Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ulipao
Ufficializzo l'acquisto. Dopo circa due settimane d'attesa oggi mi ha chiamato il negoziante per dirmi che era arrivata. EP2,mirino elettronico e 17 mm pancake. Il tutto a 945 euri (ma ho dato indietro il mitico 80/200) Tra un po le prime impressioni. Nel frattempo offro io!!!
alessandro.sentieri
Intanto complimenti!!!
Poi, data l'ora, mi faccio un camparino.
E, infine, visto che vorrei regalarmela per Natale, attendo con ansia le prime impressioni!!!!

Saluti
Ale
buzz
e cos'è?
immagino non sia una pen drive.... a quel prezzo!
marcgast92
compatta "top class" ad ottiche intercambiabili della olympus
CVCPhoto
QUOTE(parapenzolo @ Nov 26 2010, 08:51 PM) *
compatta "top class" ad ottiche intercambiabili della olympus


"Top Class" ??? Mica è una escort... messicano.gif

Saluti

Carlo
alessandro.sentieri
QUOTE(buzz @ Nov 26 2010, 08:21 PM) *
e cos'è?
immagino non sia una pen drive.... a quel prezzo!


un gioiellino...
Olympus Pen EP2
CVCPhoto
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 26 2010, 11:28 PM) *
un gioiellino...
Olympus Pen EP2


Ah ecco... io avevo provato a digitate "TOP CLASS" su Google e mi è saltato fuori di tutto... laugh.gif

Saluti

Carlo
ulipao
Purtroppo ho avuto modo di fare solo poche foto perchè la batteria era scarica e sto finendo ora il primo ciclo di carica, quindi a breve posterò le foto.
Per ora posso dirvi che la qualità costruttiva è molto buona, corpo metallico e comandi a portata di pollice. Appesa al collo è come non averla e poi col 17 mm pancake (equivale ad un 34m) riesci anche a chiuderla sotto il giubbotto. Accessorio fondamentale per chi proviene dalla reflex è il mirino elettronico che è davvero ottimo, anche se il pentaprisma è nettamente superiore. Grazie al buon Federico "FZFZ" ho trovato anche l'adattatore per le ottiche Nikon. Per il resto posso dirvi che ha lo sgrullino per la polvere ed il sensore stabilizzato.
Unica nota negativa è che ho dato via l'80/200 ultima versione monoghiera, ma onestamente non potevo rifiutare l'offerta!!!

Black Bart
Mah,questi "ibridi" mi convincono poco...non parlo di qualità per carità ma se voglio una compatta,anche di classe elevata,che sia una compatta.

Una compatta ad ottiche intercambiabili secondo me non è più una compatta,se ti ritrovi tra un po con 2-3 ottiche ti serve una borsa ed allora non c'è più la comodità della compatta...

Per questo ho preferito una Leica D-lux4.

Omar
umbertocapuzzo
QUOTE(Black Bart @ Nov 27 2010, 11:07 AM) *
Mah,questi "ibridi" mi convincono poco...non parlo di qualità per carità ma se voglio una compatta,anche di classe elevata,che sia una compatta.

Una compatta ad ottiche intercambiabili secondo me non è più una compatta,se ti ritrovi tra un po con 2-3 ottiche ti serve una borsa ed allora non c'è più la comodità della compatta...

Per questo ho preferito una Leica D-lux4.

Omar

Mah...non credo sia in sè il fastidio della borsa da voler evitare....quanto ingombro e peso di una borsa con corredo reflex che senza esagerare può pesare 7 o 8 volte tanto....:-(

Interessante 'sta Olympus....

Umby
Black Bart
QUOTE(Roomby @ Nov 27 2010, 11:15 AM) *
Mah...non credo sia in sè il fastidio della borsa da voler evitare....quanto ingombro e peso di una borsa con corredo reflex che senza esagerare può pesare 7 o 8 volte tanto....:-(

Interessante 'sta Olympus....

Umby



Se è per peso ed ingombro allora vedrei molto meglio una M8 con Summicron 35/2 e....qualche sacrificio in più rolleyes.gif

Anche se 1000 Euro per la Olympus non sono pochi.

Omar
FZFZ
QUOTE(Black Bart @ Nov 27 2010, 11:07 AM) *
Mah,questi "ibridi" mi convincono poco...non parlo di qualità per carità ma se voglio una compatta,anche di classe elevata,che sia una compatta.

