Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
morena70
Vi posto due foto delle uova del calamaro diamante.
É una bestiola che arriva anche agli 8/12 mt e le foto sono state fatte nella spiaggia fronte casa mia ma non le ho fatte io, me le ha passate un biologo che ho conosciuto 3 gg fa.
Il fenomeno é stupendo e merita attenzione, mi informeró sul periodo in cui le depositeranno la prox volta.
Ciao
Gennaro Ciavarella
affascinanti e molto particolari Pollice.gif
AlessandroPagano
QUOTE(morena70 @ Nov 25 2010, 10:30 PM) *
Vi posto due foto delle uova del calamaro diamante.
É una bestiola che arriva anche agli 8/12 mt e le foto sono state fatte nella spiaggia fronte casa mia ma non le ho fatte io, me le ha passate un biologo che ho conosciuto 3 gg fa.
Il fenomeno é stupendo e merita attenzione, mi informeró sul periodo in cui le depositeranno la prox volta.
Ciao



Non voglio mettere in discussione la preparazione del biologo, ma tutto sembrano tranne che uova di calamaro. A me sembrano agglomerati pelagici coloniali di organismi.

Per intenderci queste sono le uova di calamaro (Loligo vulgaris):Uova di calamaro

Un saluto
Alessandro
Massimo Mazzitelli
Ma si queste non sono uova di calamaro... per altro in rete non ho trovato un riferimento......

Questi agglomerati ne vedo molti dalle mie parti e se li sfiori si fanno in mille pezzi... mha.... hmmm.gif
morena70
Boh, cosí mi ha detto il biologo. Comunque tieni presente che questo calamaro non é il classico calamaro da frittura, é un mostro che vive a partire dai 500 mt di profonditá ed é enorme.
Ti allego un link.
http://www.diariodeavisos.com/2010/diariod.../content/37602/
Ciao
AlessandroPagano
QUOTE(morena70 @ Nov 26 2010, 09:53 AM) *
Boh, cosí mi ha detto il biologo. Comunque tieni presente che questo calamaro non é il classico calamaro da frittura, é un mostro che vive a partire dai 500 mt di profonditá ed é enorme.
Ti allego un link.
http://www.diariodeavisos.com/2010/diariod.../content/37602/
Ciao



Morena, hai ragione. O meglio il biologo ha ragione. Mi scuso per aver dubitato. Appena mi hai dato il nome del calamaro ho fatto delle ricerche e quell'ammasso gelatinoso è l'insieme di alcuni milioni di uova. Se cercate in rete trovate l'ingrandimento di ogni singola "papilla" rosso/arancio, visibili sulla superficie dell'agglomerato e sono proprio le minuscole larve del calamaro in questione. Strano, ma vero.
Non si finisce mai d'imparare.

Un saluto
Alessandro
pignatarog
Pensate se mentre scattava le immagini vil calamaro veniva a controllare se i suoi piccoli stavano bene.

Giuseppe
davide.lomagno
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Nov 26 2010, 11:20 AM) *
Pensate se mentre scattava le immagini vil calamaro veniva a controllare se i suoi piccoli stavano bene.

Giuseppe



fritturina?? messicano.gif
morena70
Mah, qui ogni tanto li pescano nel canale tra Tenerife e La Gomera che va giú a picco a circa 3000 mt. Comunque vivono negli abissi e quando vengono in superfice da quel che so muoiono per cambio pressione.
Spesso nelle balene che stanziano da queste parti si trovano ferite dovute a qualche attrito con questi animali (quando scendono giú in cerca di cibo) che possono raggiungere anche i 12 mt.
Ciao
Massimo Mazzitelli
alla faccia del calamaro.... fritturona e non fritturina....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.