Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
raga73
ho osservato alcuni tuoi scatti che hai eseguito con la d700 e la d300s io sono interessato a quest'ultima, siccome sono in procinto di questo primo e x me già parecchio costoso acquisto, volevo chiederti che devo fare? lo so che la domanda è strana sembra vuota e imprecisa ma questo è il mio stato d'animo, ora provo a spiegarti un po’ la mia travagliata ricerca di una macchina reflex.
ho sempre avuto una certa passione per la fotografia ma non ho mai preso in considerazione di approfondire la cosa, ma da sempre mi viene detto da amici e parenti che me la cavo bene con le foto, da qui il tarlo che scava, scava è arrivato a farmi decidere di fare un acquisto x me serio 1500€ D300s solo body, eventualmente più avanti prenderò anche un ottica abbordabile per le mie possibilità, sono partito con questa regata un mesetto fa, guardando i vari modelli ecc. canon 1000- poi D500-d3100- poi D90 usata con 18-200- e alla fine d300s nuova solo corpo, mai avrei pensato di arrivare a spendere tali cifre, x me assurde! cmq, non ho ancora capito come funzionano le ottiche, non conosco le loro proprietà e caratteristiche x uso... boh! ho capito che ci sono ottiche fisse, vr, e questo che sembra un tutto fare 18-200 e cosi ho cercato un usato puntando appunto il 18-200 ma poi scopro che è ottica piuttosto scura ed è cosi x tutti i 18 allora ho voluto vedere alcune foto in rete x capire meglio, ma faccio fatica a trovarne, qui c'è qualcosina ma non ci capisco molto boh, ho capito anche che ci sono appunto ottiche più luminose 16/17/2.4 io scrivo numeri che ricordo a malapena stessa cosa per quanto riguarda le funzioni, bon.
ora ho pensato che a me piace fare foto notturne o in penombra, insomma quelle foto che pochi possono realizzare in ambito consumer, quindi che dire... ho guardato alcune notturne qui e la, ma non ho trovato niente di spettacolare, sempre un pò mosse un pò sfuocate e sgranate o con parecchio rumore, questa cosa mi ha letteralmente spiazzato, per trovare bontà di qualità ho dovuto guardare le tue con la d700, ma per me è impossibile raggiungere tale cifra, così adesso sono molto arrabbiato, ma dico... uno spende 1.400€ poi altri 3/400 € (parlo di usato) di ottica e borsa e schede, in pratica un capitale per trovarsi tra le mani ancora un oggetto con enormi lacune? ma come è possibile? non ci posso credere....
alla fine tre sono le cose, 1 faccio una rapina x avere la D700 2 lascio perdere tutto 3 qualcuno mi faccia capire che diavolo mi sta succedendo? chi può aiutarmi, consigliarmi, ecc.
io vorrei una macchina degna del suo prezzo, spendere/pretendere, che sono ste ciofeche!? certo io la userei da fotoamatore ma questo non significa che mi debbano rifilare questi brutti scherzi.
io mi scuso x l'intrusione e la foga, però davvero non so più che pesci pigiare.
grazie mille a tutti.
P.S .
mi è stato chiesto più volte che tipo di foto mi piace fare...? la risposta è sempre la stessa, cioè, tutto e tutte, vicine lontane, di notte di giorno , panoramiche, grandagolari, ritratti, paesaggi, sportive, feste, monumenti, street, ma come si fa a scegliere? io non scelgo io vorrei inquadrare tutto, io ci metto la fantasia, creatività, gusto, atmosfera, ecc. e poi la macchina non è in grado di soddisfare le mie esigenze? ma si può...!!!!
mm.... e na bella D90 usata a 750€ con tando di 18-105 un anno nital residua?
