto simili ai flash SB che si usavano sulle fotocamere analogiche.

In breve potrai usarlo come hai gia' detto in A (automatismo sui diaframmi) e in M (manuale).

Il funzionamento in Automatico sui diaframmi e' validissimo (si e' usato per decenni e si usa ancora tranquillamente oggi), devi semplicemente impostare lo stesso valore di diaframma e iso sia sul flash che sulla macchina (sul flash tramite una tabella avrai anche la distanza entro cui sarai coperto correttamente dall'illuminazione flash) e scattare tranquillamente anche se orienterai la parabola in orizzontale o verticale per illuminazioni riflesse e diffuse.

Quindi per ora utilizzalo cosi' almeno finche' capirai se e quanto usi il flash....per cambiarlo e prenderne uno iTTL sarai sempre in tempo no??

francegar
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 2 2011, 01:27 AM) *
Il funzionamento in Automatico sui diaframmi e' validissimo (si e' usato per decenni e si usa ancora tranquillamente oggi), devi semplicemente impostare lo stesso valore di diaframma e iso sia sul flash che sulla macchina (sul flash tramite una tabella avrai anche la distanza entro cui sarai coperto correttamente dall'illuminazione flash) e scattare tranquillamente anche se orienterai la parabola in orizzontale o verticale per illuminazioni riflesse e diffuse.

Quindi per ora utilizzalo cosi' almeno finche' capirai se e quanto usi il flash....per cambiarlo e prenderne uno iTTL sarai sempre in tempo no??


Innanzitutto grazie dell'intervento.

Ho postato la domanda perchè non ero sicuro della compatibilità dei due apparecchi e usando il flash abbastanza spesso, quello on-camera mi sembra abbastanza limitato.

Poi per l'iTTL ora non se parla... e sb80 mi serve ancora per la macchina a pellicola.

Altra domanda: quindi quando uso il flash esterno, devo impostare la macchina in A o M, mentre devo selezionare diaframma e iso sul flash. Invece, per il bilanciamento del WB, come dovrei impostare la macchina? Per l'utilizzo in fill-in, il settaggio va fatto solo sul flash mentre diventa irrilevante quello in macchina?

Grazie ancora







Manuel_MKII
QUOTE(francegar @ Jan 2 2011, 08:39 AM) *
Altra domanda: quindi quando uso il flash esterno, devo impostare la macchina in A o M, mentre devo selezionare diaframma e iso sul flash. Invece, per il bilanciamento del WB, come dovrei impostare la macchina? Per l'utilizzo in fill-in, il settaggio va fatto solo sul flash mentre diventa irrilevante quello in macchina?


Devi usare la macchina in A o in M perche' devi poter selezionare da te il diaframma da utilizzare.

L'unico accorgimento che devi avere e' appunto quello di utilizzare lo stesso valore di diaframma che hai impostato sul flash anche sulla macchina (e anche gli iso quindi).

Quando vorrai far fare al flash un lampo di schiarita, devi semplicemente stararlo, ossia fargli emettere meno luce di quella che darebbe per una corretta esposizione con i parametri giusti.

Faccio un esempio; mettiamo che tu stia fotografando una persona, diamo ad esempio un valore di 200 iso sia sul flash che sulla macchina e un valore su entrambi di 8 di diaframma.

Cosi' facendo il lampo emettera' la luce necessaria e fare una corretta esposizione, ora pero' vuoi solo schiarire le ombre, quindi dovrai starare intenzionalmente il flash per fargli emettere meno luce, per cui agirai sul DIAFRAMMA del flash "APRENDOLO" oppure sui valori ISO "ALZANDOLI" in modo tale che la fotocellula del flash verra' ingannata emettendo meno luce.

Ad ogni valore intero di apertura di diaframma in piu' avrai uno stop in meno di luce emessa, identica cosa sul valore ISO, ad ogni stop di sensibilita' in piu' alzata avrai uno stop in meno di emissione luce (valori intermedi chiaramente daranno step intermedi).

E' meglio intervenire sul flash per il fill-in perche' bilanceresti meglio la luce dello sfondo.

P.S. - Si puo' fare anche la schiarita utilizando un diaframma piu' stretto dalla macchina rispetto a quello del flash e "teoricamente" sarebbe piu' pratico dovendo agire solo sulla rotellina che ti varia il diaframma, ma e' sempre meglio starare quello del flash perche' altrimenti variando il diaframma in macchina varieresti anche il bilanciamento della luce presente sulla scena rischiando di scurire troppo lo sfondo.

