Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
castorino
E' prassi comune e molti lo sottolineano che prima bisogna pagare e poi la merce viene spedita? Ora mi chiedo, i miei soldi sono sicuramente buoni, ammesso che il venditore sia tanto onesto da spedirmi la merce siamo sicuri che questa sia altrettanto buona dei miei soldi? Perchè io mi devo fidare di lui mentre lui non si fida di me? Forse che i venditori sono tutti onesti mentre i compratori no? Ditemi voi! Ciao Rino
buzz
dato che la penso come te, non compro mai pagando in anticipo.
però riconosco che dal momento che una ditta è più facilmente rintracciabile del singolo, e che avrebbe molto più da perdere, sia normale che questa si tuteli da possibili truffe, chiedendo il pagamento anticipato.
comunque c'è pay pal.....
scarpegialle
...infatti io ho pagato prima....

e da giugno non ho visto ancora ne soldi ne obbiettivo...nonostante mail..raccomandate ecc... mad.gif

ne ha parlato anche striscia la notizia di questo negozio di Roma...

...d'ora in poi solo contrassegno...

se volete sapere di quale negozio si tratta sarò ben felice di mandarvi un mp...

sauro
Antonio Canetti
il mondo sta cambiando una volta il cliente era sacro oggi è un "disturbo", con gli acquisti tramite internet solo pagamenti in anticipo, sapessi come non sopporto quando (quelle rarissime volte ) prendo l'hamburgher americano prima paghi e poi ti portano il panino.


Antonio
castorino
QUOTE(buzz @ Dec 27 2010, 11:13 PM) *
dato che la penso come te, non compro mai pagando in anticipo.
però riconosco che dal momento che una ditta è più facilmente rintracciabile del singolo, e che avrebbe molto più da perdere, sia normale che questa si tuteli da possibili truffe, chiedendo il pagamento anticipato.
comunque c'è pay pal.....

Posso anche pensare che tutte le ditte siano più serie di me dry.gif Ma anche tutti quelli che vendono nel Nostro Forum vogliono i soldi prima! Sarò mica io l'unico poco serio messicano.gif ? Ciao Rino
Marco Senn
Eh da privati è un pò un casino... se non fai lo scambio a mano è complicata la cosa a meno che non ci sia una certa fiducia reciproca.
Per i negozi... loro in realtà sono assicurati, rischiano meno di noi. Però la prassi è quella...
mbbruno
io ho comprato tutto su internet macchina,obbiettivi,flash,cavalletti....telefoni libri ecc se mi consentite un consiglio, ed è anche quello che consiglia la guardia di finanza prima di effettuare un aquisto seguire questa prassi: 1)quando è famoso questo sito? non so amazon è molto conosciuto e quindi è affidabile rispetto a didigigi(nome di fantasia) 2)controllare se ha recapiti telefonici,indirzzo fisico di dove si trova il magazino,partita iva(che la si puo controllare facilmente),sul sito e se siano di facile individuazione,3) se appare il suo nome nei motori dei trovaprezzi (tipo"ciao"), se riscuote in contrassegno,questo identifica che non ha intenzione di sparire con i soldi e che ha solide basi finanziarie perche te l'oggetto lo paghi al corriere al momento della consegna ma la ditta riceve i soldi dopo almeno 2 mesi se fosse truffa non non userebbero questo sistema perche chi truffa non si deve far trovare .....

dimenticavo auguri a tutti
alcarbo
.... e perché al contrario dovrebbe stare esposto (rischiare) chi vende, spedendo senza avere soldi.?