luigi fedele cassano
QUOTE(raga73 @ Nov 30 2010, 06:58 PM) *
ho osservato alcuni tuoi scatti che hai eseguito con la d700 e la d300s io sono interessato a quest'ultima, siccome sono in procinto di questo primo e x me già parecchio costoso acquisto, volevo chiederti che devo fare? lo so che la domanda è strana sembra vuota e imprecisa ma questo è il mio stato d'animo, ora provo a spiegarti un po’ la mia travagliata ricerca di una macchina reflex.
ho sempre avuto una certa passione per la fotografia ma non ho mai preso in considerazione di approfondire la cosa, ma da sempre mi viene detto da amici e parenti che me la cavo bene con le foto, da qui il tarlo che scava, scava è arrivato a farmi decidere di fare un acquisto x me serio 1500€ D300s solo body, eventualmente più avanti prenderò anche un ottica abbordabile per le mie possibilità, sono partito con questa regata un mesetto fa, guardando i vari modelli ecc. canon 1000- poi D500-d3100- poi D90 usata con 18-200- e alla fine d300s nuova solo corpo, mai avrei pensato di arrivare a spendere tali cifre, x me assurde! cmq, non ho ancora capito come funzionano le ottiche, non conosco le loro proprietà e caratteristiche x uso... boh! ho capito che ci sono ottiche fisse, vr, e questo che sembra un tutto fare 18-200 e cosi ho cercato un usato puntando appunto il 18-200 ma poi scopro che è ottica piuttosto scura ed è cosi x tutti i 18 allora ho voluto vedere alcune foto in rete x capire meglio, ma faccio fatica a trovarne, qui c'è qualcosina ma non ci capisco molto boh, ho capito anche che ci sono appunto ottiche più luminose 16/17/2.4 io scrivo numeri che ricordo a malapena stessa cosa per quanto riguarda le funzioni, bon.
ora ho pensato che a me piace fare foto notturne o in penombra, insomma quelle foto che pochi possono realizzare in ambito consumer, quindi che dire... ho guardato alcune notturne qui e la, ma non ho trovato niente di spettacolare, sempre un pò mosse un pò sfuocate e sgranate o con parecchio rumore, questa cosa mi ha letteralmente spiazzato, per trovare bontà di qualità ho dovuto guardare le tue con la d700, ma per me è impossibile raggiungere tale cifra, così adesso sono molto arrabbiato, ma dico... uno spende 1.400€ poi altri 3/400 € (parlo di usato) di ottica e borsa e schede, in pratica un capitale per trovarsi tra le mani ancora un oggetto con enormi lacune? ma come è possibile? non ci posso credere....
alla fine tre sono le cose, 1 faccio una rapina x avere la D700 2 lascio perdere tutto 3 qualcuno mi faccia capire che diavolo mi sta succedendo? chi può aiutarmi, consigliarmi, ecc.
io vorrei una macchina degna del suo prezzo, spendere/pretendere, che sono ste ciofeche!? certo io la userei da fotoamatore ma questo non significa che mi debbano rifilare questi brutti scherzi.
io mi scuso x l'intrusione e la foga, però davvero non so più che pesci pigiare.
grazie mille a tutti.
P.S .
mi è stato chiesto più volte che tipo di foto mi piace fare...? la risposta è sempre la stessa, cioè, tutto e tutte, vicine lontane, di notte di giorno , panoramiche, grandagolari, ritratti, paesaggi, sportive, feste, monumenti, street, ma come si fa a scegliere? io non scelgo io vorrei inquadrare tutto, io ci metto la fantasia, creatività, gusto, atmosfera, ecc. e poi la macchina non è in grado di soddisfare le mie esigenze? ma si può...!!!!
mm.... e na bella D90 usata a 750€ con tando di 18-105 un anno nital residua?


