Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alessandro pischedda
E' vero che nei ritratti, primo piano o mezzo busto per es di 3/4, e' bene mettere la luce principale sul lato piu' lontano e la schiarita dalla parte del viso verso la macchina?

Ci sono teorie, tranne esigenze specifiche o creative, da seguire come standard..come mettere a fuoco l'occhio piu' vicino ecc?..c'e' anche nell'illuminazione la regola standard?
buzz
Ti posto due immagini nelle quali in una è rispettata la regola e nell'altra no.
Come puoi vedere se la luce principale cade sul lato più vicino del volto, si creerà una sgradevole ombra del naso e del'arcata oculare, che verranno tolte con difficoltà dalla luce di schiarita.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.6 KB
---



Mentre facendo girare il soggetto, portandolo ad avere la parte più vicina del volto in ombra, l'effetto ottenuto è sensibilmente migliorato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.2 KB
------



Quella di mettere a fuoco l'occhio più vicino è una regola importante perché altrimenti chi guarda ha la sensazione che l'intera foto sia fuori fuoco, comunque la regola è quella di mettere a fuoco la parte che si vuole mettere in evidenza, ovvero il soggetto principale.
Per cui basta fare delle prove, e regolarsi secondo il proprio gusto.
La fortuna della fotografia è che non esiste una regola di illuminazione standard, altrimenti le foto sarebbero tutte uguali, come luce, e cambierebbe esclusivamente il soggetto.
alessandro pischedda
grazie buzz sei stato piu' che esplicativo..
itrichi
grazie Buzz, molto utile la tua spiegazione, ora falla leggere pure a quel caprone di Camandona magari laugh.gif
Vadu
cosa si intende per "la luce principale cade sul lato più vicino del volto"?
buzz
QUOTE(itrichi @ Dec 3 2010, 01:51 PM) *
grazie Buzz, molto utile la tua spiegazione, ora falla leggere pure a quel caprone di Camandona magari laugh.gif


Fabio fa ottime foto e gestisce bene la luce. Non ho traccia di teorie scritte da lui, ma in ogni caso quelle che parlano sono le foto.

QUOTE(Vadu @ Dec 3 2010, 02:33 PM) *
cosa si intende per "la luce principale cade sul lato più vicino del volto"?


un volto ruotato di 3/4 (quindi non frontale, uso tessera) avrà o no una guancia rivolta verso l'obiettivo? Il lato del volto più vicino (al fotografo)
Rinux.it
QUOTE(buzz @ Dec 3 2010, 12:20 PM) *
Ti posto due immagini nelle quali in una è rispettata la regola e nell'altra no.
Come puoi vedere se la luce principale cade sul lato più vicino del volto, si creerà una sgradevole ombra del naso e del'arcata oculare, che verranno tolte con difficoltà dalla luce di schiarita.


Come luce di schiarita è da intendersi sempre quella di un flash in macchina con su montato, magari, un soft box per ammorbidire? O anche semplicemente un pannello riflettente?
Ciao,
Rinux.
buzz
E' uguale.
La luce è luce!
fabio camandona
QUOTE(itrichi @ Dec 3 2010, 01:51 PM) *
grazie Buzz, molto utile la tua spiegazione, ora falla leggere pure a quel caprone di Camandona magari laugh.gif



ahahah ma almeno chiamami se mi vuoi "buttare in mezzo" tongue.gif
e che gusto c'è altrimenti no ?

però arrivo tardi, buzz ha già detto tutto....
posto però un caso estremo di luce principale dietro e schiarita di fronte (solo per far vedere a itrichi che a volte ho fortuna e mi escono cose carine messicano.gif )

Ps preciso che io e itrichi ci stuzzichiamo quotidianamente, anche in mp, insomma forse sta nascendo un amore (ma, seriamente parlando, sappiamo entrambi di avere sempre un tono goliardico e amichevole, ndr)
E poi non è colpa sua, è l'incidente che ha avuto anni fa... dai cercate di capirlo...
ecco lo scatto con luce principale dietro (ma dev'essere MOLTO dietro) e schiarita davanti

ma è un altro tipo di scatto totalmente differente.
Giusto solo per "parlare di luce"

