Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gedma
Ciao a tutti, premetto di non essere un utente esperto di photoshop, dunque spero di non porre una domanda scontata.

Mi stavo domandando, nel normale flusso di lavoro, come preservare gli originali. Supponiamo che la mia foto sia già stata trasformata dal RAW e portata in photoshop. A questo punto posso creare una serie di livelli per le correzioni (supponendo di voler affinato quanto fatto con capture). Salvando successivamente l'immagine in formato TIFF con i livelli, riesco a mantenere lo scatto così come uscito dal capture (definiamolo ORIGINALE) più tutte le successive modifiche.

Se a questo punto volessi fare un crop, potrei creare un livello duplicato dallo sfondo, ritagliarlo e risalvare il tutto. Ovvio, in questo caso le dimensioni del TIFF aumentano molto di più perchè è come se contenesse "due immagini".

Dopo questa premessa arrivo al dunque. Se ora volessi, anzichè effettuare un crop, applicare una serie di filtri tipo maschera di contrasto, diffusione ecc. Devo tutte le volte duplicare lo sfondo, applicare il filtro di interesse avendo dunque un nuovo livello con l'immagine dello sfondo filtrata? A questo punto però, se volessi avere uno storico delle diverse modifiche fatte avrei un tiff grande N volte l'immagine originale (dove N sono i filtri che ho applicato).

Non esiste un modo per sottrarre dall'immagine filtrata, l'immagine di sfondo, ottenendo così un livello che registra le sole variazioni apportate dal filtro? Il tutto poi viene salvato in tiff salvaguardando così spazio.

Scusate ancora per la lunghezza del post, spero che qualcuno possa darmi aiuto, ma soprattutto di non aver detto una sciocchezza :-)

Buone foto a tutti
matteo
Michelangelo Serra
per prima cosa se vuoi preservare l'originale e quello di mettere al sicuro il Raw quello è il "negativo", poi se vuoi essere proprio pignolo lavorando con PS dopo aver messo a punto la tua copia originale salvandola in tiff e di fare una copia ache di quest'ultima avrai sempre così da parte il tuo negativo digitale e la tua copia perfetta.
Comunque, lavorando con i livelli aperti avrai sempre la possibilità di recuperare il file di sfondo senza effetti, la cosa migliore dei livelli photoshop è proprio questa che ti permette di duplicare i livelli per preservare l'originale, l'unica cosa che ti consiglio è quella di fare una copia del file originale prima di unire i livelli per la stampa.
gedma
Grazie artephoto, è vero che i livelli mi permettono di risalire alla situazione precedente. E' anche vero che BISOGNA farsi una copia di riserva dell'originale. La mia domanda tuttavia era volta a sapere come, con l'uso dei livelli, sia possibile salvarsi lo storico di un filtro come la maschera di contrasto senza necessariamente usare un livello immagine com'è la duplicazione dello sfondo. In poche parole, esiste la possibilità di applicare filtri come se essi fossero dei livelli di regolazione?

Matteo
barluk
L'unica cosa che mi viene in mente, per rispondere al tuo quesito, è quella di creare un'azione e di salvarla.
Ogni volta che riaprirai la foto originale, applicando poi l'azione registrata, potrai seguire tutte le operazioni effettuate.
toad
Concordo con Artephoto e Barluk. L'unica cosa che non capisco è perche salvi il file con i livelli in Tiff anziché in PSD. Quest'ultimo mi sembra occupi meno spazio del Tiff, sia molto più veloce nell'apertura e consenta volendo anche di salvare selezioni e tracciati cosa non fattibile con Tiff (però vado a memoria, non sono sicuro, usando io il Tiff solo per la stampa finale).

Attendiamo lumi...

Un caro saluto

Toad
Michelangelo Serra
una volta fatta una copia dello sfondo con il primo livello puoi eliminare il livello di sfondo, continuando a lavorare sul 1° livello inserendo man mano che ti servono i vari effetti o maschere, concordo comunque co Toad perchè non adoperi il psd invece del tiff?
gedma
Grazie a tutti per le risposte. Premetto che io vorrei tenere tutto (originale compreso) all'interno di uno stesso file perchè poi tramite delle azioni automatiche provvedo all'esportazione nei formati d'interesse dei soli livelli che hanno un dato nome o che corrispondono a date regolazioni.

Dunque anzichè avere 2 file (uno originale, uno modificato) mi piace averne uno solo che diventa il mio punto di elaborazione.

Per quanto riguarda il salvataggio TIFF lo prediligo in quanto posso operarvi anche con software che non supportano il PSD (leggi GIMP).

Voi tenete le elaborazioni in formato PSD? Avete riscontrato problemi di compatibilità fra le diverse versioni di photoshop?

Matteo
toad
QUOTE
Per quanto riguarda il salvataggio TIFF lo prediligo in quanto posso operarvi anche con software che non supportano il PSD (leggi GIMP).


Ok, anche se non capisco cosa tu possa fare in GIMP ( che conosco ma mai usato)che non fai in PS, ma questo fa parte delle personali abitudini.


QUOTE
Voi tenete le elaborazioni in formato PSD? Avete riscontrato problemi di compatibilità fra le diverse versioni di photoshop?


Da PS .7 a CS nessun problema. Non so da CS a CS2. In ogni caso in non ho mai utilizzato la funzione "Ottimiza Compatibilità" durante i salvataggi.

Ciao

Guido
domenico marciano
Se ti vuoi conservare tutti e due i file, liberissimo.
Ma credo che tu volevi sapere se esiste un metodo di per risalire a tutto quello che e' stato fatto per arrivare a quel risultato.Una volta avevo letto della possibilita facendo in un certo modo, di poter salvere la storia ma in questo momento non ricordo.
Altrimenti l'unica alternativa e' crearti delle azioni dando magari la possibilita' di intervenire magari sui livelli o altro dato che le immagini non sono tutte uguali.
domenico marciano
Dimenticavo, io agisco in questo modo.
Scatto in RAW( anche se con una mia macchina ho provato per gioco il JPEG e sono rimasto meravigliato) e poi tutti i file dal RAW (dopo averli lavorati) li converto in tiff, non vedo differenze tra Tiff e Psd. Fatto tutto questo salvo tutte e due le cartelle, cosi' ho il Tiff che ho mandato al lab e i Raw per un eventuale ritorno all'origine.
gedma
Grazie domenico, hai centrato il punto... forse la domanda da porre era:

si può salvare la storia in photoshop?

Matteo
domenico marciano
Come si sa chiudendo il file e salvandolo la storia si perde ma io avevo letto da qualche parte che c'era un metodo per salvarla, ma non ricordo dove e come, per ora. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.