Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
ZILA
Mi arrendo al fatto che la reflex non è una macchina comoda da trasportare.. soprattutto quando sei in giro per lavoro .
Per l'ennesima volta perdo l'occasione di fotografare qualcosa a cui tenevo tanto.. perchè non ho la macchina con me. La D3 con tutte le ottiche al seguito non è un corredo fotografico da tutti i giorni.
Mio malgrado devo ammettere che la compatta in queste situazioni è davvero utile.
Sono partita molti anni fa con una coolpix 990, poi la coolpix 5000 .. macchine stratosferiche per essere agli inizi dell'era digitale. Logico hanno i loro limiti.. e per questo sono passata alla reflex. Ma adesso le rimpiango.. e non so' dove andare a pescare.

Di compatte digitali è pieno il mondo.. ormai le trovi anche nella scatola dei detersivi. Ma di compatte digitali degne di chiamarsi macchine fotografiche.. insomma.. non se ne trovano molte.

Chiedo di aiutarmi nella scelta. Vorrei una compatta con un sensore di buona qualità .. possibilmente grande. Non è importante lo zoom.. e tante gigiatine. L'importante è riuscire ad avere tutti i gg con me la macchina fotografica. Scartate a priori le bridge.. troppo ingombranti a stò punto mi porto dietro la D300 con 18-200 vrII

Personalmente stavo meditando sulla canon G12 .. e mi dispiace che nikon (a cui sono fedelissima) non abbia ancora messo sul mercato un prodotto simile.
Non ho il tempo per mettermi a leggere migliaia di recensioni etc etc .. oltre alla G12 .. cosa offre il mercato?

Grazie

Zila
davide.lomagno
olympus Pen2 + pancake.... wink.gif
Lutz!
QUOTE(davide.lomagno @ Nov 24 2010, 10:55 AM) *
olympus Pen2 + pancake.... wink.gif


Ci son tante soluzioni ma la compatta che sognamo tutti noi fotografi non esiste. C'e' forse una avvisaglia... presentata all'ultimo PhotoKina, della Fujifilm... metallo, ottica fissa, sensore grande... Il resto e' sempre un compromesso.

Mi son trovato nello stesso problema...
Se posso consigliarti, non buttare via soldi in una compatta di qualita', prenditi la compatta piu economica e robusta che trovi, ce ne son di waterproof 3 metri sui 120 caffe'... Tanto i sensori, alla fine, son tutti piccolissimi...

Una Piccola, economica, che stia in tasca, fa le foto di cui hai bisogno, di giorno, e per cui la reflex e' forse superflua o di ingombro, te la porti in spiaggia e nel costume quando nuoti, alla fine, ti da una creativita' aggiunta in acqua che non ti da la Reflex... E per le foto di tutti i giorni, da facebook per capirsi, va piu che bene....

Tutti gli altri compromessi secondo me, avendo una reflex pro, non valgono la candela... non ti soddisferanno mai e saranno solo meno compatti e mene economici di una veramente compatta... E poi da fotografo saprai gia, che quando vai con l'idea di fare fotografie... ti porti la attrezzatura giusta e dedicata...
alessandro.sentieri
L'ultima presentata dalla Fuji, promette di essere una chicca.
Se non erro sensore APS-C, ottica fissa di qualità, equivalente a un 35mm.
Unico neo... il costo dovrebbe superare non di poco il millino...

Altrimenti Oly Pen-2 + pancake (anche se non è una vera compatta, ma una evil e, quindi, potrai in seguito implementare il corredo di ottiche)... anche qua però non spenderesti poco...

Altre soluzioni:
- Canon S91 (un amico ha la S90 e fa davvero cose strepitose considerando la categoria... )
- Canon G11
davide.lomagno
QUOTE(Lutz! @ Nov 24 2010, 03:13 PM) *
Ci son tante soluzioni ma la compatta che sognamo tutti noi fotografi non esiste. C'e' forse una avvisaglia... presentata all'ultimo PhotoKina, della Fujifilm... metallo, ottica fissa, sensore grande... Il resto e' sempre un compromesso.

Mi son trovato nello stesso problema...
Se posso consigliarti, non buttare via soldi in una compatta di qualita', prenditi la compatta piu economica e robusta che trovi, ce ne son di waterproof 3 metri sui 120 caffe'... Tanto i sensori, alla fine, son tutti piccolissimi...

Una Piccola, economica, che stia in tasca, fa le foto di cui hai bisogno, di giorno, e per cui la reflex e' forse superflua o di ingombro, te la porti in spiaggia e nel costume quando nuoti, alla fine, ti da una creativita' aggiunta in acqua che non ti da la Reflex... E per le foto di tutti i giorni, da facebook per capirsi, va piu che bene....

Tutti gli altri compromessi secondo me, avendo una reflex pro, non valgono la candela... non ti soddisferanno mai e saranno solo meno compatti e mene economici di una veramente compatta... E poi da fotografo saprai gia, che quando vai con l'idea di fare fotografie... ti porti la attrezzatura giusta e dedicata...


avendocela,ti posso assicurare che tra lei e la d300 non trovo nessuna differenza reale di resa,peso ed ingombro a parte.
alessandro.sentieri
QUOTE(davide.lomagno @ Nov 24 2010, 03:27 PM) *
avendocela,ti posso assicurare che tra lei e la d300 non trovo nessuna differenza reale di resa,peso ed ingombro a parte.