PS grazie Buzz della difesa in mia assenza, apprezzo te e affetto itrichi wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 61.6 KB
buzz
fabio, ma così hai seguito la regola!
fabio camandona
QUOTE(buzz @ Dec 4 2010, 02:44 PM) *
fabio, ma così hai seguito la regola!


eh la miseria, l'ho riletta con maggiore attenzione, hai proprio ragione buzz messicano.gif

Vedi che ha ragione anche itrichi a darmi del caprone ? wink.gif
ma io sono un duro (di comprendonio s'intende) e per capire se ho capito posto un'altra foto !!!
Luce pricipale vicino al soggetto, frontale.
In questo caso non c'è schiarita ma avremmo potuto metterla sul lato + lontano facendo l'opposto di quanto scritto sino ad ora (se ho capito !!!)
L'effetto è ovviamente completamente differente da quanto postato da buzz: si tratta di diversi schemi (e non c'è meglio o peggio, solo diverso, dipende dallo scopo della tua fotografia)
Questo per dire, come ha giustamente scritto buzz, che "la luce è luce" e la cosa più importante, oltre a studiare gli schemi, è CAPIRE come si comporta.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 118.3 KB
Rinux.it
QUOTE(fabio camandona @ Dec 4 2010, 10:38 AM) *
ecco lo scatto con luce principale dietro (ma dev'essere MOLTO dietro) e schiarita davanti

La soluzione la trovo molto interessante.
Un'idea, forse, me la sarei fatta, ma per la precisione: perchè non posti (anche) uno schizzo dell'allestimento del set?
Ciao,
Rinux.
fabio camandona
QUOTE(rinux1956 @ Dec 7 2010, 03:46 PM) *
La soluzione la trovo molto interessante.
Un'idea, forse, me la sarei fatta, ma per la precisione: perchè non posti (anche) uno schizzo dell'allestimento del set?
Ciao,
Rinux.


perchè non ho tempo...davvero...
comunque:
luce dietro al modello alla sua destra
cruda e schermata in modo che non vada a sbattere sul fondo
pannello riflettente davanti, alla sua sinistra in modo che faccia rimbalzare un pochettino ino ino la luce sul lato scuro del viso
il tutto ad altezza viso

prova e vedrai che è + semplice di quanto pensi .)
ciao ciao
Rinux.it
QUOTE(fabio camandona @ Dec 7 2010, 04:49 PM) *
perchè non ho tempo...davvero...
comunque:
luce dietro al modello alla sua destra
cruda e schermata in modo che non vada a sbattere sul fondo
pannello riflettente davanti, alla sua sinistra in modo che faccia rimbalzare un pochettino ino ino la luce sul lato scuro del viso
il tutto ad altezza viso

prova e vedrai che è + semplice di quanto pensi .)
ciao ciao

Grazie Fabio. In effetti l'avevo supposto. Solo una cosa per completezza e maggiore chiarezza: quanto deve distare la fonte luminosa dal soggetto? Ovviamente dietro di esso un pannello nero, giusto?
Ciao,
Rinux.
fabio camandona
QUOTE(rinux1956 @ Dec 7 2010, 06:59 PM) *
Grazie Fabio. In effetti l'avevo supposto. Solo una cosa per completezza e maggiore chiarezza: quanto deve distare la fonte luminosa dal soggetto? Ovviamente dietro di esso un pannello nero, giusto?
Ciao,
Rinux.



la distanza dal soggetto è in proporzione alla potenza della luce wink.gif (bacchettata sulle dita ahi ahi eheheh)

pannello o fondale nero sono la cosa migliore. In questo caso avevamo una parete verde prato e filtrava la luce solare, ma giocando di diaframmi e potenza dei flash siamo riusciti a traformarla in nero.
Per questo per noi era fondamentale che la luce del flash non colpisse la parete.

