Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
micheledesimone
Salve a tutti , e vi ringrazio anticipatamente per i vostri preziosiconsigli.

Premetto che sono nuovissimo in questo meraviglioso campo , quale la macrofotografia.

Ho acquistato da poco il seguente materiale:

Vivitar 200mm f/3.5
Obiettivo russo 100mm f/2.8
Duplicatore di focale Kenko 2x NAS Teleplus MC4
Set di 3 tubi prolunga SEIMAX
Flash anulare a LED

Ovviamente tutto manuale.
Possiedo una D80 .

Volevo sapere come posso sfruttare al meglio questo cose , e quali combinazioni mi consigliate per ottenere dei buoni scatti e secondo voi che R:R massimo posso ottenere con questo materiale.
Grazie a tutti , vi posto una foto fatta ieri . Che ne pensate della resa???


Giorgio Baruffi
ciao Miky, ti sposto il thread in Tecniche fotografiche, non essendo specifico sulla natura il tuo quesito... wink.gif
micheledesimone
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 5 2010, 11:00 AM) *
ciao Miky, ti sposto il thread in Tecniche fotografiche, non essendo specifico sulla natura il tuo quesito... wink.gif



Grazie Giorgio
Cerpe
che cavaletto usi? per curiosita personale
Cerpe
che cavaletto usi? per curiosita personale
decarolisalfredo
Con i tre tubi d prolunga mi dovresti dire di quanti mm sono, con il duplicatore raddoppi la focale rimanendo alla stessa distanza minima, ma non conosco i tuoi obiettivi quindi non posso dirti nulla di preciso.

Vedo comunque che ti avvicini abbastanza, ma non certo al RR di 1:1

Con un 50mm ed un paio di tubi dovresti raggiungerlo, ma non so se hai un 50mm.
micheledesimone
Vedo comunque che ti avvicini abbastanza, ma non certo al RR di 1:1

Tu dici ??? Poi postero' un paio di foto.


Con un 50mm ed un paio di tubi dovresti raggiungerlo, ma non so se hai un 50mm.
[/quote]

L'unico 50 che ho e' il Tamron 17-50 2.8, pero' se lo metto davanti a qualche tubo le foto sono tutte nere, per mancanza di dati di Diaframma in quanto i tubi sono Non-AF

QUOTE(Cerpe @ Dec 5 2010, 05:06 PM) *
che cavaletto usi? per curiosita personale


A dir la verita' uno cinese pagato 15 euro, appena metto da parte soldi, un bel Manfrotto non me lo leva nessuno .
maxray
per fare la foto hai usato un flash remoto? nn quello anulare ...
micheledesimone
QUOTE(maxray @ Dec 6 2010, 12:13 PM) *
per fare la foto hai usato un flash remoto? nn quello anulare ...


Anulare , uso quello quando serve altrimenti se la luce e' buona ne faccio anche a meno.

micheledesimone
Vi posto alcuni scatti fatti oggi.


Che ne pensate di queste ottiche ??
( Obiet. russo 100mm + tubi prol. Seimax ISO 400 )

Commentate se vi va.

Saluti



Vi posto alcuni scatti fatti oggi.


Che ne pensate di queste ottiche ??
( Obiet. russo 100mm + tubi prol. Seimax ISO 400 )

Commentate se vi va.

Saluti
decarolisalfredo
Con un 100 mm per arrivare ad 1:1 hai bisogno di 100 mm di tubi di prolunga.

Il flash anulare a led non lo usi montato sull' obiettivo vero?

Una curiosità, dove hai trovato un bruco di farfalla (sembra morto in realtà) di questi tempi?

Comunque te la cavi con quello che hai, ora devi riempire il porcellino per riuscire a prenderti un vero macro, anche nell'usato anche un 105 Sigma o un Tamron.
micheledesimone
[quote name='decarolisalfredo' date='Dec 6 2010, 11:38 PM' post='2247245']
Con un 100 mm per arrivare ad 1:1 hai bisogno di 100 mm di tubi di prolunga.

Nemmeno mettendo un duplicatore 2X riesco a raggiungere 1:1 ?? Purtroppo ho il Tamron 17-50 2.8 ma con i tubi non posso usarlo neanche in manuale, la macchina (D80) non gli passa informazioni del diaframma e di conseguenza le foto escono tutte completamente nere, come se avessi il tappo avanti l'obiettivo.