... parli della Pen Davide oppure della Fuji???
ulipao
Io ho appena acquistato una Olympus EP2 con 17 mm pancake e mirino elettronico. Anche io avevo il tuo stetsso problema per via della portabilità della reflex.
Un'ottima compatta è la Panasonic LX5
davide.lomagno
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 24 2010, 03:28 PM) *
... parli della Pen Davide oppure della Fuji???


ho la Pen 2 e la Epl1.ciao
alessandro.sentieri
QUOTE(davide.lomagno @ Nov 24 2010, 04:04 PM) *
ho la Pen 2 e la Epl1.ciao


Ciao... approfitto allora per togliermi qualche dubbio: quali sono le reali differenze tra queste due fotocamere???
Grazie anticipate biggrin.gif

Ale
davide.lomagno
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 24 2010, 04:58 PM) *
Ciao... approfitto allora per togliermi qualche dubbio: quali sono le reali differenze tra queste due fotocamere???
Grazie anticipate biggrin.gif

Ale

la epl1 rispetto alla pen 2 è piu' piccola,ha il flash incorporato ed ha qualche funzione secondaria in meno da menu', la pen 2 rispetto alla epl1 è meglio rifinita,in mano cade meglio,ha piu' funzioni.alla fine sono quasi simili.....la pen2 come linea è piu' "bella".ciao
syd952
QUOTE(ZILA @ Nov 24 2010, 10:44 AM) *
Personalmente stavo meditando sulla canon G12 .. e mi dispiace che nikon (a cui sono fedelissima) non abbia ancora messo sul mercato un prodotto simile.
Non ho il tempo per mettermi a leggere migliaia di recensioni etc etc .. oltre alla G12 .. cosa offre il mercato?

nikon p7000, nuova nuova uscita 2 mesi fa, stessa categoria della g12, niente di eccezzionale, stesso livello della p100, pessima rispetto ad una d40, ma davvero comoda!
maxboni
appena pubblicata : http://www.dpreview.com/news/1011/10112305...ndgrouptest.asp
alessandro.sentieri
QUOTE(davide.lomagno @ Nov 24 2010, 06:35 PM) *
la epl1 rispetto alla pen 2 è piu' piccola,ha il flash incorporato ed ha qualche funzione secondaria in meno da menu', la pen 2 rispetto alla epl1 è meglio rifinita,in mano cade meglio,ha piu' funzioni.alla fine sono quasi simili.....la pen2 come linea è piu' "bella".ciao


Ciao Davide, scusa se approfitto ancora della tua gentilezza...
Sia la Epl1 che la Pen2 possono montare il mirino elettronico aggiuntivo, vero??
E, infine, a livello qualità immagine sono identiche o ci sono differenza??
Grazie ancora
Ale
FZFZ
QUOTE(syd952 @ Nov 24 2010, 08:17 PM) *
nikon p7000, nuova nuova uscita 2 mesi fa, stessa categoria della g12, niente di eccezzionale, stesso livello della p100, pessima rispetto ad una d40, ma davvero comoda!


Macchina nata vecchia , con una velocità operativa degna di una compatta di 4-5 anni fa
Assurdo , semplicemente assurdo
La miglior compatta pura è la Samsung EX-1 che monta uno straordinario 24-72 f1,8-2,4 (ben oltre uno stop di vantaggio di luminosità) ed una resa in RAW (davvero utilizzabile a differenza della P7000 che impiega una vita a salvare in RAW...) superiore , specie alle alte sensibilità
Infatti ha un filtro di NR particolarmente debole che le consente di avere lievemente più rumore rispetto alla concorrenza ma assieme ad una notevolissima quantità di dettagli in più
Samsung ha fatto un gran bel lavoro , a mio avviso la migliore tra le compatte "serie"


Micro 4\3 a parte , ovviamente
Questo sistema è chiaramente superiore

Un trittico di lenti come il 14 f2,5 il 20 f1,7 ed il macro Elmarit 45 f2,8 copre davvero moltissime esigenze con uno spazio davvero ridicolo....
89stefano89
dopo essere entrato nel mondo del raw, direi che la mia ocmpatta ocme minimo deve sfornarmi dei raw, la comoditá di questo formato é strabiliante!

