Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Morpheus8415
Guardavo per curiosità i prezzi dei nuovi fissi (es 24, 35) e mi chiedevo: come mai Nikon costa più di canon (un 20-30%). in che consiste questo delta prezzo?
qualità? oppure costi? scelta commerciale elitaria?
kintaro70
QUOTE(Morpheus8415 @ Dec 21 2010, 10:21 AM) *
Guardavo per curiosità i prezzi dei nuovi fissi (es 24, 35) e mi chiedevo: come mai Nikon costa più di canon (un 20-30%). in che consiste questo delta prezzo?
qualità? oppure costi? scelta commerciale elitaria?


Perchè un'Audi costa più di una WW?

Scelta di posizionamento di prodotto ... che poi si traduca in qualita dei materiali un po' migliore (a livello ottico se la battono alla pari chi con lenti più performanti su un prodotto chi su un altro), e immagine più elitaria.
89stefano89
canon se non sbaglio ha corpi macchina leggermente piu´ costosi a paritá di prestazioni (parlo di entry level,di pro non so niente)
ad ogni modo se vai in un centro commerciale, prendi in mano un 70-300 vr nikon e il recicproco canon...
il canon, personalmente, mi sembrava costruttivamente simile al tamron a livello di materiali, scorrimento etc!
sono personali osservazioni, magari dico una #########, ma secondo me costruttivamente sono deciamente inferiori!
Morpheus8415
costruttivamente parlando Nikon stravince sulle lenti di fascia bassa e media (il tuo esempio del 70-300 rende al massimo l'idea)...ma andando a guardare la serie L vs N (ormai chiamiamola così :-)) non noto grande differenza.

anche se è vero che le macchine Nikon siano ben più solide...ma rimanendo al discorso lenti......penso sia solo una scelta di posizionamento più che di qualità ottica in senso stretto
rickyjungle
QUOTE(Morpheus8415 @ Dec 21 2010, 10:39 AM) *
penso sia solo una scelta di posizionamento più che di qualità ottica in senso stretto



Questa è l'home page di CANON
http://www.canon.it/Products_Solutions/

questa quella di Nikon
http://www.nikon.com/


Canon oltre a macchine foto, fa stampanti, calcolatrici e via dicendo... c'è tutto un mondo dietro, per cui possono tenere un pò più bassi i prezzi tanto nel mucchio ne hanno di guadagno da reinvestire dove vogliono... Nikon fa solo macchine fotografiche o materiale inerente allo stesso mondo per cui o guadagna e reinveste con le macchine foto oppure ciccia, per questo magari hanno prezzi leggermente più alti
brata
Perché a quei prezzi vende i suoi prodotti (cioè la gente li acquista...)
dariocirimbelli
Nikon costa quasi uguale a Canon.
Nital costa più di Canon.
Morpheus8415
è una politica rischiosa in un periodo come quello attuale...dove si guarda molto il prezzo. forse per questo sta puntando molto sul mercato entry con buoni prodotti e ottimi prezzi. I grossi margini li fa su lenti professionali
89stefano89
QUOTE(dariocirimbelli @ Dec 21 2010, 10:59 AM) *
Nikon costa quasi uguale a Canon.
Nital costa più di Canon.


molto vero!
ninomiceli
QUOTE(dariocirimbelli @ Dec 21 2010, 10:59 AM) *
Nikon costa quasi uguale a Canon.
Nital costa più di Canon.

Pollice.gif
itrichi
QUOTE(dariocirimbelli @ Dec 21 2010, 10:59 AM) *
Nikon costa quasi uguale a Canon.
Nital costa più di Canon.


in effetti Pollice.gif
Morpheus8415
Nital la vedo come una sorta di assicurazione su un prodotto

ti garantisce più anni rispetto a quelli che offrono i normali produttori
kintaro70
QUOTE(Morpheus8415 @ Dec 21 2010, 11:14 AM) *
Nital la vedo come una sorta di assicurazione su un prodotto

ti garantisce più anni rispetto a quelli che offrono i normali produttori


Più che un assicurazione è un venditore di aspirapolvere, ti vende la D700+Roomba al prezzo di una D700 e un Roomba laugh.gif
itrichi
grazie Kintaro, oggi non mi sentivo ancora abbastanza idiota laugh.gif
beppe cgp
QUOTE(dariocirimbelli @ Dec 21 2010, 10:59 AM) *
Nikon costa quasi uguale a Canon.
Nital costa più di Canon.