ma perche non chiedi consiglio nel forum nikon reflex digitali wink.gif a me hanno aiutato tantissimo!
hasitro
QUOTE(raga73 @ Nov 30 2010, 06:58 PM) *
ho osservato alcuni tuoi scatti che hai eseguito con la d700 e la d300s io sono interessato a quest'ultima, siccome sono in procinto di questo primo e x me già parecchio costoso acquisto, volevo chiederti che devo fare? lo so che la domanda è strana sembra vuota e imprecisa ma questo è il mio stato d'animo, ora provo a spiegarti un po’ la mia travagliata ricerca di una macchina reflex.
ho sempre avuto una certa passione per la fotografia ma non ho mai preso in considerazione di approfondire la cosa, ma da sempre mi viene detto da amici e parenti che me la cavo bene con le foto, da qui il tarlo che scava, scava è arrivato a farmi decidere di fare un acquisto x me serio 1500€ D300s solo body, eventualmente più avanti prenderò anche un ottica abbordabile per le mie possibilità, sono partito con questa regata un mesetto fa, guardando i vari modelli ecc. canon 1000- poi D500-d3100- poi D90 usata con 18-200- e alla fine d300s nuova solo corpo, mai avrei pensato di arrivare a spendere tali cifre, x me assurde! cmq, non ho ancora capito come funzionano le ottiche, non conosco le loro proprietà e caratteristiche x uso... boh! ho capito che ci sono ottiche fisse, vr, e questo che sembra un tutto fare 18-200 e cosi ho cercato un usato puntando appunto il 18-200 ma poi scopro che è ottica piuttosto scura ed è cosi x tutti i 18 allora ho voluto vedere alcune foto in rete x capire meglio, ma faccio fatica a trovarne, qui c'è qualcosina ma non ci capisco molto boh, ho capito anche che ci sono appunto ottiche più luminose 16/17/2.4 io scrivo numeri che ricordo a malapena stessa cosa per quanto riguarda le funzioni, bon.
ora ho pensato che a me piace fare foto notturne o in penombra, insomma quelle foto che pochi possono realizzare in ambito consumer, quindi che dire... ho guardato alcune notturne qui e la, ma non ho trovato niente di spettacolare, sempre un pò mosse un pò sfuocate e sgranate o con parecchio rumore, questa cosa mi ha letteralmente spiazzato, per trovare bontà di qualità ho dovuto guardare le tue con la d700, ma per me è impossibile raggiungere tale cifra, così adesso sono molto arrabbiato, ma dico... uno spende 1.400€ poi altri 3/400 € (parlo di usato) di ottica e borsa e schede, in pratica un capitale per trovarsi tra le mani ancora un oggetto con enormi lacune? ma come è possibile? non ci posso credere....
alla fine tre sono le cose, 1 faccio una rapina x avere la D700 2 lascio perdere tutto 3 qualcuno mi faccia capire che diavolo mi sta succedendo? chi può aiutarmi, consigliarmi, ecc.
io vorrei una macchina degna del suo prezzo, spendere/pretendere, che sono ste ciofeche!? certo io la userei da fotoamatore ma questo non significa che mi debbano rifilare questi brutti scherzi.
io mi scuso x l'intrusione e la foga, però davvero non so più che pesci pigiare.
grazie mille a tutti.
P.S .
mi è stato chiesto più volte che tipo di foto mi piace fare...? la risposta è sempre la stessa, cioè, tutto e tutte, vicine lontane, di notte di giorno , panoramiche, grandagolari, ritratti, paesaggi, sportive, feste, monumenti, street, ma come si fa a scegliere? io non scelgo io vorrei inquadrare tutto, io ci metto la fantasia, creatività, gusto, atmosfera, ecc. e poi la macchina non è in grado di soddisfare le mie esigenze? ma si può...!!!!
mm.... e na bella D90 usata a 750€ con tando di 18-105 un anno nital residua?


