Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
alvaro.1
Clicca per vedere gli allegatipresento una serie di foto strane...
Clicca per vedere gli allegati

alvaro.1
non si vedono non ci vediamo ma ci sentono li sentiamo
Clicca per vedere gli allegati
marcgast92
non capisco
davidebaroni
QUOTE(parapenzolo @ Dec 2 2010, 09:17 PM) *
non capisco

...nemmeno io. unsure.gif
CVCPhoto
Un rumore... assordante!! messicano.gif
alvaro.1
queste foto fanno parte di una serie alcune scattate con olympus epl1 che non posso mostrare perché clikon.it le ha caricate ma non me le fa trovare. dicevo, queste foto tentano di fotografare la solitudine, il rumore che sente chi è solo e si trova in luoghi a lui notissimi ma che, come tento di mostrare nelle foto sembrano diventare luoghi estranei e addirittura, in certo qual modo, ostili. solitudine ombre individui che diventano ombre che camminano accanto a noi, dietro la porta di un bar. tristezza, solitudine, la gioia di vivere piano piano se ne va e tutto si annulla la vita finisce.

Clicca per vedere gli allegati
alvaro.1
ho visto che alcuni postano foto di macchine di altre case. penso che poco corretto ma però per far intendere il discorso di questo post dovrei inserire tali foto una quindicina in tutto. è possibile?
rickyjungle
è un discorso fuori dalla mia portata... messicano.gif

davvero no lo capisco... a me sembrano solo foto fatte a caso... senza offesa... non colgo...

forse usando iso più bassi con un cavalletto sarebbero state meglio...
89stefano89
ragazzi io ancora non vi capisco... boooh
Franco_
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 3 2010, 12:29 AM) *
...
queste foto tentano di fotografare la solitudine, il rumore che sente chi è solo e si trova in luoghi a lui notissimi ma che, come tento di mostrare nelle foto sembrano diventare luoghi estranei e addirittura, in certo qual modo, ostili. solitudine ombre individui che diventano ombre che camminano accanto a noi, dietro la porta di un bar. tristezza, solitudine, la gioia di vivere piano piano se ne va e tutto si annulla la vita finisce.
...


Ciao Alvaro, trovo le tue parole abbastanza inquetanti... spero si tratti solo del tentativo di trasmettere sensazioni a te estranee... smile.gif
Ð4rKl4¥
Anche a me non trasmettono nulla

Sono solo piene di rumore e con micro mosso.

maxiclimb
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 3 2010, 12:29 AM) *
queste foto fanno parte di una serie alcune scattate con olympus epl1 che non posso mostrare perché clikon.it le ha caricate ma non me le fa trovare.


Che cattivone Clikon, te le ha nascoste? biggrin.gif

In realtà andando nella tua galleria ci sono tutte, non capisco che significa "non me le fa trovare".
Gianmaria Veronese
alvaro l'intenzione è buona.. Pollice.gif ma merita di essere sviluppata in tutt'altro modo..

Senza offesa, ma le immagini che hai messo non mi trasmettono nulla... quindi forse vuol dire che da sole non riescono a "parlare".. hmmm.gif

Prova a pensare di più agli scatti... wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Tore jr @ Dec 3 2010, 03:45 PM) *
alvaro l'intenzione è buona.. Pollice.gif ma merita di essere sviluppata in tutt'altro modo..

Senza offesa, ma le immagini che hai messo non mi trasmettono nulla... quindi forse vuol dire che da sole non riescono a "parlare".. hmmm.gif

Prova a pensare di più agli scatti... wink.gif


Se precedentemente la mia era stata una semplice battuta definendo le immagini 'assordanti' da tanto rumore c'era, stando seri la mia opinione non cambia.

Per rendere la sensazione di solitudine, di malinconia, di tristezza interiore o altri sentimenti del genere, credo ci voglia un'immagine innanzitutto molto più velata, con un bilanciamento del bianco adeguato e tendente più al freddo, un lieve offuscamento che solo la nebbia della pianura padana riesce a rappresentare. Chi ha avuto modo di vedere il vecchio film 'L'albero degli zoccoli' cafisce quello che intendo dire.

Magari con un buon bilanciamento del bianco, ISO bassi, cavalletto e un filtro soft o magari una calza da donna di colore bianco tesa davanti al'obiettivo, può farci avvicinare all'effetto che intendo dire.

