Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
agarest
Buongiorno a tutti!
Premetto che ho cercato un pò in giro per il forum e non ma non ho trovato risposta ai miei questiti forse troppo da principiante...

Ultimamente sto cercando di trovare qualche occasione per acquistare un bel 70-200 2.8 per fare foto sportive e magari qualche concerto e ritratto...
Mi sono però imbattuto su questi 2 modelli:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 48.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 65.7 KB

Quel'è la differenza tra i 2?
Quello con la scritta VR in rosso dovrebbe avere il VRII, giusto? Quindi essere quello più nuovo, no?
Però quell'altro con la "N" mi sembra più "professionale"... Cosa mi dite voi che conoscete gli obiettivi moooolto meglio di me?!?!?! wink.gif
enricoz84
QUOTE(agarest @ Dec 21 2010, 01:31 PM) *
Buongiorno a tutti!
Premetto che ho cercato un pò in giro per il forum e non ma non ho trovato risposta ai miei questiti forse troppo da principiante...

Ultimamente sto cercando di trovare qualche occasione per acquistare un bel 70-200 2.8 per fare foto sportive e magari qualche concerto e ritratto...
Mi sono però imbattuto su questi 2 modelli:

Ingrandimento full detail : 48.8 KB

Ingrandimento full detail : 65.7 KB

Quel'è la differenza tra i 2?
Quello con la scritta VR in rosso dovrebbe avere il VRII, giusto? Quindi essere quello più nuovo, no?
Però quell'altro con la "N" mi sembra più "professionale"... Cosa mi dite voi che conoscete gli obiettivi moooolto meglio di me?!?!?! wink.gif


No, veramente è il contrario, quello con la sigla vr in rosso è il primo modello. Non è che uno sia più professionale dell'altro, ma semplicemente si tratta dell'aggiornamento dello stesso obiettivo. Sono entrambi ottimi. Io non ho la fortuna di averli ma credo che da nessuna delle due versioni potrai restare deluso, visto anche che tu non sei un professionista, uno che lo userebbe per lavorarci, almeno credo.
Comunque la N che vedi nell'obiettivo della seconda immagine significa Nano-crystal, e significa che le lenti dell'obiettivo sono rivestite di un particolare strato appunto ai nano cristalli che ne migliora le prestazioni nelle situazioni di luce critica, è un sistema antirifrattivo che evita flare, perdita di contrasto e saturazione ecc.
Il secondo dovrebbe essere migliore del primo, sotto diversi aspetti, anche se credo che le differenze siano ben poco evidenti agli occhi di persone non espertissime.
Spero di averti chiarito un pò le idee.
E comunque la seconda versione, quella con la sigla vr color oro ha un sistema di stabilizzazione più avanzato mi pare.
agarest
QUOTE(enricoz84 @ Dec 21 2010, 01:44 PM) *
No, veramente è il contrario, quello con la sigla vr in rosso è il primo modello. Non è che uno sia più professionale dell'altro, ma semplicemente si tratta dell'aggiornamento dello stesso obiettivo. Sono entrambi ottimi. Io non ho la fortuna di averli ma credo che da nessuna delle due versioni potrai restare deluso, visto anche che tu non sei un professionista, uno che lo userebbe per lavorarci, almeno credo.
Comunque la N che vedi nell'obiettivo della seconda immagine significa Nano-crystal, e significa che le lenti dell'obiettivo sono rivestite di un particolare strato appunto ai nano cristalli che ne migliora le prestazioni nelle situazioni di luce critica, è un sistema antirifrattivo che evita flare, perdita di contrasto e saturazione ecc.
Il secondo dovrebbe essere migliore del primo, sotto diversi aspetti, anche se credo che le differenze siano ben poco evidenti agli occhi di persone non espertissime.
Spero di averti chiarito un pò le idee.
E comunque la seconda versione, quella con la sigla vr color oro ha un sistema di stabilizzazione più avanzato mi pare.