Insomma prova tu stesso le varie combinazioni e vedrai che utilizzare questo vecchio flash a volte ti fara' anche ragionare sul suo funzionamento con una serie di esperienze che ti serviranno sicuramente e questo a mio avviso e' gia' un ottimo motivo per rimandare l'acquisto di un flash piu' recente!!
Dob_Herr_Mannu
L'ho avuto anch'io su D300 prima di affiancargli (o meglio, sostituire) un SB-800. Non è molto pratico da impiegarsi, però si può fare tranquillamente.

Più che variare di volta in volta il diaframma anche sul flash, mi impicciava di più la parabola: come per gli automatismi TTL non funzionava neanche il power-zoom.

In remoto SU-4 invece i due lavorano molto bene insieme. Il pop-up in CLS comanda l'SB-800 che a sua volta innesca l'SB-80dx in manuale o in auto. Mi pare che la D7000 abbia la modalità commander, quindi col tuo pop-up innescheresti in remoto il tuo SB-80dx nelle stesse modalità citate, e via di fotografia creativa all'occorenza wink.gif
francegar
Ho Messso il flash per provare ma.... la macchina non lo vede.

premendo il tasto info, sullo schermo non è visualizzata la presenza del dispositivo.a

dalla lettura del manuale, nello schermo informazioni dovrebbe apparire l'apposito simbolo e con la relativa modalità, ma niente (tra l'altro dal manuale non si capisce nemmeno se la modalità viene impostata in auto e se si può modificare con le rotelline).

Ho provato a scattare e il flash emette comunque il lampo ma, ovviamente non è sincronizzato con i tempi di esposizione (a priorità dei diaframmi, con un flash opzionale non dovrebbe dare un t=1/60 o più veloce e regolare in auto la potenza del lampo?)

Sto sbagliando qualche settaggio?

@grande dob her (dob_herr_mannu): ma la d300 lo vedeva l'sb80 nel senso che se si premeva il tasto info, sullo schermo c'era l'indicazone del flash esterno?

Qualcuno può darmi indicazioni?

Grazie.

Non so se è un problema di macchina (troppo aggiornata) o di flash ormai obsoleto per le digitali. nel manuale l'sb80 è fra quelli che dovrebbe funzionare in Auto on ttl!
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(francegar @ Jan 2 2011, 02:38 PM) *
@grande dob her (dob_herr_mannu): ma la d300 lo vedeva l'sb80 nel senso che se si premeva il tasto info, sullo schermo c'era l'indicazone del flash esterno?


Lo "sente" ma non lo "vede", per questo ti stiamo dicendo che può essere usato solo in Auto o in Manuale messicano.gif Se lo "vedeva", di conseguenza avrebbero funzionato anche gli automatismi TTL che comunque sia, per le fotocamere della sua generazione, può impiegare.

Trovo comunque sia inaccettabile che Nikon, famosa per incarnare il concetto stesso di retrocompatibilità grazie alla sua baionetta F, non faccia altrettanto con questi utili accessori. Eppure basterebbe uno straccio di firmware... dry.gif
francegar
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jan 2 2011, 04:04 PM) *
Lo "sente" ma non lo "vede", per questo ti stiamo dicendo che può essere usato solo in Auto o in Manuale messicano.gif Se lo "vedeva", di conseguenza avrebbero funzionato anche gli automatismi TTL che comunque sia, per le fotocamere della sua generazione, può impiegare.

Sul manuale c'è scritto "il display informazioni mostra il modo controllo flash per i flash collegati alla slitta accessori..." e riporta i simboli fra i quali anche il Non TTL auto e addirittura per l'sb800 e 900 mette anche la modalità AA.
Ora, mi chiedo, se vi sono queste indicazioni, vuol dire che la fotocamera comunque lo vede il flash, tant'è che per la spia per indicare il flash pronto funziona anche con l'sb80 (almeno così c'è scritto sul manuale).
Invece nel mio caso, la spia del pronto flash continua a lampeggiare (e dovrebbe essere il fatto che la macchina segnala che c'è poca luce) mentre anche in A il tempo dovrebbe essere quello del sincro e non 2, 3 o 4 secondi ( come invece succede nella f80. però in questo caso penso. he dipenda dall'impostazione ttl matrix
).


Trovo comunque sia inaccettabile che Nikon, famosa per incarnare il concetto stesso di retrocompatibilità grazie alla sua baionetta F, non faccia altrettanto con questi utili accessori. Eppure basterebbe uno straccio di firmware... dry.gif


Pienamente d'accordo, acc... a loro, ma quanti flash si deve comprare uno?

