Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mpresi
Ciao a tutti,

scusate se la domanda è banale, ma sono alle prime armi con i flash. Volevo sapere
se esiste un modo per capire con che livello di potenza ha scattato il flash quando si usa il TTL. i dati exif riportano solo il valore di compensazione impostato.

Mi spiego meglio. Ho verificato che fissato un flash e il valore di compensazione dell'esposizione TTL, l'illuminazione non cambia se allontano o avvicino il flash dal soggetto, o se aggiungo un diffusore. Se ho capito bene, il TTL serve proprio a questo.

Sarei tuttavia curioso di conoscere il livello di potenza che viene usato effettivamente dal flash (1/32.. 1/64.. 1/1), nelle varie situazioni (ad esempio con o senza diffusore).

Grazie a tutti,


Marco
mpresi
QUOTE(mpresi @ Dec 22 2010, 01:08 AM) *
Ciao a tutti,

scusate se la domanda è banale, ma sono alle prime armi con i flash. Volevo sapere
se esiste un modo per capire con che livello di potenza ha scattato il flash quando si usa il TTL. i dati exif riportano solo il valore di compensazione impostato.

Mi spiego meglio. Ho verificato che fissato un flash e il valore di compensazione dell'esposizione TTL, l'illuminazione non cambia se allontano o avvicino il flash dal soggetto, o se aggiungo un diffusore. Se ho capito bene, il TTL serve proprio a questo.

Sarei tuttavia curioso di conoscere il livello di potenza che viene usato effettivamente dal flash (1/32.. 1/64.. 1/1), nelle varie situazioni (ad esempio con o senza diffusore).

Grazie a tutti,
Marco



[..scusate se aggiungo in un nuovo messaggio, ma non trovo il pulsante "modifica"].

facendo ancora prove, ho "scoperto" che mentre in manuale il flash si può settare fino a 1/64, dalla D300 è possibile comandare da remoto il flash in modo che scatti a 1/128 (e funziona!)

Ma c'è di più impostando il flash in remoto e a 1/128 la foto viene sempre sovra-esposta rispetto a quella che ottengo se imposto il flash per scattare in remoto e in TTL

Devo quindi concludere che in TTL è possibile scattare ad una potenza addirittura inferiore a 1/128. E' possible? O ci sono altri fenomeni che intervengono (legti ad esempio al lampo di pre-flash?)

Ciao Ciao

Marco
nonnoGG
Ciao Marco,

riferendoci -ad es.- al flash SB-800, la durata dei lampi corrispondente ai settaggi in manuale è quella riportata in tabella (estratto da pag. 122 del manuale d'uso):

IPB Immagine

Intuisco che in TTL, nel mentre è impossibile ottenere lampi di durata superiore ad 1/1050 di sec (piena potenza), la durata minima può essere inferiore ad 1/41600 di sec (1/128).

Personalmente (anche con più flash in CLS) preferisco di gran lunga lavorare in TTL, eventualmente aggiustando con compensazioni totali e/o a gruppi.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mpresi
QUOTE(nonnoGG @ Dec 22 2010, 10:56 AM) *
Ciao Marco,

riferendoci -ad es.- al flash SB-800, la durata dei lampi corrispondente ai settaggi in manuale è quella riportata in tabella (estratto da pag. 122 del manuale d'uso):

[...]

Personalmente (anche con più flash in CLS) preferisco di gran lunga lavorare in TTL, eventualmente aggiustando con compensazioni totali e/o a gruppi.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


ciao nonnoGG,

grazie per la risposta. Sono d'accordissimo anche io che è meglio lavorare in TTL con il sistema CLS. Il fatto è che non tutti i flash che ho sono compatibili con TTL e CLS quindi sto cercando di capire come armonizzare il tutto. Tornando quindi alla domanda principale.. mi pare di capire che non c'è modo di leggere la potenza effettiva con cui ha scattato il flash quando è stato pilotato in modo TTL CLS.. è davvero così?

ciao ciao

marco
Manuel_MKII
Penso proprio di no, visto che sui dati exif non esce questo tipo di informazione e la tabella fornita da nonnoGG (che saluto approfittandone anche per gli auguri di Natale) e' tratta dalle istruzioni della Nikon che ha avuto modo di realizzarla attraverso apparecchiature che probabilmente non sono alla nostra portata.

