Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
sceghe
Consigli? ci sono vicino lontano?
Clicca per vedere gli allegati
sceghe
nessun consiglio????
Massimiliano Piatti
Perdonami............ smile.gif vicino a cosa?
Spiegaci che cosa volevi ottenere,un HDR?
Mostraci la foto originale,per ottenere un HDR la regola dice che si dovrebbe partire da 3 file uno corretto l'altro sottesposto di un diaframma e l'altro ancora sovraesposto di un diaframma giusto per aumentare la gamma dinamica.

Massi
sceghe
La foto è stata fatta con l'unione di 3 scatti tramite il bracketing della macchina, una è spvraesposta di 2 stop una sotto di 2 e una a 0...ma non dovrei cambiare i tempi?
Marco Carotenuto
scusa ma quell'ombra che si vede sovrapposta al cassonetto bianco...e che prosegue in su cos'è? sembra quasi un riflesso..
sceghe
sai cosa è?? mi sono accorto che resta il tasto del mouse schiacciato deve essere un brucia di Ps.....
marco91D90
QUOTE(sceghe @ Dec 16 2010, 10:12 PM) *
La foto è stata fatta con l'unione di 3 scatti tramite il bracketing della macchina, una è spvraesposta di 2 stop una sotto di 2 e una a 0...ma non dovrei cambiare i tempi?

Sì, sono i tempi che devono cambiare...non i diaframmi...wink.gif
Marco
SpiralOut
Scatta in modalità A se non hai tanta confidenza con quella manuale, il diaframma va tenuto fisso, quelli che vanno cambiati sono i tempi di scatto. Ogni stop in più è un raddoppio dei tempi, ognuno in meno una divisione per 2. Col bracketing lo fa la macchina in automatico.
Scatta sempre in RAW così da Lightroom o da Camera Raw puoi "ricavarti" anche step espositivi ulteriori se ti possono servire. Ad es. se imposti l'AEB su 2, poi puoi ricavarti anche i -1 e +1, puoi arrivare anche a -3 e +3 se gli ISO sono sufficientemente bassi (Photomatix per ora l'ho trovato parecchio rumoroso in certi casi).
Con Photomatix puoi permetterti di partire anche da un singolo scatto in quanto riesce a fare il tonemapping anche da là, meglio sempre se è un RAW che poi converti in tif a 16bit.
Spero non ti dispiaccia ma mi sono permesso di prendere la tua foto e passarla a Photomatix. Ho concluso tutto con un filtro per il contrasto su Photoshop e questo è stato il risultato, niente di che, ma solo per farti un confronto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi azzarderei di consigliarti anche a provare a togliere con un pennello correttivo quel bidone tra gli alberi, a me sinceramente disturba. Spero di essere stato d'aiuto. smile.gif
marco91D90
QUOTE(SpiralOut @ Jan 5 2011, 01:31 PM) *
Scatta in modalità A se non hai tanta confidenza con quella manuale, il diaframma va tenuto fisso, quelli che vanno cambiati sono i tempi di scatto. Ogni stop in più è un raddoppio dei tempi, ognuno in meno una divisione per 2. Col bracketing lo fa la macchina in automatico.
Scatta sempre in RAW così da Lightroom o da Camera Raw puoi "ricavarti" anche step espositivi ulteriori se ti possono servire. Ad es. se imposti l'AEB su 2, poi puoi ricavarti anche i -1 e +1, puoi arrivare anche a -3 e +3 se gli ISO sono sufficientemente bassi (Photomatix per ora l'ho trovato parecchio rumoroso in certi casi).
Con Photomatix puoi permetterti di partire anche da un singolo scatto in quanto riesce a fare il tonemapping anche da là, meglio sempre se è un RAW che poi converti in tif a 16bit.
Spero non ti dispiaccia ma mi sono permesso di prendere la tua foto e passarla a Photomatix. Ho concluso tutto con un filtro per il contrasto su Photoshop e questo è stato il risultato, niente di che, ma solo per farti un confronto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi azzarderei di consigliarti anche a provare a togliere con un pennello correttivo quel bidone tra gli alberi, a me sinceramente disturba. Spero di essere stato d'aiuto. smile.gif

Anche io mi sto cimentando con l'HDR e Photomatix Pro...ma come hai fatto, partendo dallo scatto del nostro amico, ad ottenere un HDR così?
Grazie,
Marco
SpiralOut
QUOTE(marco91D90 @ Jan 6 2011, 09:10 PM) *
Anche io mi sto cimentando con l'HDR e Photomatix Pro...ma come hai fatto, partendo dallo scatto del nostro amico, ad ottenere un HDR così?
Grazie,
Marco


Photomatix Pro mastica anche i singoli JPG. Di solito a seconda della foto parto dalle impostazioni base o "Enhancer default" o "Enhancer Smooth" e muovo un po' i comandi fino a che il risultato non mi aggrada. smile.gif
marco91D90
QUOTE(SpiralOut @ Jan 7 2011, 02:19 PM) *
Photomatix Pro mastica anche i singoli JPG. Di solito a seconda della foto parto dalle impostazioni base o "Enhancer default" o "Enhancer Smooth" e muovo un po' i comandi fino a che il risultato non mi aggrada. smile.gif

Caspita non lo sapevo! allora devo cercare qualche tutorial su come utilizzare al meglio quel programma wink.gif
Marco
SpiralOut
Io ho trovato molto utile il tutorial di questo tizio qua che fa degli HDR spaventosi:

http://www.stuckincustoms.com/hdr-tutorial/
marco91D90
QUOTE(SpiralOut @ Jan 7 2011, 03:21 PM) *
Io ho trovato molto utile il tutorial di questo tizio qua che fa degli HDR spaventosi:

http://www.stuckincustoms.com/hdr-tutorial/

Non li sa proprio fare gli HDR quello lì... messicano.gif
Foto stupende, peccato che sia in inglese (lo conosco a livello poco più che scolastico) ma mi impegnerò con le traduzioni smile.gif
Grazie,
Marco
sceghe
Pero come hai fatto te sembra molto più "finta" la foto...Quello del link è un mostro
SpiralOut
Si infatti, sembra abbastanza finta, ma perché si partiva da un solo jpg. Se hai il RAW prova a tirare fuori il +2 e il -2 almeno e vedi che ne esci sempre a Photomatix. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.