Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
marcobedo
salve a tutti! cercherò di essere il più possibile breve e preciso ....
possiedo una d300s, un sb-900 e un sb-600 e stò cercando di fotografare liquidi in caduta (gocce, etc...) x congelare questi movimenti ho chiaramente bisogno di lavorare con tempi molto veloci e quindi con un sincro FP con attiva una raffica "limitata" a circa 3-4 fotogrammi al sec, visto che "beccare" il momento giusto è veramente 1 impresa ardua.
Fin qui non ci piove, e finchè il mio sb-900 rimane sulla slitta della fotocamera nessun problema, tutto funziona perfettamente.
Ad un certo punto però ho provato a togliere dalla slitta il flash per cambiare illuminazione alla scena e far attivare l'SB-900 di lato, lavorando in wireless grazie al metodo CLS.... qui i primi problemi...

l'sb-900 comandato dal commander della d300s parte e congela i movimenti veloci in sincro Fp, ma la raffica di scatti non parte!!!! la macchina anche se impostata su scatto continuo scatta 1 solo fotogramma e anche il flash lampeggia 1 sola volta....

Mi viene in mente un'altra possibile soluzione da provare....

Rimonto l'SB-900 sulla slitta della fotocamera, lo attivo come commander e accendo e posiziono l'SB-600 in modalità remota CLS....
la raffica in scatto continuo questa volta parte e il flash lampeggia per ben 2 volte e poi si ferma "stremato"... riprovo dopo un pò e mi accorgo che il "povero" sb-600 probabilmente non riesce a "sfornare" più di 2 lampi consecutivi in Sincro FP con tempi così veloci....

2 fotogrammi ....TROPPO POCHI E INSUFFICIENTI PER L'ATTIMO CHE DEVO COGLIERE.
NASCE IN ME UN DUBBIO; FORSE IL COMMANDER DELLA D300S NON RIESCE A "COMANDARE" IN SINCRO FP CON UNA RAFFICA IN SCATTO CONTINUO???!!!
O HO SBAGLIATO QUALCOSA??!!!
AI POSTERI L'ARDUA SENTENZA.....

HELP ME , PLEASE!

GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI!
;-)
Yoghi76
non mi posso definire un esperto perchè sto cominciando or ora a lavorare con il CLS e sto cercando di capirne i segreti...
detto questo credo comunque che fotografare a raffica usando il flash sia un po' controproducente, i tempi di ricarica non si possono annullare, credo... se ci aggiungessi poi il sync FP (che riduce la potenza ed esegue una serie di scatti per evitare che il movimento della tendina venga impresso sulla foto) andresti a sommare ulteriore carico al flash... cosa che ti porterebbe a tempi di ricarica più lunghi e surriscaldamento dello stesso...
correggetemi se sbaglio smile.gif
ciao
guido
decarolisalfredo
Se fotografi e gocce non dovresti essere troppo lontano dal soggetto, anzi direi che sei quasi in macro.
Quidi se lavori in TTL il tempo del flash dovrebbe essere nell'ordine di 1/10.000 di secondo, sufficente a congelare la goccia.

Quindi non hai bisogno di tempi veloci dell'otturatore, non hai bisogno dell'FP, hai solo bisogno di attenuare le luci che illuminano la scena in modo che la luce flash sia quella predominante.

Così messo e con pile cariche puoi ottenere una discreta raffica.

Facci vedere i risultati!!!
marcobedo
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 2 2010, 12:15 AM) *
Se fotografi e gocce non dovresti essere troppo lontano dal soggetto, anzi direi che sei quasi in macro.
Quidi se lavori in TTL il tempo del flash dovrebbe essere nell'ordine di 1/10.000 di secondo, sufficente a congelare la goccia.

Quindi non hai bisogno di tempi veloci dell'otturatore, non hai bisogno dell'FP, hai solo bisogno di attenuare le luci che illuminano la scena in modo che la luce flash sia quella predominante.

Così messo e con pile cariche puoi ottenere una discreta raffica.

Facci vedere i risultati!!!


il problema è che nn ci sono risultati degni di nota che mi soddisfano!
con un solo fotogramma nn riesco mai a beccare il momento che vorrei!
per quello volevo usare una raffica (scatto continuo).
cmq la domanda riassumento molto brevemente è:

POSSO SCATTARE IN CONTINUO (RAFFICA) CON UN SB-900 (FUORI "SLITTA") PILOTATO DAL "COMMANDER INTERNO" DELLA D300S???! (IL TUTTO CON TEMPI ABBASTANZA VELOCI, SINCRO FP)
ci sono delle limitazioni di qualche tipo che nn conosco o sbaglio qualcosa?!





marcobedo
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 2 2010, 12:15 AM) *
Se fotografi e gocce non dovresti essere troppo lontano dal soggetto, anzi direi che sei quasi in macro.
Quidi se lavori in TTL il tempo del flash dovrebbe essere nell'ordine di 1/10.000 di secondo, sufficente a congelare la goccia.