Una compatta ad ottiche intercambiabili secondo me non è più una compatta,se ti ritrovi tra un po con 2-3 ottiche ti serve una borsa ed allora non c'è più la comodità della compatta...

Per questo ho preferito una Leica D-lux4.

Omar



La Pen , il 14 2,5 (28 mm ) ed il 20 f1,7 (40 mm) stanno tranquillamente nella tasca di una giacca

L'M8 non è quel che si dice una macchina riuscita...(tra i problemi con l' IR , l'otturatore rumoroso, la scarsa autonomia , un rapporto s\n non esaltante in relazione a costo e dimensione del sensore, vari problemi di affidabilità...francamente la eviterei tranquillamente....)
In ogni modo l'accostamento al sistema M di Leica è corretto
Nel senso che ci cerca questo tipo di macchine (le ibride...) molto probabilmente è alla ricerca di qualcosa di simile al sistema a telemetro come discrezione e dimensioni

Poi a 950 € ci si è preso la macchina , l'eccellente mirino elettronico ed il 17 mm...


La D-Lux 4 l'ho posseduta , è una buona compatta , sicuramente
Ma nettamente inferiore sia a qualsiasi reflex , sia a qualsiasi ibrida
Del resto nemmeno Leica può aver ragione della fisica....rimane pur sempre la miglior compatta della scorsa generazione (ora la Samsung Ex-1 e la Canon G12 si contendono il primato...) ma solo ed esclusivamente tra le vere compatte , cioè quelle macchine con sensore piccolo....


Buone foto

Federico
ulipao
QUOTE(Black Bart @ Nov 27 2010, 11:27 AM) *
Se è per peso ed ingombro allora vedrei molto meglio una M8 con Summicron 35/2 e....qualche sacrificio in più rolleyes.gif

Anche se 1000 Euro per la Olympus non sono pochi.

Omar


Come ha già scritto FZFZ con 940 euro ho preso la macchina l'ottica ed il mirino.

Cmq l'errore che fanno in molti è definire queste macchine delle "grandi compatte", quando sarebbe più giusto definirle "piccole reflex".

P.S.
Giusto per la cronaca, il negoziante mi ha valuatato l'80/200 monoghiera ultima versione 800 € messicano.gif , quindi con la differenza ho portato a casa la pen.
Black Bart
Guarda che non ho nulla contro la pen...ci mancherebbe,neanche la conosco...anzi ho letto le caratteristiche e sulla carta sembra essere un'ottima macchina...è solo il discorso delle ottiche intercambiabili,a quel punto non è meglio una reflex?

Ad esempio D300 (o anche D90)+10-24+50+85...con queste tre ottiche e la macchina non credo che peso ed ingombro siano eccessivi...

Omar

Comunque è inutile discutere,ognuno di noi fotografa con quel che crede sia meglio per lui...quindi aspettiamo qualche scatto di questa Olympus pen...





QUOTE(ulipao @ Nov 27 2010, 12:12 PM) *
Cmq l'errore che fanno in molti è definire queste macchine delle "grandi compatte", quando sarebbe più giusto definirle "piccole reflex".



Cambia nulla...è come quella del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto... biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(Black Bart @ Nov 27 2010, 12:15 PM) *
Ad esempio D300 (o anche D90)+10-24+50+85...con queste tre ottiche e la macchina non credo che peso ed ingombro siano eccessivi...

Omar



Peso, ingombro e sopratutto visibilità sono infinitamente superiori con l'accoppiata che dici tu
La reflex un difetto ce l'ha...
Si nota....e si nota tanto.

Anche prendendo le m4\3 più grosse (GH2) il paragone con qualsiasi reflex è improponibile
La differenza è davvero evidente , sia come peso, ingombro, sia come "visibilità" in strada , ad esempio...

Considera anche che le ottiche del m4\3 sono estremamente più piccole anche delle più piccole ottiche dx...siamo proprio su due piani diversi.

Buone foto

Federico
ulipao
Posto 2 scatti fatti con la Ep2:
Clicca per vedere gli allegati
due scattini al volo senza nessuna pretesa.