Sei stato moto chiaro messicano.gif
E hai detto tutta la verità a riguardo...

Il prezzo del prodotto Nikon di importazione è più o meno in linea con la concorrenza.
Il prezzo del prodotto Nikon Nital è + alto mediamente del 15-20%

In questa cosa, sicuramente poco gradevole per noi Nikonisti, c'è un lato positivo... l'usato Nikon Nital mantiene un valore + alto di quello import e corrispettivo Canon...

Non so dire se questa scelta commerciale porti risultati positivi o negativi... posso solo dire che ho parecchi amici fotografi naturalisti che sono passati a Canon perchè su costosi teleobiettivi risparmiavano cifre superiori a 1000 euro rispetto a Nikon... con la medesima qualità.
Non è cosa da poco... hmmm.gif
itrichi
un dubbio ce l'ho:

se compro una D700 import e la pago 1650 la rivendo a 1400, perdo 250 euro

se compro una D700 nital e la pago 2100 la rivendo a 1500, perdo 600 euro

....... wink.gif

io ho comprato la Nital, questo fa capire quanto forse sia logico prenderle import le cose
Marco Senn
Più che altro il listino Canon con il tempo si deprezza cosa che il Nikon non fa o fa in misura minore. Spesso i prezzi praticati al cliente finale sono però più bassi, Nital o non Nital, di quelli ufficiali.
Per quanto riguarda l'aspetto costruzione e resa direi che Canon non ha troppo da invidiare e produce oggetti egualmente buoni. Certo in alcuni settori Nikon è vincente, in altri lo è Canon.
Per alcune ottiche che tu citi, esempio gli f/1.4 nuovi, seguono anche politiche diverse. L'85 di Canon è l'f/1.2 non l'f/1.4 e non costa meno del nostro AF-S... idem per il 50.
Io, malgrado sia un recente acquirente, sono perplesso invece rispetto alle scelte di posizionamento intermedio. Il mio 16-35 per esempio costa ben più dell'omologo Canon (anche se sembra andare anche meglio) ma era davvero necessario dotarlo di aspetti pro e venderlo a 1300€ ufficiali o era più appetibile senza la righetta oro e i nanetti ma a 500 in meno?
Stesso discorso per il probabile 70-200/4 (direi che il completamente della serie è quasi d'obbligo)... Il Canon non IS è una lama, pesa poco, costa poco... il nostro sarà pro, andrà benissimo ma lo metteranno a non meno di 1500€...
kintaro70
QUOTE(itrichi @ Dec 21 2010, 11:26 AM) *
grazie Kintaro, oggi non mi sentivo ancora abbastanza idiota laugh.gif


A te capita solo oggi, ora sai come mi sento ogni giorno laugh.gif

QUOTE(itrichi @ Dec 21 2010, 11:31 AM) *
un dubbio ce l'ho:

se compro una D700 import e la pago 1650 la rivendo a 1400, perdo 250 euro

se compro una D700 nital e la pago 2100 la rivendo a 1500, perdo 600 euro

....... wink.gif

io ho comprato la Nital, questo fa capire quanto forse sia logico prenderle import le cose



Se rivendi il Roomba a Martini per i suoi gatti recuperi la differenza, è che ci sono tanti "furbetti" che vogliono tenersi il roomba ... laugh.gif
itrichi
e continui, io me lo tengo visto che mia suocera non se lo merita proprio 'sto Roomba distruggitutto laugh.gif
murfil
io tutte queste import a 1650 non le ho trovate comunque... il minimo che ho trovato era 1800..

