Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pagine: 1, 2
ikond700
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati


Buona sera a tutti...

Dove e in cosa ho sbagliato in questa foto? C e C ben accetti!!
melek1965
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 26 2010, 06:35 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Buona sera a tutti...

Dove e in cosa ho sbagliato in questa foto? C e C ben accetti!!



o è micromosso dato dal tempo 1/15 oppure non hai messo a fuoco correttamente (possibilità alquanto remota)
riprova con cavalletto e stesse impostazioni e vedrai come cambia il risultato con D700 e quell'obbiettivo che problemi dovresti avere???

oppure scatta a 1/50 o più rapido alzando gli iso dato che la tua macchina regge quello che vuoi senza rumore.

byee
itrichi
vendi anche questo? laugh.gif
ikond700
ahahahahahah......che ridere!!
WalterB61
... cosa vuoi sperare da 1/15 f1,4 con luce piatta?????
Lasciamo perdere il tempo di scatto ed il treppiede .......
Poche, pochissime ottiche a f1,4 sono nitidissime, la profondità di campo è quasi inesistente, nel tuo caso la scarsa luce non ha certo aiutato l'autofocus. Giustamente come tu ci vedi male al buio anche l'AF perde velocità e precisione.

Come diveva Bartali "L'è tutto da rifare"
Antonio Canetti
rivedrei soprattutto il bilanciamento del bianco la parete del fondo (e il resto) è troppo gialla.
la minima distanza riduce notevolmente la profondità di campo specialmente a f1,4
e userei un tempo più veloce per ridurre un eventuale micromosso.

Antonio
Marco Senn
Dagli exif vedo

AF-singolo
1/15s

già qui è dura basta uno spostamento di pochi millimetri dopo messo a fuoco per spostare il piano di fuoco a quella distanza e apertura

poi vedo anche

taratura fine af: si

Potresti aver introdotto una inutile taratura anche se è a zero

Il punto di maf è a sinistra della linea nera sotto il naso e li sembra più mossa che sfocata

ikond700
Che impostazioni dovrei correggere?
in pratica avrei dovuto dare maggiore profondita' di campo?

peppedam
Devi usare un tempo di esposizione superiore o il cavalletto e regolare il bilanciamento del bianco.
Per quanto riguarda la pdc l'effetto che vuoi lo devi sapere tu, gioca un pò e vedi quale sarà i risultato.
Giuseppe
Marco Senn
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 26 2010, 08:19 PM) *
Che impostazioni dovrei correggere?
in pratica avrei dovuto dare maggiore profondita' di campo?


Se lo scopo era testare la messa a fuoco o la profondità usare almeno l'AF-C in modo da avere la garanzia che sia a fuoco e la priorità alla MAF. Se invece lo scopo era immortalare l'orso alzare almeno a 1600ISO e chiudere a f/2.8
Oppure usare un tripode...
Ma perchè hai attiva la regolazione di fino dell'AF???
Antonio Canetti
scusa ma da questa foto cosa volevi fare o provare?

Antonio
ikond700
Sinceramente non lo so....in questi giorni ho riletto e riletto il manuale provando a fare qualche settaggio diverso..ma non ci salto ancora fuori...devo disattivarlo? cosa comporterebbe quella funzione?

Scatto con quest ottica per vedere cosa riesco a tirare fuori di buono...su 651 scatti che ha la macchina non sono ancora riuscito atirarne fuori uno bello Nitidio...
Alessandro Castagnini
Beh, il cinquantone ce l'ho anch'io e l'avevo sempre montato, con soddisfazione, sulla D70s.
Ora, con D700 ed il 24-70, lo stò montando sempre meno, ma, non per questo è un'ottica da buttare...anzi!!!