Questo invece è un filtro che simula la grana della pellicola:
Clicca per vedere gli allegati

jpeg sfornati dalla macchina.
jack_67
QUOTE(FZFZ @ Nov 27 2010, 11:45 AM) *
La Pen , il 14 2,5 (28 mm ) ed il 20 f1,7 (40 mm) stanno tranquillamente nella tasca di una giacca

L'M8 non è quel che si dice una macchina riuscita...(tra i problemi con l' IR , l'otturatore rumoroso, la scarsa autonomia , un rapporto s\n non esaltante in relazione a costo e dimensione del sensore, vari problemi di affidabilità...francamente la eviterei tranquillamente....)
In ogni modo l'accostamento al sistema M di Leica è corretto
Nel senso che ci cerca questo tipo di macchine (le ibride...) molto probabilmente è alla ricerca di qualcosa di simile al sistema a telemetro come discrezione e dimensioni

Poi a 950 € ci si è preso la macchina , l'eccellente mirino elettronico ed il 17 mm...
La D-Lux 4 l'ho posseduta , è una buona compatta , sicuramente
Ma nettamente inferiore sia a qualsiasi reflex , sia a qualsiasi ibrida
Del resto nemmeno Leica può aver ragione della fisica....rimane pur sempre la miglior compatta della scorsa generazione (ora la Samsung Ex-1 e la Canon G12 si contendono il primato...) ma solo ed esclusivamente tra le vere compatte , cioè quelle macchine con sensore piccolo....
Buone foto

Federico

La Lumix LX5 non la consideriamo tra le top di classe ?

Comunque queste M4/3 mi attirano molto.......... appena disponibile la nuova Lumix GF2 valuto il cambio.....
Non so se avete guardato le dimensioni ...è veramente piccola

http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcgf2/
jack_67
QUOTE(ulipao @ Nov 27 2010, 06:54 PM) *
Posto 2 scatti fatti con la Ep2:
Clicca per vedere gli allegati
due scattini al volo senza nessuna pretesa.

Questo invece è un filtro che simula la grana della pellicola:
Clicca per vedere gli allegati

jpeg sfornati dalla macchina.


Se scatti con il rapporto 3:2 che dimensioni hanno i file alla massima risoluzione ?
Grazie
ulipao
allego uno scatto a dimensione originale a 800 iso. Nessuna postproduzione
Clicca per vedere gli allegati
FZFZ
QUOTE(jack_67 @ Nov 28 2010, 10:40 AM) *
La Lumix LX5 non la consideriamo tra le top di classe ?

Comunque queste M4/3 mi attirano molto.......... appena disponibile la nuova Lumix GF2 valuto il cambio.....
Non so se avete guardato le dimensioni ...è veramente piccola

http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcgf2/


Assolutamente si
Anche se preferisco la Samsung EX-1 , in assoluto
Non per altro ma la lente (24-72 f1,8-2,4) consente di lavorare anche con uno stop di luminosità di vantaggio (e non è un problema la pdc in una compatta...)
In termini qualitativi questo è un vantaggio davvero importante , che può fare la differenza
Gian Carlo F
Ci sono anche le Sony, mi sembra NEX 3 e 5...., hanno un sensore DX e sono estremamente piccole (viste in vetrina), obiettivi a parte, sembrano delle compatte.

Io credo che stia nascendo un settore davvero importante.


Però vorrei prima vedere cosa sfornerà Nikon
castorino
A mio parere o una fotocamera è tascabile(nel senso che sta in tasca!) o non lo è! Le EVIL sono tascabili solo con un pancake, perciò ha poco senso acquistare una fotocamera ad ottiche intercambiabili per poi montarci un fisso, a questo punto acquisto una compatta seria P7000 o G12, oppure una DSRL consumer che magari non mi starà in tasca in tutte le stagioni ma che oggi mi permette ben altra velocità operativa! Ciao Rino
ulipao
QUOTE(castorino @ Nov 30 2010, 01:06 PM) *
A mio parere o una fotocamera è tascabile(nel senso che sta in tasca!) o non lo è! Le EVIL sono tascabili solo con un pancake, perciò ha poco senso acquistare una fotocamera ad ottiche intercambiabili per poi montarci un fisso, a questo punto acquisto una compatta seria P7000 o G12, oppure una DSRL consumer che magari non mi starà in tasca in tutte le stagioni ma che oggi mi permette ben altra velocità operativa! Ciao Rino


Io ieri sera ho fatto una comparazione tra la mia D80 e la PEN. Vi posso assicurare che anche montando un 50ino sulla D80 le dimensioni rispetto alla pen si sentono eccome.