Saluti

francegar
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 2 2011, 09:36 AM) *
Devi usare la macchina in A o in M perche' devi poter selezionare da te il diaframma da utilizzare.

L'unico accorgimento che devi avere e' appunto quello di utilizzare lo stesso valore di diaframma che hai impostato sul flash anche sulla macchina (e anche gli iso quindi).

Quando vorrai far fare al flash un lampo di schiarita, devi semplicemente stararlo, ossia fargli emettere meno luce di quella che darebbe per una corretta esposizione con i parametri giusti.

Faccio un esempio; mettiamo che tu stia fotografando una persona, diamo ad esempio un valore di 200 iso sia sul flash che sulla macchina e un valore su entrambi di 8 di diaframma.

Cosi' facendo il lampo emettera' la luce necessaria e fare una corretta esposizione, ora pero' vuoi solo schiarire le ombre, quindi dovrai starare intenzionalmente il flash per fargli emettere meno luce, per cui agirai sul DIAFRAMMA del flash "APRENDOLO" oppure sui valori ISO "ALZANDOLI" in modo tale che la fotocellula del flash verra' ingannata emettendo meno luce.

Ad ogni valore intero di apertura di diaframma in piu' avrai uno stop in meno di luce emessa, identica cosa sul valore ISO, ad ogni stop di sensibilita' in piu' alzata avrai uno stop in meno di emissione luce (valori intermedi chiaramente daranno step intermedi).

E' meglio intervenire sul flash per il fill-in perche' bilanceresti meglio la luce dello sfondo.

P.S. - Si puo' fare anche la schiarita utilizando un diaframma piu' stretto dalla macchina rispetto a quello del flash e "teoricamente" sarebbe piu' pratico dovendo agire solo sulla rotellina che ti varia il diaframma, ma e' sempre meglio starare quello del flash perche' altrimenti variando il diaframma in macchina varieresti anche il bilanciamento della luce presente sulla scena rischiando di scurire troppo lo sfondo.

Insomma prova tu stesso le varie combinazioni e vedrai che utilizzare questo vecchio flash a volte ti fara' anche ragionare sul suo funzionamento con una serie di esperienze che ti serviranno sicuramente e questo a mio avviso e' gia' un ottimo motivo per rimandare l'acquisto di un flash piu' recente!!


Grazie per il suggerimento.
Oggi ho fatto un pò di prove e devo dire che la cosa è molto macchinosa ma si può fare.
Insomma tutto fa esperienza.

Ora l'unico dubbio che mi rimane è quello sul fatto che la macchina non vede il flash opzionale il che i lascia perplesso (è la macchina o jl flash?). Ho provato a mettere un sb800 e tutto funziona correttamente.

A proposito, avendo riscontrato che quando scatto, il flash emette comunque il lampo, impostandolo in modalità Auto, la potenza del lampo è regolata direttamente dal flash in base a proprie misurazioni?

Con l'occasione vorrei chiedere a qualche D7000ista se, avendone la possibilità, può fare una prova con sb-80dx, 50dx, 28dx per vedere se appaiono le relative informazioni sul display.

Saluti
Francesco

Manuel_MKII
QUOTE(francegar @ Jan 3 2011, 08:31 PM) *
A proposito, avendo riscontrato che quando scatto, il flash emette comunque il lampo, impostandolo in modalità Auto, la potenza del lampo è regolata direttamente dal flash in base a proprie misurazioni?


Si il flash nella parte anteriore ha un piccolo forellino scuro, quella e' la fotocellula che "legge" la luce che il soggetto le ha riflesso contro e interrompe l'erogazione della stessa (in frazioni infinitesimali di secondo).

In pratica le fotocamere che lavorano in TTL flash hanno la stessa fotocellula all'interno del corpo e la luce la colpisce passando direttamente attraverso l'obbiettivo e quindi fa risultare un po' piu' precisa la lettura, ma il principio di funzionamento e' identico.
nonnoGG
Buongiorno... smilinodigitale.gif

Mi permetto di rammentare che è attiva una apposita sezione USATO NIKON, perciò ho dovuto rimuovere i post, del tutto OT, relativi a trattative commerciali.

grazie.gif per la futura collaborazione... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
francegar
Buongiorno nonnoGG
grazie per l'intervento, se non altro perchè almeno questo 3D non è Passato nel dimenticatoio.
Considerata la sua vasta esperienza, non potrebbe darmi qualche informazione sulla problematica da me rilevata?
In verità non so se è un vero problema xkè leggendo il manuale non si capisce se la macchina deve rilevare la presenza di un flash esterno non i-TTL.

