Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davide.lomagno
Forse si era gia risposto a questa domanda,ma vorrei riproporla,datio che me la sono persa.
praticamente che cosa esattamente succede al totale delle informazioni dopo lo scatto quando si varia la risoluzione e la qualita?percaso si riduce la sup.del sensore o viene sottocampionato?cioe',se riesco a spiegarmi,la superficie totale del sensore "cattura"in toto,o "x"pixel vengono disattivati?
-missing
Sarà l'ora tarda, ma non ho capito.
davide.lomagno
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2005, 09:52 PM)
Sarà l'ora tarda, ma non ho capito.
*



cerco di spiegarmi meglio,se seleziono jpeg fine ho una dimensione del file che è di 5.9 mb in L,3.3 mb in M e 1.5 mb in S.Se invece seleziono jpeg Normal con la dim .immagine ho un fike di 2.9 mb-1.7 mb e 0.76 mb.La stessa variazione la ho in Nef+jpeg a seconda delle dimensioni immagine.Ora ,quello che chiedo è :come la si ottiene questa variazione della dimensione immagine?Il numero totale dei pixel del sensore(per esempio 4288x2848 della opzione grande)si riducono di numero(per esempio i3.216x2136 della dimensione media)quindi il sensore "lavora"come se fosse dimensionalmente piu'piccolo,oppure elimina un certo numero di informazioni"fisiche".
Paolo Chiti
Visto che nessuno risponde ci provo io:

1) QUALITÀ: riducendo la qualità, i pixel adiacenti di luminosità e colore simili vengono uniformati ad un valore medio, in modo che ci sia bisogno di meno informazione per descrivere una serie di pixel. Più è bassa la qualità di un JPG, più pixel adiacenti vengono ridotti ad uno stesso livello di luminosità e colore. La compressione agisce inizialmente più sul colore che sulla luminosità, perché il nostro occhio è meno sensibile a piccole variazioni di colore che a variazioni di luminosità (dettaglio). Mano a mano che si riduce la qualità – le sfumature (p.es. il cielo) appaiono sempre più a "scalini" e al confine tra zone chiare e zone scure appaiono sempre più artefatti. Infine con una compressione molto aggressiva appaiono dei quadrati di 8x8 pixel che compromettono seriamente la qualità dell’immagine.

2) RISOLUZIONE: salvo nel caso della D2x, ove con l’ "high speed cropping" è possibile usare solo la parte centrale del sensore, la foto viene sempre catturata da tutto il sensore. Se è impostata una risoluzione inferiore alla massima possibile, il software interno della macchina fa la media tra pixel adiacenti per ridurre il numero totale di pixel. Se ad esempio la tua macchina ha un sensore di 1000x1000 pixel ed hai impostato una risoluzione di 500x500 pixel la macchina prende gruppi di 2x2 pixel, cioé 4 pixel, ne calcola la media con qualche metodo matematico (eventualmente anche tenendo conto dei pixel adiacenti) e riduce questi gruppi di 4 pixel ad 1 pixel, eliminando quindi informazione. Generalmente la riduzione della risoluzione direttamente sulla macchina è possibile solo se si scatta in JPG o in TIFF; se si scatta in RAW lo scatto è sempre e comunque alla massima risoluzione possibile. Quindi nel caso del RAW+JPG la riduzione della risoluzione agisce solo sul documento JPG, il RAW resta sempre di 4288x2848 pixel (sulla D2x).

Spero di essere stato sufficientemente chiaro
Buona serata
Paolo

davide.lomagno
grazie per la spiegazione,infatti avevo pensato ad una cosa del genere,solo chenon ne ero sicuro.Infatti,secondo il mio precedente ragionamento,si sarebbe dovuta verificare una riduzione della superficie totale del sensore,quindi per conseguenza un aumento della focale dell'ottica in uso al momento.ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(d.vid@iol.it @ Aug 10 2005, 01:03 PM)
Infatti,secondo il mio precedente ragionamento,si sarebbe dovuta verificare una riduzione della superficie totale del sensore,quindi per conseguenza un aumento della focale dell'ottica in uso al momento.ciao
*


In aggiunta alle precise parole di Paolo che ringrazio anche per la chiarezza d'esposizione riassumo:
- Il sensore (D2x a parte che resta ad oggi l'unica fotocamera in grado di scaricare un RAW parziale) legge l'intera risoluzione e la scarica.
- Con la scelta della risoluzione "on-camera" chiediamo al software (hardware) interno della fotocamera di effettuare un ricampionamento tipo quello fatto dai software di fotoritocco dopo lo scarico e prima del salvataggio.
- Con la selezione della compressione chiediamo alla fotocamera di applicare ai dati scaricati ed eventualmente ricampionati l'applicazione della soglia di compressione.

È da notare che richiedendo "on -camera" risoluzioni divisibili il file risultante risulterà più nitido. Ma ciò avviene anche con i software di fotoritocco usando algoritmi diversi. Cosa trattata in una discussione:

Flusso di Lavoro per Matrimoni e..., RAW+JPG/Small/Normal come ideale ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
davide.lomagno
La ringrazio per la sua sempre gradita spiegazione,mi avete finalmente chiarito le idee.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.