@marco (kintaro) inizio a pensare che tutta la tua satira sul roomba sia solo invidia... funziona alla grande e lo vorresti anche tu messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Dec 21 2010, 11:31 AM) *
un dubbio ce l'ho:

se compro una D700 import e la pago 1650 la rivendo a 1400, perdo 250 euro

se compro una D700 nital e la pago 2100 la rivendo a 1500, perdo 600 euro

....... wink.gif

io ho comprato la Nital, questo fa capire quanto forse sia logico prenderle import le cose


1650... sicuro? A parte ciò a me tanto tempo fa uno che stava nel settore mi disse che l'elettronica è divisa anche per i brand di qualità in settori geografici. La produzione di Nikon è come il maiale, non si butta via niente. Ci sono settori geografici in cui la qualità è un must e il cliente è disposto a pagarla, altri dove sono più di bocca buona. Il materiale europeo e in particolare di alcuni paesi come il nostro è di classe A, quello che viene venduto in molti posti in europa B, quello che viene venduto in sudamerica C, per dirla in termini comprensibili. Questo perchè con tutta la qualità Nikon non escono 2 pezzi uguali... Quindi se prendi import da un negozio tedesco o in GB la paghi 1950 invece che 2100 e hai un prodotto che è scontato solo dell'obolo garanzia di Nital o ha il vantaggio del cambio, se lo prendi dal negozio in internet vattelapesca che non sai dove si approvigiona può anche essere che la paghi 1650 ma potrebbe avere tolleranze diverse.
Io non so se il tutto sia vero ma non mi stupirei troppo se lo fosse.
itrichi
QUOTE(murfil @ Dec 21 2010, 11:47 AM) *
funziona alla grande e lo vorresti anche tu messicano.gif


io continuo a trovare polvere ovunque, sinceramente non posso dire che sia da consigliare come acquisto

un buon caro vecchio Dyson non lo batti di sicuro wink.gif
beppe cgp
QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 11:42 AM) *
Più che altro il listino Canon con il tempo si deprezza cosa che il Nikon non fa o fa in misura minore. Spesso i prezzi praticati al cliente finale sono però più bassi, Nital o non Nital, di quelli ufficiali.
Per quanto riguarda l'aspetto costruzione e resa direi che Canon non ha troppo da invidiare e produce oggetti egualmente buoni. Certo in alcuni settori Nikon è vincente, in altri lo è Canon.
Per alcune ottiche che tu citi, esempio gli f/1.4 nuovi, seguono anche politiche diverse. L'85 di Canon è l'f/1.2 non l'f/1.4 e non costa meno del nostro AF-S... idem per il 50.
Io, malgrado sia un recente acquirente, sono perplesso invece rispetto alle scelte di posizionamento intermedio. Il mio 16-35 per esempio costa ben più dell'omologo Canon (anche se sembra andare anche meglio) ma era davvero necessario dotarlo di aspetti pro e venderlo a 1300€ ufficiali o era più appetibile senza la righetta oro e i nanetti ma a 500 in meno?
Stesso discorso per il probabile 70-200/4 (direi che il completamente della serie è quasi d'obbligo)... Il Canon non IS è una lama, pesa poco, costa poco... il nostro sarà pro, andrà benissimo ma lo metteranno a non meno di 1500€...


Io ho avuto il 17-40 Canon su 5D m2... non ha paragone con il 16-35 che a mio parere è molto ma molto meglio... specialmente sulla nitidezza agli angoli. Per il Canon questo è un punto dolente.
In seguito alla mia esperienza, penso che il 16-35 sia un'ottica perfetta e sia giustificato il costo alto che ha rispetto al corrispondente Canon.
Il problema come dicevamo prima è la versione Nital di ogni ottica... che subisce un sovrapprezzo a mio parere esagerato.
Per come la vedo io acquistare import non ha alcun tipo di svantaggio. anzi.
murfil
boh.. il mio pulisce bene, a parte certi angoli dove per ovvi problemi di ingombro non passa. Difetto ha il serbatoio piccolo.. dopo ogni utilizzo (sala, cucina, bagno) va svuotato. Non posso confrontarli con altri robot perchè è l'unico che ho (sinceramente se non me lo avessero regalato non l'avrei mai preso), ma non mi sembra tanto peggio rispetto ad un aspirapolvere normale (angoli esclusi)
itrichi
QUOTE(murfil @ Dec 21 2010, 11:56 AM) *
boh.. il mio pulisce bene, a parte certi angoli dove per ovvi problemi di ingombro non passa. Difetto ha il serbatoio piccolo.. dopo ogni utilizzo (sala, cucina, bagno) va svuotato. Non posso confrontarli con altri robot perchè è l'unico che ho (sinceramente se non me lo avessero regalato non l'avrei mai preso), ma non mi sembra tanto peggio rispetto ad un aspirapolvere normale (angoli esclusi)


il serbatoio è davvero piccolo, si

lui passa ma io sento ancora scricchiolare la polvere sotto le scarpe, poi ci passo il dito ed eccola li

in pratica ci si ripassa comunque col dyson e quindi, solo nel nostro caso, è un pochino inutile