Il punto di messa a fuoco, visualizzandolo su ViewNX2 è:

Clicca per vedere gli allegati

Però...se ci dici cosa volevi ottenere, forse, ti si potrà aiutare meglio... smile.gif Una foto messa così, onestamente, lascia il tempo che trova.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Il D-Lighting, lasciano off on-camera... wink.gif
ikond700
Non ci penso assolutamente a buttarlo via...se riesco a prenderci bene la mano penso che per fare dei ritratti in primo piano non dovrebbe essere malvagio messicano.gif
Era uno scatto per vedere se sono io che non riesco a mettere fuoco in maniera corretta o se propio non ci salto fuori con le impostazioni della macchina...
Non sono ancora riuscito atirare fuori un file bello nitido...ho letto e straletto il manuale ma piu' di tanto non credo mi possa aiutare.....

grazie per la disponibilita' texano.gif

Clicca per vedere gli allegati

Questo è un altro scatto fatto con un 35-105 D e credo ci siano gli stessi problemi che con il 50mm...
CVCPhoto
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 26 2010, 09:00 PM) *
Non ci penso assolutamente a buttarlo via...se riesco a prenderci bene la mano penso che per fare dei ritratti in primo piano non dovrebbe essere malvagio messicano.gif
Era uno scatto per vedere se sono io che non riesco a mettere fuoco in maniera corretta o se propio non ci salto fuori con le impostazioni della macchina...
Non sono ancora riuscito atirare fuori un file bello nitido...ho letto e straletto il manuale ma piu' di tanto non credo mi possa aiutare.....

grazie per la disponibilita' texano.gif

Clicca per vedere gli allegati

Questo è un altro scatto fatto con un 35-105 D e credo ci siano gli stessi problemi che con il 50mm...


Ciao Stefano, questo è un orsacchiotto di pezza, ma facciamo finta che sia una modella in posa per un ritratto. Se non vuoi che ti rompa in testa la macchina quando vede gli scatti, metti a fuoco RIGOROSAMENTE gli occhi e non il mento o le orecchie.

Per il resto, WB a parte e micromosso, l'obiettivo ha fatto il massimo che poteva fare in quelle condizioni di luce.

Hai una D700 e allora che aspetti a buttare gli ISO a 800 o 1600 in queste situazioni? Se non lo fai tu vuoi che lo faccia uno con la D3000?

Chiudi poi il diaframma a 2 o 2,8 per avere un pò più di profondità di campo e se vuoi il massimo dello sfocato, allontana maggiormente il soggetto dallo sfondo.

Se proprio il 50one non ti si fila, fai un fischio che ti do il mio indirizzo, la mia cassetta della posta è bella grande per accoglierlo. messicano.gif

Saluti e buoni ISO wink.gif

Carlo
Alessandro Castagnini
Uhm...certo che ce l'hai proprio nel sangue l' 1/15s.....
Quest'ultimo, per una D700, scattato ad ISO 1400....ehm...beh, diciamo che ...uhm... non si potrebbe usare come promo per la macchina....altrimenti non la comprerebbe nessuno....

Vedo che scatti in Program Auto, ISO auto...prova a passare al modo A, in modo da controllare la PDC e togli il D-Lighting attivo on-camera....quello se dovesse servire, lo aggiusti meglio via software con maggior controllo...

Per il manuale, lo puoi leggere tutte le volte che vuoi perchè serve sempre, ma...forse (viste anche le passate discussioni), forse, un buon libro che parla di fotografia non sarebbe male... smile.gif O, magari, qualcuno nelle vicinanze che possa darti due dritte live....

Ciao,
Alessandro.
ikond700
Non è che potrebbe avere un qualche diffettuccio la mia D700?? in questi giorni porto a scannerizzare delle diapo fatte da me sott acqua con una Nikon F4 scafandrata e poi ve le posto perchè riguardandole non mi sembra mai di avere avuto problemi simili e sott'acqua penso sia ancora piu' difficile fotografare.....e di foto ne ho fatte tante nel mondo sottomarino..

Cmq grazie a tutti voi per la disponibilita' e i consigli......

Saluti,
Stefano
Antonio Canetti
quello che non mi convibce, ripeto, è il bilanciamento del bianco specialmente se è una D700, può darsi che ci sia qualche impostazione fuori posto, prova controllare tutti i menu o resettarla completamente.

