Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
ciao,

da un po di tempo sto cercando di prendere dimestichezza con la luce flash soprattutto nello still life.
Tempo fa' ho avuto modo di leggere questo tutorial dell'ottimo Carlo Nadalin e ieri ho provato a ripetere lo scatto.

Link : http://www.nikonclub.it/forum/Winebar_Tour_2008-t97310.html

Ho eseguito relativamente bene il primo scatto ( quello in controluce ).
Successivamente ho spostato il mio flash dal fondo alla dx del bicchiere e contemporaneamente ho messo un pannello di polistirolo sulla sx del bicchiere.
Di fatto ho ottenuto i riflessi sul bicchiere ma nel momento in cui vado a sovrapporre in PP i due scatti per recuperare i riflessi, automaticamente questi portano anche ad una colorazione del liquido piu' scura rispetto allo scatto di base perche' non c'era + la luce di sfondo nel secondo scatto.
Sto sbagliando qualche cosa?

Grazie, ciao

Nicola
Rinux.it
QUOTE(nickname_74 @ Dec 7 2010, 09:00 AM) *
ciao,

da un po di tempo sto cercando di prendere dimestichezza con la luce flash soprattutto nello still life.


Personalmente non ho le conoscenze per poterti dare un'aiuto.
Ti potrei consigliare di cercare sul web qualcosa su Ludovico Fossà, un vero maestro dello still life. Magari potresti contattarlo sul suo blog e sperare in un aiutino.
Ciao,
Rinux.
Valejola
Che programma usi per sovrapporre le 2 immagini?
Se usi photoshop fai attenzione perchè ha molte opzioni correlate alla sovrapposizione.
Prova a passarle tutte (sono selezionabili da una tendina sul pannellino di controllo dei livelli) e vedi qual'è quella giusta.
Poi attenzione anche a quale foto usare come sfondo, e quale mettere "sopra".
nickname_74
QUOTE(Valejola @ Dec 7 2010, 09:06 PM) *
Che programma usi per sovrapporre le 2 immagini?
Se usi photoshop fai attenzione perchè ha molte opzioni correlate alla sovrapposizione.
Prova a passarle tutte (sono selezionabili da una tendina sul pannellino di controllo dei livelli) e vedi qual'è quella giusta.
Poi attenzione anche a quale foto usare come sfondo, e quale mettere "sopra".


ciao uso PS4 metto la foto di base ( quella con la retroilluminazione ) sotto e quella con i riflessi sopra.
Valejola
QUOTE(nickname_74 @ Dec 7 2010, 09:52 PM) *
ciao uso PS4 metto la foto di base ( quella con la retroilluminazione ) sotto e quella con i riflessi sopra.

Hai provato a cambiare metodo di sovrapposizione?
Fai una cosa, posta le 2 foto così ci proviamo tutti. messicano.gif
Dob_Herr_Mannu
Prova il metodo di fusione "luce soffusa", eventualmente riducendo anche l'opacità wink.gif
nickname_74
QUOTE(Valejola @ Dec 8 2010, 11:10 PM) *
Hai provato a cambiare metodo di sovrapposizione?
Fai una cosa, posta le 2 foto così ci proviamo tutti. messicano.gif



ok ecco le due foto rifatte stamattina al volo perche' avevo cestinato le altre... :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Grazie, ciao

Nicola
Valejola
A me è uscita così...è come la volevi tu?
IPB Immagine
CarloNadalin
Ciao Nicola
mamma mia che articolo di vecchia data che sei andato a recuperare :-)

Nello specifico comunque i riflessi che io ho tenuto buoni si riferivano solo alla parte alta del bicchiere ovvero sul vetro e quindi non servivano fusioni particolari
Successivamente il riflesso sul liquido è stato ricreato in PP come emerge dalla discussione che hai linkato....

Se invece vuoi fondere i livelli per intero devi per forza fare uso dei metodi di fusione e delle maschere di livello... con questi due elementi ottieni combinazioni infinite di fusione a seconda del livello che c'è sopra rispetto a quelli sottostanti.
Diciamo che questi elementi sono tra i piu complicati da usare e spiegare proprio perchè ogni fusione dipende dal tipo di foto su cui la si applica e via dicendo.

