Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giammi72
Ciao a Tutti,
vorrei realizzare un video fatto da una sequenza di foto con sottofondo musicale. Avrei bisogno di un programma di video-editing. Cosa mi consigliereste?
Grazie!
Giammi
meialex1
Ciao....

Sistema operativo ??

Un saluto
giammi72
QUOTE(meialex1 @ Dec 20 2010, 11:50 PM) *
Ciao....

Sistema operativo ??

Un saluto


Window XP

Grazie anticipatamente
Valejola
QUOTE(giammi72 @ Dec 21 2010, 11:13 PM) *
Window XP

Grazie anticipatamente

Pochi lo sanno ma in Xp è già compreso Windows Movie Maker...basta solo cercarlo e farlo partire cliccando sulla sua icona.
Non è un programma professionale, ma è semplice e qualche effetto carino lo offre comunque.
Ovviamente ci vuole un pizzico di pratica per gestirlo bene e far uscire filmati carini.

p.s.: se mi permetti un consiglio...se solo foto durata max video 5-7 minuti. Se comprende anche video allora spingiti anche a 10. Ma ricorda che è difficile non annoirare uno spettatore...quindi immagini veloci e spezzoni di riprese corti a volontà.
giammi72
QUOTE(Valejola @ Dec 22 2010, 12:08 AM) *
Pochi lo sanno ma in Xp è già compreso Windows Movie Maker...basta solo cercarlo e farlo partire cliccando sulla sua icona.
Non è un programma professionale, ma è semplice e qualche effetto carino lo offre comunque.
Ovviamente ci vuole un pizzico di pratica per gestirlo bene e far uscire filmati carini.

p.s.: se mi permetti un consiglio...se solo foto durata max video 5-7 minuti. Se comprende anche video allora spingiti anche a 10. Ma ricorda che è difficile non annoirare uno spettatore...quindi immagini veloci e spezzoni di riprese corti a volontà.


Grazie 1000 Valejola,
ho provato con Windows Movie Maker ma ho riscontrato che la qualità del suono in uscita è alquanto scadente, probabilmente comprime molto i file audio. Per la verità ho provato solo ad importare MP3 che gìà di loro sono compressi, ma il primo impatto mi ha tolto subito l'entusiasmo. Dovrei provare con file WAV.

Grazie dei consigli per la durata dei video. In effetti volevo fare un video che durasse massimo il tempo di un brano musicale quindi dai 3-4 min. Effettivamente la lunghezza rischia di essere direttamente proporzionale alla noia dello spettatore.. biggrin.gif

un saluto
Giammi
Valejola
QUOTE(giammi72 @ Dec 22 2010, 11:18 PM) *
Grazie 1000 Valejola,
ho provato con Windows Movie Maker ma ho riscontrato che la qualità del suono in uscita è alquanto scadente, probabilmente comprime molto i file audio. Per la verità ho provato solo ad importare MP3 che gìà di loro sono compressi, ma il primo impatto mi ha tolto subito l'entusiasmo. Dovrei provare con file WAV.

Grazie dei consigli per la durata dei video. In effetti volevo fare un video che durasse massimo il tempo di un brano musicale quindi dai 3-4 min. Effettivamente la lunghezza rischia di essere direttamente proporzionale alla noia dello spettatore.. biggrin.gif

un saluto
Giammi

Strano che ahi riscontrato quel problema.
Io l'ho usato un pò di volte e mai una magagna sul lato audio.
Se mai ti andrà in crash se il lavoro è lungo, quindi salva spesso, e fai attenzione che delle "raffiche" veloci di immagini, non le digerisce.
Quindi usa sempre mp3 con almeno 192 kbps e come compressione per l'elaborazione del tuo video, usa sempre la massima che offre il programma...quella a 2.1 mbps così non si perde nulla per strada.

Lutz!
QUOTE(Valejola @ Dec 23 2010, 12:38 PM) *
Strano che ahi riscontrato quel problema.
Io l'ho usato un pò di volte e mai una magagna sul lato audio.
Se mai ti andrà in crash se il lavoro è lungo, quindi salva spesso, e fai attenzione che delle "raffiche" veloci di immagini, non le digerisce.
Quindi usa sempre mp3 con almeno 192 kbps e come compressione per l'elaborazione del tuo video, usa sempre la massima che offre il programma...quella a 2.1 mbps così non si perde nulla per strada.


Occhio a non ammazzare la qualità delle foto riducendole in un video. Se è per presentare le foto in un video di demo forse è vantaggioso, ma davvero, occhio al montagio, deve esser perfetto, occhio agli effetti di transizione, pochi e ben fatti, magari solo sfumature incrociate o blendering, ma evita cose che entrano ed escono rimbalzano saltellano si aprono a scatola etc

Cambio foto sincronizzato con l'audio in modo preciso, durata limitata, assicurati di emozionare lo spettatore. Guardalo e riguardalo e chiedi 10 opinioni diverse prima di fare la versione finale..
Uno bravo perde 1 o 2 ore di montaggio per 1 minuto di video... alle prime armi, anche 4 ore di lavoro per 1 minuto di video... quindi considera che per fare 5 minuti devi lavore 20 ore almeno...
giammi72
QUOTE(Lutz! @ Dec 24 2010, 11:12 PM) *
Occhio a non ammazzare la qualità delle foto riducendole in un video. Se è per presentare le foto in un video di demo forse è vantaggioso, ma davvero, occhio al montagio, deve esser perfetto, occhio agli effetti di transizione, pochi e ben fatti, magari solo sfumature incrociate o blendering, ma evita cose che entrano ed escono rimbalzano saltellano si aprono a scatola etc

Cambio foto sincronizzato con l'audio in modo preciso, durata limitata, assicurati di emozionare lo spettatore. Guardalo e riguardalo e chiedi 10 opinioni diverse prima di fare la versione finale..
Uno bravo perde 1 o 2 ore di montaggio per 1 minuto di video... alle prime armi, anche 4 ore di lavoro per 1 minuto di video... quindi considera che per fare 5 minuti devi lavore 20 ore almeno...


Grazie dei preziosi consigli.
In effetti non intendevo esagerare con gli effetti di transizione che rischiano di trasformare il video in una presentazione di Powerpoint.. Rendere una certa atmosfera facendo parlare le immagini è quello che spero di ottenere. Semplice ed efficace. La cosa difficile sarà sincronizzare la musica e le immagini e spero che il programma lo permetta abbastanza agevolmente..
Grazie ancora e.. un Augurio a tutti di Buon Natale!
Valejola
Concordo con il fatto che fare video guardabili è veramente difficile!
Io osservo molto quelli che si vedono normalmente in tv e ho sempre notato che la musica con cadenze precise e melodie appropriate al tipo di immagine, fà davvero la differenza!
Stessa cosa per la parte video perchè sono rari gli spezzoni lunghi dove le inquadrature spaziano in più punti...così darebbe l'idea di confusione, quindi di video puramente amatoriale!
Per questo si usano per lo più spezzoni brevi e "dedicati".
Quindi và tutto girato e montato in modo che una inquadratura, una zoommata o un cambio angolatura siano sfruttati singolarmente.
Quì vi posto il mio miglior esempio di montaggio...anche se ci ho speso dietro parecchio tempo, non lo reputo eccezionale, ma credo sia comunque guardabile.
Cosa che, nonostante la durata forse eccessiva, è stata confermata dagli spettatori stessi (un centinaio di persone) alla cena della squadra in cui giocavo, iscritta ad un campionato di calcio per dilettanti.
http://www.facebook.com/?ref=home#!/vi...v=1028313902199
marcgast92
il video purtroppo non è visibile
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.