Tra l'altro un fotoamatore potrebbe tranquillamente vivere solo con una mirrorless, senza affiancare una reflex, cosa che onestamente mi sembra improponibile con una compatta, anche di classe alta.

Comunque tra G12 o P7000 l'Olympus in questione non si discosta molto in termini di dimensione, avendo però veramente un'altra qualità.




castorino
QUOTE(ulipao @ Nov 30 2010, 01:20 PM) *
Io ieri sera ho fatto una comparazione tra la mia D80 e la PEN. Vi posso assicurare che anche montando un 50ino sulla D80 le dimensioni rispetto alla pen si sentono eccome.

Tra l'altro un fotoamatore potrebbe tranquillamente vivere solo con una mirrorless, senza affiancare una reflex, cosa che onestamente mi sembra improponibile con una compatta, anche di classe alta.

Comunque tra G12 o P7000 l'Olympus in questione non si discosta molto in termini di dimensione, avendo però veramente un'altra qualità.

Certo che le dimensioni sono diverse mai detto il contrario! Io come fotoamatore faccio all'80% foto naturalistica, se non potessi permettermi una reflex piuttosto che una EVIL preferirei una bridge. In condizioni di luce normali mi pare che una compatta possa reggere il confronto con qualsiasi fotocamera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7 MB
ma forse io sono uno che si accontenta! Ciao Rino
itrichi
anche io penso che delle evil non gradisco le dimensioni e peso, troppo una via di mezzo tra reflex (vedi alcune olympus) ed una vera compatta

considero la Lx3\Lx5 come il limite accettabile per essere considerata una compatta vera, magari sbaglio
davide.lomagno
l'importante è fotografare...
kop
Se fosse vera quest'ultima affermazione staremmo ancora al dagherrotipo wink.gif
Io possiedo una pen epl1 e posso dire che è leggerissimmaaaaaa rispetto alla mia d300's con qualsivoglia obiettivo,non c'è paragone di trasportabilità ,peso, possibilità di occultamento e silenziosità operativa. Certo a noi piace tenere la reflex tra le mani e spremerla fino in fondo sfruttandone tutte le possibilità che sono molto di più rispetto alla pen ,ma posso affermare che nelle circostanze nelle quali non posso o non ho voglia di trascinare con me la reflex fa il suo lavoro egregiamente sia come qualità che come facilità di uso e poi ha delle funzionalità adatte a faciitare la vita infatti la usa soprattutto mia moglie con grossa soddisfazione e poi è un oggetto molto bello da vedere e questo non è un aspetto da poco
allego uno scatto in jpg circa 3,5 mb
http://i666.photobucket.com/albums/vv29/kokkino/PA061386.jpg
ciaoooo
Gian Carlo F
QUOTE(itrichi @ Nov 30 2010, 04:19 PM) *
anche io penso che delle evil non gradisco le dimensioni e peso, troppo una via di mezzo tra reflex (vedi alcune olympus) ed una vera compatta

considero la Lx3\Lx5 come il limite accettabile per essere considerata una compatta vera, magari sbaglio


stasera ho preso in mano una Sony NEX-5, vi assicuro che col 16mm f2,8 (quindi equivalente al 24mm) non è lontana da una compatta, sicuramente si può definire tascabile.
Mi ha fatto venire in mente gli ingombri e pesi di una sua antenata analogica: la famosissima Olympus XA (che ho ancora)
itrichi
ma come va questa benedetta Sony?