Ciao!
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione!
Il discorso della N sapevo che era per il trattamento a nano cristalli e che quindi, teoricamente, dovrebbe avere una qualità migliore (avevo detto professionale ma nella mia mente avevo pensato a ciò... devo imparare a comunicare meglio wink.gif)
Per il VR sei sicuro che quello oro è il più aggiornato?
Per esempio nel mio 70-300 VRII la scritta VR è rossa mentre nel 18-105 VR (meno aggiornato) la scritta è oro...
Per quanto riguarda i prezzi comunque quello con la N dovrebbe costare un pò di più, giusto? Proprio per questo tipo di trattamento delle lenti.
Il modo per riconoscere l'uno dall'altro quando si parla è specificando il tipo di VR o ci sono altre sigle per riconoscerli?
kintaro70
Scritta oro scritta rossa il VR è un c@sino immane, fidati comunque il VR2 è nanocristallizzato con VR oro, il VR1 è più rosso solo sul 70-200 ovviamente (esistono casi opposti, magie del marketing).
agarest
QUOTE(kintaro70 @ Dec 21 2010, 02:35 PM) *
Scritta oro scritta rossa il VR è un c@sino immane, fidati comunque il VR2 è nanocristallizzato con VR oro, il VR1 è più rosso solo sul 70-200 ovviamente (esistono casi opposti, magie del marketing).


Ah... Giusto per creare un pò di caos per uno come me che non è proprio una cima in queste cose...
Comunque mi sembra di capire che cado comunque mooolto bene specie per fare sport, giusto?

Grazie mille per l'aiuto!!!
miz
Cadi sicuramente bene con entrambi.
Il più recente ha i nanetti e il VRII, che dovrebbe assicurare un ulteriore guadagno di un paio di stop sui tempi lenti.
Inoltre è stato evidenziato qualche problema ai bordi e, fondamentalmente, di vignettatura con il primo modello sul formato FX, e credo che questo sia il vero motivo dell'aggiornamento fatto da Nikon su un'ottica già splendida.
kintaro70
QUOTE(agarest @ Dec 21 2010, 02:38 PM) *
Ah... Giusto per creare un pò di caos per uno come me che non è proprio una cima in queste cose...
Comunque mi sembra di capire che cado comunque mooolto bene specie per fare sport, giusto?

Grazie mille per l'aiuto!!!


Io ho il VR2 ma comunque ti dico che in entrambi i casi vai tranquillo.
itrichi
fai palestra, mi raccomando wink.gif
enricoz84
QUOTE(agarest @ Dec 21 2010, 02:30 PM) *
Ciao!
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione!
Il discorso della N sapevo che era per il trattamento a nano cristalli e che quindi, teoricamente, dovrebbe avere una qualità migliore (avevo detto professionale ma nella mia mente avevo pensato a ciò... devo imparare a comunicare meglio wink.gif)
Per il VR sei sicuro che quello oro è il più aggiornato?
Per esempio nel mio 70-300 VRII la scritta VR è rossa mentre nel 18-105 VR (meno aggiornato) la scritta è oro...
Per quanto riguarda i prezzi comunque quello con la N dovrebbe costare un pò di più, giusto? Proprio per questo tipo di trattamento delle lenti.
Il modo per riconoscere l'uno dall'altro quando si parla è specificando il tipo di VR o ci sono altre sigle per riconoscerli?


Come ti hanno detto il colore della sigla VR non conta granché, il vr del 18-105 è dorato ed è la prima versione, il vr dorato del 18-200 denota la seconda versione, come nel caso del 70-200.
Comunque mi pare che tu insista sul fatto che uno sia meglio dell'altro come fossero prodotti di diverso livello. Sono entrambi professionali ma non sono l'uno dietro all'altro in una classifica di prezzo e qualità, ma semplicemente uno è l'evoluzione dell'altro, perciò non hanno un diverso posizionamento all'interno dell'offerta di prodotti della Nikon. E'come parlare di 18-200 vr I e 18-200 vr II. Poi è abbastanza scontato che un prodotto più nuovo e dotato di nuove tecnologie sia migliore di un progetto più vecchio di diversi anni, ma non stiamo parlando della differenza che passa tra un 80-200 f2,8 af a pompa e un 80-200 f2,8 af-s.
kintaro70
QUOTE(itrichi @ Dec 21 2010, 03:07 PM) *
fai palestra, mi raccomando wink.gif



L'autoerotismo vale? ... ok ho capito mi metto dietro l'angolo e sto zitto. cerotto.gif

QUOTE(enricoz84 @ Dec 21 2010, 03:11 PM) *
... E'come parlare di 18-200 vr I e 18-200 vr II.