Saluti

Carlo
alvaro.1
QUOTE(Franco_ @ Dec 3 2010, 09:12 AM) *
Ciao Alvaro, trovo le tue parole abbastanza inquetanti... spero si tratti solo del tentativo di trasmettere sensazioni a te estranee... smile.gif



QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Dec 3 2010, 02:30 PM) *
Anche a me non trasmettono nulla

Sono solo piene di rumore e con micro mosso.


le sensazioni sono vere ma non nel senso, credo, dai tu, ovvero, il sottoscritto prossimo al suicidio.... certamente no. la mia intenzione sarebbe mostrare la caducità, la vanità della vita. in fondo si nasce per morire... sigh! per quanto riguarda le atmosfere, come ad esempio la nebbia della pianura padana, cioè, un aria di mistero... ecc... detto da cvt. questo mi fa venire in mente la voce della luna o anche amarcord 2 film di fellini straordinari. ma, come più sopra ho detto, bisognerebbe vedere le altre foto che però ho scattato con la olimpus epl1 e non mi riesce caricare quelle foto su questo sito. siccome non possiamo fotografare persone in modo riconoscibile, attualmente, cerco di fotografare il pensiero. le emozioni ecc... - se sapete come fare a caricare le foto scattate con la olympus.......
CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 3 2010, 04:12 PM) *
le sensazioni sono vere ma non nel senso, credo, dai tu, ovvero, il sottoscritto prossimo al suicidio.... certamente no. la mia intenzione sarebbe mostrare la caducità, la vanità della vita. in fondo si nasce per morire... sigh! per quanto riguarda le atmosfere, come ad esempio la nebbia della pianura padana, cioè, un aria di mistero... ecc... detto da cvt. questo mi fa venire in mente la voce della luna o anche amarcord 2 film di fellini straordinari. ma, come più sopra ho detto, bisognerebbe vedere le altre foto che però ho scattato con la olimpus epl1 e non mi riesce caricare quelle foto su questo sito. siccome non possiamo fotografare persone in modo riconoscibile, attualmente, cerco di fotografare il pensiero. le emozioni ecc... - se sapete come fare a caricare le foto scattate con la olympus.......


Se sono in Jpeg prova a rinominarle e postale direttamente su Clickon segnandole come pubbliche e attribuendo loro una categoria, altrimenti rimangono private e visibili soltanto da te.

Saluti

Carlo
alvaro.1
speriamo di fare cosa gradita. nel 2007 iniziai un gruppo i yahoo gruppi è rimasto come allora l'idea mi pareva e mi pare a tutt'oggi ottima. il gruppo è rimasto come era tranne qualche files e le foto aggiunte di recente in album "presenze" come nel mio clikon.it - il titolo è "movimlibermaschio" di argomento tutt'altro che, il titolo, intenderebbe suggerire.

se ho fatto cosa sbagliata per il titolo del gruppo "movimlibermaschio" è il primo e l'ultimo.
maxiclimb
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 3 2010, 04:12 PM) *
se sapete come fare a caricare le foto scattate con la olympus.......


come qualsiasi altra foto, Clikon mica riconosce la macchina usata!

Basta ovviamente che siano dei jpeg.
alvaro.1
le immagini hanno estensione .JPEG epperò, cosa strana, si legge estensione .JPG ma, se sulla foto ci passo con la punta del mouse oltre al percorso e altri dati appare estensione .JEPG. se ne dovrebbe dedurre che c'è qualcosa che non va. per i files nikon non ci sono problemi, pur verificandosi lo stesso che per i files olympus, essi, si caricano normalmente senza problemi.
Davide-S
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 3 2010, 12:29 AM) *
queste foto tentano di fotografare la solitudine, il rumore che sente chi è solo e si trova in luoghi a lui notissimi ma che, come tento di mostrare nelle foto sembrano diventare luoghi estranei e addirittura, in certo qual modo, ostili. solitudine ombre individui che diventano ombre che camminano accanto a noi, dietro la porta di un bar. tristezza, solitudine, la gioia di vivere piano piano se ne va e tutto si annulla la vita finisce.

Clicca per vedere gli allegati

Perdonami, ma anche io non riesco a cogliere questo tuo progetto dalla fotografie postate.
Le tuo foto mi sembrano solamente delle foto fatte di notte senza alcuna riflessione sui contenuti che trasmette.