Antonio
derma
QUOTE(xaci @ Nov 26 2010, 08:46 PM) *
...il cinquantone... Ora, con D700 ed il 24-70, lo stò montando sempre meno...





Ehm... se volessi tu disfartene (!), famme sape' !!!
ikond700
Gia' resettata due volte con tanto di manuale alla mano per reimpostare il tutto...io potrei anche disfarmene del corpo macchina solo che non scendo sotto i 2000 caffè.... messicano.gif


ikond700
Resettata per la 4 ed ultima volta....reinpostata con leggendo il manuale per la 200 etesima volta e se dopo oggi non riesco a tirare fuori almeno un bel file nitido se qualcuno è interessato all acquisto seriamente della d700 mi faccia sapere... texano.gif


saluti
derma
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 27 2010, 09:13 AM) *
...se qualcuno è interessato all acquisto seriamente della d700 mi faccia sapere...




Prezzo?
ikond700
l ho acquistata in data 25/09/2010 e chiedo 2000 caffè,con nital card e scontrino d acquisto...
Cmq ho inserito ora l annuncio nel forum Vendite

Mi faccia sapere che se è interessato le do il mio numero di cell

saluti
Paolo56
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 27 2010, 09:13 AM) *
Resettata per la 4 ed ultima volta....reinpostata con leggendo il manuale per la 200 etesima volta e se dopo oggi non riesco a tirare fuori almeno un bel file nitido se qualcuno è interessato all acquisto seriamente della d700 mi faccia sapere... texano.gif
saluti

Fammi capire, con ciò vuoi dire che ti arrendi e cambi hobby oppure che la colpa è della D700 e cambi macchina/marca?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
chi ha il pane non ha i denti, chi ha denti non ha il pane...
ikond700

Assolutamente non cambio marca dato che ho 4 ottiche Nikkor,non do di certo la colpa alla D700 percarita',e rimango senza ombra di dubbi in casa Nikon.
Se riesco a darla via a quel prezzo bene,altrimenti portero pazienza.
Rimanendo in casa nikon vedro' di prendere una d90 o D7000 ci faccio pratica bene bene poi si vedra'....studiando non ho molto tempo da dedicare alla D700.....


Enrico53
uh...leggendo la discussione mi sono imbattuto in questa frase che forse è passata inosservata ma secondo me (dato che l'amico chiede informazioni essendo alle prime armi) andrebbe chiarita:
"penso che per fare dei ritratti in primo piano non dovrebbe essere malvagio "
ritratti in primo piano con un 50 mm. su una reflex FF significa deformare il soggetto in modo impresentabile, se hai comprato quest'ottica pensando ai ritratti di quel tipo forse hai sbagliato acquisto...
per le inquadrature di visi in primo piano, minimo serve un 85, ma personalmente andrei, per la miglior riproduzione senza deformazioni, su di un 105.
poi sono d'accordo anche io che con la macchina a mano libera ad 1/15° e a tutta apertura, il povero simpatico orsetto non poteva certo venire meglio! ma questa non è colpa delle impostazioni della fotocamera; puoi settarla in mille modi diversi ma se le modalità di scatto continuano ad essere a rischio di mosso o di sfocato per i microspostamenti a tutta apertura, non uscirà mai nulla di buono
io consiglierei un ulteriore reset, mantenere neutro o a zero tutto, scatto in RAW, e maggior attenzione nei parametri di scatto: diaframma medio (5,6/8) tempo di sicurezza se lo scatto è a mano libera, e le cose probabilmente cambieranno.
monteoro
In altre discussioni hai avuto risposte da me e da altri.
Data la tua giovane età mi meraviglia che abbia deciso di vendere un gioiellino come la D700.
Nessunaltra fotocamera digitale, di qualsiasi brand essa sia potrà darti risultati migliori.
La lettura del manuale è fondamentale per conoscere la fotocamera, fondamentale è conoscerne i settaggi, ma fondamentale è anche avere le basi per utilizzare ciò che si apprende dal manuale, è fondamentale cioè conoscere i princìpi basilari della fotografia.
Ti ostini a scattare con diaframma f/1,4, con un 50 mm posto il soggetto ad 1 metro la profondità di campo è di soli 3,23 cm e si estende da 1,59 cm davanti al punto di messa a fuoco fino a 1,64 cm dopo il punto di messa a fuoco, troppo poco per avere il tuo pupazzone nitido.
Se a questo aggiungiamo che hai sacattato ad 1/15 di secondo probabilmente hai introdotto una buona dose di micromosso.
Hai il D-lighting attivo on camera, a che prò? la scena fotografata è priva di grandi contrasti ombre/alte luci, per cui disattivalo, un po' di nitidezza viene sottratta anche da questo.
Hai attiva la taratura AF fine, sai a cosa serve? se non lo sai disattivala, se invece hai fatto il test di front/back focus e constatato che serve la correzione, ebbene non l'hai introdotta, infatti il valore di taratura è a Zero.

