Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andrea691
Ciao a tutti ragazzi!!!!!!!
Come sempre devo farvi i complimenti questo forum è una continua fonte di idee e conoscenza...grazie!
Sono un amatore della fotografia. Ho iniziato il mio approccio con una F80 e un sigma 28-70 f2,8 ex. Un ottimo compromesso qualità prezzo. Ora però sento che il 70 mi va un po' "corto" (adoro fare i ritratti) ed oggi mi trovo davanti ad una scelta ... "completare il corredo" con il 70-200 f2,8 EX HSM della sigma o il AF 80-200mm f/2.8 D ED della nikon? Certo il motore interno della sigma non mi dispiacerebbe... e voi che ne dite?
ciao a tutti e grazie ancora
Lambretta S
Il 70-200 hsm Sigma... laugh.gif laugh.gif laugh.gif soprattutto perché è Apo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Prima che lo chiedete apocromatico significa è un obiettivo corretto per le tre linee dello spettro cromatico... in sostanza le tre componenti RGB hanno un diverso piano di messa a fuoco... negli obiettivi apocromatici vengono usate lenti particolari che correggendo questo difetto uniformano il piano di messa a fuoco dei tre canali, rendendo l'immagine più definita e priva di aberrazioni cromatiche, il colore non è formato da un canale a fuoco e gli altri due che formano una palletta fuori fuoco intorno (il tutto certamente si verifica a livello microscopico ma tale però da influire sulla nitidezza e sulla netta riproduzione dei colori)... va buo'... smile.gif smile.gif smile.gif
andrea691
quindi mi consigli di optare per sigma, visto che costa un "tantinello di meno dell'originale nikon".
ciao e grazie
Lambretta S
No perché costa meno perchè è meglio come obiettivo... wink.gif
Una cosa che non mi è mai piaciuta dell'80-200 è il diaframma sfrangiato a F/4.0 sarà una fisima mia... ma mi sembra una poca cura nella realizzazione dell'ottica... se te ne capita uno in mano chiudi il diaframma a f/4,0 e guarda all'interno le lamelle non chiudono perfettamente e formano come delle dentellature... il Sigma ha un complesso diaframma a 9 lamelle e la chiusura è eccezionale (molto vicina a un cerchio perfetto)... wink.gif

L'alternativa sono i due bolidi 70-200 Nikon ma lì se non ammortizzi la spesa ti puoi fare male... wink.gif
andrea691
Lambretta sei un grande, le tue risposte sono sempre precise e dirette. Grazie!
Claudio Orlando
Dunque Lambre', è vero che a f/4 il diaframma fa la famosa dentellatura e anche se sono certo della sua ininfluenza è una cosa vera. Fine. Il diaframma dell'80-200 è anch'esso a nove lamelle. Le ottiche Nikon di classe, quale appunto l'80-200, sono tutte apocromatiche, anche se non lo scrive sul barilotto.
Lambretta S
Mica ho detto che l'80-200 non ha il diaframma a 9 lamelle... wink.gif

Ho evidenziato quello che a parer mio in un'ottica di classe non si dovrebbe verificare diaframma sfrangiato a f/4,0... se poi è ininfluente o meno non potendone avere una prova contraria cioè un 80-200 che non presenta questo fenomeno non posso ne confermare ne smentire... sicuramente sarà che tutte le ottiche di classe della Nikon sono apocromatiche... se è così fa male la Nikon a non dichiararlo... wink.gif

E' una caratteristica importante non vedo perché se è presente non darle il giusto rilievo... così sembra una cosa da addetti ai lavori... wink.gif

Come era il super spectra coating delle ottiche Canin FD new che sono tutte s.s.c. però non veniva specificato... e i venditori quando cercavano di piazzare gli obiettivi Canon con il vecchio collare di serraggio dicevano questa è un'ottica migliore perché è s.s.c. quando quelle new FD lo sono tutte... quindi è darsi la zappa sui piedi da soli... wink.gif
federicobiga
Ciao Andrea,

se non hai ancora utlizzato la funzione "cerca", credo potrai trovare altre utili informazioni sul forum, del confronto Sigma-Nikon 70/80-200 si è già discusso più volte in passato smile.gif .
andrea691
ho letto la "comparativa tra il le ottiche sigma e nikon " in questione. Bhe diciamo che un vero e proprio confronto è stato fatto solo da Fabio. Certo il valore dell'ottica nikon rimane nel tempo su questo sono d'accordo con voi, la l'80-200 Af è un'ottica più datata rispetto al sigma Apo HSM. Rimpiango solo di essermi fatto sfuggire un annetto fa un bel 80-200 AF-ed nikon usato ad un prezzo (detto alla romana) "da paura". Il mio problema che sull'usato ho paura di prendere una fregatura, perchè oltre a valutare l'aspetto esteriore e lo stato delle lenti frontale e posteriore non so fare, me la cavo meglio con il sound di un bel Ducati (altra mia passione anche questa troppo costosa!!!).
Bhe per il momento continuo a documentarmi e spero presto di poter fare qualche scatto nella medesima condizioni con entrambe le ottiche.
Vi ringrazio tutti....se avete altre dritte....scrivetemiiiiiiiiiiii ciaoooooooooo
andrea691
ho letto la "comparativa tra il le ottiche sigma e nikon " in questione. Bhe diciamo che un vero e proprio confronto è stato fatto solo da Fabio. Certo il valore dell'ottica nikon rimane nel tempo su questo sono d'accordo con voi, la l'80-200 Af è un'ottica più datata rispetto al sigma Apo HSM. Rimpiango solo di essermi fatto sfuggire un annetto fa un bel 80-200 AF-ed nikon usato ad un prezzo (detto alla romana) "da paura". Il mio problema che sull'usato ho paura di prendere una fregatura, perchè oltre a valutare l'aspetto esteriore e lo stato delle lenti frontale e posteriore non so fare, me la cavo meglio con il sound di un bel Ducati (altra mia passione anche questa troppo costosa!!!).
Bhe per il momento continuo a documentarmi e spero presto di poter fare qualche scatto nella medesima condizioni con entrambe le ottiche.
Vi ringrazio tutti....se avete altre dritte....scrivetemiiiiiiiiiiii ciaoooooooooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.