ciaoooo
Marco Senn
Non si smette mai d'imparare. Complimenti ai due fotografi
Rinux.it
QUOTE(fabio camandona @ Dec 7 2010, 08:20 PM) *
la distanza dal soggetto è in proporzione alla potenza della luce wink.gif (bacchettata sulle dita ahi ahi eheheh)

pannello o fondale nero sono la cosa migliore. In questo caso avevamo una parete verde prato e filtrava la luce solare, ma giocando di diaframmi e potenza dei flash siamo riusciti a traformarla in nero.
Per questo per noi era fondamentale che la luce del flash non colpisse la parete.

ciaoooo

Giusto! Non ci avevo pensato.

E visto che ci siamo dacci pure i dati di scatto e non se ne parli più. rolleyes.gif

Ciao,
Rinux.
fabio camandona
QUOTE(rinux1956 @ Dec 10 2010, 03:42 PM) *
Giusto! Non ci avevo pensato.

E visto che ci siamo dacci pure i dati di scatto e non se ne parli più. rolleyes.gif

Ciao,
Rinux.



1 - non ne ho la più pallida idea smile.gif)) (a memoria: iso 200, f 20 e 1/250)
2 - non si chiedono i dati di scatto e sai perchè ? Non per "segreto" perchè di segreti non ce ne sono, ma perchè i dati di scatti sono relativi a "come io ho voluto interpretare lo scatto", non posso sapere "come tu vuoi interpretare lo scatto" wink.gif Vuoi fare la foto uguale alla mia ? L'ho già fatta io, se vuoi te la passo tongue.gif "

Dobbiamo inparare a riflettere prima su "cosa vogliamo fare".
Pardon la filippica, sono fatto così smile.gif))

byeeee
buzz
Senza troppo "Filippeggiare", i dati di scatto sono anche relativi alla situazione specifica.
io ho una lampadina potente, e messa a 2 metri quindi scatto a F16, tu haui una luce più fiovca, o più diffusa, magari ,messa a 3 metri e F8 non ti basta.
I dati di scatto sono davvero inutili, credetemi.
E' utile invece sapere il tipo di fonte o di fonti luminose, l'inclinazione la ricavi ad occhio (guarda le ombre!), poi il resto sta all'esperienza e gusto personale, decidere se prediligi la profondità di campo, o la rapidità di scatto, o l'assenza di rumore-grana, o la sua presenza.
Insomma, in definitiva per copiare un fotografo basterebbe guardare una sua foto.
Poi si sperimenta!
fabio camandona
QUOTE(buzz @ Dec 10 2010, 04:48 PM) *
Senza troppo "Filippeggiare", i dati di scatto sono anche relativi alla situazione specifica.
io ho una lampadina potente, e messa a 2 metri quindi scatto a F16, tu haui una luce più fiovca, o più diffusa, magari ,messa a 3 metri e F8 non ti basta.
I dati di scatto sono davvero inutili, credetemi.
E' utile invece sapere il tipo di fonte o di fonti luminose, l'inclinazione la ricavi ad occhio (guarda le ombre!), poi il resto sta all'esperienza e gusto personale, decidere se prediligi la profondità di campo, o la rapidità di scatto, o l'assenza di rumore-grana, o la sua presenza.
Insomma, in definitiva per copiare un fotografo basterebbe guardare una sua foto.
Poi si sperimenta!



buzz, e lasciami "filippare" dai !!! tongue.gif

quel che vi dice buzz è vero, si capisce che "+ già abbastanza un casino" e chiedere e sapere i dati di scatto non fa altro che aumentare il casino viste le numerosissime variabili in gioco...
non è stato crudele e non ha parlato di luce dura, diffusa, riflessa, snoot, alette, grid....