ne ho appena presa una ma tornassi in dietro mi buttere tra la fujifilm f 200exr o la 300exr.
purtroppo a suo tempo rimasi abbagliato dalla f70exr col suo zoom 10X, buono solo per grattarti la schiena con l´obiettivo nel caso non ci arivassi con le mani...
davidegraphicart
Ho la Canon S90 che ho praticamente tutti i giorni con me...piccola, ben fatta e che sforna file degni di fotocamere di fascia e genere superiore. Ha tutto quello che si può desiderare su una compatta...controlli completamente manuali...controlli di priorità...ghiera anteriore personalizzabile...file raw e un rumore basso e gradevole quando si alza la sensibilità. Ha pure una prontissima risposta allo scatto...cosa che tante compatte (perchè questa lo è davvero) si sognano.
Ora, ho letto un pò di vostri interventi, ho letto di micro 4/3, bellissime fotocamere, ma mi domando una cosa da tanto tanto tempo...probabilmente, non sarà il vostro caso, ci mancherebbe, ma perchè volere per forza questi gioielli, quando spesso (per non dire sempre) ci accontentiamo di guardare immagini al pc...tv e se proprio va bene fare qualche stampa 30x45 (e sono stato generoso con le dimensioni)! La rsiposta me la sono già data e il mio acquisto l'ho fatto...
Zila, hai chiesto informazioni su una compatta e la mia risposta te l'ho data...
Davide.
alessandro.sentieri
... maggiori flessibilità e velocità operativa?? maggiore certezza di avere risultati degni??
Per dirne una: prova a fare caccia fotografica o fotografia sportiva (tanto per rimanere nel tua ambito) con la S90... poi ne riparliamo wink.gif
Se invece restiamo nell'ambito del 3d, posso anche essere d'accordo con te (infatti avevo inserito la S91 tra le opzioni per Zila)...

Ale
FZFZ
Ho alcune stampe fatte con la GF1 da 150 cm
E secondo me ci si può spingere oltre, Davide

Spiacente , ma è proprio un altro mondo il m4\3
Al di la di ambiti prettamente professionali , per me, hanno sostituito la reflex
Impensabile con qualsiasi compatta
davidegraphicart
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 25 2010, 12:51 PM) *
... maggiori flessibilità e velocità operativa?? maggiore certezza di avere risultati degni??
Per dirne una: prova a fare caccia fotografica o fotografia sportiva (tanto per rimanere nel tua ambito) con la S90... poi ne riparliamo wink.gif
Se invece restiamo nell'ambito del 3d, posso anche essere d'accordo con te (infatti avevo inserito la S91 tra le opzioni per Zila)...
Ale


La richiesta di Zila è quella di una compatta da portare dietro tutti i giorni...e io le ho dato semplicemente il mio consiglio. Nessuno sostiene che una compatta può sostituire una reflex o fotocamere concettualmente superiori...ma, probabilmente spiegandomi male, volevo solo dire che con un gioiellino come la S90 io mi sono portato a casa foto che altrimenti sarebbero rimaste solo nei miei ricordi.
D.

PS:Ale...la nuova è la S95
davidegraphicart
QUOTE(FZFZ @ Nov 25 2010, 01:03 PM) *
Ho alcune stampe fatte con la GF1 da 150 cm
E secondo me ci si può spingere oltre, Davide

Spiacente , ma è proprio un altro mondo il m4\3
Al di la di ambiti prettamente professionali , per me, hanno sostituito la reflex
Impensabile con qualsiasi compatta


Non entro nello specifico perchè non conosco assolutamente il sistema m4/3, ma il mio discorso era un pò più generale..."bacchettando" un pò quell'utenza (ribadisco che probabilmente, non è il vostro caso e che non c'è nulla di personale nei vostri confronti) che può vantare gioielli tecnologici e "vetri" fantastici per poi mostrare i risultati ottenuti al pc, su immagini postprodotte e ridimensionate...
Ma qui sto andando OT e mi fermo.
D.
davide.lomagno
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 25 2010, 08:16 AM) *
Ciao Davide, scusa se approfitto ancora della tua gentilezza...
Sia la Epl1 che la Pen2 possono montare il mirino elettronico aggiuntivo, vero??
E, infine, a livello qualità immagine sono identiche o ci sono differenza??
Grazie ancora
Ale

esatto puoi montare il VF-2 siasulla epl1 sia sulla ep2(è lo stesso),come qualità,su diversi altri forum ho letto che la epl1 è migliore come resa dei files..io non me ne sono accorto..pero' è una mia impressione personale,nulla di scientificamente provato,di sicuro c'è che il file ORF,elaborato con il suo editor,o meglio ancora ,con Phocus 2.5(che è gratis...)è qualitativamente eccellente.ciao.
GiulianoPhoto
Samsung EX1

Come qualità si avvicina a una reflex entry level, fino a 400 iso ovviamente.

Sinceramente non acquisterei una micro 4/3, non per l'indubbia qualità ma semplicemente per gli ingombri, devi comunque girare con una borsa, pur piccola che sia, e a questo punto mi prendo una D3100 con un paio di fissi AFD compatti (20 e 35) anche da usare MF.
alessandro.sentieri
QUOTE(davidegraphicart @ Nov 25 2010, 01:21 PM) *
La richiesta di Zila è quella di una compatta da portare dietro tutti i giorni...e io le ho dato semplicemente il mio consiglio. Nessuno sostiene che una compatta può sostituire una reflex o fotocamere concettualmente superiori...ma, probabilmente spiegandomi male, volevo solo dire che con un gioiellino come la S90 io mi sono portato a casa foto che altrimenti sarebbero rimaste solo nei miei ricordi.
D.

