Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
...ancora 64 giga e poi nel mio HD non ci sarà più spazio neanche per un francobollo messicano.gif

purtroppo non riesco a cancellare le foto,è più forte di me...e di foto ne avrei da cancellare messicano.gif

ogni tanto ci provo a fare un pò di pulizia poi capita sempre che mi blocco su di una foto e inizio la fase di post produzione salvandola così dalla cestinatura certa e nello stesso tempo andando a sprecare altro spazio dell'hard disk....tutto il contrario di quello che volevo fare all'inizio cerotto.gif biggrin.gif

questa è una delle ultime foto "graziate",scattata il 12 giugno di quest'anno...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 154.8 KB

....mi consigliate un HD esterno?....un TB può bastare? messicano.gif


Saluti,Gigi
Nuccio D
Io ne ho appunto uno ext da 1TB e non mi basta più.
Nuccio
umbertocapuzzo
Quante foto hai? Sono tutti "pezzi unici"? O fanno parte di serie? Ad esempio...quella che hai postato...è una di due, di cinque, di sette, di dieci...simili? Con inquadratura diversa? Seleziona per tenere la "crema"...Senza pietà!!!
Per esempio di cinque o sei simili comincia a tenerne un paio...
Sono "colpi secchi" e tutti ottimi? Allora sei nei guai.... messicano.gif messicano.gif

Umby
cary
io ho ancora 50gb liberi su un Hd esterno da 500GB. Sicuramente, appena possibile, farò un po' di pulizia. Quando sarà pieno, ne comprerò uno nuovo.Magari uno solo per le foto e uno per tutti gli altri file.
CVCPhoto
QUOTE(luigi67 @ Dec 20 2010, 11:47 PM) *
...ancora 64 giga e poi nel mio HD non ci sarà più spazio neanche per un francobollo

purtroppo non riesco a cancellare le foto,è più forte di me...e di foto ne avrei da cancellare messicano.gif

ogni tanto ci provo a fare un pò di pulizia poi capita sempre che mi blocco su di una foto e inizio la fase di post produzione salvandola così dalla cestinatura certa e nello stesso tempo andando a sprecare altro spazio dell'hard disk....tutto il contrario di quello che volevo fare all'inizio cerotto.gif biggrin.gif

questa è una delle ultime foto "graziate",scattata il 12 giugno di quest'anno...

Ingrandimento full detail : 154.8 KB

....mi consigliate un HD esterno?....un TB può bastare? messicano.gif


Saluti,Gigi


Luigi, della D300 non si butta via nulla... è come il maiale messicano.gif

Ti consiglio di perendere un oaio di HD esterni da un Tb che attualmente sono relativamente a buon mercato e archiviare tutto. Poi col tempo vedrai sul da farsi. A mente fredda qualcosa si elimina, qualcosa si recupera. Mai però cancellare nulla senza una convinzione maturata nel tempo, ci si potrebbe sempre pentire.

Ciao, Carlo
edgecrusher
Vai tranquillo, 2 Hd da 1 Tera e sei a posto per un pò.....pensa che tra qualche anno comprerai gli Hd da 1 Peta...sai quante foto ci metterai? smile.gif
davidebaroni
64 GB?? ohmy.gif
Il mio HDD principale, quello su cui tengo le foto intendo, ne ha 83, ma gli altri DUE faticano ad arrivare a 40... INSIEME! laugh.gif
Se ti fai un dsco esterno, con quello che scatti, prendili direttamente da 1.5 TB ciascuno... se prendi degli HDD "interni" li paghi 62 € ciascuno. smile.gif
Poi li metti negli scatolotti appositi e diventano "esterni"... anche firewire o e-SATA.
Ciao,
Davide
Dob_Herr_Mannu
Io invece ti consiglierei dapprima di evitare i tagli troppo grandi e di prendere due esterni da 500GB oppure tre da 320GB, ammesso che si trovino ancora.
Come seconda cosa, per sfoltire le foto, riguardare le cartelle in ordine cronologico ed eliminare, qualora non sia già stato fatto, mossi, micromossi, doppioni che variano solo per inquadratura (scegliere la migliore) e via dicendo. Io ho compiuto un'operazione simile da poco e lo spazio liberato è stato non poco wink.gif
truciolo56
Io ho DUE copie (almeno...) di tutte le mie fotografie, ovviamente su dischi esterni e diversi; sul disco montato nel PC tengo le più recenti, ma NON è il disco di archivio.
Provvisoriamente, quando sono a zonzo, uso un netbook per scaricare la memoria, che però non cancello finché non ho fatto una seconda registrazione su un altro disco.
Poi, a casa, sincronizzo gli archivi dei due dischi.

Almeno uno dei due dischi contiene TUTTI gli scatti mai fatti finora, errori compresi.

Il mio problema è il tempo per elaborare e stampare le foto: dovrei rompermi una gamba ed essere costretto a casa un mese o due (e non basterebbe, forse), per fare un po' di ordine... :(
E le vacanze, ho scoperto, non migliorano le cose, anzi... :(((

ciao
Marco
truciolo56
Riguardo ai tagli, io mi trovo bene anche coi dischi da 1TB, oggi abbordabili, e tendenzialmente pù "moderni" ed efficienti rispetto ai tagli inferiori (salvo puntare sulle serie più evolute, tipo i VelociRaptor di WD, piccoli e velocissimi, ma per questo forse più adatti come dischi da lavoro che non da archivio).
I tagli "piccoli" possono essere utili per pensare a configurazioni RAID 5 (3 dischi da 500GB per fare 1GB + la "parità"), in modo da avere un'archiviazione sicura e affidabile, e non dovere necessariamente tenere una seconda copia. Meglio, in questo caso, avere un disco di ricambio da usare in caso di guasti.
2 dischi da 1TB (o del taglio preferito: mica è vietato usare 320GB o meno come formato...) possono essere usati sia per fare una doppia copia delle foto, sia per fare un RAID 1 ("mirror", in cui due dischi sono uno la copia esatta dell'altro, e sono sincronizzati di continuo).

ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.