Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ebbene, sono qui, da qualche settimana ad arrovellarmi sul futuro..da Natale scorso sono possessore di una D3000, mia prima reflex digitale, mi ha regalato tante emozioni e, a suo modo, ci sono anche affezionato, ma...ho intenzione di fare di più, il mondo che mi si è aperto davanti agli occhi è vasto, tanto vasto, e sono stato travolto dalla passione, nonchè la possibilità di fare di necessità virtù e iniziare a scattare oltre che per diletto anche per farne un lavoretto.
E qui si fanno sentire le limitazioni della macchina.
1.Se voglio creare un sistema di illuminazione creativo non ho un flash commander in camera (quindi almeno un sb-800),
2.obbiettivi..solo AF-S,
3.controllo dell'immagine: attraverso i menù, intuitivi, certo, ma pur sempre macchinosi,
E potrei continuare per molto...
Ora la domanda è: che fare? continuare sul discorso ottiche costose + flash costosi ecc ecc oppure acquistare un corpo che ovvii a questi problemi?
Per inciso: quando ho comprato la D3000 era l'unico corpo del catalogo che potevo permettermi in quanto sono studente e non lavoro tranne qualche lavoro saltuario!
Grazie per i consigli
lorenzo
89stefano89
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 22 2010, 12:03 PM) *
Ebbene, sono qui, da qualche settimana ad arrovellarmi sul futuro..da Natale scorso sono possessore di una D3000, mia prima reflex digitale, mi ha regalato tante emozioni e, a suo modo, ci sono anche affezionato, ma...ho intenzione di fare di più, il mondo che mi si è aperto davanti agli occhi è vasto, tanto vasto, e sono stato travolto dalla passione, nonchè la possibilità di fare di necessità virtù e iniziare a scattare oltre che per diletto anche per farne un lavoretto.
E qui si fanno sentire le limitazioni della macchina.
1.Se voglio creare un sistema di illuminazione creativo non ho un flash commander in camera (quindi almeno un sb-800),
2.obbiettivi..solo AF-S,
3.controllo dell'immagine: attraverso i menù, intuitivi, certo, ma pur sempre macchinosi,
E potrei continuare per molto...
Ora la domanda è: che fare? continuare sul discorso ottiche costose + flash costosi ecc ecc oppure acquistare un corpo che ovvii a questi problemi?
Per inciso: quando ho comprato la D3000 era l'unico corpo del catalogo che potevo permettermi in quanto sono studente e non lavoro tranne qualche lavoro saltuario!
Grazie per i consigli
lorenzo


guardati in giro nel mercatino o nei vari siti
ci sono ottiche di 20 e dico venti anni fa che vanno a ruba!!
poi cerca un corpo macchina di 5 anni fa, "te lo tirano dietro"
ora fai le tue considerazioni....
mav155
Mio parere: prima o poi se coltivi la passione, un buon corpo che soddisfi le tue richieste ti servirà, ergo D90 (anche usata, se ben tenuta) visto che sei studente e qualcosa di superiore sarebbe una spesa consistente.
Ciao

Alessio
LucaCorsini
Con le dovute cautele e tutte le tue conoscenze, sei pronto per entrare in quella inestricabile giungla che si chiama
"Usato" Fulmine.gif
Come diceva il buon Axl "Welcome to the Jungle" Isola.gif
CVCPhoto
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 22 2010, 12:03 PM) *
Ebbene, sono qui, da qualche settimana ad arrovellarmi sul futuro..da Natale scorso sono possessore di una D3000, mia prima reflex digitale, mi ha regalato tante emozioni e, a suo modo, ci sono anche affezionato, ma...ho intenzione di fare di più, il mondo che mi si è aperto davanti agli occhi è vasto, tanto vasto, e sono stato travolto dalla passione, nonchè la possibilità di fare di necessità virtù e iniziare a scattare oltre che per diletto anche per farne un lavoretto.
E qui si fanno sentire le limitazioni della macchina.
1.Se voglio creare un sistema di illuminazione creativo non ho un flash commander in camera (quindi almeno un sb-800),
2.obbiettivi..solo AF-S,
3.controllo dell'immagine: attraverso i menù, intuitivi, certo, ma pur sempre macchinosi,
E potrei continuare per molto...
Ora la domanda è: che fare? continuare sul discorso ottiche costose + flash costosi ecc ecc oppure acquistare un corpo che ovvii a questi problemi?
Per inciso: quando ho comprato la D3000 era l'unico corpo del catalogo che potevo permettermi in quanto sono studente e non lavoro tranne qualche lavoro saltuario!
Grazie per i consigli
lorenzo


