Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzobix
Salve a tutti
Da tempo penso all'acquisto di un 85mm. Il fatto è che uso solo ottiche AI sulla D700, e quindi sarei orientato verso questo tipo di ottica anche per l'85mm
Ho visto su internet il Samyang Mitakon 85mm f2, che ha i diaframmi manuali e la scala dell'iperfocale (per me è fondamentale, senza quella non uso un'obbiettivo). Il prezzo è molto interessante, 100€.
Guardando e cercando obbiettivi 85mm AI usati ho visto solo prezzi notevolmente superiori.
Devo dire che sono molto in dubbio perchè diverse persone mi hanno confermato che Nikon nella sua storia raramente, se non mai, ha fatto male un 85mm.
Inoltre non avevo mai sentito il produttore, conosco sigma, tamron, tockina, ma mai sentito di samyang.
Qualcuno sa darmi consigli?
preventivamente, grazie!!
Lorenzo
riccardobucchino.com
Ma sai che un 85mm 1.8 AF-D che è veramente una buona lente si trava nuovo a 350€ import?

Io guarderei "best price" per sapere dove trovi i prezzi più bassi per Nital e Import! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
Claudio Rampini
QUOTE(lorenzobix @ Dec 5 2010, 04:39 PM) *
la scala dell'iperfocale (per me è fondamentale, senza quella non uso un'obbiettivo).

"scala" iperfocale con un medio tele? questa vorrei che tu me la spiegassi perchè non capisco. Forse mi manca qualche dettaglio, ma mi sembra di non aver mai fotografato in iperfocale con un teleobiettivo, se non "ad occhio". Questo solo per dire che un mediotele nasce per cogliere il particolare, se proprio si ha l'esigenza di controllare la focheggiatura di oggetti a diverse distanze, la si può fare direttamente dal mirino della fotocamera, anche perchè la scala dei diaframmi non è mai molto precisa e ha qualche attendibilità a diaframmi piuttosto chiusi.
Cmq l'85/2 Ai o Ais è uno splendido obiettivo da ritratto, morbido e dettagliato al tempo stesso. Ma è eccellente anche per la fotografia generale, è compatto e leggero, oggi lo si trova a cifre leggermente superiori a quelle del 105/2.5 Ais.
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Dec 5 2010, 04:39 PM) *
Salve a tutti
Da tempo penso all'acquisto di un 85mm. Il fatto è che uso solo ottiche AI sulla D700, e quindi sarei orientato verso questo tipo di ottica anche per l'85mm
Ho visto su internet il Samyang Mitakon 85mm f2, che ha i diaframmi manuali e la scala dell'iperfocale (per me è fondamentale, senza quella non uso un'obbiettivo). Il prezzo è molto interessante, 100€.
Guardando e cercando obbiettivi 85mm AI usati ho visto solo prezzi notevolmente superiori.
Devo dire che sono molto in dubbio perchè diverse persone mi hanno confermato che Nikon nella sua storia raramente, se non mai, ha fatto male un 85mm.
Inoltre non avevo mai sentito il produttore, conosco sigma, tamron, tockina, ma mai sentito di samyang.
Qualcuno sa darmi consigli?
preventivamente, grazie!!
Lorenzo