PS:Ale...la nuova è la S95


Giusto Davide.
L'unico appunto che potrei fare alla S90 è una certa scivolosità (sensazione tra l'altro provata tenendo in mano per pochi minuti la tua biggrin.gif), anche se credo che sia una questione di abitudine al corpo davvero ridottissimo e comunque un particolare di importanza molto relativa...
davide.lomagno
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 25 2010, 02:36 PM) *
Samsung EX1

Come qualità si avvicina a una reflex entry level, fino a 400 iso ovviamente.

Sinceramente non acquisterei una micro 4/3, non per l'indubbia qualità ma semplicemente per gli ingombri, devi comunque girare con una borsa, pur piccola che sia, e a questo punto mi prendo una D3100 con un paio di fissi AFD compatti (20 e 35) anche da usare MF.




Dimensioni ex 1 (LxAxP) 11,44 x 6,46 x 3 cm, peso 356 g (senza batteria e scheda di memoria),sensore 1/1.7"

Dimensioni Epl1 (L x A x P) 114,6 x 72,2 x 41,5 mm,peso 296 g (solo corpo),sensore 4/3 '' Sensore Hi-Speed Live MOS

Dimensione D3100 (LxAxP) 124x96x75 ,peso 505 g con batteria,sensore aps 23,1x15,4

come vedi gli ingombri sono abbastanza simili tra la ex1 e la epl1 ma moltodifferenti tra le 2 e la d3100.ciao
FZFZ
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 25 2010, 02:36 PM) *
Samsung EX1

Come qualità si avvicina a una reflex entry level, fino a 400 iso ovviamente.

Sinceramente non acquisterei una micro 4/3, non per l'indubbia qualità ma semplicemente per gli ingombri, devi comunque girare con una borsa, pur piccola che sia, e a questo punto mi prendo una D3100 con un paio di fissi AFD compatti (20 e 35) anche da usare MF.



Lo spazio e sopratutto la visibilità di una reflex sono nettamente superiori a quella di qualsiasi m4\3.
Non c'è nulla da fare...le reflex, anche le più piccole sono invasive, si notano, si sentono.
Peraltro se porto solo la GF1 , il 14 ed il 20 (28 e 40 mm) non ho bisogno di nessuna borsa, visto che entra tutto in una giacca invernale...in maniera assolutamente comoda, peraltro
Enrico53
tascabili o da borsetta, compatte di VERA qualità sono per ora le Sony nex3-nex5 o Samsung nx100, eventualmente con Pancake.
cercare la qualità al top in un apparecchio tascabile e tuttofare, e poi prendere in considerazione compatte delle stesse dimensioni di quelle suddette, ma con sensori otto volte più piccoli, e soprattutto dallo stesso ingombro e quasi di simile costo, secondo me non ha oggi più senso; così come (sempre parere personale) non hanno senso neppure le 4/3, normali o micro che siano

FZFZ
QUOTE(Enrico53 @ Nov 25 2010, 08:17 PM) *
tascabili o da borsetta, compatte di VERA qualità sono per ora le Sony nex3-nex5 o Samsung nx100, eventualmente con Pancake.
cercare la qualità al top in un apparecchio tascabile e tuttofare, e poi prendere in considerazione compatte delle stesse dimensioni di quelle suddette, ma con sensori otto volte più piccoli, e soprattutto dallo stesso ingombro e quasi di simile costo, secondo me non ha oggi più senso; così come (sempre parere personale) non hanno senso neppure le 4/3, normali o micro che siano

Le nex sono tutto tranne che ottimi strumenti fotografici.
Lenti mediocri ( rispetto a quelle m4/3) , un ' interfaccia di una stupidità e di una lentezza disarmanti la rendono una cosa ergonomicamente assurda da tenere in mano ( troppo squilibrio tra lente e corpo) con un'utilizzabilità mediocre ed un sensore solo lievemente superiore alle m4/3

Queste ultime invece vantano un corredo di lenti enormemente più esteso e con ben altra qualità , una costruzione ed un' interfaccia davvero pensata per dei fotografi , con una versatilità ed una velocità d'utilizzo enormemente superiori ( tant'è che sono utilizzate professionalmente nel reportage )

Il confronto , francamente , l'ho trovato imbarazzante , ma per Sony.....
alessandro.sentieri
QUOTE(Enrico53 @ Nov 25 2010, 08:17 PM) *
cercare la qualità al top in un apparecchio tascabile e tuttofare, e poi prendere in considerazione compatte delle stesse dimensioni di quelle suddette, ma con sensori otto volte più piccoli, e soprattutto dallo stesso ingombro e quasi di simile costo, secondo me non ha oggi più senso; così come (sempre parere personale) non hanno senso neppure le 4/3, normali o micro che siano