Ciao Lorenzo, se la tua passione vuole sfociare verso 'un lavorett' e magari in futuri in un lavoro, fossi in te tirerei un pò la cinghia per un pò e cercherei nel mercatino dell'usato una favolosa D300 che con l'uscita della D300s ha quotazioni molto umane. Con quella macchina e qualche obiettivo fisso, rigorosamente usato, potrai fare seri lavoretti per finanziare la tua passione.Un consiglio, se nel tuo futuro vedi il professionismo, è quello di studiare oltre che scattare. Fare qualche lavoretto se non hai acquisito le capacità e la tecnica può anche essere controproducente se non lavori ad un certo livello. Ti consiglio eventualmente di fare un pò di esperienza presso un fotografo della tua zona e capirai che stando a fianco di un professionista le tue conoscenze quasi si annullano perché capirai che non è tutto così facile come possa sembrare.

Saluti

Carlo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Grazie ragazzi per i vostri consigli sempre puntuali e precisi! la mia idea era di acquistare almeno una D90 usata, considerando un budget di 500€, sennò come diceva carlo tirare un po' la cinghia e comprarmi una D300/D300s...mah? che fare?secondo voi puntare su ottiche e tenere la D3000 oppure cambiare corpo? per adesso ho 18-70+35 1.8
Grazie!
CVCPhoto
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 23 2010, 12:02 AM) *
Grazie ragazzi per i vostri consigli sempre puntuali e precisi! la mia idea era di acquistare almeno una D90 usata, considerando un budget di 500€, sennò come diceva carlo tirare un po' la cinghia e comprarmi una D300/D300s...mah? che fare?secondo voi puntare su ottiche e tenere la D3000 oppure cambiare corpo? per adesso ho 18-70+35 1.8
Grazie!


Vedo che già con questi obiettivi fai dei buoni scatti. Certo è che con un corpo motorizzato ti si aprirebbe un mondo nuovo fatto di ottime lenti a buon mercato che hanno fatto la fortuna di molti fotografi. Anche una D90 usata andrebbe bene al limite e con quello che risparmi qualche ottica fissa AFD usata, in primis l'85mm f/1,8 se vuoi dedicarti ai ritratti e sarebbe anche un leggero prolungamento per il tuo generoso 18-70

Saluti

Carlo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 23 2010, 01:27 AM) *
Vedo che già con questi obiettivi fai dei buoni scatti. Certo è che con un corpo motorizzato ti si aprirebbe un mondo nuovo fatto di ottime lenti a buon mercato che hanno fatto la fortuna di molti fotografi. Anche una D90 usata andrebbe bene al limite e con quello che risparmi qualche ottica fissa AFD usata, in primis l'85mm f/1,8 se vuoi dedicarti ai ritratti e sarebbe anche un leggero prolungamento per il tuo generoso 18-70

Saluti

Carlo

Bè, ci sono alcune ottiche af-d su cui risparmierei bei soldini, basti pensare al 50ino o all'85ino..poi certo, credo ci siano ottiche AF-S che non si differenziano solo per la presenza del motore di messa a fuoco e che vale comunque la pena di tenere in considerazione, comunque anche io avevo pensato almeno ad una D90...che ne pensate?
vutecco
Sulle ottiche usate del passato niente da dire, anzi. Ma il consiglio di cercare anche un corpo usato "di cinque anni fa", non mi pare un buon suggerimento. In epoca digitale 5 anni sono un'eternità e alla fine comprerebbe un corpo che, al di là dell'aspetto 'fisico', risultarebbe avere performance uguali a quelle del suo.

