Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
scattointrospettivo
salve, ho una Nikon 300s e sono indeciso sul tipo di lampeggiatore da scegliere.
Faccio prevalentemente reportage e può capitarmi di fare foto notturne in situazioni
in cui ci sono solo le luci dei mezzi di soccorso.
Grazie anticipatamente per un suggerimento che, come ho avuto modo di constatare frequentando questo forum, mi sarà di prezioso aiuto considerato l'alto livello di competenze degli iscritti.
Fullspeedahead
QUOTE(scattointrospettivo @ Dec 7 2010, 12:44 AM) *
salve, ho una Nikon 300s e sono indeciso sul tipo di lampeggiatore da scegliere.
Faccio prevalentemente reportage e può capitarmi di fare foto notturne in situazioni
in cui ci sono solo le luci dei mezzi di soccorso.
Grazie anticipatamente per un suggerimento che, come ho avuto modo di constatare frequentando questo forum, mi sarà di prezioso aiuto considerato l'alto livello di competenze degli iscritti.

Ciao e benvenuto.
Dipende molto dal budget.
Io ho un SB900 che è veramente ottimo, forse un po' ingombrante per il reportage.
Se riesci a trovare un SB800 potrebbe essere quello che fa per te.
Con la funzione "cerca" potrai trovare fiori di discussioni in merito a flash.

Tony_@
Dopo molta indecisione dovuta al prezzo rolleyes.gif alla fine ho scelto l'SB900 e mi trovo veramente bene.
Potenza più che adeguata, compatibilità e funzioni persino oltre le mie aspettative.

Per ora lo uso con D300, prevalentemente in remoto per il tipo di riprese che faccio e solo se non posso fare a meno del lampeggiatore (preferisco la luce continua o naturale quando possibile) ma occasionalmente anche sulla slitta, diretto o meglio ancora riflesso, con ottimi risultati secondo il mio modo di vedere.

Con altre fotocamere più datate con limitata compatibilità al pezzo specifico lo uso in remoto con servolampo o tramite cavo coassiale, oppure con adattatore diretto su slitta, in manuale o in automatico non TTL.

Nel tuo caso e per l'utilizzo che prevedi lo useresti per lo più montato su slitta in TTL e sono convinto che sia idoneo.

Un saluto,
Tony.
scattointrospettivo
QUOTE(zampirone68 @ Dec 7 2010, 07:05 AM) *
Ciao e benvenuto.
Dipende molto dal budget.
Io ho un SB900 che è veramente ottimo, forse un po' ingombrante per il reportage.
Se riesci a trovare un SB800 potrebbe essere quello che fa per te.
Con la funzione "cerca" potrai trovare fiori di discussioni in merito a flash.

Grazie Zampirone, in effetti l'Sb900 è troppo massiccio per portarselo dietro in certe situazioni. Tuttavia Sb800 non lo si trova più. Cosa ne pensi dell'Sb700?
scattointrospettivo
QUOTE(Tony_@ @ Dec 8 2010, 02:05 AM) *
Dopo molta indecisione dovuta al prezzo rolleyes.gif alla fine ho scelto l'SB900 e mi trovo veramente bene.
Potenza più che adeguata, compatibilità e funzioni persino oltre le mie aspettative.

Per ora lo uso con D300, prevalentemente in remoto per il tipo di riprese che faccio e solo se non posso fare a meno del lampeggiatore (preferisco la luce continua o naturale quando possibile) ma occasionalmente anche sulla slitta, diretto o meglio ancora riflesso, con ottimi risultati secondo il mio modo di vedere.

Con altre fotocamere più datate con limitata compatibilità al pezzo specifico lo uso in remoto con servolampo o tramite cavo coassiale, oppure con adattatore diretto su slitta, in manuale o in automatico non TTL.

Nel tuo caso e per l'utilizzo che prevedi lo useresti per lo più montato su slitta in TTL e sono convinto che sia idoneo.

Un saluto,
Tony.



Ciao Tony, hai mai provato l'Sb600 o 700? A me servirebbe un lampeggiatore facile e pratico da usare e, soprattutto, poco ingombrante.
Tony_@
Per "scattointrospettivo".

Della Nikon ho provato solo l'SB900 che ho, pertanto gli altri (SB400/600/700/800, ecc.) non li ho "tastati con mano" ma li ho solo visti in vetrina.

Altri flash che ho usato (e uso ancora occasionalmente) sono un vecchio Revue, un National PE3057, un National PE387S ed un Metz 45 CT1 a torcia.