Il modo migliore (non faccio il nome) è quello, recentemente istituito, che consente di inviare i soldi, bloccarli presso un gestore che li trattiene e li accredita al venditore solo quando l'acquirente da l'ok sulla ricezione della merce.
Il contrassegno è rifiutato da tutti, venditori ed anche acquirenti. Forse perché costa e l'acquirente deve comunque pagare prima di aprire il pacco. DI SOLITO
mbbruno
vorrei segnalare questo sito:
......
la GDF mi a detto dopo delle indagini di starci lontano ,anche se non hanno denunce in merito, solo che il server di appoggio è alle isole caiman
io non ho detto che bisogna pagare in contrassegno , ho solo detto che il fatto che l'aziende che lo accettano ,sono aziende che hanno una soria e che vogliono un futuro, se l'insieme di tutti quei punti da me segnalati è presente , vuol dire che al 99,9% quella è un azienda serie , io ad esempio ho senpre pagato con carta , però ci dovevano essere tutti i requisiti sopra citati, la venditadi un oggetto a distanza deve offrire garanzie sia per chi vende sia per chi compra,ti porto un esempio, quando comprai la d5000 con doppoi kit spendevo quasi mille euro ho deciso di pagare in contrassegno, loro mi hanno chiamato e mi hanno chiesto di versare il 20% del importo con carta visto l'importo, io l'ho fatto e dopo tre giorni mi è arrivato il corriere con il pacco e il contrassegno.
murfil
come giustamente diceva Alcarbo anche nel contrassegno prima paghi, poi puoi aprire il pacco e al limite trovarci dentro il bel mattone... io ho acquistato su internet 2 reflex, obiettivi (tutti), treppiede, palmare, diversi telefoni, navigatore, palmare, ricambi moto etc etc etc ... seguendo delle regole semplici
su baia:
1. mai acquistare oggetti importanti da utenti con pochi feedback e con percentuale di feedback positivi sotto il 99%
2. mai acquistare con bonifico o ricariche poste pay.. solo paypal!
3. diffidare sempre dei prezzi eccessivamente fuori mercato.. se tutti i venditori di Hong Kong vendono l'oggetto x a circa 1500 se trovo quello che lo vende a 1000 non mi fido..
4. fuori da ebay verificare se il negozio in questione ha già bidonato qualcuno.. e comprare solo da negozi comunque conosciuti.
con queste regole finora ho solo guadagnato rispetto ai negozi fisici e mai preso fregature
alcarbo
QUOTE(murfil @ Dec 28 2010, 08:12 AM) *
2. mai acquistare con bonifico o ricariche poste pay.. solo paypal!


Paypal, che il sistema che non ho nominato prima e che consente ORA di dare corso al pagamento solo dopo la ricezione (notevole novità), in ogni caso da diritto al rimborso del prezzo solo però a certe condizioni, come la presenza di un certo numero di feedback positivi del venditore; se ha una percentuale bassa ti danno solo un rimborso simbolico modesto.
murfil
QUOTE(alcarbo @ Dec 28 2010, 08:17 AM) *
Paypal, che il sistema che non ho nominato prima e che consente ORA di dare corso al pagamento solo dopo la ricezione (notevole novità), in ogni caso da diritto al rimborso del prezzo solo però a certe condizioni, come la presenza di un certo numero di feedback positivi del venditore; se ha una percentuale bassa ti danno solo un rimborso simbolico modesto.