Comunque visto che hai recuperato un pdf così arretrato se vuoi sul mio sito ci sono parecchi PDF scaricabili gratuitamente nella sezione didattica...lì trovi un elenco di diversi lavori senza stare a spulciare nei meandri del forum.

Ciao
Carlo

CarloNadalin
Ciao Nicola
mamma mia che articolo di vecchia data che sei andato a recuperare :-)

Nello specifico comunque i riflessi che io ho tenuto buoni si riferivano solo alla parte alta del bicchiere ovvero sul vetro e quindi non servivano fusioni particolari
Successivamente il riflesso sul liquido è stato ricreato in PP come emerge dalla discussione che hai linkato....

Se invece vuoi fondere i livelli per intero devi per forza fare uso dei metodi di fusione e delle maschere di livello... con questi due elementi ottieni combinazioni infinite di fusione a seconda del livello che c'è sopra rispetto a quelli sottostanti.
Diciamo che questi elementi sono tra i piu complicati da usare e spiegare proprio perchè ogni fusione dipende dal tipo di foto su cui la si applica e via dicendo.

Comunque visto che hai recuperato un pdf così arretrato se vuoi sul mio sito ci sono parecchi PDF scaricabili gratuitamente nella sezione didattica...lì trovi un elenco di diversi lavori senza stare a spulciare nei meandri del forum.

Ciao
Carlo

nickname_74
QUOTE(Valejola @ Dec 9 2010, 01:30 PM) *
A me è uscita così...è come la volevi tu?
IPB Immagine



grazie Valejola ma non e' esattamente come intendevo io: e' sicuramente meglio di quello che sono riuscito ad ottenere io ma ancora non come dovrebbe essere.

Grazie lo stesso dry.gif

Nicola

QUOTE(Carlo Nadalin @ Dec 9 2010, 02:07 PM) *
Ciao Nicola
mamma mia che articolo di vecchia data che sei andato a recuperare :-)

Nello specifico comunque i riflessi che io ho tenuto buoni si riferivano solo alla parte alta del bicchiere ovvero sul vetro e quindi non servivano fusioni particolari
Successivamente il riflesso sul liquido è stato ricreato in PP come emerge dalla discussione che hai linkato....

Se invece vuoi fondere i livelli per intero devi per forza fare uso dei metodi di fusione e delle maschere di livello... con questi due elementi ottieni combinazioni infinite di fusione a seconda del livello che c'è sopra rispetto a quelli sottostanti.
Diciamo che questi elementi sono tra i piu complicati da usare e spiegare proprio perchè ogni fusione dipende dal tipo di foto su cui la si applica e via dicendo.

Comunque visto che hai recuperato un pdf così arretrato se vuoi sul mio sito ci sono parecchi PDF scaricabili gratuitamente nella sezione didattica...lì trovi un elenco di diversi lavori senza stare a spulciare nei meandri del forum.

Ciao
Carlo


Grazie Carlo per il tuo intervento...
Ti diro' che il tuo sito l'avevo gia' guradato in lungo e in largo per cercare di capire ma sono ancora lontano dal risultato.
Complimenti per la parte relativa alla didattica: molto interessante e ben fatta, una vera manna per chi vuole approfondire alcune tecniche e concetti.
Riprovero' lo scatto e la PP, poi vedremo...

Grazie, ciao dry.gif

Nicola
Valejola
QUOTE(nickname_74 @ Dec 9 2010, 09:59 PM) *
grazie Valejola ma non e' esattamente come intendevo io: e' sicuramente meglio di quello che sono riuscito ad ottenere io ma ancora non come dovrebbe essere.

Grazie lo stesso dry.gif

Nicola
Grazie Carlo per il tuo intervento...
Ti diro' che il tuo sito l'avevo gia' guradato in lungo e in largo per cercare di capire ma sono ancora lontano dal risultato.
Complimenti per la parte relativa alla didattica: molto interessante e ben fatta, una vera manna per chi vuole approfondire alcune tecniche e concetti.
Riprovero' lo scatto e la PP, poi vedremo...