ho messo in vendita D90 e Tamron, sono in cerca di una compatta che faccia filmati in modo davvero buono e foto tali da non farmi rimpiangere troppo una reflex nell'uso spensierato
davide.lomagno
QUOTE(kop @ Nov 30 2010, 05:57 PM) *
Se fosse vera quest'ultima affermazione staremmo ancora al dagherrotipo wink.gif
Io possiedo una pen epl1 e posso dire che è leggerissimmaaaaaa rispetto alla mia d300's con qualsivoglia obiettivo,non c'è paragone di trasportabilità ,peso, possibilità di occultamento e silenziosità operativa. Certo a noi piace tenere la reflex tra le mani e spremerla fino in fondo sfruttandone tutte le possibilità che sono molto di più rispetto alla pen ,ma posso affermare che nelle circostanze nelle quali non posso o non ho voglia di trascinare con me la reflex fa il suo lavoro egregiamente sia come qualità che come facilità di uso e poi ha delle funzionalità adatte a faciitare la vita infatti la usa soprattutto mia moglie con grossa soddisfazione e poi è un oggetto molto bello da vedere e questo non è un aspetto da poco
allego uno scatto in jpg circa 3,5 mb
http://i666.photobucket.com/albums/vv29/kokkino/PA061386.jpg
ciaoooo


la mia e' una battuta...di pen ne ho 2...ciao
Gian Carlo F
QUOTE(itrichi @ Nov 30 2010, 06:16 PM) *
ma come va questa benedetta Sony?

ho messo in vendita D90 e Tamron, sono in cerca di una compatta che faccia filmati in modo davvero buono e foto tali da non farmi rimpiangere troppo una reflex nell'uso spensierato


su una rivista ne parlano molto bene, fa anche il full-hd, non ha mirino, ma uno bello schermo grande inclinabile.
Quando la ho presa in mano mia moglie si è moltooo preoccupata messicano.gif
oltre al 16mm f2,8 può montare un 18-55mm 3,5-5,6 e un 18-200mm 3,5-6,3 entrambi stabilizzati.
Sono obiettivi decisamente belli ed eleganti, dall'aria robusta e con finiture metalliche.
Insomma una bella tentazione davvero, così a occhio è quella che mi piace di più.
ulipao
QUOTE(giancarloSV @ Nov 30 2010, 06:31 PM) *
su una rivista ne parlano molto bene, fa anche il full-hd, non ha mirino, ma uno bello schermo grande inclinabile.
Quando la ho presa in mano mia moglie si è moltooo preoccupata messicano.gif
oltre al 16mm f2,8 può montare un 18-55mm 3,5-5,6 e un 18-200mm 3,5-6,3 entrambi stabilizzati.
Sono obiettivi decisamente belli ed eleganti, dall'aria robusta e con finiture metalliche.
Insomma una bella tentazione davvero, così a occhio è quella che mi piace di più.


La Sony l'ho scartata perchè non mi sembra una gran bella macchina.

Cioè è bella con il pancake ma con ottiche un po più grandi diventa "enorme".

Per il discorso video la PEN li fa in HD e devo dire che sono rimasto molto colpito (in positivo). Se la sony addirittura registra in Full HD deve essere uno sballo rolleyes.gif
Max Lucotti
Per chi chiedeva della piccola Sony, che ricordo è l'unica tra le evil che ha sensore aps-c e fattore di ingrandimento 1.5X rispetto a 2X di tutta la concorrenza. ( e una ottima gestione degli alti iso, uno stop guadagnato a parità di rumore rispetto alla d90)

Nex 5 con 16mm, trepiede.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
By Elisa

Poi una piccola prova, che nulla vuole dimostrare ma solo...mostrare

Questo, che non ha particolari pretese ma solo un semplice confronto tra un crop al 100 % al centro della nex5+ 16mm @f8 convertito con suo sw proprietario, no Nr , no aumento gamma dinamica, no mdc e..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di seguito il raw di Sony http://cqzlsw.blu.livefilestore.com/y1pg6K...load&psid=1

nikon d90, 16-85 @16mm f8 convertito con capture no mdc

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di seguito link del raw di nikon http://cqzlsw.blu.livefilestore.com/y1p9RA...load&psid=1

Naturalmente noterete che la nitidezza del 16 mm sony è maggiore del nikon al centro, la cosa però cambia radicalmente quando ci spostiamo ai bordi del fotogramma.
Ciao Max
Gian Carlo F
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 1 2010, 09:42 AM) *
Per chi chiedeva della piccola Sony, che ricordo è l'unica tra le evil che ha sensore aps-c e fattore di ingrandimento 1.5X rispetto a 2X di tutta la concorrenza. ( e una ottima gestione degli alti iso, uno stop guadagnato a parità di rumore rispetto alla d90)

Nex 5 con 16mm, trepiede.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
By Elisa

