Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
vito ippolito
Da circa 7 mesi possiedo una D90 e 10 gg fà mi sono fatto un bel regalo di natale acquistando un sb 900.
Dopo aver letto attentamente il manuale d'uso in occasione di una festa a scuola di mia figlia ho avuto il piacere di usarlo per valutare le potenzialità.
Devo dire che è prodotto molto avanzato sia per la costituzione che per la tecnologia che ha dentro di se..
Dopo aver scattato circa 100 foto, una volta tornato a casa e rivedendo le foto mi sono accorto che le foto erano leggermente sottoesposte (questo non è un grande problema perchè si può sempre risolvere il PP) ma la cosa che mi ha colpito e che specialmente il colore rosso del maglione di mia figlia e delle altre bambine era di un rosso innaturale e completamente saturò.
Non so dove ho sbagliato e se devo settare la D90, di seguito vi riporto le impostazioni usate da me:

Nikon D90 + 18-105 mm + sb 900

Iso 800
D-lighting attivo
Impostazioni colore su VIVID
Sb 900 su AUTO FP TTL-BL
Scena modo S 1/150

Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti!! rolleyes.gif
49luciano
QUOTE(vito ippolito @ Dec 23 2010, 03:31 PM) *
Nikon D90 + 18-105 mm + sb 900

Iso 800
D-lighting attivo
Impostazioni colore su VIVID
Sb 900 su AUTO FP TTL-BL
Scena modo S 1/150

Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti!! rolleyes.gif



Prova a settare la fotocamera a 200 ISO, no D-lighting, colore normale, misurazione Spot e negli interni usa anche tempi di 1/60°, poi confronta i risultati e se poi ritieni di dover modificare i settaggi fallo partendo da queste basi.
sandrofoto
QUOTE(vito ippolito @ Dec 23 2010, 03:31 PM) *
Da circa 7 mesi possiedo una D90 e 10 gg fà mi sono fatto un bel regalo di natale acquistando un sb 900.
Dopo aver letto attentamente il manuale d'uso in occasione di una festa a scuola di mia figlia ho avuto il piacere di usarlo per valutare le potenzialità.
Devo dire che è prodotto molto avanzato sia per la costituzione che per la tecnologia che ha dentro di se..
Dopo aver scattato circa 100 foto, una volta tornato a casa e rivedendo le foto mi sono accorto che le foto erano leggermente sottoesposte (questo non è un grande problema perchè si può sempre risolvere il PP) ma la cosa che mi ha colpito e che specialmente il colore rosso del maglione di mia figlia e delle altre bambine era di un rosso innaturale e completamente saturò.
Non so dove ho sbagliato e se devo settare la D90, di seguito vi riporto le impostazioni usate da me:

Nikon D90 + 18-105 mm + sb 900

Iso 800
D-lighting attivo
Impostazioni colore su VIVID
Sb 900 su AUTO FP TTL-BL
Scena modo S 1/150

Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti!! rolleyes.gif


Impostando il colore su VIVID, dovresti già aver capito il problema del rosso!
Per quanto riguarda la sottoesposizione, è il BL del flash che bilancia l'esposizione in base alla luce naturale, mantenedo un livello di luce simile a quella presente, lo devi disattivare!
decarolisalfredo
"lo devi disattivare" vuol dire mettilo in TTL semplice.

Per me invece che in spot puoi benissimo usare il Matrix visto che devi riprendere più di una persona, propio come hai fatto.

Con il flash i colori si accendono un po' quidi il Vivid, come ti hanno detto, è da toglere.

A cosa servono 800 Iso lo sai solo tu, non ce lo hai detto, probabilmente volevi riprendere anche lo sfondo che era un po' buio?

vito ippolito

Ok, proverò a provare i vostri consigli...e vi farò sapere...

Per quanto riguarda gli 800 Iso, pensavo che aumentando la sensibilità il flash copriva un'area più ampia, ma evidentemente mi sbagliavo, presumo che avendo un flash con un ng elevato come l'sb 900 posso tranquillamente anche in interni scattare a 100 iso riducendo anche il rumore...

Altra domanda...nel menù dell'sb 900 ho notato che si puo cambiare l'Iso...cosa cambia tra l'iso della d90 e quello del flash?

decarolisalfredo
Non avendo l'SB900, non posso risponderti, suppongo che sia una regolazione per il flash in A (automatico non TTL) dove si devono dire al flash quale diaframma e quanti Iso sono stati regolati sulla fotocamera.