Scusa se ti correggo, quella è la scala della profondità di campo, ti dice quanta zona di nitido hai prima e dopo il punto di maf. Ovviamente può anche servire per fotografare sfruttando l'iperfocale ma, parlando di un tele... mi sento d'accordo con Claudio.
Samyang fa attualmente un 85mm f1,4 che dicono sia ottimo, quel Mitacon boh... a naso mi sa che sia scarso.
Scusa, ma con poco più, diciamo 150 cucuzze, secondo me, un Nikkor AI o AIs tipo 85mm f2 o 105mm f2,5, magari un po' vissuto, lo trovi.
lorenzobix
si, avete ragione, non si chiama scala iperfocale ma scala della profondità di campo, accetto di buon grado la bacchettatina sulle mani:-) (da te è più che ben accetta!)
inoltre avete tutti e due pienamente ragione nel dirmi che non ha un reale utilizzo coi tele, cosa che già sperimento col mio 135mm AI. Il fatto è che si tratta più che altro di una questione di affezionamento; mi spiego, sono sempre stato abituato ad usare ottiche fisse manual focus, e mi troverei male con ottiche troppo dissimili tra le mani, il solo vedere la scala sull'obbiettivo, sarà stupido e un tantinello sdolcinato, mi rassicura, mi fa sentire che esistono leggi ottiche che si devono comprendere ed usare per realizzare i nostri scatti, leggi e conoscenze che rendono inutile il più moderno e avanzato autofocus, che non può certo pensare al posto nostro o sapere cosa vorremo a fuoco e cosa no.
Gian Carlo F
QUOTE(lorenzobix @ Dec 6 2010, 12:01 AM) *
si, avete ragione, non si chiama scala iperfocale ma scala della profondità di campo, accetto di buon grado la bacchettatina sulle mani:-) (da te è più che ben accetta!)
inoltre avete tutti e due pienamente ragione nel dirmi che non ha un reale utilizzo coi tele, cosa che già sperimento col mio 135mm AI. Il fatto è che si tratta più che altro di una questione di affezionamento; mi spiego, sono sempre stato abituato ad usare ottiche fisse manual focus, e mi troverei male con ottiche troppo dissimili tra le mani, il solo vedere la scala sull'obbiettivo, sarà stupido e un tantinello sdolcinato, mi rassicura, mi fa sentire che esistono leggi ottiche che si devono comprendere ed usare per realizzare i nostri scatti, leggi e conoscenze che rendono inutile il più moderno e avanzato autofocus, che non può certo pensare al posto nostro o sapere cosa vorremo a fuoco e cosa no.

nessuna bacchettata, ci mancherebbe altro.
Capisco perfettamente e condivido il tuo punto di vista, tanto è vero che il mio corredo è composto da una sola ottica senza ghiera dei diaframmi (G) e tutte le altre AI e AIs, l'altro giorno ero a Camogli e volevo sfruttare l'iperfocale, con il G e non ho potuto farlo adeguatamente, ho fatto a occhio e ho sbagliato mad.gif , d'ora in poi dovrò portarmi la tabellina dietro, a me non sembra logico.
Giacomo.B
Sinceramente con tutti gli ottimi Nikkor che adesso, si riescono a trovare a buon mercato sul mercato dell'usato, personalmente non avrei dubbi!
Se dovessi consigliarti una buona lente Nikon con la focale di 85mm, ad un prezzo contenuto, oltre che all'ottimo afd f1,8 mi indirizzerei verso un f1,8 pre-ai (Modificato); ottimo sul digitale e dal prezzo contenutissimo.

Saluti

Giacomo
lorenzobix
grazie a tutti
@ Giacomo: ti riferisci forse alla serie K?
lorenzobix
Giancarlo, come potevi usare l'iperfocale col G se oltre a non avere la scala della profondità di campo, neanche ha scritto le distanze sulla ghiera del fuoco? (lo so perchè anche io ho un G 28-100 f3.5-5.6, ma visto il tappo di bottiglia che è non lo uso da anni)
piccola curiosità!
ciao ciao
Franco_
QUOTE(giancarloSV @ Dec 6 2010, 08:53 AM) *
... d'ora in poi dovrò portarmi la tabellina dietro, a me non sembra logico.


Ho pensato anche io portarmi dietro una tabellina del genere, ma trovo che sia poco pratica.

Ma non sarebbe più semplice una piccola modifica nel fw che faccia apparire nel mirino delle DSLR i dati relativi all'iperfocale ? Per attivare la visualizzazione basterebbe (ad esempio) programmare opportunamente il pulsante Fn...
Le ottiche AF hanno una corsa troppo breve per riportare sul barilotto la scala della PdC...
lorenzobix
Si, ma visto quanto servirebbe mi chiedo perchè non inserirla comunque, capisco gli obbiettivi cosìdetti consumer, ma almeno sulle ottiche studiate per i professionisti si potrebbe pensare a un paio di cm in più di barilotto che risolverebbero non pochi problemi, non credete?
Giacomo.B
QUOTE(lorenzobix @ Dec 6 2010, 09:50 PM) *
grazie a tutti
@ Giacomo: ti riferisci forse alla serie K?


Non necessariamente, Serie F, C e K...

Esempio 1

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 298.3 KB

Esempio 2 (Sergio Butta' ndr smile.gif)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 308.6 KB

Tutte due fatte con D3 e Nikkor 85mmm serie F modificato Ai con una semplice fresatura.

Saluti

Giacomo


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.