Il flash anulare a led non lo usi montato sull' obiettivo vero?

Si il flash anulare a Led lo uso montato all'obiettivo , e ti diro' e' potente ed e' un accessorio indispensabile, ma avvolte ne faccio a meno , specie quando la luce a disposizione e' buona e mi permette di avere un tempo rapido per evitare il micromosso.


Una curiosità, dove hai trovato un bruco di farfalla (sembra morto in realtà) di questi tempi?

Non e' morto , anzi ho dovuto sudare per cercare l'attimo che non si muovesse ! Ci ho messo ore ed ore, per riuscire ad avere qualche scatto decente senza mosso.
l'ho trovato in campagna a Sorrento su una pianta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Secondo voi questa puo' considerarsi 1:1 ??
Marco Senn
QUOTE(MikyPhoto @ Dec 7 2010, 10:12 AM) *
Secondo voi questa puo' considerarsi 1:1 ??


No, se il fiore è normale... 1:1 significa che il soggetto inquadrato è 18x24mm su DX e 24x36mm su FF ossia grande quanto il sensore. Il sistema ottico che usi lo riporta a 1:1 sul supporto sensibile.

Il tamron non lo puoi usare non per una questione di informazioni ma perchè non avendo la ghiera diaframmi lui sta sempre a diaframma tutto chiuso quindi ti è impossibile lavorare...

Le ottiche che hai non le conosco... le tre foto che hai messo sono così così il soggetto non è ben inquadrato tranne che nella prima e la illuminazione non è delle migliori. Ci sono anche un sacco di soggetti che disturbano (foglie...).

La macro comunque è lunga sperimentazione e deve essere vista come uno studio continuo per ottenere il meglio dalla propria attrezzatura. Io c'ho messo un bel pò a ottenere una foto guardabile.
Il mio personale consiglio è di cercare un buon macro magari usato per provare a lavorare senza i vincoli dell'esposizione manuale, specie se usi il flash.
micheledesimone
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 11:49 AM) *
No, se il fiore è normale... 1:1 significa che il soggetto inquadrato è 18x24mm su DX e 24x36mm su FF ossia grande quanto il sensore. Il sistema ottico che usi lo riporta a 1:1 sul supporto sensibile.

Il tamron non lo puoi usare non per una questione di informazioni ma perchè non avendo la ghiera diaframmi lui sta sempre a diaframma tutto chiuso quindi ti è impossibile lavorare...

Le ottiche che hai non le conosco... le tre foto che hai messo sono così così il soggetto non è ben inquadrato tranne che nella prima e la illuminazione non è delle migliori. Ci sono anche un sacco di soggetti che disturbano (foglie...).

La macro comunque è lunga sperimentazione e deve essere vista come uno studio continuo per ottenere il meglio dalla propria attrezzatura. Io c'ho messo un bel pò a ottenere una foto guardabile.
Il mio personale consiglio è di cercare un buon macro magari usato per provare a lavorare senza i vincoli dell'esposizione manuale, specie se usi il flash.




Grazie per i commenti, e per le info. Cmq credo che 120 euro spediti , tutta questa roba (vedi sopra) non mi posso lamentare .... anzi e se consideriamo che mi sto' avvicinando adesso al mondo Macro, direi che mi posso ritenere soddisfatto in pieno, poi l'anno nuovo si vedra'.

Per quanto riguarda il manuale ..... bhe' io la vedo come una palestra per imparare anche l'esposizione manuale.... ormai quasi dimenticata...... la vedo cosi'.


Per ringraziarti ti posto un paio di foto fatte poco fa, che se vuoi commentare sarai bene accetto.
Michele de Simone.



Marco Senn
QUOTE(MikyPhoto @ Dec 7 2010, 12:08 PM) *
Per quanto riguarda il manuale ..... bhe' io la vedo come una palestra per imparare anche l'esposizione manuale.... ormai quasi dimenticata...... la vedo cosi'.