Se il tuo intento è la solitudine, facendo un giro su clikon o su flickr, trovi tantissimi esempi su cui basarti.
alvaro.1
QUOTE(Davide-S @ Dec 3 2010, 04:47 PM) *
Perdonami, ma anche io non riesco a cogliere questo tuo progetto dalla fotografie postate.
Le tuo foto mi sembrano solamente delle foto fatte di notte senza alcuna riflessione sui contenuti che trasmette.

Se il tuo intento è la solitudine, facendo un giro su clikon o su flickr, trovi tantissimi esempi su cui basarti.


saranno stati d'animo?---- uuuummmmhhhh!!! ci sto pensando.
Jane A
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 3 2010, 04:12 PM) *
... la mia intenzione sarebbe mostrare la caducità, la vanità della vita. in fondo si nasce per morire... sigh! ...

Ma va? C'erano già arrivati i Sumeri, pensa te. E forse qualcun altro prima ancora (che purtroppo non aveva pensato alla genialata delle tavolette d'argilla). messicano.gif
alvaro.1
diabloski! queste civiltà antiche! sapevano tutto. ti mando un cordiale scatto alla d3000.
alvaro.1
amisci..... non mi avete risolto il problema!....
alvaro.1
il micromosso, il famigerato micromosso! è che fotografo senza cavalletto e in condisioni difficili. è voluto! proprio per creare quella pastosità cosi ruorosa e dai colori impossibili che crea un ambiente fantastico. ancora non riesco bene ma pefezionerò la tecnica.

Clicca per vedere gli allegati
rickyjungle
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 4 2010, 09:52 PM) *
il micromosso, il famigerato micromosso! è che fotografo senza cavalletto e in condisioni difficili. è voluto! proprio per creare quella pastosità cosi ruorosa e dai colori impossibili che crea un ambiente fantastico. ancora non riesco bene ma pefezionerò la tecnica.

Clicca per vedere gli allegati



allora se la cosa è voluta.. senza offesa ma proprio non mi piacciono.. non mi trasmettono niente... non credo sia una strada efficace.... ma potrei sbagliarmi...vediamo quando avrai perfezionato la tecnica
alvaro.1
amisci.... questo scatto mi fa diventare sordo.... famiglia adams? dracula? barbablù? aaaaaaaarrrrrrrgggggghhhhhhh!!!

Paolo56
Ma cos'è il primo d'aprile e non me ne sono accorto? hmmm.gif cerotto.gif
marcgast92
me lo sto domandando anche io
alcarbo
Non sapete comprendere la vera arte.
E' la sorte di tutti i geni. Incompresi. rolleyes.gif
Come ti capisco wink.gif
luigi67
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 4 2010, 10:59 PM) *
amisci.... questo scatto mi fa diventare sordo.... famiglia adams? dracula? barbablù? aaaaaaaarrrrrrrgggggghhhhhhh!!!



anche io ho uno scatto che mi fa impazzire...va bene è a 2500 iso,...ho ridotto un pò il rumore in post produzione...il risultato è discreto,il promlema è quando si mette in moto....il rumore si sente... messicano.gif

non è neanche tanto brutto però laugh.gif cerotto.gif Police.gif
Clicca per vedere gli allegati


Saluti,Gigi

P.S. perdonami ma questo 3d non l'ho capito neanche io....e di foto strane ne faccio biggrin.gif
Davide-S
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 4 2010, 07:03 PM) *
amisci..... non mi avete risolto il problema!....

Ma hai provato a vedere qualche fotografia su internet da cui trarre spunto?
Una foto molto simile a quelle che hai postato tu è questa (la foto non è mia)
http://www.flickr.com/photos/naimafarao/5036209352/

però questa la trovo interessante in quanto si noto la figura di una donna che si stacca dal resto delle altre persone.
Lei è sola, mentre gli altri sono in gruppo.

Questa potrebbe essere un'interpretazione della solitudine inserita in un contesto urbano: si può essere soli anche se attorno c'è "vita"...
alvaro.1
QUOTE(Davide-S @ Dec 5 2010, 01:14 PM) *
Ma hai provato a vedere qualche fotografia su internet da cui trarre spunto?
Una foto molto simile a quelle che hai postato tu è questa (la foto non è mia)
http://www.flickr.com/photos/naimafarao/5036209352/

però questa la trovo interessante in quanto si noto la figura di una donna che si stacca dal resto delle altre persone.
Lei è sola, mentre gli altri sono in gruppo.