Poi una piccola prova, che nulla vuole dimostrare ma solo...mostrare

Questo, che non ha particolari pretese ma solo un semplice confronto tra un crop al 100 % al centro della nex5+ 16mm @f8 convertito con suo sw proprietario, no Nr , no aumento gamma dinamica, no mdc e..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di seguito il raw di Sony http://cqzlsw.blu.livefilestore.com/y1pg6K...load&psid=1

nikon d90, 16-85 @16mm f8 convertito con capture no mdc

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di seguito link del raw di nikon http://cqzlsw.blu.livefilestore.com/y1p9RA...load&psid=1

Naturalmente noterete che la nitidezza del 16 mm sony è maggiore del nikon al centro, la cosa però cambia radicalmente quando ci spostiamo ai bordi del fotogramma.
Ciao Max


il fatto che sia DX, secondo me è molto importante.
Questo fa sì che le ottiche siano un po' più ingombranti della Olympus.
La differenza di nitidezza è davvero alta, ma non mi stupisce, è un fisso (che non ha nemmeno bisogno di avere uno schema retrofocus) contro uno zoom, la differenza di pixel tra NEX5 e D90 probabilmente fa il resto.
Però sarebbe bello sapere cosa succede ai bordi

QUOTE(ulipao @ Dec 1 2010, 08:09 AM) *
La Sony l'ho scartata perchè non mi sembra una gran bella macchina.

Cioè è bella con il pancake ma con ottiche un po più grandi diventa "enorme".
Per il discorso video la PEN li fa in HD e devo dire che sono rimasto molto colpito (in positivo). Se la sony addirittura registra in Full HD deve essere uno sballo rolleyes.gif


Vero, la NX5 e zoom diventa enorme.
Bisogna considerare, come dicevo prima, avendo un sensore un po' più grande, necessariamente anche le ottiche devono crescere.
castorino
A questo punto torna il discorso che avevo fatto inizialmente, senza considerare il problema polvere! Infatti le EVIL hanno il sensore sempre esposto, senza tendina davanti, che si apre e si chiude come un carosello un attimo prima dell'esposizione, mah, chi riesce a far stare in tasca una Sony Nex con lo zoom ci riesce anche con una D3100 e gli restano pure dei soldi in tasca dry.gif Ciao Rino
Max Lucotti
QUOTE(castorino @ Dec 1 2010, 12:02 PM) *
A questo punto torna il discorso che avevo fatto inizialmente, senza considerare il problema polvere! Infatti le EVIL hanno il sensore sempre esposto, senza tendina davanti, che si apre e si chiude come un carosello un attimo prima dell'esposizione, mah, chi riesce a far stare in tasca una Sony Nex con lo zoom ci riesce anche con una D3100 e gli restano pure dei soldi in tasca dry.gif Ciao Rino


ma se la prendi con il 16pankache hai una dimensione da compatta in un corpo da aps-c! texano.gif
davide.lomagno
mi pare che la Pen 2 si comporti bene...
http://www.nwpphotoforum.com/ubbthreads/in..._ep2_review.php
Gian Carlo F
QUOTE(davide.lomagno @ Dec 1 2010, 12:12 PM) *
mi pare che la Pen 2 si comporti bene...
http://www.nwpphotoforum.com/ubbthreads/in..._ep2_review.php


Bellissime immagini.
Se la mia Coolpix 7900 del 2005 si comporta molto bene in condizioni STD, figuriamoci questa che ha un sensore decisamente più grande e una tecnologia più avanzata (5 anni sono una enormità in questo campo), il bello è che quì si va decisamente oltre, a partire dalle ottiche intercambiabili.

E' vero che quello del sensore esposto alla polvere è una noiosata, ma vorrà dire che ci attrezzeremo con Kit di pulizia e tanta pazienza.
Credo comunque che con queste macchine si tenderà a sostituire le ottiche molto meno che con le reflex
ulipao
QUOTE(giancarloSV @ Dec 1 2010, 03:02 PM) *
Bellissime immagini.
Se la mia Coolpix 7900 del 2005 si comporta molto bene in condizioni STD, figuriamoci questa che ha un sensore decisamente più grande e una tecnologia più avanzata (5 anni sono una enormità in questo campo), il bello è che quì si va decisamente oltre, a partire dalle ottiche intercambiabili.