Hai scattato in modo P con iso in automatico, prova a scattare in modalità M impostando il diaframma ad f/4 ed il tempo ad 1/60" o più breve, magari 1/125", sempre con gli ISO in automatico e vedi cosa ne viene fuori.

E' risaputo che in fotografia digitale un minimo di PP è richiesta, specialmente agli inizi, per correggere eventuali errori.
Il tuo scatto presenta un bilanciamento del bianco molto caldo, una aggiustatina lo rende più gradevole, io ci ho provato e ti mostro il risultato, spero non ti dispiaccia

Clicca per vedere gli allegati
non so se ho rggiunto lo scopo, ma qualche miglioramento lo potrai apprezzare.
Qual'è il mio scopo? Semplice, non disfarti di un hobby che potrà regalarti molte soddisfazioni, se hai preso la D700 è perchè sei convinto che potrai tirare fuori da essa il meglio, perservera e vedrai che riuscirai.
ciao,
Franco
yari92
Non ci posso credere che esistano persone con questo ragionamento...
Credo che, chi più, chi meno, tutti i fotografi siano spesso andati a sbattere contro i "muri". Per imparare ci vuole tempo e se non sei determinato succede quello che sta succedendo a te. Evidentemente non sei un vero appassionato, altrimenti non avresti mai detto quello...I primi mesi io ho riempito l'Hard Disk di foto da cestinare! ahah Quindi se sei appassionato mettiti li e scatta più che puoi, posta le foto, chiedi consigli, guadrati dei tutorial sul web...e imparerai in fretta smile.gif

p.s. a dirti la verità io non ho mai letto il manuale. Molto meglio, secondo me (molti, forse tutti, saranno in disaccordo con me...) passare pomeriggi dietro la propria macchina a scattare, provare, riscattare e riprovare wink.gif

Ciao

Yari
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ma scusami ma piuttosto che vendere la D700, (che ti dura una vita) non puoi farti un corso di fotografia?sbatterti sul manuale, scattare un milione di foto al giorno, ecc ecc? concordo pienamente con yari, la tua non è passione, avevi un paio di migliaia di euro da spendere e li hai buttati, vabbè i soldi non sono miei, quindi sei libero di farlo...
itrichi
non venderla, datti tempo un mese o poi ti tocca ricomprarla wink.gif

io ci sono uscito oggi e non credevo ai miei occhi, provenendo da anni di hardware "inferiore" da due in cui consideravo la D90 un punto di arrivo assoluto nella mia carriera di appassionato

oggi, per un attimo, ho visto per la prima volta qualche limite della mia amata D90 superato con naturalezza e disinvoltura dalla sorellona maggiore ed ero felice di averla comprata quanto pentito di non averlo fatto prima

dammi retta, tienila e vedrai che per Natale non farai che dire "quanto è bellaaaaaa" laugh.gif
derma


Non dategli addosso!... stabilire se ha o non ha il "sacro fuoco" è impossibile e dunque è quanto meno avventato (...eufemismo!) "etichettare" una persona... avrà (avuto) i suoi buoni motivi... ognuno è libero, libero anche, anzi SOPRATTUTTO di fare/dire stupidaggini se queste non danneggiano altri che sé (*).