Questa potrebbe essere un'interpretazione della solitudine inserita in un contesto urbano: si può essere soli anche se attorno c'è "vita"...


la foto mi piace perchè è all'interno di un pensiero, di un ragionamento. vedo che non sono solo!
primoran
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 5 2010, 03:16 PM) *
la foto mi piace perchè è all'interno di un pensiero, di un ragionamento. vedo che non sono solo!


A mio modesto avviso, so che non faccio testo, dovresti contattare la LTR perché l'autofocus non funziona! messicano.gif

Primo.
alvaro.1
QUOTE(luigi67 @ Dec 5 2010, 11:54 AM) *
anche io ho uno scatto che mi fa impazzire...va bene è a 2500 iso,...ho ridotto un pò il rumore in post produzione...il risultato è discreto,il promlema è quando si mette in moto....il rumore si sente... messicano.gif

non è neanche tanto brutto però laugh.gif cerotto.gif Police.gif
Clicca per vedere gli allegati
Saluti,Gigi

P.S. perdonami ma questo 3d non l'ho capito neanche io....e di foto strane ne faccio biggrin.gif


oohhh! beh! una laborghini travestita da ferrari.... al mondo d'oggi non c'è più religione! vanno di mota i travestiti!
Iso_R
IPB Immagine
Davide-S
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 5 2010, 03:16 PM) *
la foto mi piace perchè è all'interno di un pensiero, di un ragionamento. vedo che non sono solo!

Il problema principale delle tue foto (scusami se mi permetto) è che manca il soggetto, un elemento su cui l'occhio si sofferma, non c'è racconto o relazione tra gli elementi...

Ad esempio:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151940
cosa dovrebbe raccontare questa foto? chi è il soggetto? la coppia che sta attraversando le strisce pedonali? le auto in colonna? e questi elementi come sono in relazione tra loro?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151941
Idem. Il soggetto è l'auto mossa? lo spazio vuoto? l'auto è lì volontariamente o è stata fotografata per sbaglio? se la sua presenza è funzionale al racconto, cosa esprime?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151942
Anche qui il soggetot quale sarebbe? oltre a far vedere la situazione del traffico della città, cosa racconta la foto? lo spartitraffico ha una funzione in questa foto?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151947
Qui abbiamo 3 auto, due in movimento ed una ferma... come fanno ad esprimere il tuo concetto sulla vita, la solitudine, l'estraneità dei luoghi o la tristezza? forse questi concetti vengono espressi dall'insegna verde del nogozio di ferramenta?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=152016
Qui ci sono 3 figura, due che camminano ed una ferma davanti ad un negozio... quale sarebbe la persona che soffre la solitudine di una città di cui lui non si sente parte?


Non è detto che uno chef per far un piatto buono deve utilizzare tutti gli ingredienti che si ritrova in frigo o deve fare piatti ultraricercati... spesso un buon piatto di pasta col pomodoro è più apprezzato di alcune pietanze con decine di ingredienti ma che poi non sa di niente o non si capisce di cosa è fatto.

Spero di non essere stato scortese e di essermi spiegato oltre che ad averti dato un piccolo aiuto.
alvaro.1
QUOTE(Davide-S @ Dec 5 2010, 05:32 PM) *
Il problema principale delle tue foto (scusami se mi permetto) è che manca il soggetto, un elemento su cui l'occhio si sofferma, non c'è racconto o relazione tra gli elementi...