Se in TTL, tornando al discorso di prima, alzi gli Iso l'esposimetro della fotocamera ne tiene conto diminuendo la potenza del lampo del flash.
MAXdiLARA
ciao a tutti,concordo con tutte le risposte,pero' proverei un paio di scatti con la misurazione ponderata al centro,cosi' facendo la fotocamera dara' piu' peso al soggetto messo a fuoco,solo un mio consiglio,prova rolleyes.gif
decarolisalfredo
QUOTE(MAXdiLARA @ Dec 23 2010, 11:47 PM) *
ciao a tutti,concordo con tutte le risposte,pero' proverei un paio di scatti con la misurazione ponderata al centro,cosi' facendo la fotocamera dara' piu' peso al soggetto messo a fuoco,solo un mio consiglio,prova rolleyes.gif

Il tuo consiglio potrebbe adare benissimo, come pure lo Spot, dipende solo da cosa stai fotografando.

igor_bianchini
Anche io ho un SB900 , e non avendo nessun tipo si esperienza in luce Flash pensavo di lasciare ( per ora ) tutto di default, che sul flash montato sulla D90 mi da TTL BL FP, e' sbagliato? meglio togliere BL ?

Siccome a breve provero' a scattare ad un matrimonio ( fortunatamente in veste non ufficiale ) da quali impostazioni di base meglio partire?
sandrofoto
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 24 2010, 09:44 AM) *
Anche io ho un SB900 , e non avendo nessun tipo si esperienza in luce Flash pensavo di lasciare ( per ora ) tutto di default, che sul flash montato sulla D90 mi da TTL BL FP, e' sbagliato? meglio togliere BL ?

Siccome a breve provero' a scattare ad un matrimonio ( fortunatamente in veste non ufficiale ) da quali impostazioni di base meglio partire?


La precisione dell'esposizione flash oggi è molto elevata, quindi puoi scattare tranquillamente in pieno automatismo.
Il BL è un opzione che serve per bilanciare il più possibile la luce flash con quella naturale o artificiale che sia, ma in situazione di scarsa illuminazione questo bilanciamento fa sembrare le foto sottoesposte, io lo preferisco in luce solare per non rischiarare troppo il soggetto, ma al chiuso o alla sera meglio disattivarlo, a meno che non cerchi proprio questo effetto!
igor_bianchini
QUOTE(sandrofoto @ Dec 24 2010, 10:04 AM) *
La precisione dell'esposizione flash oggi è molto elevata, quindi puoi scattare tranquillamente in pieno automatismo.
Il BL è un opzione che serve per bilanciare il più possibile la luce flash con quella naturale o artificiale che sia, ma in situazione di scarsa illuminazione questo bilanciamento fa sembrare le foto sottoesposte, io lo preferisco in luce solare per non rischiarare troppo il soggetto, ma al chiuso o alla sera meglio disattivarlo, a meno che non cerchi proprio questo effetto!



Grazie per il prezioso consiglio! e del diffusore a cupola che danno insieme al flash che mi dici? Io pensavo fosse utile, ma non ho mai visto nessun fotografo ufficiale usarlo alle cerimonie......anche perche ho notato che se monti il diffusore la parabola zoom del flash rimane fissa sui 14 mm
sandrofoto
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 24 2010, 08:52 PM) *
Grazie per il prezioso consiglio! e del diffusore a cupola che danno insieme al flash che mi dici? Io pensavo fosse utile, ma non ho mai visto nessun fotografo ufficiale usarlo alle cerimonie......anche perche ho notato che se monti il diffusore la parabola zoom del flash rimane fissa sui 14 mm


Il diffusore a cupola, Nikon dice che serve sempre per il lampo riflesso, praticamente evita ogni tipo di ombre sul soggetto, ma alla fine credo che pochi lo usano, compreso me, infatto lo lasciato nella confezione!
igor_bianchini
QUOTE(sandrofoto @ Dec 24 2010, 11:54 PM) *
Il diffusore a cupola, Nikon dice che serve sempre per il lampo riflesso, praticamente evita ogni tipo di ombre sul soggetto, ma alla fine credo che pochi lo usano, compreso me, infatto lo lasciato nella confezione!



E pensare che pensavo si usasse in Lampo diretto per ammorbidire la vedo dura con sto Flash..........

Allora riassumo : parto da un configurazione stardard poi quando ci avro' preso la mano mi mettero a far prove, ma comunque in generale :Schema illuminazione stardard,lampo diretto TTL FP , BL da usare in luce solare;in interni se si ha a disposizioni pareti o soffitti bianchi si va di lampo riflesso senza diffusore con parabola tra i 45 e 90 gradi

E' corretto?
igor_bianchini
QUOTE(sandrofoto @ Dec 24 2010, 11:54 PM) *
Il diffusore a cupola, Nikon dice che serve sempre per il lampo riflesso, praticamente evita ogni tipo di ombre sul soggetto, ma alla fine credo che pochi lo usano, compreso me, infatto lo lasciato nella confezione!



E pensare che pensavo si usasse in Lampo diretto per ammorbidire la vedo dura con sto Flash..........

