Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
zinza58
Cia a tutti,
dai cassetti di mai madre e di mia suocera ho rispolverato diverse scatole di vecchie fotografie in b/e e a colori (in vari formati) degli anni andati.
Vorrei scansirle e sottoporle a post produzione per ridargli nuova vita.
Qualche consiglio sui parametri dello scanner e sulle tecniche di fotoritocco da adottare (Photoshop CS5 e Capture NX con i vari filtri nikon)
Grazie
zinza58
Massimiliano Piatti
E' come andare dal dottore e chiedere una pastiglia per il mal di stomaco.......... smile.gif
Bisogna vedere da cosa sia provocato e di quale entita' sia......etc etc etc.
Perche' non cominci a dire almeno la marca dello scanner?
Perche' non ci fai vedere una foto scannerizzata?
Ogni singola foto avra' singoli problemi che bisognera' affrontare singolarmente,non si puo' generalizzare su tutto,almeno per questi interventi.
Filtri Nikon? hmmm.gif
Forse intendevi filtri Nik Software che sono tutta un'alta cosa e nulla centrano con il marchio Nikon smile.gif
ges
QUOTE(zinza58 @ Dec 29 2010, 05:09 PM) *
..... consiglio sui parametri dello scanner e sulle tecniche di fotoritocco da adottare (Photoshop CS5 e Capture NX con i vari filtri nikon)


In effetti la domanda è moooooooolto generica! hmmm.gif
Frafio
Lo scanner deve essere di qualità e scannerizzare almeno a 600 dpi, ottenere un file tif sul quale lavorare dopo co PS.
Con PS si possona fare miracoli (a saperli fare), rimettere a posto colori sbiaditi, riportare il bianco e nero originale a foto molto vecchie, ricostruire parti mancanti e, soprattutto, "ripulire" le foto da polvere e graffi, insomma la foto ridiventa "nuova", quasi come appena fatta, ma ci vuole lavoro "di gomito" e di pazienza.
Se ti interessa c'è un libro che spiega bene alcune tecniche: si chiama "Photoshop- fotoritoco e restauro" di Katrin Eismann. E' facilmente comprensibile e le operazioni sono spiegate passo-passo.
Ecco un esempio abbastanza semplice.
Saluti
Franco
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Frafio
Non so se sono riuscito a caricare le foto; eccole, prima e dopo la cura; è, grosso modo fine anni trenta, del secolo scorso.
Saluti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 367.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.2 KB
zinza58
Grazie, libro ordinato sul web.
zinza58
Rinux.it
QUOTE(Frafio @ Jan 3 2011, 07:33 PM) *
Non so se sono riuscito a caricare le foto; eccole, prima e dopo la cura; è, grosso modo fine anni trenta, del secolo scorso.
Saluti
Ingrandimento full detail : 475.2 KB

In quella "dopo la cura" personalmente avrei lasciato (o ridato) il viraggio seppia.
Ciao,
Rinux.
CarloNadalin
Un consiglio è quello di tenere (o ricostruire dove necessario) la trama della foto originale.

Un esempio classico è quello di voler eliminare la presunta grana perchè considerata oggi come un "disturbo".
La grana che deriva da determinate pellicole dell'epoca non è un errore ma bensì un segno distintivo...toglierla o rimuoverla sfuocandola restituirebbe immagini posticce e palesemente "false" (ritoccate...)

Il restauro dovrebbe servire a riportare le foto danneggiate come erano in origine e non adattandole al presente come qualità, colori ecc...

Ciao
Carlo

PS: evita il filtro "smacchia" di Photoshop perchè se applicato senza cognizione di causa fa piu danni che altro....
Massimiliano Piatti
QUOTE(Carlo Nadalin @ Jan 14 2011, 03:04 PM) *
Un consiglio è quello di tenere (o ricostruire dove necessario) la trama della foto originale.

Un esempio classico è quello di voler eliminare la presunta grana perchè considerata oggi come un "disturbo".
La grana che deriva da determinate pellicole dell'epoca non è un errore ma bensì un segno distintivo...toglierla o rimuoverla sfuocandola restituirebbe immagini posticce e palesemente "false" (ritoccate...)

Il restauro dovrebbe servire a riportare le foto danneggiate come erano in origine e non adattandole al presente come qualità, colori ecc...

Ciao
Carlo

PS: evita il filtro "smacchia" di Photoshop perchè se applicato senza cognizione di causa fa piu danni che altro....

Condivido in toto quanto detto da Carlo ed aggiungo che restaurare una foto non e' così semplice come a volte si vuol far credere e la base per farlo e' conoscere profondamente gli strumenti che abbiamo a disposizione (photoshop) non bastano 4 trucchetti per completare un lavoro ben fatto.

Massi
Frafio
QUOTE(rinux1956 @ Jan 14 2011, 02:07 PM) *
In quella "dopo la cura" personalmente avrei lasciato (o ridato) il viraggio seppia.
Ciao,
Rinux.



Il tentativo è quello di riportarla come presumibilmente era all'origine; il sepia è una ossidazione dello strato fotosensibile dovuto agli anni; ha certamente il suo fascino, ma la foto, in origine, non era così.
Sono altrettanto daccordo che se la vecchia foto ha una grana visibile, va lasciata.
Ma solitamente, le vecchie foto fatte da fotografi professionisti in studio, difficilmente hanno grana; utilizzavano pellicole (o vetrini) di grande formato, quindi non era facile vedere la grana così come la conosciamo noi.
Quella che allego è una foto degli anni 20-30 del secolo scorso, naturalmente da studio, con un "restauro" molto conservativo. Ingrandendola si notano gli interventi del fotografo-pittore per migliorare e rendere più visibili le pieghe del vestito, probabilmente con carboncino.
Era una tecnica molto in uso in quanto le ottiche dell'epoca non erano molto incise e quindi magari davano dei buoni risultati solo al centro. I fotografi intervenivano migliorando i bordi delle cose che si intravedevano.
Altra tecnica usata era quella di "graffiare" con un pennino, alcune parti del ritratto per rendere una "profondità" che molti ritratti non avevano; ottiche di scarsa qualità tendevano naturalmente ad appiattire tutto; con "graffietti" al punto giusto la foto, guardandolo da una certa distanza,
acquistava una certa definizione e profondità.
...................altri tempi ed altra inventiva.
Saluti
FrancoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

.....................scusate, non so perchè ma ho allegato due volte la stessa foto.
Non so come si può fare per toglierne una.
Ancora saluti
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.