Ad esempio:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151940
cosa dovrebbe raccontare questa foto? chi è il soggetto? la coppia che sta attraversando le strisce pedonali? le auto in colonna? e questi elementi come sono in relazione tra loro?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151941
Idem. Il soggetto è l'auto mossa? lo spazio vuoto? l'auto è lì volontariamente o è stata fotografata per sbaglio? se la sua presenza è funzionale al racconto, cosa esprime?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151942
Anche qui il soggetot quale sarebbe? oltre a far vedere la situazione del traffico della città, cosa racconta la foto? lo spartitraffico ha una funzione in questa foto?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151947
Qui abbiamo 3 auto, due in movimento ed una ferma... come fanno ad esprimere il tuo concetto sulla vita, la solitudine, l'estraneità dei luoghi o la tristezza? forse questi concetti vengono espressi dall'insegna verde del nogozio di ferramenta?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=152016
Qui ci sono 3 figura, due che camminano ed una ferma davanti ad un negozio... quale sarebbe la persona che soffre la solitudine di una città di cui lui non si sente parte?
Non è detto che uno chef per far un piatto buono deve utilizzare tutti gli ingredienti che si ritrova in frigo o deve fare piatti ultraricercati... spesso un buon piatto di pasta col pomodoro è più apprezzato di alcune pietanze con decine di ingredienti ma che poi non sa di niente o non si capisce di cosa è fatto.

Spero di non essere stato scortese e di essermi spiegato oltre che ad averti dato un piccolo aiuto.


prima di tutto ti ringrazio per le tue critiche. sono rientrato in casa proprio adesso. rispondere alle tue domande richiede tempo. mi riprometto di farlo al più presto.
ciao
alvaro.1
QUOTE(Davide-S @ Dec 5 2010, 05:32 PM) *
Il problema principale delle tue foto (scusami se mi permetto) è che manca il soggetto, un elemento su cui l'occhio si sofferma, non c'è racconto o relazione tra gli elementi...

Ad esempio:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151940
cosa dovrebbe raccontare questa foto? chi è il soggetto? la coppia che sta attraversando le strisce pedonali? le auto in colonna? e questi elementi come sono in relazione tra loro?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151941
Idem. Il soggetto è l'auto mossa? lo spazio vuoto? l'auto è lì volontariamente o è stata fotografata per sbaglio? se la sua presenza è funzionale al racconto, cosa esprime?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151942
Anche qui il soggetot quale sarebbe? oltre a far vedere la situazione del traffico della città, cosa racconta la foto? lo spartitraffico ha una funzione in questa foto?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=151947
Qui abbiamo 3 auto, due in movimento ed una ferma... come fanno ad esprimere il tuo concetto sulla vita, la solitudine, l'estraneità dei luoghi o la tristezza? forse questi concetti vengono espressi dall'insegna verde del nogozio di ferramenta?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=152016
Qui ci sono 3 figura, due che camminano ed una ferma davanti ad un negozio... quale sarebbe la persona che soffre la solitudine di una città di cui lui non si sente parte?
Non è detto che uno chef per far un piatto buono deve utilizzare tutti gli ingredienti che si ritrova in frigo o deve fare piatti ultraricercati... spesso un buon piatto di pasta col pomodoro è più apprezzato di alcune pietanze con decine di ingredienti ma che poi non sa di niente o non si capisce di cosa è fatto.

Spero di non essere stato scortese e di essermi spiegato oltre che ad averti dato un piccolo aiuto.


secondo me, la solitudine è in ognuno di noi, infatti, ricerchiamo costantemente la compagnia degli altri. non è necessario dare un segno per rappresentare determinati "stati". basta osservare. può verificarsi anche il fatto che una foto o un dipinto o una scultura e quant'altro, osservato una seconda volta, una terza ecc.... possiamo avere impressioni diverse. e come un libro! letto una seconda, una terza volta ecc... ci può sorprendere e ci può far capire cose in più o addirittura correggere impressioni che avevamo ad una prima lettura.

davidebaroni
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 6 2010, 02:51 PM) *
secondo me, la solitudine è in ognuno di noi, infatti, ricerchiamo costantemente la compagnia degli altri. non è necessario dare un segno per rappresentare determinati "stati". basta osservare. può verificarsi anche il fatto che una foto o un dipinto o una scultura e quant'altro, osservato una seconda volta, una terza ecc.... possiamo avere impressioni diverse. e come un libro! letto una seconda, una terza volta ecc... ci può sorprendere e ci può far capire cose in più o addirittura correggere impressioni che avevamo ad una prima lettura.