PERDONATE L'OT wink.gif
Marco Senn
QUOTE(beppenikon @ Dec 21 2010, 11:53 AM) *
Io ho avuto il 17-40 Canon su 5D m2... non ha paragone con il 16-35 che a mio parere è molto ma molto meglio... specialmente sulla nitidezza agli angoli. Per il Canon questo è un punto dolente.
In seguito alla mia esperienza, penso che il 16-35 sia un'ottica perfetta e sia giustificato il costo alto che ha rispetto al corrispondente Canon.


Si, ma il differenziale di prezzo è enorme (anche di distorsione messicano.gif )
Io ce l'ho da pochi giorni e mi ha colpito per una nitidezza notevole. Ma resta comunque carissimo.
kintaro70
QUOTE(murfil @ Dec 21 2010, 11:47 AM) *
@marco (kintaro) inizio a pensare che tutta la tua satira sul roomba sia solo invidia... funziona alla grande e lo vorresti anche tu messicano.gif


Non è satira sono serissimo, il romba lo vorrei (il modello più grosso per aspirare il pelo di due terranova però)

IPB Immagine


ma non mi interessa la D700 ... vorrei una D4 col Roomba ma non so se la faranno, temo più un D4 + scaccolatrice automatica, o una D4 + sputacchiera d'argento laugh.gif
Morpheus8415
QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 12:00 PM) *
Si, ma il differenziale di prezzo è enorme (anche di distorsione messicano.gif )
Io ce l'ho da pochi giorni e mi ha colpito per una nitidezza notevole. Ma resta comunque carissimo.


anche se bisogna dire che il VR fa alzare il prezzo...calcolando di 750€ circa di un 17-40 nuovo, sono convinto uscirà una nuova versione rivista e con IS sui 900€
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 11:42 AM) *
Il mio 16-35 per esempio costa ben più dell'omologo Canon (anche se sembra andare anche meglio) ma era davvero necessario dotarlo di aspetti pro e venderlo a 1300€ ufficiali o era più appetibile senza la righetta oro e i nanetti ma a 500 in meno?


Ma il 16-35 Canon non è stabilizzato, il nostro si, benchè con uno stop in meno d'apertura.

Tornando al discorso prezzi Nikon, è anche vero che sul mercato dell'usato nascono spesso paradossi non indifferenti quando c'è di mezzo un prodotto Nital. L'MB-D10 per esempio: Nital si aggira nuovo intorno ai 350 (ma stiamo scherzando?), Import sulle 200 (vabbè..); ora, mi sembra un paradosso che l'usato Nital venga rivenduto al pari dell'Import nuovo. Semplicemente non ha senso. E tutto ciò non accadrebbe se, come per Canon, ci fosse Nikon Italia punto e basta. Ma come al solito siamo nel Paese dove chi può mangiarci sopra... ci mangia sopra!
Morpheus8415
QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 12:00 PM) *
Si, ma il differenziale di prezzo è enorme (anche di distorsione messicano.gif )
Io ce l'ho da pochi giorni e mi ha colpito per una nitidezza notevole. Ma resta comunque carissimo.


anche se bisogna dire che il VR fa alzare il prezzo...calcolando di 750€ circa di un 17-40 nuovo, sono convinto uscirà una nuova versione rivista e con IS sui 900€
Marco Senn
QUOTE(Morpheus8415 @ Dec 21 2010, 01:44 PM) *
anche se bisogna dire che il VR fa alzare il prezzo...


Lo mettono anche sul 18-55... fa alzare il prezzo quando vogliono... i nanetti piuttosto, quelli si


QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Dec 21 2010, 01:47 PM) *
Ma il 16-35 Canon non è stabilizzato, il nostro si, benchè con uno stop in meno d'apertura.