io sono solo un pochetto crudele e l'ho accennato wink.gif
Rinux.it
QUOTE(fabio camandona @ Dec 10 2010, 04:01 PM) *
1 - non ne ho la più pallida idea smile.gif)) (a memoria: iso 200, f 20 e 1/250)
2 - non si chiedono i dati di scatto e sai perchè ? Non per "segreto" perchè di segreti non ce ne sono, ma perchè i dati di scatti sono relativi a "come io ho voluto interpretare lo scatto", non posso sapere "come tu vuoi interpretare lo scatto" wink.gif Vuoi fare la foto uguale alla mia ? L'ho già fatta io, se vuoi te la passo tongue.gif "

Dobbiamo inparare a riflettere prima su "cosa vogliamo fare".
Pardon la filippica, sono fatto così smile.gif))

byeeee

Grazie Fabio! Come darti torto?!
Ciao,
Rinux.
Rinux.it
"Filippate" pure. Intanto io accresco la mia conoscenza! tongue.gif
Lutz!
Dopo tutta la discussione... non ho capito la regola!!!

In questa foto... l-ho seguita o no?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 254.4 KB
buzz
no smile.gif

anche se la foto non è male, la luce principale è sulla parte lontana del volto e genera l'ombra del naso, mettendolo in evidenza.
Non è mica un errore, ma una trasgressione della regola.
regolati! biggrin.gif
Lutz!
Questa discussione mi piace un sacco. MI avete fatto venire voglia di tornare in libreria e biblioteca a sfoglirare un po di testi di arte e di fotografia in merito...

In effetti come dice Buzz piu che una regola e' uno stile, e ci son letterature per entrambi i casi. Gli stessi pittori, usano in maniera intercambiabile le due tecniche, guardate Rembrandt o Vernier, troverete entrambi i casi.

C'e' un buon sito che riassume le varie tecniche di ritratto in base alla posizione delle luci, con foto allegate


http://www.professionalphotography101.com/...ting_names.html
Marco Senn
QUOTE(Lutz! @ Dec 16 2010, 11:05 AM) *
C'e' un buon sito che riassume le varie tecniche di ritratto in base alla posizione delle luci, con foto allegate
http://www.professionalphotography101.com/...ting_names.html


Grazie!
agarest
Sarà che Buzz e Fabio Camandona sono tra i 5 fotografi che più stimo qui dentro (ma anche fuori) ma questa discussione è una meraviglia!
Io non sono molto portato per il ritratto (magari andate a vedere la mia discussione con le foto su ritratto=>la mia piccola modella) ma leggendo qui mi è venuta moltissima voglia di provare e trovare trucchetti e "set" personali da utilizzare in modo originale...
Colgo l'occasione per ringraziervi della disponibilità e della professionalità delle vostre risposte!
A presto, intanto tengo d'occhio la discussione per vedere se ci sono aggiornamenti e attendo commenti alle mie foto wink.gif
fabio camandona
QUOTE(buzz @ Dec 15 2010, 04:10 PM) *
no smile.gif

anche se la foto non è male, la luce principale è sulla parte lontana del volto e genera l'ombra del naso, mettendolo in evidenza.
Non è mica un errore, ma una trasgressione della regola.
regolati! biggrin.gif


acc mi hai fregato sul tempo buzz smile.gif
francamente i miei commenti qui servono a poco... vi sta rispondendo lui in maniera perfetta, precisa e comprensibile.
quindi visto che oramai sono qui posto una foto nella quale vediamo luce principale dietro a scontornare e staccare il soggetto da uno sfondo con colore/luminosità troppo simili al soggetto e luce schiarita (pannello arg) di fronte con assistente abbarbicato a quella ringhiera che quasi mi casca sotto il ponte .)))))))
Scattata dalla parte opposta del ponte, a 200 mm per schiacciare i piani (e introduciamo un altro concetto spesso sottovalutato smile.gif)) )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 157.8 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.