... perchè??? hmmm.gif
davide.lomagno
ho "preso in mano"la nex-5 e la trovo molto scomoda da impugnare,le regolazioni le devi fare da menu' e personalmente lo trovo abbastanza scomodo,ma alla fine vorrei vedere ,con grafici e curve MTF,se esiste realmente una superiorità di un sensore APS rispetto ad un 4/3.
Enrico53
premesso che ho scritto con la dovuta evidenza che è pur sempre un "parere personale" dato che non ho la pretesa di avere in tasca la verità, continuo a pensare che una dimensione maggiore del sensore non posso vederla altro se non come una nota positiva; se poi non lo è per un dato modello per colpa di ottiche penose o elettronica zoppicante non vuol dire che a parità di qualità dell'intero complesso la differenza in favore dell'APS sul 4/3 non sia lampante. in fin dei conti (e su questo forum le discussioni in proposito non mancano) se è assodato che il FF sia superiore all'APS, non vedo perché questa qualità in più non esista allo stesso modo tra APS e 4/3, o addirittura venga negata se non vista "al contrario"
poi, sempre continuando a livello di pensiero personale, ognuno è liberissimo di spendere 1000 euro per un apparecchio 1/1,7... per me continua ad essere improponibile.
P.S. di Sony non ho esperienza se non indiretta, ma conosco abbastanza Samsung; se vi capita la possibilità di provarla col Pancake 30, potete capire cosa intendo per "compatta top"
FZFZ
Enrico...ovvio che sono opinioni personali.
Le mie dettate dall'aver provate tutte queste macchine
Il m4\3 non monta di certo sensori da 1\1,7"... rolleyes.gif

Sono sensori lievemente più piccoli dell'APS-C , ma non sono sensori da compatta
Sono esattamente la stessa dimensione delle reflex 4\3

Personalmente ritengo che la velocità operativa , la piacevolezza d'uso , un'interfaccia studiata bene , l'intuitività d'uso , l'accesso rapido e funzionale a qualsiasi funzione fotografica, siano almeno altrettanto importanti della qualità d'immagine

E che se si compra una macchina-sistema (a lenti intercambiabili) è impensabile avere a che fare con due -tre lenti (non eccezionali...) e basta (la situazione di Samsung...)
La scelta delle lenti di qualità Panasonic-Leica-Olympus è già grande ed in ulteriore espansione
Samsung al momento non rappresenta un'alternativa credibile anche per questo motivo
Sia a livello qualitativo che quantitativo

La situazione Sony è ancora peggiore perché le poche lenti che ci sono lasciano anche a desiderare , specie in relazione agli ottimi standard raggiunti dal consorzio m4\3
davide.lomagno
prova una pen con il 45 micro leica e poi dimmi cosa ne pensi...ciao
Enrico53
QUOTE(davide.lomagno @ Nov 26 2010, 11:57 AM) *
prova una pen con il 45 micro leica e poi dimmi cosa ne pensi...ciao



posso anche non discutere sulla qualità di questa accoppiata...ma se non ho capito male si stava parlando di compatte che servissero da "notes" d'appunti, da portare in tasca quando non si prevede di fotografare, ma non si sa mai. con un'ottica adeguata sui 35/40 max 50 (rapportandole al 24x36 che mi è più semplice), che me ne faccio, se pur di qualità, di un 90mm su un taccuino??
al limite per Sony e Samsung esistono adattatori per Leica R e M (anche se quest'ultimo solo per Sony).
comunque per quest'ultima possibilità sto aspettando, per una Samsung NX10, proprio l'adattatore R, giusto per fare esperimenti, dovrebbe arrivarmi entro una decina di giorni; se interessa quello che uscirà dall'accoppiata con un Summilux 50 (o un summicron 35, o un Elmarit 24), vi portò raccontare.
davide.lomagno
QUOTE(Enrico53 @ Nov 26 2010, 01:29 PM) *
posso anche non discutere sulla qualità di questa accoppiata...ma se non ho capito male si stava parlando di compatte che servissero da "notes" d'appunti, da portare in tasca quando non si prevede di fotografare, ma non si sa mai. con un'ottica adeguata sui 35/40 max 50 (rapportandole al 24x36 che mi è più semplice), che me ne faccio, se pur di qualità, di un 90mm su un taccuino??
al limite per Sony e Samsung esistono adattatori per Leica R e M (anche se quest'ultimo solo per Sony).
comunque per quest'ultima possibilità sto aspettando, per una Samsung NX10, proprio l'adattatore R, giusto per fare esperimenti, dovrebbe arrivarmi entro una decina di giorni; se interessa quello che uscirà dall'accoppiata con un Summilux 50 (o un summicron 35, o un Elmarit 24), vi portò raccontare.



ok,aspettiamo le tue impressioni,è sempre buona cosa condividere e scambiare parere ed opinioni.ciao
FZFZ
QUOTE(Enrico53 @ Nov 26 2010, 01:29 PM) *
posso anche non discutere sulla qualità di questa accoppiata...ma se non ho capito male si stava parlando di compatte che servissero da "notes" d'appunti, da portare in tasca quando non si prevede di fotografare, ma non si sa mai. con un'ottica adeguata sui 35/40 max 50 (rapportandole al 24x36 che mi è più semplice), che me ne faccio, se pur di qualità, di un 90mm su un taccuino?