questa non la sapevo.. e si che lo uso parecchio anche fuori dalla baia.. grazie dall'info wink.gif ma c'è un però: molti venditori specificano che manderanno la merce solo dopo aver avuto il pagamento da paypal.. diventa un gatto che si morde la coda.. ad ogni modo non faccio mai eccezzioni alle mie regole (nell'ordine detto).. comprerei una d3s (avendone la disponibilità tongue.gif) da un venditore con 10.000 feedback e 99.9% positivi.. ma non da uno con 100 feedback e 100% positivi.. mai comprato neppure per un 1 euro da qualcuno che non avesse almeno il 97% di feedback positivo..
alcarbo
<<<come dico con il nuovo sistema l'acquirente da l'ok all'incasso da parte del venditore (di una somma già per lui diventata indisponibile perché custodita dal paypal) solo dopo che ha ricevuto e verificato la merce. Almeno così a me è accaduto un paio di volte.
buzz
l commercio si basa sulla fiducia.
Se si partisse dal (giusto) presupposto che tutti mirano a fregare, non esisterebbero molti scambi commerciali.
Personalmente resto della mia idea per alcuni motivi:
IL primo l'ho detto, non mi va id pagare in anticipo. Semmai un acconto all'ordine e il saldo a collaudo avvenuto (chissà come mai gli enti pubblici, quando pagano, lo fanno dopo mesi se non anni!).
Poi l'acquisto a distanza presuppone la perfetta conoscenza del bene, altrimenti rischi davvero di prendere cantonate.
Via internet manca il rapporto umano. Compri una scatola con soldi veri (anche se telematici), e vedi le cose sempre dopo, scoprendo sorprese non sempre felici.
In negozio tocchi con mano, parli con un commesso o una persona competente, hai un rapporto diretto, puoi ricevere un consiglio.
Alla fine quanto risparmi davvero comprando online?
Posso capire che si cono prodotti che sono introvabili in negozio, o si può abitare in certe zone che non sono ben asservite, ma per quanto possibile, io giro, scelgo, guado, collaudo e poi pago.
gattomiro
QUOTE(murfil @ Dec 28 2010, 08:26 AM) *
questa non la sapevo.. e si che lo uso parecchio anche fuori dalla baia.. grazie dall'info wink.gif ma c'è un però: molti venditori specificano che manderanno la merce solo dopo aver avuto il pagamento da paypal.. diventa un gatto che si morde la coda.. ad ogni modo non faccio mai eccezzioni alle mie regole (nell'ordine detto).. comprerei una d3s (avendone la disponibilità tongue.gif) da un venditore con 10.000 feedback e 99.9% positivi.. ma non da uno con 100 feedback e 100% positivi.. mai comprato neppure per un 1 euro da qualcuno che non avesse almeno il 97% di feedback positivo..

E no, cara Fabiola... se dovessi (potessi) spendere tanti soldi andrei nel miglior Nikon Dealer della mia città e la ritirerei di persona. A dir la verità io compro online (come tutti, suppongo) solo presso siti certificati, trasparenti e notoriamente affidabili, con tanto di negozio fisico o perlomeno riferimenti certi all'identità del titolare, partita IVA, etc.
Con i privati è davvero un casino, anche se non ho mai avuto problemi. Però ti devi fidare, alcuni esigono (e non si capisce a che titolo) il pagamento anticipato, addirittura su PostePay (non fatelo mai e anzi mandateceli a quel paese...) altrimenti non sono disposti a concludere la transazione. Potendo acquisterei solo nei negozi della mia città...
murfil
a volte il rapporto umano manca anche nel negozio "fisico".. c'era una discussione in proposito proprio qualche giorno fa. Senza contare che i negozi spesso fanno prezzi davvero pazzi, soprattutto se non si ha la "fortuna" di abitare in grandi centri tipo roma- milano.
la mia esperienza
abito vicino cagliari, quando presi nel 2004 la d70 il prezzo migliore che trovai era in una catena commerciale.. la portai a casa al modico prezzo di 1580.. 2 anni dopo decidemmo di prendere la d200.. il prezzo più basso era 1800... la comprammo (con un po di preoccupazione) ad hong kong per 1200.. la d700? qui stava a 2400 online la trovo a 2050 (parlo di nital) l'ho presa in negozio fisico solo perchè ho avuto l'occasione di andare a roma e girando qualche negozio l'ho trovata allo stesso prezzo (ma anche li, in un noto negozio la facevano a 2490!).. comprare online per me, salvo eccezioni è l'unica occasione.. una differenza di 400-500 euro non è giustificabile! ... per non parlare dei piccoli accessori (tipo tappi, scatti remoti etc)..

