Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Marco DeA
Ciao ragazzi,
a Natale ho deciso di regalarmi un grandangolare che spero mi farà compagnia per tantissimo tempo.
Mi faccio un regalo in "comune" con i miei genitori quindi "non bado a spese" (insomma, fino ad un certo limite ;-) ).

Ora chiedo a voi un consiglio su quale prendere tenendo conto che non sono professionista e sono in possesso, per ora, di una D3000.

Vorrei qualcosa come un 10mm anche fisso basta che sia luminoso, anche se costicchia un pò di più del dovuto. Motorizzato.

Non cerco un fisheye.

Prezzo? Non sopra gli 8-900 euro.

Vi ringrazio anticipatamente, ciao!!

grazie.gif
1gikon
Se proprio ami questo tipo di ottica ti consiglio di tenere l'ottimo 18 55 che forse hai preso insieme alla D3000, usarlo molto....conservare gli 8-900 Euri per l'acquisto futuro di una FF (magari più in là una D700 usata) e poi pensare al grandangolo. dry.gif
Ciao
Marco DeA
Se devo prendermi un FF ed in futuro anche il grandangolo vado su troppo di prezzo, non ci starei dentro.

Diciamo che scatto tanto con tutto aperto (18mm) e vorrei cominciare a spingermi più in là, non di poco.
La fotocamera capisco faccia molto ma penso che la terrò per un bel pò. Non mi crea problemi anche se non è fortissima al "buio" ma mi soddisfa comunque.

Avevo visto, a buon prezzo, il tokina 8-16 (se non erro) ma ha un diaframma abbastanza alto e allora pensavo ad un 10-24mm f3,5-4,5.

busher
Su dx e dentro a quel budget ci sta bene un ottimo Tokina 11-16 f/2,8 smile.gif
mav155
Non posso far altro che quotare Bush Man, il Tokina 11-16 2.8 èun signor grnadangolo.
Ma se non sbaglio Marco DeA ha una D3000 e di conseguenza dovrebbe focheggiare a mano, anche se viste le focali non sarebbe un problema.
ALtrimenti un sigma 10-20 motorizzato, ma la seconda versione è 3.5 ed a questo punto puoi prenderti il Nikon 10-24.
Ciao
1gikon
Se proprio non puoi aspettare, le scelte sarebbero Nikkor 12-24 (il migliore) che però "costicchia" in alternativa il Tokina 12-24 ATX f4 che non è propriamente luminoso ma comunque buonissimo (il Tokina 11 16 è splendido ma Manual Focus su D3000).
Ti ripeto il 18 55 in fondo è ottimo, se proprio questa voglia di ultra ultra wide dovesse crescere in te smisuratamente, allora ti ripeto che la terra di elezione per queste "attivita'" resta il FF (in fondo arriva sempre un'altro Natale)!
Ciao
1gikon
Facciamo qualche conto:
12 24 circa 900 Euro non Nital angolo di campo equivalente ad un 18-36 su FF
D700 usata + 20 mm 2.8 non Nital nuovo = 1500+465 =1.965 Euri
Un' altro regalo di Natale e sei a posto oltre che proiettato in un'altra dimensione fotografica!!
Non ti dico poi se vendi la D3000 con annesso 18 55 e prendi un 50 1.8!
Nel frattempo 18 55 a tutto spiano!
Fra tre 25 dicembre un bel 14 24!!!!
Meglio avere obiettivi chiari che cieca fretta!
Ciao
1gikon
Se proprio questo Natale è unico:
allora vendi la D3000 (300 Euri) e con il ricavato prendi una D90 usata (ma anche Import) ed un Tokina 11 16!
Ciao
Buon Natale
marco.cassar
QUOTE(1gikon @ Nov 19 2010, 12:45 AM) *
Se proprio questo Natale è unico:
allora vendi la D3000 (300 Euri) e con il ricavato prendi una D90 usata (ma anche Import) ed un Tokina 11 16!
Ciao
Buon Natale


Beh visto il budget a disposizione ed in considerazione che credo di aver compreso che non passerai al FX in tempi brevi opterei per il Nikkor 10-24mm che si trova intorno ai 750 euro.

In alternativa Tokina 11-16mm che ha un range di focali piuttosto ridotto, ma un apertura di f/2.8 che sfrutteresti in ambientazioni buie.

Per quanto riguarda i Sigma HSM ho letto che l'8-16mm risulta migliore dei 10-20mm sempre restando in casa Sigma.