Tanto per dire, e posto che i confronti solo sul sensore sono comuqnue parziali:

http://dxomark.com/index.php/eng/Camera-Se...brand2%29/Nikon
89stefano89
QUOTE(vutecco @ Nov 23 2010, 09:29 AM) *
Sulle ottiche usate del passato niente da dire, anzi. Ma il consiglio di cercare anche un corpo usato "di cinque anni fa", non mi pare un buon suggerimento. In epoca digitale 5 anni sono un'eternità e alla fine comprerebbe un corpo che, al di là dell'aspetto 'fisico', risultarebbe avere performance uguali a quelle del suo.

Tanto per dire, e posto che i confronti solo sul sensore sono comuqnue parziali:

http://dxomark.com/index.php/eng/Camera-Se...brand2%29/Nikon


se ti riferisci al mio intervento, penso di essere stato frainteso!
volevo semplicemente dire che le ottiche, se buone sono "per sempre" mentre i corpi macchina, amgari conviene aspettare momenti economicamente piu´ felici per acquistarli!
personalmente preferirei avere una macchina un po´ "scadente" e un obiettivo bello nitido piuttosto che una macchina che mi fa foto perfette a 10000iso e attaccarci su un "plasticotto" che rovina l´immagine in partenza!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(89stefano89 @ Nov 23 2010, 09:46 AM) *
se ti riferisci al mio intervento, penso di essere stato frainteso!
volevo semplicemente dire che le ottiche, se buone sono "per sempre" mentre i corpi macchina, amgari conviene aspettare momenti economicamente piu´ felici per acquistarli!
personalmente preferirei avere una macchina un po´ "scadente" e un obiettivo bello nitido piuttosto che una macchina che mi fa foto perfette a 10000iso e attaccarci su un "plasticotto" che rovina l´immagine in partenza!

su questo sono d'accordissimo..infatti il dubbio continua ad attanagliarmi...perseguire acquistando obbiettivi (con 4-500 euro nell'usato ci sono parecchi obbiettivi di primissima qualità) o acquistare un nuovo corpo macchina?
89stefano89
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 23 2010, 11:47 AM) *
su questo sono d'accordissimo..infatti il dubbio continua ad attanagliarmi...perseguire acquistando obbiettivi (con 4-500 euro nell'usato ci sono parecchi obbiettivi di primissima qualità) o acquistare un nuovo corpo macchina?


personalmente ho preso la d90, quasi a scatola chiusa, é fantastica!
peró seppur sapendo che dietro andava fatta una spesa non indifferente, mai e poi mai avrei immaginato quanti soldi sarebbero da investire per sfruttarla!
ieri ho preso un tamron 70-300 in via provvisoria, so perfettamente che quell´obiettivo sulla d90... é un po´ come prendere una ferrari e montarci le gomme di un trattore!
se quell´obiettivo lo mettessi sulla d3000, iso a parte, otterei gli stessi risultati (ovviamente)
se montassi il nikon 70-300 sulla d 3000 certamente non otterrei gli stessi riusiltati rispetto a montarlo sulla d90!

in soldoni PER COME LA VEDO IO investire nell´obiettivo, c´e´ sempre tempo per un corpo macchina buono!
poi tutto dipende dalle esigenze!