Alvaro, prima di tutto, la tua è una clamorosa generalizzazione. Non tutti ricercano costantemente la compagnia degli altri, anzi. smile.gif
E poi, dire che "non è necessario dare un segno per rappresentare determinati stati" è come dire che non é necessario usare le parole per esprimersi parlando.
Se lasci una immagine a caso e aspetti che gli osservatori ci trovino un significato, beh, lo troveranno di sicuro: il nostro cervello funziona così, fa associazioni e tramite queste attribuisce significato. Tant'é vero che il Primo Assioma della comunicazione dice "Non si può non comunicare: OGNI comportamento é comunicazione"... Ma non é certo questo l'importante, in termini di comunicazione... La cosa che conta davvero é: "Il significato che gli osservatori ci leggono é quello che io, autore, intendevo trasmettere?". Perché se non lo é, se l'informazione non arriva o arriva in un modo tale da non suggerire le associazioni che l'autore vuole suscitare, così da far rientrare il significato attribuito almeno nella categoria desiderata dall'autore, allora quella comunicazione è fallita, non raggiunge il suo scopo, e quindi, relativamente a quello scopo, é sbagliata. Punto. smile.gif
Detta in altre parole: se tu ti senti solo, e lo vuoi esprimere in una foto, allora devi studiarti il linguaggio della fotografia, le sue figure retoriche, il modo in cui funziona la percezione, i princìpi con cui il cervello fa le sue associazioni... e soprattutto ricordare che se una cosa suscita una certa associazione a te non é detto che la susciti in altri.
Se fotografi la "causa", non necessariamente produrrai in tutti lo stesso "effetto". Ma se fotografi "l'effetto", tutti coloro che lo conoscono, che lo hanno sperimentato, lo ri-conosceranno. smile.gif
Le osservazioni di Davide-S, come quelle di altri, dovrebbero servirti da feedback.
E il suo è anche piuttosto dettagliato...
Poi, se vuoi continuare a parlare a te stesso, fa' pure, non c'é niente di male. Ma non pensare che tocchi agli altri "decifrare" la tua comunicazione... Un altro Assioma dice che "Il significato di una comunicazione é l'effetto che produce. Il comunicatore é responsabile al 100% dell'effetto della sua comunicazione".
Meditate, gente, meditate... smile.gif
Ciao,
Davide
alvaro.1
QUOTE(twinsouls @ Dec 6 2010, 04:18 PM) *
Alvaro, prima di tutto, la tua è una clamorosa generalizzazione. Non tutti ricercano costantemente la compagnia degli altri, anzi. smile.gif
E poi, dire che "non è necessario dare un segno per rappresentare determinati stati" è come dire che non é necessario usare le parole per esprimersi parlando.
Se lasci una immagine a caso e aspetti che gli osservatori ci trovino un significato, beh, lo troveranno di sicuro: il nostro cervello funziona così, fa associazioni e tramite queste attribuisce significato. Tant'é vero che il Primo Assioma della comunicazione dice "Non si può non comunicare: OGNI comportamento é comunicazione"... Ma non é certo questo l'importante, in termini di comunicazione... La cosa che conta davvero é: "Il significato che gli osservatori ci leggono é quello che io, autore, intendevo trasmettere?". Perché se non lo é, se l'informazione non arriva o arriva in un modo tale da non suggerire le associazioni che l'autore vuole suscitare, così da far rientrare il significato attribuito almeno nella categoria desiderata dall'autore, allora quella comunicazione è fallita, non raggiunge il suo scopo, e quindi, relativamente a quello scopo, é sbagliata. Punto. smile.gif
Detta in altre parole: se tu ti senti solo, e lo vuoi esprimere in una foto, allora devi studiarti il linguaggio della fotografia, le sue figure retoriche, il modo in cui funziona la percezione, i princìpi con cui il cervello fa le sue associazioni... e soprattutto ricordare che se una cosa suscita una certa associazione a te non é detto che la susciti in altri.
Se fotografi la "causa", non necessariamente produrrai in tutti lo stesso "effetto". Ma se fotografi "l'effetto", tutti coloro che lo conoscono, che lo hanno sperimentato, lo ri-conosceranno. smile.gif
Le osservazioni di Davide-S, come quelle di altri, dovrebbero servirti da feedback.
E il suo è anche piuttosto dettagliato...
Poi, se vuoi continuare a parlare a te stesso, fa' pure, non c'é niente di male. Ma non pensare che tocchi agli altri "decifrare" la tua comunicazione... Un altro Assioma dice che "Il significato di una comunicazione é l'effetto che produce. Il comunicatore é responsabile al 100% dell'effetto della sua comunicazione".
Meditate, gente, meditate... smile.gif
Ciao,
Davide