(*) Chissà perché molti, tanti, troppi dimenticano o ignorano bellamente il concetto di "libero arbitrio" !
ikond700
Ciao Franco....
Ti ringrazio per riavermi aiutato...ho visto la modifica alla foto e devo dire che ora è meglio.
Disattivo la taratura dell autofocus che non riesco a capire sul manuale a cosa dovrebbe servire?
nelle impostazioni mi chiede un tempo minimo di posa..è indispensabile impostarlo?

Per ora di pranzo esco a fare un paio di scatti e vedo cosa ci tiro fuori,poi li posto.

Grazie per l'aiuto
Saluti

Stefano
Giulio P
..spero sia una barzelletta..
sosaax
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 27 2010, 11:14 AM) *
Per ora di pranzo esco a fare un paio di scatti e vedo cosa ci tiro fuori,poi li posto.
Stefano

Ecco bravo, provaci ancora, non vendere quel ben di Nikon, la rimpiangerai quando avrai capito le basi della fotografia, come ti dissi in altro 3D, prendi qualche libro che insegna le basi e scatta più che puoi.

Vorrei consigliarti i libri di Scott Kelby, per noi pivelli della fotografia sono un ottimo inizio, io li ho letti, il primo, il secondo e il terzo, ma è sufficiente il primo. (anche se stai studiando all'uni, trova il tempo per il tuo hobby).

Ripeto ritira l'annuncio di vendita e tieni stretta quella D700, non mollare e alla fine ne sarai contento.
Ciao, Silvio.
monteoro
La taratura AF fine serve ad eliminare i problemi di front/back focus che a volte possono presentarsi per un obiettivo montato su una fotocamera.
Le piccole differenze di tolleranza a volte provocano un "difetto", ovvero facendo l'esempio di un ritratto tu metti a fuoco l'occhio ed invece viene a fuoco il naso (front focus, ovvero il fuoco cade prima del punto di fuoco da te scelto), oppure, sempre mettendo a fuoco l'occhio viene a fuoco l'orecchio (back focus, ovvro il fuoco cade dietro al punto di fuoco da te scelto).
Per ovviare a questo problema esistono dei test, semplice quello dell'allineare in fila delle batterie tutte alla stessa distanza ma di poca efficacia, più coplicato quello con la focus chart che ti dà risultati millimetrici.
Una volta stabilito se l'obiettivo soffre di front o di back focus si può correggere il difetto con la taratura fine AF.
La cosa può essere fatta per più di un obiettivo, memorizzando per ciascuno di essi, se afflitti da front/back focus, la relativa correzione
Ti consiglio per il momento di soprassedere dal fare questa operazione.
una spiegazione dettagliata del test, visto che sei un giovane studente conoscerai l'inglese, la trovi QUI
Per quanto riguarda il tempo minimo quando usi gli ISO automatici è bene dare un tempo di posa minimo che ti metta al riparo dal micromosso.
Quale è il tempo minimo per ciascun obiettivo è dato dal reciproco della lunghezza focale, per il 50 mm sarà 1/60, per un 105 mm sarà 1/125, per un 200 mm sarà 1/250.
Ma molto è legato anche al nostro modo di scattare e sopratutto alla fermezza e stabilità delle nostre mani, per me che non ho le mani molto ferme i tempi si accorciano, quindi se scatto con un 200 mm cerco di scattare con tempi che vadano da 1/300 in su, ovviamente condizioni di luce permettendo.
Continua e persevera, la D700 ti regalerà tante soddisfazioni.
ciao
Franco

p.s. dimenticavo, scatta in RAW ed esamina le tue foto con View NX2, scaricabile gratuitamente dal sito nikon europe, potrai così correggere tutti gili errori fatti, rendendoti conto di dove sbagli e perchè sbagli.
peppedam
QUOTE(Enrico53 @ Nov 27 2010, 10:39 AM) *
uh...leggendo la discussione mi sono imbattuto in questa frase che forse è passata inosservata ma secondo me (dato che l'amico chiede informazioni essendo alle prime armi) andrebbe chiarita:
"penso che per fare dei ritratti in primo piano non dovrebbe essere malvagio "
ritratti in primo piano con un 50 mm. su una reflex FF significa deformare il soggetto in modo impresentabile, se hai comprato quest'ottica pensando ai ritratti di quel tipo forse hai sbagliato acquisto...
per le inquadrature di visi in primo piano, minimo serve un 85, ma personalmente andrei, per la miglior riproduzione senza deformazioni, su di un 105.