Quindi non hai bisogno di tempi veloci dell'otturatore, non hai bisogno dell'FP, hai solo bisogno di attenuare le luci che illuminano la scena in modo che la luce flash sia quella predominante.


forse nn ho capito molto bene quello che mi volevi dire.
Ma, che io sappia , qualsiasi tempo sincro del flash superiore 1/250 è considerato Sincro FP, xchè il flash deve emettere lampi continui e "veloci" a potenza ridotta per non "intralciare" fisicamente con la tendina dell'otturatore (passatemi il brutto termine) sbaglio???!!

e penso di essere abbastanza sicuro che il flash carica nel suo condensatore abbastanza energia per emettere più lampi in sequenza (di potenza ridotta) fino a scaricarsi completamente.
marcobedo

cmq la domanda riassumento molto brevemente è:

POSSO SCATTARE IN CONTINUO (RAFFICA) CON UN SB-900 (FUORI "SLITTA") PILOTATO DAL "COMMANDER INTERNO" DELLA D300S???! (IL TUTTO CON TEMPI ABBASTANZA VELOCI, SINCRO FP)
ci sono delle limitazioni di qualche tipo che nn conosco o sbaglio qualcosa?!
decarolisalfredo
Il sincro FP emette una serie di lampi e, come avrai letto nelle istruzioni, la potenza del flash diminuisce man mano che il tempo di scatto diviene più veloce.

Quindi il condensatore si scarica completamente dopo aver emesso la serie di lampetti del sincro FP, difatti se deve emetterne di più, cioè con tempi più veloci non li emette alla stessa potenza, ma diminuisce la stessa, è come lampeggiare a tutta potenza, quindi non si riesce ad avere una raffica di foto con il flash.

Torno a dire che per la goccia non sevono tempi di otturatore veloci, come o detto nel mio primo intervento, quindi puoi toglere l'FP ed eseguire in TTL una raffica con il flash.
nonnoGG
QUOTE(marcobedo @ Dec 2 2010, 11:30 PM) *
cmq la domanda riassumento molto brevemente è:

POSSO SCATTARE IN CONTINUO (RAFFICA) CON UN SB-900 (FUORI "SLITTA") PILOTATO DAL "COMMANDER INTERNO" DELLA D300S???! (IL TUTTO CON TEMPI ABBASTANZA VELOCI, SINCRO FP)
ci sono delle limitazioni di qualche tipo che nn conosco o sbaglio qualcosa?!

La modalità FP non è prevista tra quelle specificatamente utilizzabili nella "Ripresa flash con illumunazione avanzata senza cavi" (pag. D-46 del manuale d'uso del flash SB-900).

Come puoi facilmente verificare, puoi utilizzare solo uno dei cinque modi citati:

1. i-TTL
2. flash AA (Auto Aperture)
3. flash A non TTL
4. flash Manuale
5. flash disattivato

Per "fermare" le gocce suggerisco:

1. utilizzare un infusore per fleboclisi (si acquista in farmacia) in modo da regolare la cadenza
2. inquadrare con entrambi gli occhi aperti in modo da "sincronizzarsi" con il distacco della goccia
3. scattare ripetutamente, ma non a raffica

I risultati arrivano... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
marcobedo
QUOTE(nonnoGG @ Dec 3 2010, 10:29 AM) *
La modalità FP non è prevista tra quelle specificatamente utilizzabili nella "Ripresa flash con illumunazione avanzata senza cavi" (pag. D-46 del manuale d'uso del flash SB-900).

Come puoi facilmente verificare, puoi utilizzare solo uno dei cinque modi citati:

1. i-TTL
2. flash AA (Auto Aperture)
3. flash A non TTL
4. flash Manuale
5. flash disattivato

Per "fermare" le gocce suggerisco:

1. utilizzare un infusore per fleboclisi (si acquista in farmacia) in modo da regolare la cadenza
2. inquadrare con entrambi gli occhi aperti in modo da "sincronizzarsi" con il distacco della goccia
3. scattare ripetutamente, ma non a raffica

I risultati arrivano... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

peccato però! cmq grazie 1000, è proprio questo che volevo sapere.
proverò con i preziosi consigli ricevuti.
grazie a tutti.
;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.