Grazie, ciao dry.gif

Nicola

Se è il colore che non quadrà basta una piccola correzione del livello sovrapposto e ti viene come vuoi tu.
Io l'ho fatto alla veloce senza personalizzare nulla ma in 2 secondi lo regoli a piacimento.
nickname_74
QUOTE(Valejola @ Dec 10 2010, 01:18 PM) *
Se è il colore che non quadrà basta una piccola correzione del livello sovrapposto e ti viene come vuoi tu.
Io l'ho fatto alla veloce senza personalizzare nulla ma in 2 secondi lo regoli a piacimento.



non ho ben capito quello che intendi. Puoi spiegarmi meglio?
Valejola
QUOTE(nickname_74 @ Dec 10 2010, 01:48 PM) *
non ho ben capito quello che intendi. Puoi spiegarmi meglio?

Dunque, importi in photoshop le due foto e quella col colpo di flash dietro, la lasci come sfondo.
Questo lo ottieni trascinando l'altra foto sopra di essa.
In questo modo crei due livelli in un unica immagine (o è meglio definirla area di lavoro) e noterai che quella trascinata sarà l'unica visibile perchè posizionandola sopra (proprio come farebbero due fogli nella realtà) nasconderai l'altra...quindi le "ruberà la scena".
Per evitare ciò dovrai selezionare l'opzione "sovrapponi" che trovi nella tendina in alto a sx del pannellino di controllo dei livelli.
In questo modo le due foto si fondono.
Ora, in base al livello che tieni selezionato (per livelli intendo le foto) potrai giocare con le modifiche.
Io, per esempio, della seconda foto (quella coi riflessi) ho tenuto solo il bicchiere...il resto l'ho cancellato per evitare di contaminare lo sfondo.
Quindi da quel momento in poi, il tuo livello riguardante la seconda foto, comprenderà solo il bicchiere coi riflessi.
E a questo punto puoi correggere o regolare quello che vuoi tramite il menù "immagine", "regolazioni" ecc ecc.
Credimi, una volta capito come lavora photoshop, è tutto in discesa.
Per esempio la chiave dei livelli è capire che quello che stà sopra, è il primo a essere visibile.
Quindi se in una immagine ci infili 5 foto, dovrai stare attento all'ordine di collocamento.
Certo, molte cose sono più complicate, ma molte altre più semplici.
nickname_74
QUOTE(Valejola @ Dec 10 2010, 07:12 PM) *
Dunque, importi in photoshop le due foto e quella col colpo di flash dietro, la lasci come sfondo.
Questo lo ottieni trascinando l'altra foto sopra di essa.
In questo modo crei due livelli in un unica immagine (o è meglio definirla area di lavoro) e noterai che quella trascinata sarà l'unica visibile perchè posizionandola sopra (proprio come farebbero due fogli nella realtà) nasconderai l'altra...quindi le "ruberà la scena".
Per evitare ciò dovrai selezionare l'opzione "sovrapponi" che trovi nella tendina in alto a sx del pannellino di controllo dei livelli.
In questo modo le due foto si fondono.
Ora, in base al livello che tieni selezionato (per livelli intendo le foto) potrai giocare con le modifiche.
Io, per esempio, della seconda foto (quella coi riflessi) ho tenuto solo il bicchiere...il resto l'ho cancellato per evitare di contaminare lo sfondo.
Quindi da quel momento in poi, il tuo livello riguardante la seconda foto, comprenderà solo il bicchiere coi riflessi.
E a questo punto puoi correggere o regolare quello che vuoi tramite il menù "immagine", "regolazioni" ecc ecc.
Credimi, una volta capito come lavora photoshop, è tutto in discesa.
Per esempio la chiave dei livelli è capire che quello che stà sopra, è il primo a essere visibile.
Quindi se in una immagine ci infili 5 foto, dovrai stare attento all'ordine di collocamento.
Certo, molte cose sono più complicate, ma molte altre più semplici.


allora io procedevo cosi' : importavo le due foto, mettevo quella scura sotto e quella con i riflessi sopra utilizzando pero' il metodo NORMALE e poi andavo col pennello a far emergere solo i riflessi ma con risultati pessimi. Con il metodo sovrapponi mi sembra che le cose vadano meglio...provero' con calma.
Prima di tutto pero' devo rifare lo scatto cercando che i riflessi risultino migliori rispetto alla foto che ho postato.
Intanto grazie

ciao

Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.