Scusami Enrico però non sono molto d'accordo con te.
Anche se il 50mm non è l'obiettivo deputato al ritratto è comunque perfettamente utilizzabile.
Si possono fare ritratti anche con un 35mm ed ho visto centinaia di fotograf, compreso un mio caro amico, che lo usano a tale scopo.
Per evitare la deformazione di cui tu parli basta semplicemente non sparare l'ottica a 3 cm dal soggetto ed il gioco è fatto.
Molti fotografi del passato usavano solo un 50mm per fare tutto e credo con risultati eccellenti.
Non vorrei che Stefano, già abbastanza confuso, si confondesse ancor più; il suo setup (D700+50mm) è eccellente ed è il sogno di molti amatori e non.
Credo che debba fare solo un pò di pratica con la reflex e studiare qualche buon manuale di fotografia come suggerito da Franco.
Tutto secondo il mio modesto parere
Giuseppe


Ultima cosa Stefano...Non vendere quel gioiellino (D700)...sbattici la testa ma non venderla..è un sacrilegio..hai uno strumento fenomenale nella mani e ti pentirai quando non lo avrai più, pensaci molto bene.
ikond700
Monteoro grazie..ora mi sono interstardto e finchè non tiro fuori un bel file nitido non torno a casa oggi....ne aprofitto che cè una luce perfetta!!

Vediamo se usando tempi piu' veloci Macchina in M e usando un po' il bilanciamento del bianco,vediamo cosa ci saltera' fuori....



Un grazie mille a tutti voi per il supporto e la voglia che ci state mettendo

Saluti
Tremendo84
Ma perchè sti maledetti ISO non li vogliamo usare su questa bestia!!!

Questo non lo capisco!

Scusa stefano, come è possibile pensare di fare una foto nitida a 1/15 al chiuso?
Magari con gli iso nominali (non ho visto i dati).
Per le foto a mano libera non si dovrebbe mai scendere sotto i 1/60 (se si è bravi a 1/45 o poco meno). Tenendo conto di questo fattore imposta la macchina a 1/60 SEMPRE! Ovviamente se usi il cavalletto fai ciò che vuoi.
C'è una bellissima cosa sulla tua D700 che ti può essere da giuda spirituale e si chiama "Esposimetro".
Guardalo attentamente e vedi se pende a destra o a sinitra. In tal caso aggiusti o gli ISO o l'apertura. Se vuoi mantenere una certa apertura e il tempo di 1/60 non ti resta che cambiare solamente gli ISO. Non mi sembra molto complicato.

Vi giuro che a 1.4 il 50mm fa delle foto nitidissime, lontane anni luce da quella postata.

Sistema la macchina secondo questi valori e poi riposta. Vedrai che otterrai quello che vuoi.
Enrico53
QUOTE(peppedam @ Nov 27 2010, 12:36 PM) *
Scusami Enrico però non sono molto d'accordo con te.
Anche se il 50mm non è l'obiettivo deputato al ritratto è comunque perfettamente utilizzabile.
Si possono fare ritratti anche con un 35mm ed ho visto centinaia di fotografi, compreso un mio caro amico, che lo usano a tale scopo.
Per evitare la deformazione di cui tu parli basta semplicemente non sparare l'ottica a 3 cm dal soggetto ed il gioco è fatto.
Molti fotografi del passato usavano solo un 50mm per fare tutto e credo con risultati eccellenti.