che prosa ... ... ma dove sono le foto?

lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Mentre attendiamo che i responsabili spostino la discussione, ti dico che con la cifra che hai come budget ti compri una D7000 nuova, fiammante, chiavi in mano con obbiettivo 16-85 VR, il migliore che ci sia in kit per il formato DX e lì hai voglia a far pratica!!
monteoro
sempre aspettando che la discussione venga spostata
Le foto le fà l'occhio ditro il mirino, la fotocamera è un mezzo, qui sul forum c'è un utente che fotografa con la D40X ed il 18/55, bhe pare abbia una D3s con 24/70 f/2.8.
Non addossare colpe al mezzo, ma conoscilo bene prima di dire che è una ciofeca.
Franco
SimoCapi
Ciao Raga73,

Dalle tue parole noto un pò di confusione ma è normale per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo rolleyes.gif . Sicuramente nella sezione dove sposteranno la discussione avrai risposte molto più attendibili di questa ma per aiutarti voglio portarti il mio esempio.

Per ragioni di costo e per via di una mia filosofia ("meglio iniziare con poco per arrivare al tanto"), circa due anni fa comprai usata e con 375 € la mia mitica e attualissima d70 corredata con il mitico plasticotto 18-55. La d70 forse appartiene alla preistoria delle reflex: è una macchina del 2005 (circa) e il sensore è ancora il CCD con 6,2 mp; ma dopo due anni sono ancora soddisfattissimo di questo acquisto in quanto con i suoi 6 anni di anzianità mi ricorda ogni giorno che devo imparare ancora molto e che se avessi oggi una super D3x con un 24-70 f2.8, non sarei in grado di sfruttare neanche 1/10 delle sue potenzialità e le foto non mi verrebbero migliori di come mi vengono ora.

Soprattutto ringrazio ancora gli utenti di questo forum che mi fecero capire che in questo mondo bisogna avere pazienza, che bisogna imparare a conoscere per conoscersi e poi forse investire nella direzione in cui siamo convinti di andare.

Il consiglio che ti do io è di partire dal poco, inizia a studiare, a scattare, ad informarti, a provare e a riprovare. Adesso lascia stare i pixel, il formato dx, fx, medio e grande formato, ottiche super costose f2.8 o f1.4, ect... Prenditi una macchinina che sia adeguata alle tue capacità e al tua portafoglio, esci fuori e scatta, scatta e scatta e posta le foto qua sul forum, fatti criticare, consigliare e ancora criticare. Vedrai che i traguardi li raggiungerai e al primo risultato ti renderai conto che la foto sarà riuscita non perchè l'ha scattata una macchina da migliaia di euro, ma perchè l'hai scattata tu, consapevole di ciò che hai fatto.

Vedrai che se non avrai fretta dal poco e con poco riuscirai ad arrivare al tanto.

Saluti Simone.
raga73
grazie a tutti dei consigli smile.gif
casugian
QUOTE(Deeppesteddie @ Dec 1 2010, 11:14 AM) *
Ciao Raga73,

Dalle tue parole noto un pò di confusione ma è normale per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo rolleyes.gif . Sicuramente nella sezione dove sposteranno la discussione avrai risposte molto più attendibili di questa ma per aiutarti voglio portarti il mio esempio.

Per ragioni di costo e per via di una mia filosofia ("meglio iniziare con poco per arrivare al tanto"), circa due anni fa comprai usata e con 375 € la mia mitica e attualissima d70 corredata con il mitico plasticotto 18-55. La d70 forse appartiene alla preistoria delle reflex: è una macchina del 2005 (circa) e il sensore è ancora il CCD con 6,2 mp; ma dopo due anni sono ancora soddisfattissimo di questo acquisto in quanto con i suoi 6 anni di anzianità mi ricorda ogni giorno che devo imparare ancora molto e che se avessi oggi una super D3x con un 24-70 f2.8, non sarei in grado di sfruttare neanche 1/10 delle sue potenzialità e le foto non mi verrebbero migliori di come mi vengono ora.

Soprattutto ringrazio ancora gli utenti di questo forum che mi fecero capire che in questo mondo bisogna avere pazienza, che bisogna imparare a conoscere per conoscersi e poi forse investire nella direzione in cui siamo convinti di andare.

Il consiglio che ti do io è di partire dal poco, inizia a studiare, a scattare, ad informarti, a provare e a riprovare. Adesso lascia stare i pixel, il formato dx, fx, medio e grande formato, ottiche super costose f2.8 o f1.4, ect... Prenditi una macchinina che sia adeguata alle tue capacità e al tua portafoglio, esci fuori e scatta, scatta e scatta e posta le foto qua sul forum, fatti criticare, consigliare e ancora criticare. Vedrai che i traguardi li raggiungerai e al primo risultato ti renderai conto che la foto sarà riuscita non perchè l'ha scattata una macchina da migliaia di euro, ma perchè l'hai scattata tu, consapevole di ciò che hai fatto.

Vedrai che se non avrai fretta dal poco e con poco riuscirai ad arrivare al tanto.

Saluti Simone.


Oh, Simone, hai detto tutto!!!!

Studiare, fotografare, postare , ascoltare, fotografare , fotografare.......
e i risultati arrivano.....ci vuole pazienza.

A presto smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.