Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
_Led_
La realtà è moolto differente dalla nostra illusoria (e soggettiva) rappresentazione del mondo...
Illusioni ottiche
robyt
QUOTE(Led566 @ Aug 5 2005, 01:10 AM)
La realtà è moolto differente dalla nostra illusoria (e soggettiva) rappresentazione del mondo...
*

Bello il giochino!
Conoscevo gia' i primi due, il terzo mi mancava ed è sicuramente il più spettacolare.

Comunque la percezione della realtà in questo caso non la definirei soggettiva ma relativa.

ciro207
A parte la terza a cui non riesco a credere blink.gif
Le altre sono molto illuminanti wink.gif
matteoganora
Grazie Marco... le tue segnalazioni sono sempre preziose.

Un gioco simpatico e molto istruttivo, che ci fa capire quanto il nostro occhio possa essere ingannati, soprattutto nella percezione del colore.
_Led_
QUOTE(robyt @ Aug 5 2005, 01:32 AM)
QUOTE(Led566 @ Aug 5 2005, 01:10 AM)
La realtà è moolto differente dalla nostra illusoria (e soggettiva) rappresentazione del mondo...
*

Comunque la percezione della realtà in questo caso non la definirei soggettiva ma relativa.
*



Si, ti darei anche ragione, ma io sono contro il relativismo culturale! biggrin.gif biggrin.gif
Pegaso
Marco, ti ADORO guru.gif !!!!
E io che pensavo di avere qualche capello bianco blink.gif blink.gif ... ora ho capito: sono quelle cavolo di piastrelle del bagno che mi ingannano laugh.gif laugh.gif !!!
Che dire ? ... la giornata ha assunto un'altro colore smile.gif

Affascinante, il nostro cervello è una macchinetta veramente spettacolare .. peccato che la si riesca a sfruttare poco, manco fosse una D2X ph34r.gif !!!


wink.gif
Angelo
ludofox
Bellissimi!

Questi due, se pur meno spettacolari, fanno comunque maditare!

user posted image

user posted image
_Led_
QUOTE(Pegaso @ Aug 5 2005, 10:20 AM)
...
E io che pensavo di avere qualche capello bianco  blink.gif  blink.gif ... ora ho capito: sono quelle cavolo di piastrelle del bagno che mi ingannano  laugh.gif  laugh.gif !!!
Che dire ? ... la giornata ha assunto un'altro colore  smile.gif

wink.gif
Angelo
*



Ah, io li vedo ancora tutti castani per lo stesso effetto ottico, poi ogni tanto mia moglie mi riporta alla realtà! biggrin.gif
glav
questa volta non sono i sensi a ingannarci!
paradosso geometrico: modificando la posizione delle aree che compongono il triangolo grande sembrerebbe che alla fine rimanga una piccola area quadrata vuota (i pezzi che compongono le due figure sono assolutamente gli stessi)!

user posted image
Al_fa
dimostrazione pratica dell'importanza dei riferimenti nella percezione visiva

non solo le forme, ma anche i colori li percepiamo nel loro ambiente, non in maniera assoluta...siamo tutt'altro che computer
robyt
QUOTE(ludofox @ Aug 5 2005, 10:31 AM)
............Questi due, se pur meno spettacolari, fanno comunque maditare!.......
*
Ludovico,
ho fatto la prova guardando il punto con l'occhio destro e avvicinandomi allo schermo...........ho preso una capocciata cerotto.gif ma continuavo a vedere la crocetta blink.gif
Lunedì vado dall'oculista a far controllare il nervo ottico. laugh.gif
_Led_
QUOTE(glav @ Aug 5 2005, 01:29 PM)
questa volta non sono i sensi a ingannarci!
paradosso geometrico: modificando la posizione delle aree che compongono il triangolo grande sembrerebbe che alla fine rimanga una piccola area quadrata vuota (i pezzi che compongono le due figure sono assolutamente gli stessi)!

user posted image
*



No, anche in questo caso è la vista ad ingannarci...la matematica non inganna (come si suol dire "la matematica non è un opinione")