Enrico una lente straordinaria per il m4\3 è il 20 f1,7 Panasonic...
Altra lente ottima il 9-18 Olymous...
Altra lente microscopica ed eccellente il 14 f2,5...


Solo per dirne alcune,,,,


Federico
abacab
Da taschino e di qualità c'è solo la Panasonic Lumix TZ7.Se sei interessato contattami.La mia è in vendita per scarso uso da quando ho la D90.
Rob
Enrico53
Da taschino e di qualità c'è solo la Panasonic Lumix TZ7
-
scusa, spero che la tua vendita vada comunque a buon fine, ma visto che la discussione si era spostata su fotocamere con dimensioni tascabili ma aree sensibili di almeno 13x18 mm. se non 18x24, definire come sola macchina "di qualità" un modello con sensore 1/2,33 e cioè circa 6x4,5...mi sembra un po tirata.
sicuramente sarà di qualità comparata ad altre simili "minidotate" come sensore, ma di certo nel confronto con le succitate Sony, Samsung e Olympus mostra inesorabilmente i suoi limiti; a meno di non voler fare foto esclusivamente al sole con 100 asa, o accontentarsi di stampe formato cartolna; oppure usare gli scatti esclusivamente per visione a monitor, ma secondo me si può parlare di "fotografia" solo davanti ad una stampa.
altro mio personale pensiero, una escursione focale di 12X per quanto l'ottica si fregi del nome-blasone Leica, non fanno certo pensare ad un'alta qualità.
Black Bart
Io da quando ho preso la Leica D-lux 4 non riesco ad usare che quella!!!

FAVOLOSA

Ottica Summicron 24-60/f.2-2.8...fantastica...e luminosissima per una compatta.

Sforna dei file RAW di qualità elevatissima,li ho messi a confronto con NEF della D300s e 35/1.8 DX,non potevo credere che i file della piccola Leica fossero migliori di quelli della D300!!

Inoltre è totalmente personalizzabile e lavora anche in manuale.

Uniche pecche sono la mancanza del mirino e rumore evidente oltre gli 800 ISO.
Se usata tra 80 e 400 ISO secondo me non c'è di meglio anche rispetto ad alcune reflex (almeno tra quelle che ho potuto provare)

Omar
abacab
QUOTE(Enrico53 @ Nov 27 2010, 10:18 AM) *
Da taschino e di qualità c'è solo la Panasonic Lumix TZ7
-
scusa, spero che la tua vendita vada comunque a buon fine, ma visto che la discussione si era spostata su fotocamere con dimensioni tascabili ma aree sensibili di almeno 13x18 mm. se non 18x24, definire come sola macchina "di qualità" un modello con sensore 1/2,33 e cioè circa 6x4,5...mi sembra un po tirata.
sicuramente sarà di qualità comparata ad altre simili "minidotate" come sensore, ma di certo nel confronto con le succitate Sony, Samsung e Olympus mostra inesorabilmente i suoi limiti; a meno di non voler fare foto esclusivamente al sole con 100 asa, o accontentarsi di stampe formato cartolna; oppure usare gli scatti esclusivamente per visione a monitor, ma secondo me si può parlare di "fotografia" solo davanti ad una stampa.
altro mio personale pensiero, una escursione focale di 12X per quanto l'ottica si fregi del nome-blasone Leica, non fanno certo pensare ad un'alta qualità.


Sono d'accordo pienamente con te.In questi thread si comincia con una domanda e poi inevitabilmente il discorso si allarga.Il tuo ragionamento non fa una piega per quanto riguarda la parte fotografica.Dobbiamo ridefinire però il concetto di "taschino"allora.
Taschino di camicia,rinforzato,con pattina e bottone,da tascino di giacca,tasca interna?
Per me che ce l'ho e l'ho usata con grande soddisfazione,girare con la TZ7 nel taschino della camicia,estrarla in pochi secondi e avere a disposizione uno zoom da 300mm equivalente o un grandangolo da 25 con quella qualità,è una soddisfazione e comodità che non hanno eguali.Non credo siano molte altre.Poi sono d'accordo con te ci possono essere compatte migliori,ma anche qui dovremmo aprire un altro discorso.Compatte quanto? Una G11 o G12,una P7000 o la Lumix LX5 o una qualsiasi delle "evil" tanto di moda,sono da considerarsi compatte? Certo non da taschino? No grazie.Molto meglio una reflex allora.(cosa che ho fatto rolleyes.gif )
Rob
FZFZ
QUOTE(abacab @ Nov 27 2010, 04:49 PM) *
Molto meglio una reflex allora.(cosa che ho fatto rolleyes.gif )
Rob


Dipende per cosa
Una medio formato ha un campo d'applicazione
Una reflex 35 mm un altro
Una evil un altro ancora

Ognuna, nel suo campo d'elezione , è superiore alle altre...
In certe occasioni persino una compatta può essere preferibile ad una H4D
Basta capire le specifiche di ogni tipologia di macchina in relazione ai propri interessi fotografici