Saluti

Francesco
Dob_Herr_Mannu
Ho appena fatto una prova: sia l'SB-800 sia l'SB-80dx vengono rilevati come flash esterni nella schermata info.

Non capisco tuttavia a cosa ti serva saperlo unsure.gif
francegar
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jan 6 2011, 12:34 PM) *
Ho appena fatto una prova: sia l'SB-800 sia l'SB-80dx vengono rilevati come flash esterni nella schermata info.

Non capisco tuttavia a cosa ti serva saperlo unsure.gif


Ma hai fatto una prova con la D7000 o con un'altra macchina?

nonnoGG
Buongiorno Francesco,

a conferma e integrazione di quanto altri amici della sezione hanno già autorevolmente spiegato:

1. Una DSLR moderna ed evoluta come la tua può rilevare la presenza anche di un flash di generazione precedente agli attuali, molto più evoluti e complicati dal punto di vista elettronico. La presenza è rilevata tramite un breve colloquio che si svolge (tramite comunicazione seriale con scambio dati tramite la coppia di contatti ausiliari presenti sulla slitta) tra flash e fotocamera non appena il flash viene alimentato (o acceso come si usa dire): è a quel punto che vengono immediatamente "cercati" i dati di identificazione del tipo di flash. Una volta che la fotocamera ha compreso che sulla sua slitta non è installato un flash compatibile CLS, capace cioè di sviluppare non solo un dialogo, ma addirittura una conversazione tra molti soggetti evoluti (sistema wireless multi-flash), provvede a limitarne l'uso entro la compatibilità dichiarata.

2. Per ogni tipo di flash, anzi per ognuna delle precedenti generazioni di flash Nikon, le capacità di dialogo sono più o meno limitate, ma in generale sul manuale di ogni fotocamera è specificato con chiarezza come comportarsi quando si possiede uno di questi flash: nel caso della D7000 la prima parte della pagina è quella che ci interessa:

IPB Immagine

3. Oltre ad una pionieristica D70, possiedo solo una D300 ed una D700, le cui schermate "info" si limitano ai parametri di scatto, perciò non posso aiutarti oltre.

4. In genere il rilevamento "presenza" flash esterno è d'aiuto mediante la segnalazione pronto flash nel mirino (icona saetta verde accesa=flash carico) che viene rilevata direttamente tramite il contattino ausiliario separato lato obiettivo.

5. se hai necessità di un solo flash capace di svolgere per intero le funzioni CLS e TTL compatibile pienamente con fotocamere a pellicola non compatibili con il CLS, ti occorre il flash SB-800 al momento fuori listino perché sostituito dal nuovo SB-900: con un po' di fortuna se ne trovano ancora, ma non saprei né dove, né a quanto. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


PS: possiedi già la D7000?
francegar
Sono un fortunato possessore della D7000 da 7giorni. Bellissima macchina anche perchè per me è stata una scelta di passaggio al digitale. Bellissime foto e, per ora, nessuno dei problemi che si leggono negli altri forum tranne che per il fatto che non mi vede la presenza del flash in questione.

Quello che c'è scritto sul manuale è vero però se la macchina non vede il flash (ho provato con un sb800 di un amico e funziona tutto regolarmente ed appaiono le info del modo flash esterno) a parte che scatta in tutte le modalità (P, s, a m, etc...) ma in particolare in modo a priorità dei diaframmi non può impostare il tempo minimo di sincro (con flash in modalità auto non ttl) come per esempio nella F80 (pensa che la F5, con questo Flash, scatta in tutte le impstazioni psam e in tutte le modalità ttl, auto e manual senza andare in errore).

Quindi per me è importante sapere se è una anomalia della d7000 in generale oppure di quella che ho io insieme all'sb80dx.
Tengo però a precisare che con un mio amico abbiamo messo il mio flash sulla sua d300 e, oltre a segnalare la presenza di un flash esterno, se non veniva impostato in Auto o in manuale la macchina dava errore.

Saluti
Francesco.
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(francegar @ Jan 6 2011, 03:53 PM) *
Quindi per me è importante sapere se è una anomalia della d7000 in generale oppure di quella che ho io insieme all'sb80dx.
Tengo però a precisare che con un mio amico abbiamo messo il mio flash sulla sua d300 e, oltre a segnalare la presenza di un flash esterno, se non veniva impostato in Auto o in manuale la macchina dava errore.


Sulla F5 scatta anche in TTL perchè l'SB-80dx era in linea con le fotocamere di quel tempo. Ma anche sulla D100 funzionava.

Come ti è già stato detto, è un flash dTTL, mentre i sistemi recenti vengono chiamati iTTL, e tra lampeggiatore e corpo macchina passa un diverso linguaggio.