credo di aver capito ciò che mi vuoi dire. epperò, dico: gli assiomi sono un elenco di constatazioni che come la geometria c'insegna costituiscono la base, cioè, le fondamenta della geometria classica. ed è valida nel nostro mondo, cioè, nel nostro pianeta. ma, ecco, se mettiamo il naso fuori del nostro pianeta gli assiomi della geometria classica non servono più. ovvero si entra in universi dove regnano le geometrie non euclidee. hai ragione riguardo al fatto che una foto a soggetti diversi susciti impressioni diverse. credo che questo sia "proprio" di qualsiasi opera d'arte. eeehhh!!!! ma vanitoso che sono! paragonare uno scatto fotografico ad un'opera d'arte!!! specialmente le mie foto, poi!!!

Davide-S
Un ultimo messaggio, poi getto la spugna (anche perché non mi voglio rendere pesante ed antipatico).

Non sono gli altri che devono sforzarsi capire quello che una persona vuole dire, ma è quest'ultimo che si deve far capire.
Se fosse vero la prima condizione, ognuno vedrebbe in una foto quello che vuole ed il messaggio dell'autore andrebbe a farsi benedire perdendo tutto il suo valore.

Tu porti l'esempio del libro. Bene.
Se uno studente di psicologia legge un saggio sul disagio psico-sociale e lo scambia per un racconto per bambini... o lo scrittore non ha saputo scrivere o lo studente non ha saputo leggere... ma quando a scambiarlo è un'intera facoltà?

wink.gif
alvaro.1
QUOTE(Davide-S @ Dec 6 2010, 06:58 PM) *
Un ultimo messaggio, poi getto la spugna (anche perché non mi voglio rendere pesante ed antipatico).

Non sono gli altri che devono sforzarsi capire quello che una persona vuole dire, ma è quest'ultimo che si deve far capire.
Se fosse vero la prima condizione, ognuno vedrebbe in una foto quello che vuole ed il messaggio dell'autore andrebbe a farsi benedire perdendo tutto il suo valore.

Tu porti l'esempio del libro. Bene.
Se uno studente di psicologia legge un saggio sul disagio psico-sociale e lo scambia per un racconto per bambini... o lo scrittore non ha saputo scrivere o lo studente non ha saputo leggere... ma quando a scambiarlo è un'intera facoltà?

wink.gif


avresti mai detto che collodi quando scrisse pinocchio fosse il 1°? il 2°? il terzo più tradotto al mondo? collodi voleva scrivere una fiaba "moralista"? "educativa"? per bambini. non intendeva certo attribuire a pinocchio un valore "educativo" non solo per bambini ma anche e soprattutto per adulti, visti i tempi che stiamo vivendo.

PS non ti rendi affatto antipatico.
alvaro.1
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 6 2010, 07:40 PM) *
avresti mai detto che collodi quando scrisse pinocchio fosse il 1°? il 2°? il terzo più tradotto al mondo? collodi voleva scrivere una fiaba "moralista"? "educativa"? per bambini. non intendeva certo attribuire a pinocchio un valore "educativo" non solo per bambini ma anche e soprattutto per adulti, visti i tempi che stiamo vivendo.

PS non ti rendi affatto antipatico.


e soprattutto non avrebbe mai immaginato, collodi, di aver avuto un successo così straordinario.
davidebaroni
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 6 2010, 07:40 PM) *
avresti mai detto che collodi quando scrisse pinocchio fosse il 1°? il 2°? il terzo più tradotto al mondo?

E questo che c'entra? smile.gif
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 6 2010, 07:40 PM) *
...collodi voleva scrivere una fiaba "moralista"? "educativa"? per bambini. non intendeva certo attribuire a pinocchio un valore "educativo" non solo per bambini ma anche e soprattutto per adulti, visti i tempi che stiamo vivendo.

Alvaro, almeno rileggi quello che scrivi, no? biggrin.gif
Se voleva scrivere una fiaba "educativa? moralista?", allora gli attribuiva un valore "educativo" eccome. smile.gif
E poiché l'educazione non ha età, non mi stupisce affatto che gli "adulti" (specie in estinzione, tranne che all'anagrafe) ci trovino del buono... Ma, come ho detto prima, non ha alcuna importanza quello che il pubblico trova in una cosa, ma soltanto se ci trova quello che l'autore voleva trasmettere.