QUOTE(gattomiro @ Dec 28 2010, 09:31 AM) *
E no, cara Fabiola... se dovessi (potessi) spendere tanti soldi andrei nel miglior Nikon Dealer della mia città e la ritirerei di persona. A dir la verità io compro online (come tutti, suppongo) solo presso siti certificati, trasparenti e notoriamente affidabili, con tanto di negozio fisico o perlomeno riferimenti certi all'identità del titolare, partita IVA, etc.
Con i privati è davvero un casino, anche se non ho mai avuto problemi. Però ti devi fidare, alcuni esigono (e non si capisce a che titolo) il pagamento anticipato, addirittura su PostePay (non fatelo mai e anzi mandateceli a quel paese...) altrimenti non sono disposti a concludere la transazione. Potendo acquisterei solo nei negozi della mia città...


i negozi in baia dove compro di recente hanno infatti anche negozio fisico, e alcuni sono tra i rivenditori nital accreditati
stefanocucco
Come ha già detto qualcuno: tutti questi scambi virtuali si basano sulla fiducia reciproca...almeno da una parte ci deve essere. rolleyes.gif

Io non sopporto invece sulla baia i venditori che non lasciano il feedback positivo dopo che hanno ricevuto il pagamento: alla fine a chi vende dovrebbe interessare solo quello: ricevo un pagamento immediato, perchè non lasciare subito il feedback positivo all'acquirente??
Per fortuna qualche venditore che si comporta così c'è...molto spesso sono inglesi
mbbruno
risposta su quanto quantificare il risparmio che si puo avere tra negozio fisico e negazio virtuale :
negozio fisico:*
----
negozio virtuale:
----
*a il sito e vende on line ma è anche il negozio fisico dove andare di persona stessi prezzi.
calcola te il risparmio.
comunque se non vi fidate del sito dove state per aquistare potete sempre chiedere informazioni alla guardia di finanza, cosi loro diranno se è attendibile se non lo è ci pensano loro, e sopratutto se uno prende una fregatura che non stia zitto ma denunci cosi da salvare altri sfortunati , se tutti lo faccessimo truffe su internet non ce ne sarebbero
castorino
La mia intenzione iniziale era di incanalare il discorso nella compravendita tra privati. Con i negozi che vendono on line, dopo aver individuato i negozi giusti non ci sono problemi, compro diverse cose in questo modo e comunque, usando la carta di credito il pagamento reale avviene sempre dopo il ricevimento della merce! Io mi volevo riferire ai privati che, anche qui sul forum scrivono, " prima mi mandi i soldi e poi ti spedisco la merce rolleyes.gif !" Ciao Rino
gattomiro
QUOTE(castorino @ Dec 28 2010, 01:39 PM) *
La mia intenzione iniziale era di incanalare il discorso nella compravendita tra privati. Con i negozi che vendono on line, dopo aver individuato i negozi giusti non ci sono problemi, compro diverse cose in questo modo e comunque, usando la carta di credito il pagamento reale avviene sempre dopo il ricevimento della merce! Io mi volevo riferire ai privati che, anche qui sul forum scrivono, " prima mi mandi i soldi e poi ti spedisco la merce rolleyes.gif !" Ciao Rino

Caro Rino, anzi... Casto Rino ( biggrin.gif ), non posso darti torto e penso che, probabilmente, basterebbe un minimo di ragionevolezza (ed educazione) da parte di chi vende le proprie cose.
L'altro giorno ho venduto un obiettivo. Fra le opzioni di pagamento avevo offerto all'acquirente il bonifico bancario, sicuro e tracciabile, comodo per me... ma lui mi ha chiesto se accettassi il contrassegno. E' un'autentica rottura, ma non avevo certo il diritto di rifiutarglielo quindi ho accolto la sua richiesta. Attenderò un paio di settimane prima di vedere i soldi, ma pazienza. Lo stesso non è capitato a me, quando mi è stato chiesto di pagare con una ricarica PostePay perché (motivazione del venditore) "tutti stanno facendo così". In questo caso l'acquisto è saltato, essendo io contrario e lui non disponibile ad altro tipo di pagamento, senza scambiarci peraltro alcuna cordialità. Un altro deprecabile comportamento è quello di chi non fornisce i propri dati anagrafici con numero di telefono, indirizzo, etc. prima di una vendita. Mi sembra una cosa obbligatoria, perlomeno se richiesta dall'acquirente che ha tutto il diritto di verificarne l'identità ai fini di una transazione serena e virtualmente sicura.
L'unica soluzione sembrerebbe quella di tenere gli occhi ben aperti ed affidarsi al buon senso: se il venditore ha pretese inaccettabili o semplicemente non è disposto ad assecondare le richieste dell'acquirente è meglio lasciar perdere...