Se ti serve un lampeggiatore facile da usare con la D300s, l'SB900 rientra tra questi, un po' meno per l'ingombro, ma questa è una cosa soggettiva; a me non è di disturbo ma potrebbe esserlo per altri.

Credo comunque che in situazioni come quelle descritte da te (ho "dovuto cerotto.gif " frequentarle per alcuni decenni non come fotografo) ti serva una certa "scorta" di potenza in varie occasioni e l'SB900 è un ottimo compromesso, facile all'uso come altri dedicati dato l'interscambio di informazioni tra esso, il corpo e le ottiche montate specie se con processore (anche senza con qualche limitazione). Ha uno zoom automatico motorizzato che nel formato DX copre da 12 a 200 mm (oltre lo si usa con zoom del flash a 200) con ovvio aumento di concentrazione di luce (quindi maggiore luminosità) a distanze non ravvicinate.

Ho espresso la mia opinione, non necessariamente condivisibile.

Bye,
Tony.
scattointrospettivo
QUOTE(zampirone68 @ Dec 8 2010, 08:58 PM) *
Va beh, ragazzi. Direi che si può proseguire con toni più tranquilli.
Io sono ben contento di aiutare chi richiede. Senz'altro, come specificato anche nel mio primo intervento, la funzione cerca è a mio avviso utilissima, ammesso però che si trovi la risposta che si cerca. Tuttavia è anche vero che talvolta ho girato per giorni prima di trovare quella che cercavo e chiedere direttamente accorcia i tempi.
Detto questo, torno a rispondere alla domanda che mi hai posto direttamente:
Non ho avuto occasione di provare l'SB700. Se per te l'ingombro è tutto non discuto, altrimenti il 900 è un gran bel flash. Lo so, ho scoperto l'acqua calda!!! laugh.gif

Grazie Zampirone, sei stato il primo a darmi il benvenuto nella tua prima risposta e, fortunatamente, tu rappresenti lo spirito dei Nikonisti. Sono partito, nel 1985, con le Nikon fm, e ho sempre usato flash manuali. Ora l'unica cosa che in realtà mi preoccupa e che il flash dialoghi in automatico con la macchina. In situazioni senza lampeggiatore uso la macchina in manuale o in automatico se devo fare foto di azione. Allora l'sb600 forse è quello che fa al caso mio. Non ho esigenze particolari, se non quella di fotografare in automatico quasi al buio e non essere costretto a effettuare regolazioni. ciao e grazie.
Fullspeedahead
QUOTE(scattointrospettivo @ Dec 8 2010, 09:14 PM) *
Grazie Zampirone, sei stato il primo a darmi il benvenuto nella tua prima risposta e, fortunatamente, tu rappresenti lo spirito dei Nikonisti. Sono partito, nel 1985, con le Nikon fm, e ho sempre usato flash manuali. Ora l'unica cosa che in realtà mi preoccupa e che il flash dialoghi in automatico con la macchina. In situazioni senza lampeggiatore uso la macchina in manuale o in automatico se devo fare foto di azione. Allora l'sb600 forse è quello che fa al caso mio. Non ho esigenze particolari, se non quella di fotografare in automatico quasi al buio e non essere costretto a effettuare regolazioni. ciao e grazie.


Ti ringrazio ma credimi, anche chi ha avuto da obiettare in questo topic è un nikonista disponibile.
Come anche altri ti hanno consigliato, puoi orbitare tra 600, 700, 800 se lo trovi e 900.
E' possibile che il 600 faccia al caso tuo. Male che vada lo integrerai con un 900.
Sul dialogo Flash/macchina puoi andare tranquillissimo ...
Tony_@
Con flash Nikon dedicati non devi crearti problemi. Se usi la fotocamera in manuale o in automatico puoi continuare sulla stessa strada. Tu setti il flash in TTL e lui si regola automaticamente a tutte le impostazioni che hai deciso tu on camera, esponendo come se fosse un flash automatico con sensore proprio, solo che terrà conto della luce che arriva sul sensore della fotocamera attraverso l'obiettivo.

Spero, nella fretta di scrivere (devo scappare), di non avere "cannato" qualcosa unsure.gif .

Alle prossime,
Tony.
nonnoGG
Buona sera a tutti... rolleyes.gif

Contrariamente alle mie abitudini, stasera mi sono trovato costretto a moderare una discussione oscurando una serie di post che nulla hanno a che vedere con la discussione tecnica proposta dall'autore.

Augurandomi che d'ora in poi cessi il vivace scambio d'idee, che può serenamente proseguire in privato, ritengo utile chiudere la discussione per il tempo necessario a far rinfrescare gli animi.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.