Poi c'è l'altra variabile , quella delle esigenze personali , appunto
Personalmente di uno zoom non ci faccio nulla, figuriamoci così esteso, lo trovo solo una fonte di distrazione per la composizione
A livello personale, infatti, ho sempre preferito compatte con ottiche fisse o zoom estremamente ridotti

Ed infine una compatta senza il RAW , per me , è inutile
Non avendo la possibilità di bypassare gli scadenti algoritmi on camera...preferisco non fotografare

Come vedi abbiamo esigenze quasi opposte io e te

Non per questo , però, vanno negate le specificità delle varie tipologie di macchine


Buone foto

Federico
abacab
QUOTE(FZFZ @ Nov 27 2010, 05:00 PM) *
Dipende per cosa
Una medio formato ha un campo d'applicazione
Una reflex 35 mm un altro
Una evil un altro ancora

Ognuna, nel suo campo d'elezione , è superiore alle altre...
In certe occasioni persino una compatta può essere preferibile ad una H4D
Basta capire le specifiche di ogni tipologia di macchina in relazione ai propri interessi fotografici

Poi c'è l'altra variabile , quella delle esigenze personali , appunto
Personalmente di uno zoom non ci faccio nulla, figuriamoci così esteso, lo trovo solo una fonte di distrazione per la composizione
A livello personale, infatti, ho sempre preferito compatte con ottiche fisse o zoom estremamente ridotti

Ed infine una compatta senza il RAW , per me , è inutile
Non avendo la possibilità di bypassare gli scadenti algoritmi on camera...preferisco non fotografare

Come vedi abbiamo esigenze quasi opposte io e te

Non per questo , però, vanno negate le specificità delle varie tipologie di macchine
Buone foto

Federico


Non ci capiamo.
Se voglio portarmi dietro in tasca una macchina fotografica che non ingombri e che mi consenta di fare delle fotografie decenti,mi porto una compatta.Ma che sia compatta.La più compatta possibile e di qualità.Posso? O consigli l'uso del telefonino? Ha anche quello un'ottica fissa che non distrae nella composizione... rolleyes.gif
Se foglio fare delle foto di qualità superiore,personalmente non solo non mi porterei,ma nemmero comprerei mai una bridge o una evil che mi sembra uno strano ibrido, forse dovuto a esigenze di marketing o esperimenti tecnologici che i vari brand vogliono fare.
Se voglio fare foto di qualità mi porto la borsa con la Reflex e le varie ottiche fisse o zoom che siano.Ma anche questa è solo una mia opinione...che peraltro condivido. laugh.gif
Rob
bart1972
Qualcuno sa come va la Panasonic Lx5,
mi intriga molto come compatta, ma trovo poco on line.

ciao

Andrea
abacab
QUOTE(bart1972 @ Nov 27 2010, 11:52 PM) *
Qualcuno sa come va la Panasonic Lx5,
mi intriga molto come compatta, ma trovo poco on line.

ciao

Andrea


http://www.dpreview.com/reviews/Q42010highendcompactgroup/
bart1972
QUOTE(abacab @ Nov 28 2010, 12:02 AM) *


ohmy.gifk:

grazie smile.gif

Andrea
jack_67
è uscita anche la GF2 ancora piu piccola della GF1.......sarei molto curioso di provarla e magari sostituirla alla mia LX5 (che dopo un po di apprendistato ne sono quasi entusiasta)....sul sito la danno disponibile a febbraio
bart1972
QUOTE(jack_67 @ Nov 28 2010, 12:37 AM) *
è uscita anche la GF2 ancora piu piccola della GF1.......sarei molto curioso di provarla e magari sostituirla alla mia LX5 (che dopo un po di apprendistato ne sono quasi entusiasta)....sul sito la danno disponibile a febbraio



ciao Jack,
visto che hai la lx5,
ti chiedo come se la cava scattando in raw (dovrebbe farli, a quanto ne so),
come va ad alti iso,
e se puoi condividere qualche immagine.. in interessano due cose, capire l'angolo di campo effettivo del grandangolo dellaq lx5, e magari anche qualche particolare realizzato a tutta apertura.

ciao

Andrea

QUOTE(jack_67 @ Nov 28 2010, 12:37 AM) *
è uscita anche la GF2 ancora piu piccola della GF1.......sarei molto curioso di provarla e magari sostituirla alla mia LX5 (che dopo un po di apprendistato ne sono quasi entusiasta)....sul sito la danno disponibile a febbraio



ciao Jack,
visto che hai la lx5,
ti chiedo come se la cava scattando in raw (dovrebbe farli, a quanto ne so),
come va ad alti iso,
e se puoi condividere qualche immagine.. in interessano due cose, capire l'angolo di campo effettivo del grandangolo dellaq lx5, e magari anche qualche particolare realizzato a tutta apertura.

ciao

Andrea
jack_67
QUOTE(bart1972 @ Nov 28 2010, 12:52 PM) *
ciao Jack,
visto che hai la lx5,
ti chiedo come se la cava scattando in raw (dovrebbe farli, a quanto ne so),
come va ad alti iso,
e se puoi condividere qualche immagine.. in interessano due cose, capire l'angolo di campo effettivo del grandangolo dellaq lx5, e magari anche qualche particolare realizzato a tutta apertura.