Sinceramente non vedo altre possibilità!
gi@nluc@
QUOTE(scarpegialle @ Dec 27 2010, 11:19 PM) *
...infatti io ho pagato prima....

e da giugno non ho visto ancora ne soldi ne obbiettivo...nonostante mail..raccomandate ecc... mad.gif

ne ha parlato anche striscia la notizia di questo negozio di Roma...

...d'ora in poi solo contrassegno...

se volete sapere di quale negozio si tratta sarò ben felice di mandarvi un mp…

mi faresti cosa gradita visto che spesso bazzico a roma...



QUOTE(mbbruno @ Dec 28 2010, 08:01 AM) *
vorrei segnalare questo sito:
......
la GDF mi a detto dopo delle indagini di starci lontano ,anche se non hanno denunce in merito, solo che il server di appoggio è alle isole caiman
io non ho detto che bisogna pagare in contrassegno , ho solo detto che il fatto che l'aziende che lo accettano ,sono aziende che hanno una soria e che vogliono un futuro, se l'insieme di tutti quei punti da me segnalati è presente , vuol dire che al 99,9% quella è un azienda serie , io ad esempio ho senpre pagato con carta , però ci dovevano essere tutti i requisiti sopra citati, la venditadi un oggetto a distanza deve offrire garanzie sia per chi vende sia per chi compra,ti porto un esempio, quando comprai la d5000 con doppoi kit spendevo quasi mille euro ho deciso di pagare in contrassegno, loro mi hanno chiamato e mi hanno chiesto di versare il 20% del importo con carta visto l'importo, io l'ho fatto e dopo tre giorni mi è arrivato il corriere con il pacco e il contrassegno.

potresti mandarmi un MP con il nome del sito in modo da metterlo sulla mia black list? grazie

grazie a tutti e due..
gianluca
CVCPhoto
QUOTE(buzz @ Dec 28 2010, 08:46 AM) *
l commercio si basa sulla fiducia.
Se si partisse dal (giusto) presupposto che tutti mirano a fregare, non esisterebbero molti scambi commerciali.
Personalmente resto della mia idea per alcuni motivi:
IL primo l'ho detto, non mi va id pagare in anticipo. Semmai un acconto all'ordine e il saldo a collaudo avvenuto (chissà come mai gli enti pubblici, quando pagano, lo fanno dopo mesi se non anni!).
Poi l'acquisto a distanza presuppone la perfetta conoscenza del bene, altrimenti rischi davvero di prendere cantonate.
Via internet manca il rapporto umano. Compri una scatola con soldi veri (anche se telematici), e vedi le cose sempre dopo, scoprendo sorprese non sempre felici.
In negozio tocchi con mano, parli con un commesso o una persona competente, hai un rapporto diretto, puoi ricevere un consiglio.
Alla fine quanto risparmi davvero comprando online?
Posso capire che si cono prodotti che sono introvabili in negozio, o si può abitare in certe zone che non sono ben asservite, ma per quanto possibile, io giro, scelgo, guado, collaudo e poi pago.


A mio parere questo è l'approccio migliore. Vedere l'oggetto, toccarlo con mano, provarlo, instaurare un rapporto col negoziante che sarà il più delle volte in grado di consigliare nel migliore dei modi. Non da ultimo il diritto di recesso, che appoggiandosi ad un negozio fisico della propria città è applicabile senza le mille difficoltà ed i tempi lunghi del negozio online.