Non voglio contraddirti ma qui le palestre diventano tante, quella per usare al meglio il materiale che è un pò assortito, quella per esporre correttamente, quella per comporre al meglio... cercherei di affrontarle una alla volta almeno smile.gif ... per il materiale non dico che hai fatto male. Io ho fatto una scelta diversa, ho preso un micro usato. Le foto ora le guardo

QUOTE(MikyPhoto @ Dec 7 2010, 12:08 PM) *
Per ringraziarti ti posto un paio di foto fatte poco fa, che se vuoi commentare sarai bene accetto.


La 356 è buona anche se il punto di fuoco mi sembra più sul pelucco davanti al bruco che sul muso. Uno dei must in macro è "occhio (o quello che c'è) a fuoco". Che diaframma hai usato?
L'altra è migliore come gestione della luce e anche come inquadratura ma l'ambientazione è artificiale per cui per principio a me non piace (questione di gusti...). wink.gif
micheledesimone
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 12:22 PM) *
Non voglio contraddirti ma qui le palestre diventano tante, quella per usare al meglio il materiale che è un pò assortito, quella per esporre correttamente, quella per comporre al meglio... cercherei di affrontarle una alla volta almeno smile.gif ...

Giusto, una alla volta , come dici tu.


Che diaframma hai usato?


Spaziavo tra 5.6 ed 11, aumentando e diminuendo la velocità di scatto.


Postami qualche foto tua , scrivendo l'attrezzatura che hai.
Marco Senn
QUOTE(MikyPhoto @ Dec 7 2010, 12:54 PM) *
Spaziavo tra 5.6 ed 11, aumentando e diminuendo la velocità di scatto.
Postami qualche foto tua , scrivendo l'attrezzatura che hai.


Io ho una D300 che uso per la macro con un 105 nikkor af-d e da qualche mese con un 180 Tamron. Ho anche un 55 af micro Nikkor che darò via a breve per inutilizzo. Ulteriore attrezzatura imprescindibile Manfrotto 190 XproB con testa 486RC2 a sfera, scatto remoto a filo e un pò meno imprescindibile ma ce l'ho slitta micrometrica. Per la luce in primo luogo se possibile il sole, in sua assenza Kit R1 con 2 flash SB-200 e sb-800.

Una selezione di quelle che ho in clickon...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 634.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 871.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 911.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 883.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 694.7 KB

micheledesimone
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 01:29 PM) *
Io ho una D300 che uso per la macro con un 105 nikkor af-d e da qualche mese con un 180 Tamron. Ho anche un 55 af micro Nikkor che darò via a breve per inutilizzo. Ulteriore attrezzatura imprescindibile Manfrotto 190 XproB con testa 486RC2 a sfera, scatto remoto a filo e un pò meno imprescindibile ma ce l'ho slitta micrometrica. Per la luce in primo luogo se possibile il sole, in sua assenza Kit R1 con 2 flash SB-200 e sb-800.




Beh' le foto si commentano da sole... e l'attrezzatura pure.....

Ti piace proprio il Macro visto i soldi che hai speso per tutta quella bella roba.

Dinuovo complimenti e grazie per le info di prima.
Michele
Marco Senn
QUOTE(MikyPhoto @ Dec 7 2010, 01:50 PM) *
Ti piace proprio il Macro visto i soldi che hai speso per tutta quella bella roba.


Se si tolgono le foto da vacanza faccio macro, pochi paesaggi e foto sportiva ma la macro è sicuramente la mia preferita e quella dove riesco meglio.

Per la spesa... è una costruzione, ci vuole tempo... io ci lavoro da 4 anni
La macchina, vabbè quella serve comunque, idem per il SB-800
Il 105 l'ho pagato 400€ 4 anni fa e lo potrei rivendere per gli stessi soldi senza grossi problemi
Il Manfrotto m'è stato regalato per un compleanno, la testa già l'avevo
Il kit R1 è un pò in effetti uno sfizio ma l'ho preso usato 3 anni fa pagandolo non ricordo bene ma sui 350€
Lo scatto remoto serve anche per i panorami, comunque 40£ in GB assieme allo zaino
Il 180 Tamron è l'acquisto più recente, che devo ancora ben mettere al lavoro... 650€ circa nuovo
Le mie prime macro le facevo con il 70-300VR e le lenti Hoya close up
micheledesimone
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 02:19 PM) *
Se si tolgono le foto da vacanza faccio macro, pochi paesaggi e foto sportiva ma la macro è sicuramente la mia preferita e quella dove riesco meglio.