Allora riassumo : parto da un configurazione stardard poi quando ci avro' preso la mano mi mettero a far prove, ma comunque in generale :Schema illuminazione stardard,lampo diretto TTL FP , BL da usare in luce solare;in interni se si ha a disposizioni pareti o soffitti bianchi si va di lampo riflesso senza diffusore con parabola tra i 45 e 90 gradi

E' corretto?
ciacco
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 24 2010, 08:52 PM) *
.... ho notato che se monti il diffusore la parabola zoom del flash rimane fissa sui 14 mm....

.....e così deve essere.Monta il diffusore al contrario (lato alto in basso) e vedrai che la parabola zoom funzionerà anche con il diffusore.Con SB 800 questo "trucco" funziona,quindi dovrebbe andare anche con il 900.
Ciao.
C.
decarolisalfredo
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 25 2010, 09:35 AM) *
E pensare che pensavo si usasse in Lampo diretto per ammorbidire la vedo dura con sto Flash..........

Allora riassumo : parto da un configurazione stardard poi quando ci avro' preso la mano mi mettero a far prove, ma comunque in generale :Schema illuminazione stardard,lampo diretto TTL FP , BL da usare in luce solare;in interni se si ha a disposizioni pareti o soffitti bianchi si va di lampo riflesso senza diffusore con parabola tra i 45 e 90 gradi

E' corretto?

In luce solare avrai anche bisogno di una sottoesposizione sul flash.

In interno 90° vuol dire diretto sopra la tua testa, non va troppo bene, lo devi inclinare quel tanto che basta a farlo ribalzare come se stessi giocando a bigliardo.
igor_bianchini
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 25 2010, 06:52 PM) *
In luce solare avrai anche bisogno di una sottoesposizione sul flash.

In interno 90° vuol dire diretto sopra la tua testa, non va troppo bene, lo devi inclinare quel tanto che basta a farlo ribalzare come se stessi giocando a bigliardo.



Grazie mille per i consigli, si il fatto della sottoesposizione in fill Flash in luce solare la conoscevo , mi rimane sto dubbio del diffusore, in chiesa cosa consigliate: Parabola diretta al soggetto , o come ho visto fare da alcuni ( ma mai provato ) parabola inclinati a 45 gradi e diffusore montato ?

decarolisalfredo
Quì non ti posso aiutare, sono un dilettante non faccio matrimoni e non ha pratica della cosa.
Fotografo92
QUOTE(vito ippolito @ Dec 23 2010, 07:02 PM) *
presumo che avendo un flash con un ng elevato come l'sb 900 posso tranquillamente anche in interni scattare a 100 iso riducendo anche il rumore...

Presumi giusto smile.gif
Anche io all'inizio con il 900 all'interno scattavo 100 ISO, ma me ne sono accorto che la "lampata" del flash era troppo forte e onestamente mi spaventavo per la lampada del flash che si bruciasse, infatti col flash non scatto più a 100 ISO, ma da 500 ISO in sù, così aumenti la sensibilità della macchina, automaticamente entra più luce nel sensore e il flash emana un lampo più basso rispetto a quello di 100 ISO, tanto con la D90 puoi scattare tranquillamente fino a 1200 ISO.
Se posso permettermi, in interno ti consiglio tra i 500 e 1000 ISO, così hai più luminosità e fai "soffrire" di meno la lampada del flash, anche se è garantito per un uso intenso e professionale, meglio preservare per il futuro.

Un Cordiale Saluto
Lele.
vito ippolito
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 29 2010, 12:30 PM) *
Presumi giusto smile.gif
Anche io all'inizio con il 900 all'interno scattavo 100 ISO, ma me ne sono accorto che la "lampata" del flash era troppo forte e onestamente mi spaventavo per la lampada del flash che si bruciasse, infatti col flash non scatto più a 100 ISO, ma da 500 ISO in sù, così aumenti la sensibilità della macchina, automaticamente entra più luce nel sensore e il flash emana un lampo più basso rispetto a quello di 100 ISO, tanto con la D90 puoi scattare tranquillamente fino a 1200 ISO.
Se posso permettermi, in interno ti consiglio tra i 500 e 1000 ISO, così hai più luminosità e fai "soffrire" di meno la lampada del flash, anche se è garantito per un uso intenso e professionale, meglio preservare per il futuro.

Un Cordiale Saluto
Lele.



Grazie del consiglio, non appena posso vi allego la foto incriminata che mi ha fatto aprire la discussione "colori troppo saturi". se la analizzate mi fate sapere dove ho sbagliato e quali impostazione posso utilizzare e cambiare
vito ippolito
Ecco vi allego 3 foto della festicciola di fine hanno fatto a scuola di mia figlia con cui ho aperto questa discussione in merito alla saturazione dei colori e dell'esposizione ...

