Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
reulf
ciao a tutti apro questa discussione perchè ho rilevato qualche problema ad usare panorama maker e ne vorrei parlare, qualcuno lo usa?
polito1953
QUOTE(reulf @ Nov 21 2010, 07:17 PM) *
ciao a tutti apro questa discussione perchè ho rilevato qualche problema ad usare panorama maker e ne vorrei parlare, qualcuno lo usa?

Ciao,
lo uso sporadicamente non faccio molte panoramiche, trovo la versione 3 migliore della 4, quali problemi hai?

Francesco
Alessandro Castagnini
Uso con soddisfazione la versione 5 Pro...chiedi e ti sarà detto... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro V.
...ho panorama maker5,come il mio omonimo smile.gif ....chiedi e ti sarà risposto!!!
Ciao
reulf
QUOTE(Alessandro V. @ Nov 21 2010, 07:27 PM) *
...ho panorama maker5,come il mio omonimo smile.gif ....chiedi e ti sarà risposto!!!
Ciao


grazie a tutti dell'interessamento.
Allora, devo dire che è un bel programma e per quello che l'ho provato mi sembra funzionare bene. mi sono trovato a fare degli scatti per un panorama al tramonto, la fusione è andata bene ma mi ha cambiato vistosamente i colori.. in più, ho provato ad aprire il panorama salvato per regolare i colori con un altro programma (gimp) ma ho notato di aver perso molto di definizione!
ho provato a cercare un sistema per salvare in raw ma non mi pare esista..
Voi avete mai avuto di questi problemi?
Alessandro Castagnini
Allora, intanto dicci che versione del programma hai e con che macchina scatti.
Ad esempio, io ho avuto problemi su WIN con la versione 4 Pro quando usavo scatti NEF a 14bit della D700: una volta uniti gli scatti, il panorama risultava totalmente sovraesposto anche se le foto di partenza erano perfette. Nessun problema se gli scatti erano stati fatti a 12bit.
Avevo scritto anche al supporto, ma non avevano fatto nulla a parte chiedermi qualche file per le loro prove: nessuna patch era mai stata rilasciata...

Ora, su MAC e con la versione 5 Pro, non ho più riscontrato tale problema.

Per il salvataggio, usa il TIFF.

Ciao,
Alessandro.
Max Lucotti
io uso panorama maker 4, e i file li passo in tif a 12 bit con profilo colore srgb, e dopo uniti li salvo nuovamente in tif 12 bit. (contrariamente al mio solito flusso di lavoro che è in adobe e a 14bit del tif)
Questo per non avere file troppo pesanti, e il profilo colore perchè ho notato che digerisce male i profili adobe...

Per farti un esempio... questa è fatta così...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
reulf
QUOTE(xaci @ Nov 22 2010, 09:21 AM) *
Allora, intanto dicci che versione del programma hai e con che macchina scatti.
Ad esempio, io ho avuto problemi su WIN con la versione 4 Pro quando usavo scatti NEF a 14bit della D700: una volta uniti gli scatti, il panorama risultava totalmente sovraesposto anche se le foto di partenza erano perfette. Nessun problema se gli scatti erano stati fatti a 12bit.
Avevo scritto anche al supporto, ma non avevano fatto nulla a parte chiedermi qualche file per le loro prove: nessuna patch era mai stata rilasciata...

Ora, su MAC e con la versione 5 Pro, non ho più riscontrato tale problema.

Per il salvataggio, usa il TIFF.

Ciao,
Alessandro.


allora, io uso la versione 4.5 per Mac e scatto in NEF con una D90, che dovrebbe produrre nef a 12 bit se non erro.
Ho provato a scaricare la versione 5 (visto che l'ho comprato da 3 giorni, non ho controllato gli aggiornamenti prima di aquistarlo cerotto.gif ), mi sembra che il problema dell'esposizione vada molto meglio purtroppo però ho problemi col codice di attivazione Fulmine.gif ma per questo ho già contattato la arcsoft...

appena risolvo la questione faccio qualche prova e vi dico, ad esempio anche provare a cambiare i profili colore come suggerisce Max mi sembra una buona idea! a proposito bello il tuo panorama montano il sole ha un effetto assurdo! rolleyes.gif

Grazie mille per ora ciao

Donatello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.