Le corrispondenze sarebbero:
Nik 17-35/2.8 Can 16-35/2.8
Nik 16-35/4 Can 17-40/4
Morpheus8415
QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 01:50 PM) *
Lo mettono anche sul 18-55... fa alzare il prezzo quando vogliono... i nanetti piuttosto, quelli si


i nanetti dovrebbero farlo alzare quanto la L alla fluorite....nn ci vedo sta gran differenza. ognuno la chiama come vuole
Gianmaria Veronese
QUOTE(dariocirimbelli @ Dec 21 2010, 10:59 AM) *
Nikon costa quasi uguale a Canon.
Nital costa più di Canon.

Pollice.gif la voce dell'innocenza! laugh.gif
permaloso
QUOTE(dariocirimbelli @ Dec 21 2010, 10:59 AM) *
Nikon costa quasi uguale a Canon.
Nital costa più di Canon.

come nn quotare....
Morpheus8415
QUOTE(beppenikon @ Dec 21 2010, 11:53 AM) *
Per come la vedo io acquistare import non ha alcun tipo di svantaggio. anzi.


si, che l'assistenza non è proprio la stessa di un ottica Nital (questo per sentito dire)...ti fan penare un po' di +

però è anche vero che chi paga di più (nital) è giusto che riceva un servizio più rapido
primoran
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Dec 21 2010, 01:47 PM) *
Ma il 16-35 Canon non è stabilizzato, il nostro si, benchè con uno stop in meno d'apertura.

Tornando al discorso prezzi Nikon, è anche vero che sul mercato dell'usato nascono spesso paradossi non indifferenti quando c'è di mezzo un prodotto Nital. L'MB-D10 per esempio: Nital si aggira nuovo intorno ai 350 (ma stiamo scherzando?), Import sulle 200 (vabbè..) E di terze parti (uguale identico) 40/80 euro.
E tutto ciò non accadrebbe se, come per Canon, ci fosse Nikon Italia punto e basta. Ma come al solito siamo nel Paese dove chi può mangiarci sopra... ci mangia sopra!


Ecco centrato il problema, Canon distribuisce direttamente e quindi salta un passaggio; Nital si inserisce fra Nikon e "l'utilizzatore finale".
Ho usato questa definizione a ragion veduta. Buona luce.

Primo.
Antonio Canetti
QUOTE(primoran @ Dec 21 2010, 08:31 PM) *
quindi salta un passaggio; Nital si inserisce fra Nikon e "l'utilizzatore finale".


anche qualora esistesse una ipotetica Nikon Italia la struttura uffici, magazzini, vendita, assistenza e tutto il personale adeguato, le costrebbe di più (di conseguenza sul prezzo finale) che delegare alla Nital tutto il lavoro sopra menzionato.


Antonio
Marco Senn
QUOTE(Morpheus8415 @ Dec 21 2010, 07:48 PM) *
si, che l'assistenza non è proprio la stessa di un ottica Nital (questo per sentito dire)...ti fan penare un po' di +


Siamo sul sito della Nital ed è un pò spiacevole. Ma onestamente voi credete che gli utenti francesi, tedeschi, britannici, spagnoli, austriaci di Nikon abbiano l'assistenza che ripara le cose a martellate?
Da Trieste all'Austria ci sono 150km di autostrada, se posso risparmiare una cifra importante capirai se mi faccio problemi per l'assistenza austriaca...
Gian Carlo F
anche nel 1975 la mia Nikkormat FT2 + 35mm f2 costava un buon 20% più della Canon FTB con corrispondente obiettivo.

Io credo ancora oggi che quella differenza era ampiamente giustificata dalla superiore qualità (in senso lato) delle ottiche Nikkor.

Oggi infatti continuo ad usarlo su D700 con piena soddisfazione, sembra ancora nuovo come allora, mentre quei Canon, mi pare, siano diventati al massimo dei fermacarte.
Isomma quel 20% lo avrò recuperato? Voi cosa ne pensate?

Un paragone tra D700 e 5D MarkII penso sia analogo, Nikon mi dà molta più fiducia.