Poi, se vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi pensando che "l'arte non ha bisogno di queste piccole cose" o qualsiasi altra cosa ti passi per la testa, beh, auguri. smile.gif

Anche per me, ultimo intervento. Non c'é peggior sordo, eccetera eccetera...

Ciao,
Davide
alvaro.1
QUOTE(twinsouls @ Dec 6 2010, 07:59 PM) *
E questo che c'entra? smile.gif

Alvaro, almeno rileggi quello che scrivi, no? biggrin.gif
Se voleva scrivere una fiaba "educativa? moralista?", allora gli attribuiva un valore "educativo" eccome. smile.gif
E poiché l'educazione non ha età, non mi stupisce affatto che gli "adulti" (specie in estinzione, tranne che all'anagrafe) ci trovino del buono... Ma, come ho detto prima, non ha alcuna importanza quello che il pubblico trova in una cosa, ma soltanto se ci trova quello che l'autore voleva trasmettere.

Poi, se vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi pensando che "l'arte non ha bisogno di queste piccole cose" o qualsiasi altra cosa ti passi per la testa, beh, auguri. smile.gif

Anche per me, ultimo intervento. Non c'é peggior sordo, eccetera eccetera...

Ciao,
Davide


diciamo che forse è sbagliato il sottotitolo "me e gli altri"... è vero l'ultimo scritto è tirato via ma dovevo uscire..... l'ultimo l'ultimo l'ultimo.... intervento..... ma perché? io, non è che non vi capisco, vi capisco benissimo.... è che le vostre osservazioni mi sembrano opinabilissime. il titolo è presenze... e dovrebbe dire tutto.
maxiclimb
Sai qual'è l'unica "presenza" che avverto io?

E' quella della macchina fotografica nuova che ti sei comprato, e che sei andato in giro a provare.
Queste foto sono il risultato.

Oh, naturalmente io sono un malpensante, e dietro questi scatti c'è un attento studio sulla comunicazione...

Tuttavia ho abbastanza anzianità forumistica per riconoscere certe dinamiche.
Curiosamente, quelli che propongono scatti come i tuoi, hanno sempre delle spiegazioni artistiche per sostenerli.
Peccato che siano realmente artistiche solo le spiegazioni, non le foto. smile.gif
rickyjungle
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 6 2010, 10:01 PM) *
diciamo che forse è sbagliato il sottotitolo "me e gli altri"... è vero l'ultimo scritto è tirato via ma dovevo uscire..... l'ultimo l'ultimo l'ultimo.... intervento..... ma perché? io, non è che non vi capisco, vi capisco benissimo.... è che le vostre osservazioni mi sembrano opinabilissime. il titolo è presenze... e dovrebbe dire tutto.


l'importante è credere nelle cose che si dicono e scrivono... se ci credi, contento tu e contenti tutti... le foto però... stendiamo un velo...
alvaro.1
QUOTE(maxiclimb @ Dec 6 2010, 11:04 PM) *
Sai qual'è l'unica "presenza" che avverto io?

E' quella della macchina fotografica nuova che ti sei comprato, e che sei andato in giro a provare.
Queste foto sono il risultato.

Oh, naturalmente io sono un malpensante, e dietro questi scatti c'è un attento studio sulla comunicazione...

Tuttavia ho abbastanza anzianità forumistica per riconoscere certe dinamiche.
Curiosamente, quelli che propongono scatti come i tuoi, hanno sempre delle spiegazioni artistiche per sostenerli.
Peccato che siano realmente artistiche solo le spiegazioni, non le foto. smile.gif


vero... da qualche mese ho una nikon d3000 e da ancora meno una olympus epl1 in dotazione (non mia) falso... il fatto che mi arrampico sugli specchi e che uso l'arte a sostegno dei miei fotogrammi. dell'arte posso dare solo una delle tante definizioni possibili. forse è utile questa frase di un certo chasles (forse è un altro nome forse si scrive in altro modo ma, credo di ricordare che la pronuncia sia molto simile da come l'ho scritta) ed è questa: "laddove siete pregati di non fare sforzi inutili per comprendere ciò che è evidente".
simone.dambrosio
-----
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.