Ergo sulla D7000 così come tutte le fotocamere recenti il suddetto flash può funzionare solo "arrangiandosi", quindi senza comunicare attivamente dati e parametri con il corpo macchina che lo ospita, bensì limitandosi a farsi percepire e ad attivare il lampo dal contatto caldo quando ne riceve l'input.

Il TTL, in definitiva, non funziona: né sulla D7000 né sulla D300 (su cui ho effettuato il test confermando che col flash in modo TTL l'otturatore non scatta a priori) né su qualunque altra fotocamera iTTL.

Il modo Auto non TTL sfrutta la fotocellula onboard del flash per calibrare la potenza d'emissione del lampo, ma i parametri corrispettivi ISO/tempo/diaframma/focale devono essere impostati manualmente (su fotocamere iTTL!, perchè non comunicano)

In Manuale imposti tutto tu.

In sintesi ci sono solo questi due modi col flash su slitta, ti stai ponendo problemi che non sussistono rolleyes.gif


Come ti ho già consigliato questo flash è buono per l'utilizzo remoto non CLS. Per tutto il resto e salvaguardare la comodità, un SB-800 usato lo si trova relativamente spesso wink.gif
francegar
Ok.
Quello che mi avete detto su come va utilizzato, solo modalità Auto non ttl o auto, set diaframma ed iso anche per le schiarite, mentre la fotocamera solo in modalità a priorità dei diaframmi o in manuale, l'ho compreso benissimo.

Però, dalla lettura del manuale, proprio alla pagina che ha postato nonnoGG (sotto quello c'è un altro schema con i simboli che dovrebbero apparire con il tasto info, se ho ben capito) si evince benissimo che la fotocamera deve per forza rilevare la presenza del flash e darne indicazione altrimenti come farebbe a bloccare il pulsante di scatto (con flash impostato in ttl) o dare l'informazione sulla spia flash pronto?

A me succede che anche se il flash è impostato in ttl, la macchina permette di scattare comunque anziche bloccarsi e la spia del flash pronto lampeggia sempre (anche quando il flash è in modo A).

Quando ho postato la prima volta, volevo sapere come utilizzare al meglio l'sb80 sulla d7000 e vi sono grato delle delucidazioni che mi avete dato. Risposte Più chiare di così...

Ma al momento, quello che non comprendo è una difformità tra quello che c'è scritto sul manuale e quello che succede quando metto il flash sulla fotocamera, come ho detto sopra.

A proposito di Sb800, dalla lettura della tabella della compatibilità, mi sembra che sia l'unico che si possa utlizzare senza limitazioni sia con le nuove Dslr che con le Slr (f5, f6, f100, f80... insomma quelle con matrix 3d) a differenza del 900.
O mi sbaglio? Chi ce l'ha mi conferma?

Saluti
Manuel_MKII
L'SB800 e' l'ultimo flash di gamma alta (insieme all'SB600 che pero' e' un gradino piu' giu') che funziona indifferentemente sia su analogiche che su digitali iTTL senza perdere nessuna funzionalita'.

Il 900 utilizzato su analogiche invece non va, il 700 non lo conosco, ma essendo una generazione "parallela" al 900 penso che sia simile sotto questo aspetto.
nonnoGG
@ Francesco (francegar):

Dai sintomi descritti nel tuo ultimo post ipotizzo che l'inserimento del tuo SB-80DX sulla slitta della D7000 non è completo, venendo così a mancare lo scambio dati completo, molto probabilmente a causa del mancato contatto con uno o entrambi i pin ausiliari lato oculare.

Una verifica sommaria del piedino del flash potrebbe essere d'ausilio per una diagnosi più certa: insomma ti sto suggerendo di verificare se riesci ad inserirlo per intero fino al punto giusto (malignacci astenersi.. biggrin.gif) o se occorre la rimozione di una minima sbavatura/interferenza del piedino che impedisce la penetrazione completa, Ok?

Puoi comunque usare il flash nelle due modalità Auto non TTL e Manuale anche se la D7000 non si accorge dell'intruso: unica accortezza da parte tua limitare la velocità di scatto al massimo valore di sincronizzazione "normale" (1/250").

Per escludere che il "blocco delle comunicazioni" dipenda da una possibile alterazione elettronica del flash, puoi anche operare un reset completo del flash rimuovendo le batterie a flash acceso, attendendo poi almeno dieci secondi prima di reinserirle (sempre a flash acceso): questa operazione, normalmente, ripristina le condizioni iniziali di fabbrica del flash.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.