Carlo
mbbruno
rispetto la scelta fatta e mi prendo la responsabilità del fatto ne prendo atto e cercherò di non reincorrere in questo errore, però secondo me è un errore anche non rendere pubblico questi siti tanto la responsabilità rimane di chi lo aggiunge nel messaggio e amici come scarpegialle forse non ce ne sarebbero più e tutti fasemmo piu contenti di far crescere questa comiunity , comunque è solo una impressione mia
gattomiro
QUOTE(mbbruno @ Dec 28 2010, 07:35 PM) *
rispetto la scelta fatta e mi prendo la responsabilità del fatto ne prendo atto e cercherò di non reincorrere in questo errore, però secondo me è un errore anche non rendere pubblico questi siti tanto la responsabilità rimane di chi lo aggiunge nel messaggio e amici come scarpegialle forse non ce ne sarebbero più e tutti fasemmo piu contenti di far crescere questa comiunity , comunque è solo una impressione mia

Però, se non ci sono prove a sostegno del fatto che il sito sia truffaldino, pubblicarne il nome con una cattiva "etichetta" può essere diffamatorio. Mi pare di capire che la segnalazione della GdF si incentri sul fatto che la ditta si appoggia ad un server sito in un "paradiso fiscale". Ma questo non significa che siano inaffidabili. Casomai, la scelta di acquistare o non acquistare presso quel sito sarebbe pertinente alla sensibilità o semplicemente alla coscienza di ciascuno. Ti dirò di più: qualche mese fa ho acquistato un obiettivo usato, presso un utente di questo forum, il quale l'aveva comprato presso quella ditta. L'obiettivo era bello, perfetto, completo, e con certificato di garanzia (del suddetto negozio e non un certificato internazionale) di tre anni. Che dire?
bergat@tiscali.it
QUOTE(scarpegialle @ Dec 27 2010, 11:19 PM) *
...infatti io ho pagato prima....

e da giugno non ho visto ancora ne soldi ne obbiettivo...nonostante mail..raccomandate ecc... mad.gif

ne ha parlato anche striscia la notizia di questo negozio di Roma...

...d'ora in poi solo contrassegno...

se volete sapere di quale negozio si tratta sarò ben felice di mandarvi un mp...

sauro



sauro mandami un messaggio privato, grazie
mbbruno
QUOTE(gattomiro @ Dec 28 2010, 07:51 PM) *
Però, se non ci sono prove a sostegno del fatto che il sito sia truffaldino, pubblicarne il nome con una cattiva "etichetta" può essere diffamatorio. Mi pare di capire che la segnalazione della GdF si incentri sul fatto che la ditta si appoggia ad un server sito in un "paradiso fiscale". Ma questo non significa che siano inaffidabili. Casomai, la scelta di acquistare o non acquistare presso quel sito sarebbe pertinente alla sensibilità o semplicemente alla coscienza di ciascuno. Ti dirò di più: qualche mese fa ho acquistato un obiettivo usato, presso un utente di questo forum, il quale l'aveva comprato presso quella ditta. L'obiettivo era bello, perfetto, completo, e con certificato di garanzia (del suddetto negozio e non un certificato internazionale) di tre anni. Che dire?

io non ho detto che non bisogna comprare su quel sito ho solo detto che la GdF mi ha sconsigliato l'acquisto li e che lo avrebbero tenuto d'occhio, poi ti do una dritta, in italia l'iva la devano pagare tutti e con il loro sistema che i possessori di partita iva hanno uno sconto speciale e non pagano l'iva evadono tasse statali , io ho un attivita e ti posso dire che quella è truffa allo stato , solo che poi l'iva non pagata a loro lo stato la chiede a chi a ricevuto il bene acquisito, fra parentesi ti dico se questo negozio chiude pre frode fiscale chi ti da la garanzia ? e poi non dice sul sito dove hanno la sede, non hanno un numero di telefono, non ce partita iva, solo un misero contatto e bay dimmi come possaessere affidabile....