e già...ma è proprio quello che ho evidenziato nel tuo intervento, che non fa che ribadire lo stesso mio concetto: nessuno nega l'utilizzo del 50 o addirittura di focali più corte per fare ritratti, ma NON se parliamo, come ha detto Stefanodivers, di fotografare con quelle ottiche, ritratti "in primo piano".
un obiettivo renderà una prospettiva regolare solo se usato ALMENO a un metro e mezzo di distanza; questo vuol dire che col 105 faccio il cosiddetto "faccione" riempiendo il fotogramma col viso (che è quello al quale secondo me mira Stefano, altrimenti non usava il termine "ritratti in primo piano", a meno che io non abbia travisato l'espressione), col 50 avrò la rappresentazione, corretta, ma a mezzo busto (diciamo dalla cintola ai capelli?), e via via con focali sempre più corte, avrò sempre più margine, fino a comprendere l'intera figura dalla testa ai piedi.
questo per quanto riguarda il "lessico" fotografico, che poi tantissimi usino grandangolari ANCHE per fare un ritratto, sono daccordissimo, ma contro le leggi dell'ottica non ci va nessuno! potranno essere splendide e suggestive immagini, se dietro la macchina c'è il cervello e la sensibilità dei grandi, ma sempre deformate saranno...e inaccettabili se viste e scattate con le conoscenze elementari di un principiante
ora, siccome qui si sta dialogando appunto con un principiante che sta cercando consigli per scattare meglio, lascio apposta perdere le immagini che "potrebbe" realizzare se ne avesse già le capacità, e punto l'attenzione sul semplice fatto che col 50 NON si fanno ritratti-faccione, perché il soggetto data la troppo corta distanza di ripresa, sarà deformato; avrà tutto il tempo, in seguito, di approfondire le capacità tecniche e culturali, e magari (a ragion veduta) fare ritratto col 24.
per ora resto della mia idea, che se ha comprato il 50 pensando di usarlo per ritratti da vicino, ha sbagliato acquisto
.
non trovi?
derma
QUOTE(Tremendo84 @ Nov 27 2010, 02:10 PM) *
...C'è una bellissima cosa sulla tua D700 che ti può essere da giuda spirituale...



Oops...!



(Sarà per questo che ci sono i sensori "a croce ?!?!?!?!?! )
peppedam
QUOTE(Enrico53 @ Nov 27 2010, 02:38 PM) *
....un obiettivo renderà una prospettiva regolare solo se usato ALMENO a un metro e mezzo di distanza; questo vuol dire che col 105 faccio il cosiddetto "faccione" riempiendo il fotogramma col viso (che è quello al quale secondo me mira Stefano, altrimenti non usava il termine "ritratti in primo piano", a meno che io non abbia travisato l'espressione), col 50 avrò la rappresentazione, corretta, ma a mezzo busto (diciamo dalla cintola ai capelli?), e via via con focali sempre più corte, avrò sempre più margine, fino a comprendere l'intera figura dalla testa ai piedi.
questo per quanto riguarda il "lessico" fotografico, che poi tantissimi usino grandangolari ANCHE per fare un ritratto, sono daccordissimo, ma contro le leggi dell'ottica non ci va nessuno! potranno essere splendide e suggestive immagini, se dietro la macchina c'è il cervello e la sensibilità dei grandi, ma sempre deformate saranno...e inaccettabili se viste e scattate con le conoscenze elementari di un principiante
ora, siccome qui si sta dialogando appunto con un principiante che sta cercando consigli per scattare meglio, lascio apposta perdere le immagini che "potrebbe" realizzare se ne avesse già le capacità, e punto l'attenzione sul semplice fatto che col 50 NON si fanno ritratti-faccione, perché il soggetto data la troppo corta distanza di ripresa, sarà deformato; avrà tutto il tempo, in seguito, di approfondire le capacità tecniche e culturali, e magari (a ragion veduta) fare ritratto col 24.
per ora resto della mia idea, che se ha comprato il 50 pensando di usarlo per ritratti da vicino, ha sbagliato acquisto
.
non trovi?