Determiniamo l'ampiezza degli angoli interni dei due triangoli: poiché arctn(2/5)>arctn(3/8) la figura che contiene tutte le altre NON è un triangolo e NON è uguale nei due casi, quella che sembra l'ipotenusa del triangolo formato da tutti gli altri pezzi non è un segmento, ma una spezzata.
-missing
Esatto. Si tratta in realtà di due quadrilateri, anche se non sembrerebbe a prima vista.
Dei due, il secondo occupa un'area più ampia (maggiore esattamente di un quadratino).

stella.degli.angeli
QUOTE(robyt @ Aug 6 2005, 12:37 AM)
QUOTE(ludofox @ Aug 5 2005, 10:31 AM)
............Questi due, se pur meno spettacolari, fanno comunque maditare!.......
*
Ludovico,
ho fatto la prova guardando il punto con l'occhio destro e avvicinandomi allo schermo...........ho preso una capocciata cerotto.gif ma continuavo a vedere la crocetta blink.gif
Lunedì vado dall'oculista a far controllare il nervo ottico. laugh.gif
*




ah ma allora non sono l'unica.....non ho dato la capocciata ma continuo a vedere la crocetta !! tongue.gif
Rudi75
Mi sono divertito... laugh.gif
A me la crocetta scompare tenendo l'occhio sinistro chiuso e misurando una distanza dal monitor compresa tra i 25 ed i 30 cm (a spanne tongue.gif )
Franco_
QUOTE(Rudi75 @ Aug 6 2005, 01:58 PM)
Mi sono divertito... laugh.gif
A me la crocetta scompare tenendo l'occhio sinistro chiuso e misurando una distanza dal monitor compresa tra i 25 ed i 30 cm (a spanne tongue.gif  )
*



Confermo,

altrimenti gli oculisti avrebbero avuto un surplus di lavoro proporio in periodo di ferie

tongue.gif
luca.bertinotti
Un paio di link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Illusione_ottica

e

http://www.michaelbach.de/ot/

Ciao
Digitalex
spero stiate scherzando...allora nel primo:

c'è poco da fare...i rettangoli di A e B sono proprio diversi di colore. Infatti prendendo lo "swatch" ed affiancandolo, si vede nettamente che è del colore di A, mentre se lo avvicini a B, gli assomiglia solamente (d'altronde è pur sempre in ombra). Invece se si calca "toggle mask", il colore del riquadro B cambia proprio!

Nel secondo la barra "swatch" anche lì cambia di colore, te ne accorgi se la poggi prima tra i due pallini di dx come vertici e poi la poggi sui due di sx (ma già entrando nei rettangolini bianchi a dx si vede come diventa più scura).

Nel terzo...mah! Ma allora perchè, visto che i filtri sono uniformemente disposti, gli altri pezzi non cambiano di colore da un'immagine all'altra? NOn mi convince proprio.
Michele Festa
QUOTE(Pegaso @ Aug 5 2005, 09:20 AM)
Marco, ti ADORO guru.gif !!!!
E io che pensavo di avere qualche capello bianco  blink.gif  blink.gif ... ora ho capito: sono quelle cavolo di piastrelle del bagno che mi ingannano  laugh.gif  laugh.gif !!!
Che dire ? ... la giornata ha assunto un'altro colore  smile.gif

Affascinante, il nostro cervello è una macchinetta veramente spettacolare .. peccato che la si riesca a sfruttare poco, manco fosse una D2X  ph34r.gif !!!


wink.gif
Angelo
*


Beato te Angelo, e io che pensavo di non avere più capelli!!! Ho capito anch'io è colpa del riflesso dei raggi del sole!!! laugh.gif

Grande Marco!

Un caro saluto
Michele
ludofox
QUOTE(stella.degli.angeli @ Aug 6 2005, 01:48 PM)
ah ma allora non sono l'unica.....non ho dato la capocciata ma continuo a vedere la crocetta !! tongue.gif
*



La croce non va guardata direttamente ma solo con la ...coda dell'occhio.