ciao

Andrea
ciao Jack,
visto che hai la lx5,
ti chiedo come se la cava scattando in raw (dovrebbe farli, a quanto ne so),
come va ad alti iso,
e se puoi condividere qualche immagine.. in interessano due cose, capire l'angolo di campo effettivo del grandangolo dellaq lx5, e magari anche qualche particolare realizzato a tutta apertura.

ciao

Andrea

Appena posso metto qualche file....... ad alti iso,come tutte le compatte,è da lasciar perdere
Quando devo fare foto ad alti iso uso la D700
Queste compatte sono da usare a max 400 iso
jack_67
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 543.3 KB


Appena fatta :

File ricavato dal raw cosi come venuto fuori dalla macchina salvato da lightroom 3

24 mm
1/50 f2.0
800 iso
mano libera a luce ambiente
Con un minimo di post produzione puoi fare molto meglio,sopratutto con LR3 che riduce il rumore in maniera spettacolare
FZFZ
QUOTE(abacab @ Nov 27 2010, 08:45 PM) *
Non ci capiamo.
Se voglio portarmi dietro in tasca una macchina fotografica che non ingombri e che mi consenta di fare delle fotografie decenti,mi porto una compatta.Ma che sia compatta.La più compatta possibile e di qualità.Posso? O consigli l'uso del telefonino? Ha anche quello un'ottica fissa che non distrae nella composizione... rolleyes.gif
Se foglio fare delle foto di qualità superiore,personalmente non solo non mi porterei,ma nemmero comprerei mai una bridge o una evil che mi sembra uno strano ibrido, forse dovuto a esigenze di marketing o esperimenti tecnologici che i vari brand vogliono fare.
Se voglio fare foto di qualità mi porto la borsa con la Reflex e le varie ottiche fisse o zoom che siano.Ma anche questa è solo una mia opinione...che peraltro condivido. laugh.gif
Rob



Rob...non c'è nulla che non abbia capito
Le tue esigenze personali io le ho capite
Affermare , però, che una EVIL sia un esperimento di marketing, francamente, mi fa pensare che tu non capisca il senso di queste macchine
Anche di fronte al fatto che erano davvero migliaia i fotografi che aspettavano l'uscita di macchine davvero piccole e discrete , con una qualità paragonabile alle reflex...
Allora non capisci nemmeno l'esigenza di una Leica M9 ?
La telemetro si compra per essere discreti , per un tipo di fotografia meno invasiva di quella reflex

Grazie al cielo , oggi, con il digitale, possiamo farlo senza spendere cifre folli per una Leica...
La filosofia delle EVIL è anche questa
E ti assicuro che , quando non lavoro , girare con una GF1 al posto di una D3...mi fa tanto ma tanto piacere...le uscite fotografiche hanno una nuova piacevolezza...meno fatica, meno impegno, meno visibilità , più discrezione, etc, etc

Io in tasca , la GF1 il 14 ed il 20 (28 e 40 mm) , ce li metto tranquillamente ed in strada ci faccio praticamente tutto (tutto se ci aggiungo il 45 f2,8 macro elmarit)
In alternativa, si , personalmente preferisco l'Iphone 4 con Hypstamatic o T&S Generator ad una compatta come la TZ7 , non ci vedo enormi differenze , nel potenziale

Ma queste sono esigenze personali , quello che interessa in una discussione pubblica sono le caratteristiche intrinseche di una macchina...non l'utilizzo che io , te o chiunque altro ne farà...
Può essere interessante se in determinati generi una macchina è adatta o meno...non se è utile o meno a te o a me!


PS: non esiste NULLA di più lontano, concettualmente , da una EVIL , una bridge....ma proprio nulla. Pensa...la EVIL è spesso molto piccola (GF1-GF2-EPL-EP2 , etc) e con un sensore molto grande (in relazione al corpo macchina) . La bridge è molto ingombrante con un sensore mediamente più piccolo dei sensori delle compatte. Affiancare le bridge alle EVIL , insomma , è semplicemente un paradosso
Seestrasse
QUOTE(Black Bart @ Nov 27 2010, 10:31 AM) *
Io da quando ho preso la Leica D-lux 4 non riesco ad usare che quella!!!

FAVOLOSA

Ottica Summicron 24-60/f.2-2.8...fantastica...e luminosissima per una compatta.

Sforna dei file RAW di qualità elevatissima,li ho messi a confronto con NEF della D300s e 35/1.8 DX,non potevo credere che i file della piccola Leica fossero migliori di quelli della D300!!

Inoltre è totalmente personalizzabile e lavora anche in manuale.

Uniche pecche sono la mancanza del mirino e rumore evidente oltre gli 800 ISO.
Se usata tra 80 e 400 ISO secondo me non c'è di meglio anche rispetto ad alcune reflex (almeno tra quelle che ho potuto provare)

Omar



Mi ha sempre stuzzicato, però affermare che sia meglio della D300s? Non è un tantino azzardato? hmmm.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.