Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
raffaele tedesco
Sabato e domenica prossimi assisterò ad alcuni concerti Jazz (Bearzatti e Fresu) e mi piacerebbe scattare qualke buona foto (peraltro probabilmente otterrò un accredito come fotografo). Sebbene fotografi spesso a concerti vari, vorrei qualche consiglio da chi ha più esperienza di questo particolare genere musicale.
Mi rendo conto che non è (solo) una questione di tecnica, e sono il primo a sostenere che certi scatti vedano soprattutto "sentiti", ma confido ugualmente in un contributo da parte degli utenti del forum.

Grazie
ciro207
Quali ottiche a disposizione? A che distanza dal palco? Quantita di luce hai già potuto verificarla?
raffaele tedesco
Non so che luce troverò. Ho a disposizione 12-24dx - 28-70 2.8 - 70-200 VR 2.8, quindi ho solo l'imbarazzo della scelta. Il mio comunque non è un problema di tecnica (anche se avrei ancora molto da imparare), piuttosto sono alla ricerca di qualche spunto particolare che chi ha confidenza con questo tipo di foto può darmi.
ciro207
A me piacciono molto le foto dal basso con inquadrature obliqua. Poi qualche inquadratura stretta sulle mani e sugli strumenti. Se riesci lascia lo strumento fermo e la mano che si muove. Da un ottimo effetto movimento.

Metti sullo sfondo un secondo musicista. Riempie lo scatto e da un senso di band. Altre cose non mi vengono in mente... è tutta fantasia ed improvvisazione, come nel Jazz
raffaele tedesco
Grazie, sono tecniche che uso spesso anche negli altri concerti. Il jazz però ha un suo fascino particolare, spero di saperlo cogliere.
raffaele tedesco
...mi sa che me la dovrò vedere da solo!
nuvolarossa
Il jazz è una musica che va "sentita", non solo con le orecchie, ma con lo stomaco, il cuore e tutto il corpo...
E' difficile da fotografare, così come da sentire.
Secondo me le mille sfumature ed i mille colori che vengono dipinti dai vari strumenti vengono paradossalmente resi al meglio dal bianco e nero, che si sposa benissimo con il fascino del jazz... Cerca di cogliere l'attimo, le espressioni dei musicisti durante gli assoli, i riflessi di luce sugli strumenti, ecc...

Buon divertimento
stella.degli.angeli
sono un appassionata di musica jazz, quando vado a seguire questi concerti (per lo più di Sergio Cammariere, Luca Bulgarelli e Fabrizio Bosso), cerco sempre di concentrarmi sulle mani e le espressioni..... prima ascolta.....poi lasciati guidare dalle emozioni ! wink.gif

raffaele tedesco
Grazie, lo farò. Spero di riuscire a "sentire" le giuste emozioni e a coglierle con la fotocamera.
aledim
Cercati una posizione leggermente decentrata, e usa i primi minuti per studiarti non solo la disposizione delle luci, ma anche come il tecnico delle luci usa l'illuminazione. Spesse volte in occasione dei concerti jazz le luci sono alquanto statiche, tu cerca di scattare quando c'è un faretto diretto che illumina l'artista... In ogni modo cerca di evitare luci rosse o blu, la foto sarebbe scurissima, in ogni caso la recuperi convertendola in BW. Fai attenzione al micromosso, e cerca di evitare (se le ottiche te lo permettono) ISO maggiori di 800, pena troppa granulosità.
Facci vedere i risultati
Buone foto
Giorgio Baruffi
cerca qualche spunto qui: http://www.pinomannarino.com/ è bravissimo... e credo proprio sia anche iscritto qui sul forum...

PietroF.
QUOTE(GiorgioBS @ Aug 8 2005, 09:31 PM)
cerca qualche spunto qui: http://www.pinomannarino.com/ è bravissimo... e credo proprio sia anche iscritto qui sul forum...
*


Prova delle inquadrature verso il basso e poi concentrati sull'espressioni di ogni singolo musicista, sicuramente le luci saranno tenui e creeranno magia costruttiva e scenica,usa il tele stabilizzato cosi non ti farai notare..
nuvolarossa
QUOTE
QUOTE(GiorgioBS @ Aug 8 2005, 09:31 PM)
cerca qualche spunto qui: http://www.pinomannarino.com/ è bravissimo... e credo proprio sia anche iscritto qui sul forum...


E' iscritto, è iscritto....... Non a caso il suo nick è "jazz", può darsi che un giorno torni a farsi vivo........ dry.gif
rogia80
Ciao prima di tutto apri una foto
2 sulla destra della foto dovresti avere la finestra coi vari livelli,(se non c'è clicca in alto su FINESTRA>LIVELLI o premi F7 e la vedrai apparire), clicca ora col destro sul livello Sfondo e dalla finestra che compare scegli DUPLICA LIVELLO e poi ancora su OK dalla finestra che si apre al centro dello scermo, a questo punto ti dovrebbe comparire sopra il livello Sfondo un nuovo livello
3 Sopra questi livelli c'è un menù a tendina che ora è diventato selezionabile, cliccaci sopra e tra le varie voci scegli SCOLORA
4 A fianco del menù a tendina c'è un cursore con la scritta opacità agendo su di esso regoli la "visualizzazione" del livello selezionato

Spero di essere stato abbastanza chiaro, ma ti assicuro che è più facile a dire che a fare!

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.