Perfettamente d'accordo con te...certamente per un ritratto un primissimo piano, a meno che non si voglia avere un effetto creativo (ma nemmeno così creativo in quanto non si tratterebbe di un 20mm o un 24mm) è poco indicato.
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda Enrico, forse ho interpretato male le tue parole.
Credo che nessuno di noi è nato con le nozioni base della fotografia infuse, personalmente ho letto e riletto manuali fotografici, ammirato le foto di grandi artisti ma anche quelle che ci sono su questo sito ed altri, e ho imparato e sto imparando tanto.
Basta una sana smisurata passione per la foto, poi la reflex è solo uno strumento diretto allo scopo e come tale lo si deve conoscere adegutamente.
Mi pare che Stefano ce la stia mettendo proprio tutta e capisco che si trovi in difficoltò con una professionale come la D700 che deve essere "domata" prima di poterla sfruttare al 100%,
Giuseppe
Attilio PB
Visto che la discussione non riguarda aspetti tecnici legati alla macchina ma piuttosto alla tecnica di scatto e visto che abbiamo anche qualche foto su cui ragionare, sposto la discussione in Primi Passi smile.gif
Ciao
Attilio

P.S.: Stefano, se vuoi avere la certezza che la macchina sia a posto, fotografa lo stesso orsacchiotto ma con la macchina impostata in M, con un tempo di 1/125, il diaframma ad f/4, gli ISO a 200 e con il flash incorporato alzato. La foto verrà bruttina lo stesso ma dovrà essere assolutamente nitida. Se viene nitida (come mi aspetto) semplicemente vuol dire che la macchina e l'ottica vanno bene e si tratta solo di imparare a gestire l'interazione dei vari parametri nell'uso normale e senza flash.

Digital Reflex -> Primi Passi
SpiralOut
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 27 2010, 10:20 AM) *
chi ha il pane non ha i denti, chi ha denti non ha il pane...


Quanta verità!
yari92
Se può esserti d'aiuto comunque io ho il 50 f/1.4 G da pochi giorni.
E non è assolutamente facile, per me, usarlo a tutta apertura.
L'effetto comuqnue mi piace molto (LO AMO!!!), quindi mi impegno per fare foto bene a fuoco. Se non viene sto li finchè non viene fuori lo scatto "carino"...

Ciaaau
sosaax
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 27 2010, 10:20 AM) *
chi ha il pane non ha i denti, chi ha denti non ha il pane...

Tutti nasciamo senza denti e ciucciamo il latte dalle xxx della mamma e poi ci svezzano con le pappine, poi crescono i denti da latte ed inizi a mordicchiare e mangiare roba vera ma è solo l'inizio.
Quando sei "grandicello" i tuoi denti lavorano che è una meraviglia e mangi di tutto.
Quando hai la dentiera con kukident puoi rosicchiare anche l'acciaio.

Così un giorno il nostro Stefano farà delle foto eccezionali con la sua eccezionale D700.

QUOTE(SpiralOut @ Nov 27 2010, 07:05 PM) *
Quanta verità!

Vale anche per te smile.gif

PS: senza offesa Jigen e spirale, si scherza. tongue.gif
itrichi
secondo me una 3100, D5000, D90, D7000 sono macchine fantastiche ed intuitive

è un fattore da non sottovalutare, come le dimensioni (vecchia storia di invidie e desideri) ed il peso (anche economico)

quando hai una D90 in mano fai foto stupende anche perchè sei rilassato per mille motivi, parlo per me ovviamente wink.gif
sosaax
QUOTE(itrichi @ Nov 27 2010, 08:22 PM) *
secondo me una 3100, D5000, D90, D7000 sono macchine fantastiche ed intuitive

è un fattore da non sottovalutare, come le dimensioni (vecchia storia di invidie e desideri) ed il peso (anche economico)

quando hai una D90 in mano fai foto stupende anche perchè sei rilassato per mille motivi, parlo per me ovviamente wink.gif

Stai zitto tu che hai la D700 biggrin.gif
itrichi
infatti so di cosa parlo, per una volta che accade laugh.gif
ikond700
Buona sera....questo è uno degli scatti fatti oggi con il 50 mm F 1.4 forse incominciamo a esserci....

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.