Per la spesa... è una costruzione, ci vuole tempo... io ci lavoro da 4 anni
La macchina, vabbè quella serve comunque, idem per il SB-800
Il 105 l'ho pagato 400€ 4 anni fa e lo potrei rivendere per gli stessi soldi senza grossi problemi
Il Manfrotto m'è stato regalato per un compleanno, la testa già l'avevo
Il kit R1 è un pò in effetti uno sfizio ma l'ho preso usato 3 anni fa pagandolo non ricordo bene ma sui 350€
Lo scatto remoto serve anche per i panorami, comunque 40£ in GB assieme allo zaino
Il 180 Tamron è l'acquisto più recente, che devo ancora ben mettere al lavoro... 650€ circa nuovo
Le mie prime macro le facevo con il 70-300VR e le lenti Hoya close up




Un'attrezzatura di tutto rispetto.
E come dici tu , e' una costruzione .....
ti postero' altre foto appena ne faccio cosi' mi potrai consigliare.
a presto.
Luca636
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 02:19 PM) *
Le mie prime macro le facevo con il 70-300VR e le lenti Hoya close up

Stavo guardando queste lenti qualche giorno fa e ora leggo che le usavi... posso chiederti la tua opinione riguardo e magari qualche scatto con tali lenti?
Quali lenti sono poi? perche ho visto sulla baia un set da 3 di hoya a 50 caffe, e una singola +3 hoya a 110 caffe... c'è una bella differenza smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Luca636 @ Dec 7 2010, 04:01 PM) *
Stavo guardando queste lenti qualche giorno fa e ora leggo che le usavi... posso chiederti la tua opinione riguardo e magari qualche scatto con tali lenti?
Quali lenti sono poi? perche ho visto sulla baia un set da 3 di hoya a 50 caffe, e una singola +3 hoya a 110 caffe... c'è una bella differenza smile.gif


Esperienza molto negativa. Funziona passabilmente al centro, resa molto scarsa ai bordi. Io ho il set +1, +2, +4, se lo vuoi 25€ ed è tuo wink.gif
Se vuoi usare lenti close up per aumentare l'ingrandimento di un macro o fare qualche scatto ravvicinato prendi un doppietto apocromatico Nikon o Canon. Difficili da trovare ma un'altra qualità.

Questa è un +6 su 70-200 (due lenti)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 774.9 KB

+4 su 18-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Luca636
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 04:51 PM) *
Esperienza molto negativa. Funziona passabilmente al centro, resa molto scarsa ai bordi. Io ho il set +1, +2, +4, se lo vuoi 25€ ed è tuo wink.gif
Se vuoi usare lenti close up per aumentare l'ingrandimento di un macro o fare qualche scatto ravvicinato prendi un doppietto apocromatico Nikon o Canon. Difficili da trovare ma un'altra qualità.

Questa è un +6 su 70-200 (due lenti)
Ingrandimento full detail : 774.9 KB

+4 su 18-70
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ti ringrazio per le foto... cancello l'idea smile.gif! non per togliere niente alla tua abilità fotografica, ma forse con la mia bridge si ottiene qualcosina in più nelle macro...

Mi resta ora da valutare come lavora una vecchia ottica macro tamron per la quale avrò presto l'adattatore, e due yashica adattate anch'esse...
poi al massimo considero i tubi di prolunga (ma ho un 50mm e 120mm entrambi a 22, che mi pare di capire non chiudano abbastanza per lavorare bene in macro)... e intanto si risparmia per un 105 micro rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(Luca636 @ Dec 7 2010, 06:38 PM) *
Ti ringrazio per le foto... cancello l'idea smile.gif! non per togliere niente alla tua abilità fotografica, ma forse con la mia bridge si ottiene qualcosina in più nelle macro...