Riguardo alle ottiche attuali non saprei cosa dire, non conoscendo bene Canon.
A Nikon rimprovero sempre di aver fatto un bel passo indietro quando passò dagli AIs agli AF.
Oggi mi sembra che abbia recuperato molto, però i prezzi dei nuovi fissi f1,4 mi pare siano davvero alti, ma anche Canon non scherza...

QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 09:01 PM) *
Siamo sul sito della Nital ed è un pò spiacevole. Ma onestamente voi credete che gli utenti francesi, tedeschi, britannici, spagnoli, austriaci di Nikon abbiano l'assistenza che ripara le cose a martellate?
Da Trieste all'Austria ci sono 150km di autostrada, se posso risparmiare una cifra importante capirai se mi faccio problemi per l'assistenza austriaca...


Ora che ci penso, anche Ventimiglia non è lontanissima da Genova messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Dec 21 2010, 09:17 PM) *
Un paragone tra D700 e 5D MarkII penso sia analogo, Nikon mi dà molta più fiducia.

Riguardo alle ottiche attuali non saprei cosa dire, non conoscendo bene Canon.


La D700 e la 5D sono due macchine molto diverse che non credo siano davvero alternative. Una è veloce e ha una resa incredibile ad alti iso, l'altra ha una risoluzione quasi doppia.

A Canon da invidiare di cosine anche ce ne sono... i fissi f/1.2, il 100 macro con il nuovo IS, i fissi lunghi, il 70-200/4 e il f/2.8 IS. Sono un pò carenti sui grandangoli in effetti se pensi che molti Canonari hanno il sigma 12-24...
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 09:23 PM) *
La D700 e la 5D sono due macchine molto diverse che non credo siano davvero alternative. Una è veloce e ha una resa incredibile ad alti iso, l'altra ha una risoluzione quasi doppia.

A Canon da invidiare di cosine anche ce ne sono... i fissi f/1.2, il 100 macro con il nuovo IS, i fissi lunghi, il 70-200/4 e il f/2.8 IS. Sono un pò carenti sui grandangoli in effetti se pensi che molti Canonari hanno il sigma 12-24...


Ricordo che per innestare un Nikkor dovevo impostarlo a f5,6 per far coincidere la forcellina con il pernetto dell'esposimetro... mentre con Canon non era necessario, ma non me ne importava molto, a me interessava, un po' come ora, la sostanza.
I corpi macchina Nikon di fascia alta secondo me quella dote la hanno sempre avuta.

Per gli obiettivi devo dire che i fissi superluminosi mi appassionano fino ad un certo punto, anche se hanno un indubitabile fascino, io razionalmente parlando preferisco ottiche nitide e ben corrette nella distorsione e nelle aberrazioni, forse è anche per quello che mi appassiono ai vecchi AI e AIs.
Proprio oggi parlavo con un tizio che ha (beato lui) una D3s e una 7D e diverse ottiche Nikon e Canon, anche lui mi esaltava le qualità dei nuovi f1,2 che aveva avuto modo di provare a una prova dimostrativa, ma io preferirei incrementi di qualità nelle luminosità normali, fare quasi 3kg (immagino) di peso con 3 fissi f1,2 non ci tengo molto.

In un certo senso, comunque sia, va anche detto che meno male che c'è Canon, viva la concorrenza! Serve a diversificare la offerta e a stimolare l'innovazione e l'incremento della qualità dei prodotti.
Morpheus8415
QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 09:01 PM) *
Siamo sul sito della Nital ed è un pò spiacevole


giusto, hai ragione, ma anche per questo ho fatto un discorso più ampio dicendo che per chi ha prodotti Nital, il servizio è impeccabile.

cmq non torno + sull'argomento Nital-garanzia per rispetto
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Dec 21 2010, 10:31 PM) *
ma io preferirei incrementi di qualità nelle luminosità normali, fare quasi 3kg (immagino) di peso con 3 fissi f1,2 non ci tengo molto.


Ho un conoscente che ne ha 2, 50 e 85, sulla 5DII. La resa è davvero spettacolare. Certo sono un pò come il 24/1.4 o il 35/1.4 di Nikon, ci vuole una forte ragione per prenderli oppure un portafogli senza troppi problemi. Però sono ottiche che hanno davvero qualcosa di più.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.