Errore, il VR è sempre di seconda generazione per entrambi. wink.gif
enricoz84
QUOTE(kintaro70 @ Dec 21 2010, 03:15 PM) *
L'autoerotismo vale? ... ok ho capito mi metto dietro l'angolo e sto zitto. cerotto.gif
Errore, il VR è sempre di seconda generazione per entrambi. wink.gif


Pardon...è vero...
agarest
No, scusatemi, non voglio dire che uno sia meglio dell'altro ma credo (io) che uno più aggiornato, con il VR di 2 generazione e con i nanocristalli in più costi di più di quello senza nanocristalli, con il VR più "vecchio" e di progettazione meno recente.
Poi che tutti e due siano splendidi vetri non ho dubbi, pur non avendoli mai usati!!! wink.gif

PS: mi dedicherò alla pallavolo e ai concerti, il dottore mi ha detto di fare sport e movimento... wink.gif
sarogriso
QUOTE(agarest @ Dec 21 2010, 03:47 PM) *
No, scusatemi, non voglio dire che uno sia meglio dell'altro ma credo (io) che uno più aggiornato, con il VR di 2 generazione e con i nanocristalli in più costi di più di quello senza nanocristalli, con il VR più "vecchio" e di progettazione meno recente.
Poi che tutti e due siano splendidi vetri non ho dubbi, pur non avendoli mai usati!!! wink.gif

PS: mi dedicherò alla pallavolo e ai concerti, il dottore mi ha detto di fare sport e movimento... wink.gif


Come vedi il giudizio sulle due ottiche è abbastanza unanime:le migliorie da apportare al vrl èrano veramente esigue ma ci son riusciti ugualmente,si sta parlando di quel numero limitato di ottiche veramente pro,costano care ma rendono molto;
io per uso puramente amatoriale uso il VRl anche su FX e lo trovo strepitoso e sicuramente non sento la necessità di aggiornamenti.
Non mi dilungo ulteriormente in apprezzamenti e giudizi tecnici,prova solo a montare una delle due ottiche,inquadrare e scattare e poi mi dirai:se hai il contante dietro te lo porti a casa,purtroppo è così tongue.gif
Ecco dove trovi tutto sui due "plasticotti"
70/200 vr
70/200 VR ll

saro
Filo_
QUOTE(agarest @ Dec 21 2010, 03:47 PM) *
No, scusatemi, non voglio dire che uno sia meglio dell'altro ma credo (io) che uno più aggiornato, con il VR di 2 generazione e con i nanocristalli in più costi di più di quello senza nanocristalli, con il VR più "vecchio" e di progettazione meno recente.
Poi che tutti e due siano splendidi vetri non ho dubbi, pur non avendoli mai usati!!! wink.gif

PS: mi dedicherò alla pallavolo e ai concerti, il dottore mi ha detto di fare sport e movimento... wink.gif


Quando è uscita la prima versione di questo obiettivo mi pare che non esistesse ancora il full-frame. Almeno credo... Comunque sia, chi aveva la D200 e ci montava su il 70-200 non aveva problemi.
Le grane sono comparse quando è uscita la D700: tendeva a perdere definizione sui bordi sopratutto verso la massima focale. Il che ha fatto incavolare un bel pò di gente.
Questo dovrebbe esser il "motivo principale" per cui è uscita la seconda versione. A meno che non si tratti della solita manovra politico-economica: macchina nuova / zoom nuovo hmmm.gif c'è da aspettasi di tutto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.