QUOTE(gattomiro @ Dec 28 2010, 07:51 PM) *
Però, se non ci sono prove a sostegno del fatto che il sito sia truffaldino, pubblicarne il nome con una cattiva "etichetta" può essere diffamatorio. Mi pare di capire che la segnalazione della GdF si incentri sul fatto che la ditta si appoggia ad un server sito in un "paradiso fiscale". Ma questo non significa che siano inaffidabili. Casomai, la scelta di acquistare o non acquistare presso quel sito sarebbe pertinente alla sensibilità o semplicemente alla coscienza di ciascuno. Ti dirò di più: qualche mese fa ho acquistato un obiettivo usato, presso un utente di questo forum, il quale l'aveva comprato presso quella ditta. L'obiettivo era bello, perfetto, completo, e con certificato di garanzia (del suddetto negozio e non un certificato internazionale) di tre anni. Che dire?

io non ho detto che non bisogna comprare su quel sito ho solo detto che la GdF mi ha sconsigliato l'acquisto li e che lo avrebbero tenuto d'occhio, poi ti do una dritta, in italia l'iva la devano pagare tutti e con il loro sistema che i possessori di partita iva hanno uno sconto speciale e non pagano l'iva evadono tasse statali , io ho un attivita e ti posso dire che quella è truffa allo stato , solo che poi l'iva non pagata a loro lo stato la chiede a chi a ricevuto il bene acquisito, fra parentesi ti dico se questo negozio chiude pre frode fiscale chi ti da la garanzia ? e poi non dice sul sito dove hanno la sede, non hanno un numero di telefono, non ce partita iva, solo un misero contatto e bay dimmi come possaessere affidabile....
marce956
Compro e vendo on-line di tutto da anni, ho sempre risparmiato (molto), e pagando con Paypal le poche volte che ho avuto problemi i soldi li ho recuperati, le altre volte (decine) mi è sempre andata bene
Evidentemente non tutti la pensiamo uguale, ma forse ci sono dei pregiudizi infondati...
Alessandro Avenali
QUOTE(Marco Senn @ Dec 27 2010, 11:51 PM) *
Eh da privati è un pò un casino... se non fai lo scambio a mano è complicata la cosa a meno che non ci sia una certa fiducia reciproca.
Per i negozi... loro in realtà sono assicurati, rischiano meno di noi. Però la prassi è quella...

Pensa che io invece a Barcellona, finora, ho evitato di porre annunci proprio per evitare lo scambio a mano! XD
Non vi racconto il tasso di criminalità che c'è in questa città, ragazzi...
Maurizio Rossi
Nota Moderatore:
Ragazzi siamo al bar daccordo, ma teniamo un filo logico discussione,
senza andare troppo fuori OT
Inoltre vi invito a replicare discutendo in armonia, usando un tono educato e un linguaggio
consono a questo forum, tutto questo fa si che la discussione fili liscia,
senza interventi da parte dello staff.

Grazie per la collaborazione.
gattomiro
QUOTE(mbbruno @ Dec 28 2010, 08:42 PM) *
io non ho detto che non bisogna comprare su quel sito ho solo detto che la GdF mi ha sconsigliato l'acquisto li e che lo avrebbero tenuto d'occhio, poi ti do una dritta, in italia l'iva la devano pagare tutti e con il loro sistema che i possessori di partita iva hanno uno sconto speciale e non pagano l'iva evadono tasse statali , io ho un attivita e ti posso dire che quella è truffa allo stato , solo che poi l'iva non pagata a loro lo stato la chiede a chi a ricevuto il bene acquisito, fra parentesi ti dico se questo negozio chiude pre frode fiscale chi ti da la garanzia ? e poi non dice sul sito dove hanno la sede, non hanno un numero di telefono, non ce partita iva, solo un misero contatto e bay dimmi come possaessere affidabile....

Non prendertela, mica ti ho aggredito! smile.gif

Volevo solo farti notare dei dettagli che secondo me andrebbero valutati con attenzione. Per quanto riguarda l'identità poco chiara sono d'accordo, e infatti altri negozi pubblicano con chiarezza l'intestazione con la partita IVA. Ad ogni modo tieni presente che, se sono su Ebay, puoi chiedere le cosiddette informazioni di contatto che riguardano nome, cognome, indirizzo ed altri dati della persona registrata a cui si riferisce l'account

3) se paghi con bonifico bancario (che loro accettano) avrai dei dati aggiuntivi anche in questo caso, da cui potrai ricavare ancora notizie sull'identità