MIO PERSONALISSIMO PARERE
simone_chiari
posso fare una domanda sciocca? come fa un corpo macchina ad andare stretto nel giro di 1 anno? capisco chi ne fa un uso professionale quotidiano per ovvi motivi lo strumento si usura e va sostituito ma per gli altri quali sono le frontiere che volete esplorare?
ciao
Simone
simone_chiari
concludo l'intervento pecedente...... a mio avviso dovresti puntare più sulle ottiche che sulla fotocamera
ciao
simone
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(simone_chiari @ Nov 23 2010, 05:29 PM) *
concludo l'intervento pecedente...... a mio avviso dovresti puntare più sulle ottiche che sulla fotocamera
ciao
simone

Questo è il nodo da sciogliere! aspetto un po' di pareri per farmi un'idea!
Grazie!
Enrico_Luzi
QUOTE(89stefano89 @ Nov 23 2010, 09:46 AM) *
se ti riferisci al mio intervento, penso di essere stato frainteso!
volevo semplicemente dire che le ottiche, se buone sono "per sempre" mentre i corpi macchina, amgari conviene aspettare momenti economicamente piu´ felici per acquistarli!
personalmente preferirei avere una macchina un po´ "scadente" e un obiettivo bello nitido piuttosto che una macchina che mi fa foto perfette a 10000iso e attaccarci su un "plasticotto" che rovina l´immagine in partenza!


straquoto
marce956
Al momento sugli 800 Euro (certo è una bella cifretta...) una D300 è a mio avviso un ottimo acquisto...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(marce956 @ Nov 23 2010, 09:05 PM) *
Al momento sugli 800 Euro (certo è una bella cifretta...) una D300 è a mio avviso un ottimo acquisto...

OT: cosa cambia da D300 a D300s?
Ovviamente sarebbe un acquisto di tutto rispetto, robusto, duraturo...a dir la verità ci ho pensato visto che nel mercatino ce n'è molte in vendita...però come già dicevo, se mettiamo che riesca a guadagnare 300€ dalla vendita della mia D3000 ne dovrei comunque mettere circa 600...con quei soldi mi faccio un flash sb800+un'ottica!!
bergat@tiscali.it
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 22 2010, 12:03 PM) *
Ebbene, sono qui, da qualche settimana ad arrovellarmi sul futuro..da Natale scorso sono possessore di una D3000, mia prima reflex digitale, mi ha regalato tante emozioni e, a suo modo, ci sono anche affezionato, ma...ho intenzione di fare di più, il mondo che mi si è aperto davanti agli occhi è vasto, tanto vasto, e sono stato travolto dalla passione, nonchè la possibilità di fare di necessità virtù e iniziare a scattare oltre che per diletto anche per farne un lavoretto.
E qui si fanno sentire le limitazioni della macchina.
1.Se voglio creare un sistema di illuminazione creativo non ho un flash commander in camera (quindi almeno un sb-800),
2.obbiettivi..solo AF-S,
3.controllo dell'immagine: attraverso i menù, intuitivi, certo, ma pur sempre macchinosi,
E potrei continuare per molto...
Ora la domanda è: che fare? continuare sul discorso ottiche costose + flash costosi ecc ecc oppure acquistare un corpo che ovvii a questi problemi?
Per inciso: quando ho comprato la D3000 era l'unico corpo del catalogo che potevo permettermi in quanto sono studente e non lavoro tranne qualche lavoro saltuario!
Grazie per i consigli
lorenzo


Caro Lorenzo dopo aver acquistato la nikkormat a 18 anni nel 1968 col 50mm f2, ho aspettato tre anni prima di permettermi di acquistare un altro obiettivo, perchè come te studente non avevo certo soldi a iosa. Non avere freta e vivi la tua età e buone foto.
simone_chiari
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 23 2010, 11:26 PM) *
Caro Lorenzo dopo aver acquistato la nikkormat a 18 anni nel 1968 col 50mm f2, ho aspettato tre anni prima di permettermi di acquistare un altro obiettivo, perchè come te studente non avevo certo soldi a iosa. Non avere freta e vivi la tua età e buone foto.


straquoto a mio avviso una buona foto viene fuori dalla somma buon obiettivo+buon fotografo.
su questo forum ho visto (ovviamente a mio giudizio) belle foto scattate con kit D50 e foto orribili scattate con kit super professionali da migliaia di euro.
i limiti della fotocamera li aggiri conoscendo la tecnica fotografica mentre i limiti dell'ottica ti puoi sbattere quanto ti pare ma non li puoi aggirare
ciao
Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.