A parte la saturazione che era molto alta, frutto di un mio settaggio sbagliato cosa devo ancora cambiare come impostazione nella mia D90?

Un caloroso saluto a voi tutti e Buon 2011!!! grazie.gif
vito ippolito
Qualcuno mi pùo rispondere?
ThELaW
QUOTE(vito ippolito @ Jan 10 2011, 06:51 PM) *
Qualcuno mi pùo rispondere?


Prima di scattare è buona regola bilanciare il bianco con un cartoncino di bilanciamento, usato nel posto dove dovresti scattare e soprattutto sotto le stesse luci.
Una volta fatto cio scegli diaframma da usare, tempi di scatto dovrebbero andare bene quelli a 1/60 di secondo. ISO 200 max 400 dovrebbero andare bene.
Sottoesponi di 1/3 di stop e lascia il d-lighting attivo su moderato (che spesso serve).
Per quel che riguarda l'espsizione lascia tutto su matrix e come picture control imposta Ritratto cosi hai i colori piu propensi al ritratto.
Io scatto cosi e mi trovo molto bene.
Considera che non ho neanche L'SB900 quindi ritieniti piu fortunato biggrin.gif
sandrofoto
QUOTE(vito ippolito @ Dec 31 2010, 01:46 PM) *
Ecco vi allego 3 foto della festicciola di fine hanno fatto a scuola di mia figlia con cui ho aperto questa discussione in merito alla saturazione dei colori e dell'esposizione ...

A parte la saturazione che era molto alta, frutto di un mio settaggio sbagliato cosa devo ancora cambiare come impostazione nella mia D90?

Un caloroso saluto a voi tutti e Buon 2011!!! grazie.gif


Imposta il picture control su ritratto come ti hanno suggerito, poi imposta il bilanciamento del bianco su Flash, a volte in AUTO non è l'ideale.
Fotografo92
Oltre ai consigli che ti hanno dato, visto che avevi a disposizione un interno bianco con tetto e pareti bianche (presumo sul tetto) il consiglio che posso darti è di dirigere la testa del flash verso l'alto e far uscire dalla testa solo la linguetta bianca, in questo modo avrai una luce uniforme su tutti i soggetti, non sparata in viso e di conseguenza darai meno fastidio ai soggetti che stai riprendendo e a quelli intorno.
Questa opzione ti consiglio di usarla quando le pareti e il tetto sono completamente bianchi smile.gif
vito ippolito
Grazie dei consigli, li metterò in pratica...

Perdonami la mia curiosita, a cosa serve sottoesporre di 1/3, quali vantaggi dà?
Fotografo92
QUOTE(vito ippolito @ Jan 12 2011, 11:37 PM) *
Grazie dei consigli, li metterò in pratica...

Perdonami la mia curiosita, a cosa serve sottoesporre di 1/3, quali vantaggi dà?

ultimamente vedo anche il mio sb-900 che spara sui volti e riduco l'esposizione del flash a -0.3 / -0.7 in questo modo ho un lampo molto più morbido rispetto alla corretta esposizione.
Questa opzione usala solo se necessario, se no tendi a sottoesporre le foto e poi dovrai recuperarle smile.gif

Saluti Lele
49luciano
dopo tutti questi consigli, tutti ottimi e tutti da buttare, resta una sola strada da seguire, quella di rileggere tutti i suggerimenti, prendere macchina e flash e cominciare a fotografare lo stesso soggetto con varie tarature, d-lighting SI/NO, spot o ponderato... riflesso o non riflesso, valutare poi i risultati aiutandosi anche con l'istogramma, e poi scegliere quelle che a proprio gusto hanno qualche cosa che ti comunicano.
La fotografia che a te dice tutto ad un altro non dice nulla, c'è chi impazzisce per i colori violenti e chi ama il pastello.
.... buoni scatti.
vito ippolito
QUOTE(49luciano @ Jan 12 2011, 11:56 PM) *
dopo tutti questi consigli, tutti ottimi e tutti da buttare, resta una sola strada da seguire, quella di rileggere tutti i suggerimenti, prendere macchina e flash e cominciare a fotografare lo stesso soggetto con varie tarature, d-lighting SI/NO, spot o ponderato... riflesso o non riflesso, valutare poi i risultati aiutandosi anche con l'istogramma, e poi scegliere quelle che a proprio gusto hanno qualche cosa che ti comunicano.
La fotografia che a te dice tutto ad un altro non dice nulla, c'è chi impazzisce per i colori violenti e chi ama il pastello.
.... buoni scatti.


Anche tu hai perfettamente ragione, sono gusti....

Ho capito devo stare un pomeriggio a smanettare con la mia d 90 per capire il miglior settaggio in base hai miei gusti e a uello che devo fotografare..

Comunque grazie a tutti per i preziosi suggerimenti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.