E' vero che quello del sensore esposto alla polvere è una noiosata, ma vorrà dire che ci attrezzeremo con Kit di pulizia e tanta pazienza.
Credo comunque che con queste macchine si tenderà a sostituire le ottiche molto meno che con le reflex


Per quanto riguarda il discorso polvere la macchina fa una sgrullata al sensore ogni volta che si accende. Certo, quando stacchi l'ottica e vedi il sensore proprio li, un po ti viene l'ansia, però effettivamente con una soffiatina veloce dovrebbe andare via tutto (è praticamente fuori dalla macchina rolleyes.gif ).

Gian Carlo F
QUOTE(ulipao @ Dec 1 2010, 03:05 PM) *
Per quanto riguarda il discorso polvere la macchina fa una sgrullata al sensore ogni volta che si accende. Certo, quando stacchi l'ottica e vedi il sensore proprio li, un po ti viene l'ansia, però effettivamente con una soffiatina veloce dovrebbe andare via tutto (è praticamente fuori dalla macchina rolleyes.gif ).


ah addirittura si vede, potevano fare in modo che, quando si cambia l'obiettivo, si chiuda l'otturatore..
Beh comunque con una bomboletta di aria compressa e un po' di attenzione si risolve molto.
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 1 2010, 09:42 AM) *
Per chi chiedeva della piccola Sony, che ricordo è l'unica tra le evil che ha sensore aps-c e fattore di ingrandimento 1.5X rispetto a 2X di tutta la concorrenza. ( e una ottima gestione degli alti iso, uno stop guadagnato a parità di rumore rispetto alla d90)



Scusami....ma le Samsung hanno tutte sensori DX (fattore crop 1,5 X)

Sui rapporti s\n , chiaramente , le ibride dx sono avvantaggiate rispetto alle m4\3
Tuttavia le ultime m4\3 a 3200 ISO ci scattano...e con gran belle soddisfazioni...

Le m4\3 si prendono un'ampia rivincita in termini di velocità , piacevolezza e semplicità d'uso
Senza contare l'enorme parco ottiche (di ben altra qualità...) a disposizione....
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Dec 2 2010, 03:12 AM) *
Scusami....ma le Samsung hanno tutte sensori DX (fattore crop 1,5 X)


Hai ragione, è che faccio fatica a considerare certe marche come costruttori di macchine fotografiche...

Sulle ottiche di queste evil vorrei dire un mio parere generale... ho visto ottime ottiche di varie marche a prezzi da FF e con dimensioni e pesi notevoli... mi chiedo sinceramente che senso abbiano, a quel punto è decisamente meglio una tradizionale reflex, montare ad esempio il 18-200 sony sulla nex è ridicolo..
Fosse per me, le doterei solo di ottiche pancake fisse, piccole e leggere e ..economiche, senza dover leggere certi prezzi da capogiro
enricogigli
Sono d'accordo con voi su tutto, cmq io x le uscite famigliari e ferie G12 e Leica V-LUX 2 , una favola entrambe
Ciao
Black Bart
QUOTE(enricogigli @ Dec 2 2010, 12:20 PM) *
Sono d'accordo con voi su tutto, cmq io x le uscite famigliari e ferie G12 e Leica V-LUX 2 , una favola entrambe
Ciao



Bella la v-lux2...come va?
Anch'io c'ho fatto un pensierino ma mi sembra piuttosto grossa rispetto alla mia attuale d-lux4...che vorrei sostituire...

Omar
marcgast92
@Black Bart: se la vendi fai un fischio biggrin.gif
enricogigli
QUOTE(Black Bart @ Dec 2 2010, 02:13 PM) *
Bella la v-lux2...come va?
Anch'io c'ho fatto un pensierino ma mi sembra piuttosto grossa rispetto alla mia attuale d-lux4...che vorrei sostituire...

