Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
technica
Scusate se introduco un argomento sfiorato talvolta in altre discussioni però mai affrontato in maniera esaustiva né convinvente. Secondo voi è possibile che certi obiettivi nikon in vendita, ad esempio, ad Hong Kong siano contraffatti? I prezzi sono talmente bassi in rapporto a quelli praticati da noi da indurre più di un dubbio sulla loro autenticità. Se si taroccano rolex, ferrari, bulgari e via dicendo, perché non obiettivi? E nel caso fossero falsi esisterebbe un modo per verificarlo?
gattomiro
Dubbio che già qualcuno aveva posto, in passato.
Secondo me è impossibile...

La differenza di prezzo dipende da parecchi fattori, non ultimi le spese di trasporto e dogana, ma anche le differenze fra la nostra moneta e quella asiatica. Fra l'altro, credo che contraffare ed immettere sul mercato obiettivi (posto che sia possibile ma non penso proprio, dato il livello tecnologico richiesto dal solo rivestimento antiriflesso, e figuriamoci tutti i passaggi per la produzione di lenti...) non sia remunerativo al pari del taroccare orologi, borsette e capi d'abbigliamento, data la differenza, in termini di diffusione e prezzo, fra le tipologie di beni.

Ciao
bacco68
Sono parzialmente d'accordo con te Gattomiro ma, oggi giorno fanno degli orologi molto complessi che sono tarocchi ( certo, non costano 100€ ma bensì 1000 ) e ti posso assicurare che le dogane non riescono più, in certi casi, a differenziare il vero del falso. Per gli obbiettivi, basterebbe non fare il trattamento anti-riflesso e inserire lenti di bassa qualità e il gioco sarebbe fatto...
Ognuno è pronto a fare un "buon" affare rolleyes.gif Loro lavorano su questo input...
Unica sicurezza per gli acquisti, la garanzia Nital ( se non hanno già taroccato anche quello unsure.gif )
Giacomo.B
QUOTE(gattomiro @ Dec 1 2010, 12:47 PM) *
Dubbio che già qualcuno aveva posto, in passato.
Secondo me è impossibile...

La differenza di prezzo dipende da parecchi fattori, non ultimi le spese di trasporto e dogana, ma anche le differenze fra la nostra moneta e quella asiatica. Fra l'altro, credo che contraffare ed immettere sul mercato obiettivi (posto che sia possibile ma non penso proprio, dato il livello tecnologico richiesto dal solo rivestimento antiriflesso, e figuriamoci tutti i passaggi per la produzione di lenti...) non sia remunerativo al pari del taroccare orologi, borsette e capi d'abbigliamento, data la differenza, in termini di diffusione e prezzo, fra le tipologie di beni.

Ciao


Quoto in toto, l'idea che possano esitere degli obiettivi Nikon falsi, ma costruiti in modo perfetto ed eccellente (indistinguibili esteticamente dagli originali) e' molto fantasiosa....

Saluti

Giacomo

P.S Sposto al BAR...
technica
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 1 2010, 04:22 PM) *
Quoto in toto, l'idea che possano esitere degli obiettivi Nikon falsi, ma costruiti in modo perfetto ed eccellente (indistinguibili esteticamente dagli originali) e' molto fantasiosa....

Saluti

Giacomo

P.S Sposto al BAR...


Esatto, a mio parere. Tutti i falsi sono distinguibili dai veri. Ma chi è in grado di farlo? Non certo l'utente medio come me. L'esperto riconosce perfino quando è stata smossa una vite da un obiettivo originale. Io, però, non ci riuscirei.
technica
QUOTE(technica @ Dec 1 2010, 06:05 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Dec 1 2010, 04:22 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Quoto in toto, l'idea che possano esitere degli obiettivi Nikon falsi, ma costruiti in modo perfetto ed eccellente (indistinguibili esteticamente dagli originali) e' molto fantasiosa....

Saluti

Giacomo

P.S Sposto al BAR...

Esatto, a mio parere. Tutti i falsi sono distinguibili dai veri. Ma chi è in grado di farlo? Non certo l'utente medio come me. L'esperto riconosce perfino quando è stata smossa una vite da un obiettivo originale. Io, però, non ci riuscirei.



A questo proposito vorrei rivolgere una domanda a qualcuno che se ne intende: mi è capitato il caso di un obiettivo di seconda mano. non nital, in vendita sulla rete. Sul sito era pubblicato il numero di matricola dell'oggetto. Normalmente consulto un link di Naturfotograf per stabilire l'età dell'oggetto. In quel caso Naturfotograf si fermava con la sua numerazione al 2004 e ad un numero di matricola inferiore. Quindi mi sono rivolto a Nital per controllare il numero ma mi è stato risposto che la matricola in questione non apparteneva ad un obiettivo da loro distribuito. Ma di questo ero già a conoscenza. Ho quindi chiesto a chi mi sarei dovuto rivolgere per avere una risposta ma non mi hanno saputo indicare né chi né dove. Qualcuno del bar mi saprebbe rispondere a chi dovrei rivolgermi per avere notizie di quel famoso numero di matricola? E se quel numero esiste per davvero?
Luca636
Io conosco questo sito, che ti potrebbe essere utile

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#70-xx

postato in passato in vari topic, che al momento non so trovare, quindi non so chi devi ringraziare per la segnalazione smile.gif!
technica
QUOTE(Luca636 @ Dec 1 2010, 06:24 PM) *
Io conosco questo sito, che ti potrebbe essere utile

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#70-xx

postato in passato in vari topic, che al momento non so trovare, quindi non so chi devi ringraziare per la segnalazione smile.gif!




Ti ringrazio ma questo è praticamente lo stesso che ho consultato anch'io.
Luca636
QUOTE(technica @ Dec 1 2010, 07:35 PM) *
Ti ringrazio ma questo è praticamente lo stesso che ho consultato anch'io.

Peccato texano.gif ! Le mie conoscenze non vanno più in la di cosi mi spiace smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.