Se ti poni a una quarantina di cm dal monitor e fissi con l'occhio destro il punto (chiudendo naturalmente l'altro) e ti avvicini al monitor continuando a fissare il punto, facendo però attenzione alla croce, avvicinandoti pian piano al monitor dovresti, ad una distanza variabile intorno ai trenta cm, veder sparire la croce per poi rivederla avvicinandoti ulteriormente.
-missing
Se poi tiriamo in ballo la neurofisiologia della percezione visiva il discorso si fa complicato.
In sintesi, è sufficientemente dimostrato che - come prevedibile - ciascuno di noi vede alla sua maniera (per dirla proprio in soldoni). Ciò perchè esistono delle differenze individuali sia nella struttura hardware della visione (dovuta al polimorfismo dei nostri geni), sia in quella software (differenze nell'esperienza pregressa di ciascuno).
Come in tutti i fenomeni biologici, la percezione visiva seguirà la distribuzione normale (o Gaussiana). Sappiamo tutti (tranne i daltonici) che il termine "rosso" corrisponde ad una determinata lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica. Ciascuno di noi, però ha la "sua" percezione del rosso. Prendiamo due individui situati ai limiti opposti della curva di Gauss. Costoro, con ogni probabilità, preferiranno pellicole ben differenti; oppure litigheranno all'infinito sul bilanciamento del bianco (ognuno avendo ragione e suo modo).
Tutta questa pappardella per concludere: ma a volte, di che diavolo stiamo parlando? Boh.
_Led_
QUOTE(Digitalex @ Aug 7 2005, 10:33 AM)
spero stiate scherzando...allora nel primo:
*



In Sushi Bar si scherza sempre, ma, come dice mia moglie...in ogni scherzo c'é un fondo di verità...

QUOTE(Digitalex @ Aug 7 2005, 10:33 AM)

c'è poco da fare...i rettangoli di A e B sono proprio diversi di colore. Infatti prendendo lo "swatch" ed affiancandolo, si vede nettamente che è del colore di A, mentre se lo avvicini a B, gli assomiglia solamente (d'altronde è pur sempre in ombra). Invece se si calca "toggle mask", il colore del riquadro B cambia proprio!
*



Infatti, c'é poco da fare, se fai un print screen e ti vai a misurare i canali R,G,B con PS vedi che valgono 107,107,107 sia per il rettangolo A che per il B, invece se si calca "toggle mask" valgono 107,107,107 sia per l'A che per il B...

QUOTE(Digitalex @ Aug 7 2005, 10:33 AM)
Nel secondo la barra "swatch" anche lì cambia di colore, te ne accorgi se la poggi prima tra i due pallini di dx come vertici e poi la poggi sui due di sx (ma già entrando nei rettangolini bianchi a dx si vede come diventa più scura).
*



Misura, Misura Misura... e vedi che i 5 pallini e lo swatch sempre 189,186,189 valgono...se ci pensi le tue argomentazioni hanno la stessa validità di quelle con cui Tolomeo asseriva che il Sole gira intorno alla Terra...poi qualcuno ha cominciato ad utilizzare il metodo sperimentale!

QUOTE(Digitalex @ Aug 7 2005, 10:33 AM)
Nel terzo...mah! Ma allora perchè, visto che i filtri sono uniformemente disposti, gli altri pezzi non cambiano di colore da un'immagine all'altra? NOn mi convince proprio.
*




Vabbé, ora il metodo lo hai capito, vai avanti da solo...
Giacomo Sardi
smilinodigitale.gif

miseriaccia........
il terzo sembra impossibile...

eppure.....
pensa te che un anno fa avevo la moto gialla e adesso l'ho grigia.....ma sarà veramente grigia?? laugh.gif laugh.gif
mi fai venire i dubbi, ma se la metto vicino ad un campo di papaveri di che colore mi diventa? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

forte.
Giacomo Sardi
QUOTE(glav @ Aug 5 2005, 12:29 PM)
questa volta non sono i sensi a ingannarci!
paradosso geometrico: modificando la posizione delle aree che compongono il triangolo grande sembrerebbe che alla fine rimanga una piccola area quadrata vuota (i pezzi che compongono le due figure sono assolutamente gli stessi)!


*




la fregatura sta nelle "false ipotenuse".... starde...

marianna gane....
chissà perchè mi ostinavo a considerare quella linea intera e dritta....

e conta e riconta...

comunque è verò è sempre un'illusione ottica!

forte!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.