Omar

Ciao, metti che sia un po piu' piccola di una D50 con su il 50mm, ma ci fai tutto il reportage delle vacanze e che lente...............................piu' raffica a 11 ftg e file RAW
chemako68
Ho preso una epl1 anche io, è vero che con l'obiettivo montato e uno o due altri obiettivi è più grande e pesante di una compatta di classe elevata, ma sono di classe diversa anche le immagini risultanti, è vero che se prendo per esempio 14 e 20 lumix e un tele come il 40-150 ho bisogno di una borsa per portarli dietro, ma un corredo così composto pesa circa 700 grammi o forse anche meno, cioè un corredo pesa circa quanto la sola D90, lo stesso peso di 700 grammi più o meno con l'obiettivo kit 14-42 e il 40-150, da usare con una ottica fissa come il 20 hai 400 grammi al collo e una qualità alta davvero.
Diverso il discorso sulle sony e samsung, comunque avranno per forza obiettivi più grandi e pesanti, trovo in questo il vantaggio delle micro quattro terzi.
Poi ragazzi, come al solito dipende da cosa si fotografa, dai gusti, le necessità eccetera eccetera, io mi trovo benissimo con questo corredo, un altro se non ha minimo un chilo e mezzo al collo non sente nemmeno il piacere di fotografare, io probabilmente mi accontento di una certa qualità di immagine, un altro no, e così via.
Il bello è che il mercato ci offre soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche, Olympus davanti a se aveva due strade: insistere con le reflex e un giorno non troppo lontano avrebbe dovuto chiudere il settore fotografico, saldamente in mano Canon e Nikon, oppure inventarsi qualcosa di diverso, hanno intrapreso questa strada e pare che i risultati siano buoni, tanto che probabilmente la E5 sarà l'ultima reflex, d'ora in poi si concentreranno sul micro quattro terzi e basta, sono previste macchina dall'amatoriale alla professionale.
alvaro.1
QUOTE(Black Bart @ Nov 27 2010, 12:15 PM) *
Guarda che non ho nulla contro la pen...ci mancherebbe,neanche la conosco...anzi ho letto le caratteristiche e sulla carta sembra essere un'ottima macchina...è solo il discorso delle ottiche intercambiabili,a quel punto non è meglio una reflex?

Ad esempio D300 (o anche D90)+10-24+50+85...con queste tre ottiche e la macchina non credo che peso ed ingombro siano eccessivi...

Omar

Comunque è inutile discutere,ognuno di noi fotografa con quel che crede sia meglio per lui...quindi aspettiamo qualche scatto di questa Olympus pen...


Cambia nulla...è come quella del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto... biggrin.gif


secondo me la olympus dovrebbe fare un grande sforzo per ottenere uno zoom il più luminoso possibile di piccole dimensioni e di grandissima qualità. le altre ottiche dovrebbero essere ottiche dedicate a particolari lavori. in questo modo si coprirebbero quasi, se non tutte, le necessità del fotografo con il solo zoom per il fotografo d'arte, reportage, ottima macro ecc... ecc...
FZFZ
QUOTE(alvaro.1 @ Dec 2 2010, 06:01 PM) *
secondo me la olympus dovrebbe fare un grande sforzo per ottenere uno zoom il più luminoso possibile di piccole dimensioni e di grandissima qualità. le altre ottiche dovrebbero essere ottiche dedicate a particolari lavori. in questo modo si coprirebbero quasi, se non tutte, le necessità del fotografo con il solo zoom per il fotografo d'arte, reportage, ottima macro ecc... ecc...



Ci sono i fissi
Gli unici a poter essere particolarmente piccoli e particolarmente luminosi

A breve uscirà il rifacimento del Leica 25 f1,4 Summilux
Attualmente in commercio c'è l'eccellente 20 f1,7 Panasonic e quello che pare essere un 50 mm straordinario: il Voigtlander 25 f0,95
Un macro?
Lo straordinario Leica 45 f2,8 Elmarit-Macro
Un grandangolo piccolissimo e luminoso?
Il 14 f2,5 Panasonic (molto buono!)
Uno zoom ultra wide estremamente piccolo?
Il 9-18 Olympus...insomma di scelta c'è ne è in abbondanza
Infinitamente superiore a qualsiasi altro sistema EVIL

E , sempre a breve , un ultra wide fisso da Olympus ed altre lenti interessanti
Niente male per un sistema giovane che conta già più di 15 lenti al suo attivo....


Federico
davide.lomagno
sono indeciso se prendere il nuovo M-zuiko 75/300 oppure il Panasonic 100-300 che a 600 mm equivalenti è un F.5.6...e dare dentro il 40/150.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.