Intendi per le due foto con le close up oppure per quelle con ottiche macro?
Le due foto con le close up sono tra le prime che feci in digitale, pagano anche altri fattori....
Se invece parli delle altre non so che dire. Le bridge con lenti aggiuntive permettono ottime cose. Su Photo4u c'è un ragazzo che con una bridge fa miracoli. La reflex però ha il vantaggio del sensore più grande, su immagini web la bridge può risultare vincente ma se stampi 30x45 la reflex ha varie lunghezze di vantaggio. Poi le mie foto sono le mie foto, hanno valore per me, non ho mai detto di essere bravo wink.gif
decarolisalfredo
Le tue foto non sono affatto male, e prendo lo spunto per spiegare a MkyPhoto che nessuna di quelle da te postate sono al rapporto di 1:1, meno la testa di libellula mi sembra, così si fa un'idea di cosa vuol dire 1:1.
Luca636
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 08:33 PM) *
Intendi per le due foto con le close up oppure per quelle con ottiche macro?

No no parlo delle foto con lente close up... pensavo fosse chiaro dal resto del mio discorso smile.gif!
Le foto con ottiche macro sono decisamente belle smile.gif!!
Marco Senn
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 7 2010, 11:31 PM) *
Le tue foto non sono affatto male, e prendo lo spunto per spiegare a MkyPhoto che nessuna di quelle da te postate sono al rapporto di 1:1, meno la testa di libellula mi sembra, così si fa un'idea di cosa vuol dire 1:1.


Si, credo che sia l'unico 1:1 vero ossia messa a fuoco con slitta al massimo ingrandimento con il 180.
Anche il bruco è un ingrandimento elevato, era un soggetto molto piccolo
micheledesimone
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 7 2010, 11:31 PM) *
Le tue foto non sono affatto male, e prendo lo spunto per spiegare a MkyPhoto che nessuna di quelle da te postate sono al rapporto di 1:1, meno la testa di libellula mi sembra, così si fa un'idea di cosa vuol dire 1:1.


Ho capito, e gia' sto' risparmiando per il Tamron 90 !
Valejola
Ma con il classico 50ino e qualche tubo di prolunga si riesce a fare macro?
Ok, le distanze di ripresa saranno ridotte se si vuole un buon ingrandimento, ma è sfruttabile come metodo?
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Dec 7 2010, 01:29 PM) *
Una selezione di quelle che ho in clickon...


odioso laugh.gif

anche io sono affascinato dal mondo macro ma è davvero complesso e non perdona alcun errore

per ora so solo che potrei farlo ma non mi ci avventuro nemmeno, al punto che uso il 105 VR Macro per i ritratti laugh.gif
decarolisalfredo
Ripeto con un 50 mm e con 50mm di tubi di prolunga si raggiunge il rapporto di 1:1.

Quindi la cosa è fattibilissima, certo come dici tu, la distanza di lavoro sarà piuttosto ridotta.
Marco Senn
QUOTE(Valejola @ Dec 8 2010, 05:21 PM) *
Ma con il classico 50ino e qualche tubo di prolunga si riesce a fare macro?
Ok, le distanze di ripresa saranno ridotte se si vuole un buon ingrandimento, ma è sfruttabile come metodo?


Si, senza problemi. Rispetto ad un macro hai un pò di caduta di luce nel mirino. Anche con l'ottica invertita puoi fare ottime macro anche oltre il 1:1

@itrichi: può sembrare una cassata ma la macro è zen smile.gif ... macro non è lo scatto che porti a casa, è la ricerca del soggetto, è l'ora in cui si può fare fruttuosamente, alba o tramonto, uscire con amici, poche parole, movimenti felini, sistemare con attenzione e precisione il treppiedi, scegliere l'angolazione giusta a seconda della luce e del soggetto, mettere a fuoco con la massima precisione e infine lo scatto. Fare macro è un'immersione in un'altra dimensione, chiunque la faccia con il metodo giusto lo potrà dire. Poi si può anche avere cu.lo e portare a casa uno scatto stupendo a mezzogiorno.
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Dec 8 2010, 09:15 PM) *
@itrichi: può sembrare una cassata ma la macro è zen smile.gif


penso di rifarci sui 550 euro col mio 105 Micro VR wink.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Dec 8 2010, 09:17 PM) *
penso di rifarci sui 550 euro col mio 105 Micro VR wink.gif


Meglio se lo usi per fare ritratti alle farfalle
Luca636
Posso chiedere a voi molto più esperti di me un giudizio su queste immagini?

grazie smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.