Ti saluto
Alessandro Avenali
QUOTE(gattomiro @ Dec 29 2010, 12:20 AM) *
Non prendertela, mica ti ho aggredito! smile.gif

Volevo solo farti notare dei dettagli che secondo me andrebbero valutati con attenzione. Per quanto riguarda l'identità poco chiara sono d'accordo, e infatti altri negozi pubblicano con chiarezza l'intestazione con la partita IVA. Ad ogni modo tieni presente che, se sono su Ebay, puoi chiedere le cosiddette informazioni di contatto che riguardano nome, cognome, indirizzo ed altri dati della persona registrata a cui si riferisce l'account

3) se paghi con bonifico bancario (che loro accettano) avrai dei dati aggiuntivi anche in questo caso, da cui potrai ricavare ancora notizie sull'identità

Ti saluto

Mi togliete la curiosità, di chi stiamo parlando? In PVT.
E il negozio di Roma che non spedisce dopo aver ricevuto i soldi? Chi mi manda un MP per favore?
mbbruno
QUOTE(gattomiro @ Dec 29 2010, 12:20 AM) *
Non prendertela, mica ti ho aggredito! smile.gif

Volevo solo farti notare dei dettagli che secondo me andrebbero valutati con attenzione. Per quanto riguarda l'identità poco chiara sono d'accordo, e infatti altri negozi pubblicano con chiarezza l'intestazione con la partita IVA. Ad ogni modo tieni presente che, se sono su Ebay, puoi chiedere le cosiddette informazioni di contatto che riguardano nome, cognome, indirizzo ed altri dati della persona registrata a cui si riferisce l'account

3) se paghi con bonifico bancario (che loro accettano) avrai dei dati aggiuntivi anche in questo caso, da cui potrai ricavare ancora notizie sull'identità

Ti saluto

no non me la prendo ci mancherebbe e non ti volevo certo agredire non è nel mio carattere , la ripetizione è stato uno sbaglio di invio, però te dici bene ma io vedo un articolo sul suo sito mi piace e lo compro giusto? ma non ho informazioni , quindi per averlle che faccio mi inscrivo a e-bay? (io ho dovuto mandargli un paio di lettere di avvocato per fargli capire che io con loro non certravo nulla.... ma questo è un altro discorso avevano rubato la mia identità), comunque decido di comprare e come dicano loro sul sito( mica io è..) se ho la partita iva non mi fanno pagare l'imposta se sono un privato invece si ( il sistema è quello delle fatture internazionali molto complesso...) se ne deduce due cose che se sei un privato si mettanto in tasca i soldi del iva e l'ufficio fra un paio di anni ti viene a cercare te possessore del bene( sai come succedeva per le auto estere qualche anno fa....) se sei un partita iva vogliano l'iva piu la sanzione te segnali il sito e loro finiscano sotto inchiesta ma tanto per via del server alle isole caiman non gli faranno nulla..... qui se non stiamo attenti ci trivellano il baugigi , e comunque doto che gli hai mandato i soldi e loro non ti mandano nulla te che fai? ti rivolgi alla polizia postale o hai magisstrati? e fra ventanni forse riavrai un decimo speso e niente altro
io dico di essere molto prudenti e ripeto per l'ennesima volta di controllare queste cose prima di comprare:
1)dove si trova la sede fisica
2) numeri di telefono ,e-mail
3)modalita di pagamento piu ne offre meglio è sopratutto se ce il contrassegno ( che non è obbligo usare)
4) chiarezza nelle info sia per l'aquisto che per le clausule minori
5)presenza del sito sui motori trova prezzi
6)presenza di una partita iva
e devono essere informazioni facilmente reperibili!!!!!
tiellone
Posso ricevere anche io questo MP?
grazie
mbbruno
QUOTE(tiellone @ Dec 29 2010, 07:07 AM) *
Posso ricevere anche io questo MP?
grazie

inviato
tiellone
Grazie... non lo conoscevo.
Girerò alla larga. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.