Forse si potrebbe realizzare una "sottotabella" con valori matematici derivati da questa....ma io sinceramente sono talmente ignorante in materia di calcoli matematici simili, da non essere in grado nemmeno di immaginarla!!
nonnoGG
La potenza a cui si riferisce Marco è derivata dalla durata del lampo effettivo, cioè quello emesso dopo i prelampi di montoraggio, facilmente "deviabili" utilizzando la funzione FV (flash value) lock.

A quel punto la missione non è più impossibile, ovviamente disponendo di adeguata strumentazione, tipo un buon esposimetro flash (che non ho mai posseduto) o un oscillografo con fotosensore e relativa circuiteria di input (che è stato sempre nei miei sogni...) .

Chissà che qualche volontario, con laboratorio ben dotato... smilinodigitale.gif

Approfitto per inviare/ricambiare con affetto (ed una multi-serie di flashate a piena potenza) gli auguri per un sereno e felice Natale a tutti gli amici della sezione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mpresi
QUOTE(nonnoGG @ Dec 22 2010, 03:47 PM) *
La potenza a cui si riferisce Marco è derivata dalla durata del lampo effettivo, cioè quello emesso dopo i prelampi di montoraggio, facilmente "deviabili" utilizzando la funzione FV (flash value) lock.

A quel punto la missione non è più impossibile, ovviamente disponendo di adeguata strumentazione, tipo un buon esposimetro flash (che non ho mai posseduto) o un oscillografo con fotosensore e relativa circuiteria di input (che è stato sempre nei miei sogni...) .

Chissà che qualche volontario, con laboratorio ben dotato... smilinodigitale.gif

Approfitto per inviare/ricambiare con affetto (ed una multi-serie di flashate a piena potenza) gli auguri per un sereno e felice Natale a tutti gli amici della sezione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



se non ci sono altre tracce ricavabili dai dati exif, la misura diretta è l'unica soluzione.

nonnoGG, prometto che se mi avanza tempo in laboratorio, faccio la misura! smile.gif

Auguri di buone feste a tutti (con tanti flash in multiserie, sfasati tra loro e ciascuno con un filtro di colore diverso sopra!!)

Marco
Fantalucio
Probabilmente in ttl il lampo non segue potenze standard (1/2, 1/4... 1/64, ecc) ma emette anche potenze intermedie.
Secondo me non esiste nei dati exif perché la fotocamera non sempre può sapere la potenza del flash. Però quando lo sa potrebbe scriverlo...
Boh... wacko.gif
Vi è piaciuta la mia non risposta? smile.gif

Ciao,
Lucio
decarolisalfredo
Dirò di più, oltre ad emettere potenze intemedie basta spostare il punto di messa a fuoco o modificare il tipo di misurazine per avere, in TTL, potenze diverse.

Quindi se, come suppongo, si vuole vedere che potenza emette in TTL un flash per poi riportarlo su altri flash, lascerei propio perdere.
mpresi
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 23 2010, 12:03 AM) *
Dirò di più, oltre ad emettere potenze intemedie basta spostare il punto di messa a fuoco o modificare il tipo di misurazine per avere, in TTL, potenze diverse.

Quindi se, come suppongo, si vuole vedere che potenza emette in TTL un flash per poi riportarlo su altri flash, lascerei propio perdere.


sono d'accordo con te che non ha senso copiare il livello di emissione su altri flash, anche perchè, una volta appurato che tramite il TTL si possono ottenere lampi di durata intermedia rispetto a quelli settabili manualmente, la cosa perderebbe totalmente di senso.

la mia "curiosità" nasce innanzitutto dalla volontà di capire meglio come funziona il sistema CLS (e i flash in generale) dato che la documentazione che trovo è scarsa.

ciao ciao

Marco

QUOTE(nonnoGG @ Dec 22 2010, 03:47 PM) *
La potenza a cui si riferisce Marco è derivata dalla durata del lampo effettivo, cioè quello emesso dopo i prelampi di montoraggio, facilmente "deviabili" utilizzando la funzione FV (flash value) lock.

A quel punto la missione non è più impossibile, ovviamente disponendo di adeguata strumentazione, tipo un buon esposimetro flash (che non ho mai posseduto) o un oscillografo con fotosensore e relativa circuiteria di input (che è stato sempre nei miei sogni...) .

Chissà che qualche volontario, con laboratorio ben dotato... smilinodigitale.gif

Approfitto per inviare/ricambiare con affetto (ed una multi-serie di flashate a piena potenza) gli auguri per un sereno e felice Natale a tutti gli amici della sezione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


mi fai venire in mente che potrei avere anche un fotodiodo IR, con cui potrei leggere anche tutta la comunicazione tra i flash!

M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.