Per concludere secondo me sulla D3000 e fino alla D7000 potresti prendere un Sigma 8-16mm ed aggiungerci un Nikkor 35mm f/1.8G che amo e che uso tantissimo sulla mia D90. Cosi' rimani sempre all'interno del tuo budget e potrai giocare con la focale estrema dell'8-16mm e provare la grande luminosita' e leggerezza di un fisso.
Marco DeA
Bene, raccolgo le vostre info e ci penso.

Diciamo che della D3000 ci farei 500€ perchè ho il 18-55 e il 55-200 (tenerlo? mah)

Grazie a tutti dei consigli!!! grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco DeA @ Nov 18 2010, 11:03 PM) *
Ciao ragazzi,
a Natale ho deciso di regalarmi un grandangolare che spero mi farà compagnia per tantissimo tempo.
Mi faccio un regalo in "comune" con i miei genitori quindi "non bado a spese" (insomma, fino ad un certo limite ;-) ).

Ora chiedo a voi un consiglio su quale prendere tenendo conto che non sono professionista e sono in possesso, per ora, di una D3000.

Vorrei qualcosa come un 10mm anche fisso basta che sia luminoso, anche se costicchia un pò di più del dovuto. Motorizzato.

Non cerco un fisheye.

Prezzo? Non sopra gli 8-900 euro.

Vi ringrazio anticipatamente, ciao!!

grazie.gif


Hai 3 possibilità:

- Nikkor 10-24
- Nikkor 12-24 f/4
- Tokina 11-16 f/2,8

Saluti

Carlo
marco91D90
QUOTE(Marco DeA @ Nov 19 2010, 05:41 PM) *
Bene, raccolgo le vostre info e ci penso.

Diciamo che della D3000 ci farei 500€ perchè ho il 18-55 e il 55-200 (tenerlo? mah)

Grazie a tutti dei consigli!!! grazie.gif

500 euro te li sogni, fidati...io il tuo stesso kit l'ho venduto ad un privato per 400 euro mentre i negozi me l'avrebbero valutata dai 300 ai 350 euro al massimo. Conta che nuovo costa sui 650 euro wink.gif
Rai63
QUOTE(Marco DeA @ Nov 18 2010, 11:03 PM) *
Ciao ragazzi,
a Natale ho deciso di regalarmi un grandangolare che spero mi farà compagnia per tantissimo tempo.
Mi faccio un regalo in "comune" con i miei genitori quindi "non bado a spese" (insomma, fino ad un certo limite ;-) ).

Ora chiedo a voi un consiglio su quale prendere tenendo conto che non sono professionista e sono in possesso, per ora, di una D3000.

Vorrei qualcosa come un 10mm anche fisso basta che sia luminoso, anche se costicchia un pò di più del dovuto. Motorizzato.

Non cerco un fisheye.

Prezzo? Non sopra gli 8-900 euro.

Vi ringrazio anticipatamente, ciao!!

grazie.gif


Ciao , hai pensato al 10.5 Nikon ; è fisso , è di buona qualità , sia costruttiva che ottica , e costa all incirca quella cifra ...

Marco DeA
@ Rai63, credo sia un fisheye quello...

Vi farò sapere a breve la mia decisione...

Penso però o un tokina 11-16 o il nikkor 10-24 a sto punto.
ricky74VE
Io direi che, rimanendo "in casa", ci sono due ottimi grandangolari: 10-24 e 12-24...

Marco, visto il budget e il corredo tuo, io te la butto cosi':

- tu ti regali il 12-24 Nikkor usato;
- vendi il 55-200;
- ti fai regalare l'ottimo 70-300VR dai tuoi genitori....


Che ne dici?

il 12-24 lo trovi sui 500-550€ usato, il 70-300 intorno ai 500€!

Ciao!
1gikon
QUOTE(ricky74VE @ Nov 20 2010, 10:47 AM) *
Io direi che, rimanendo "in casa", ci sono due ottimi grandangolari: 10-24 e 12-24...

Marco, visto il budget e il corredo tuo, io te la butto cosi':

- tu ti regali il 12-24 Nikkor usato;
- vendi il 55-200;
- ti fai regalare l'ottimo 70-300VR dai tuoi genitori....
Che ne dici?

il 12-24 lo trovi sui 500-550€ usato, il 70-300 intorno ai 500€!

Ciao!

Alla fine Mamma e Papa' hanno speso bei mille Euro a Natale e lui che si ritrova?
Una illusione che dura appunto "Natale e Santo Stefano".!
Una D3000, (scusami ma io la considero la peggiore entry level di tutti i tempi, ma questa è una mia opinione) ed un corredo ibrido Dx-Fx con investimento "duraturo", come ha richiesto, solo sul 70 300 VR al lato opposto delle focali richieste.
Il "guadagno wide" sarebbe solo di pochi mm (18=27 contro 12=18) e "buio profondo" sul discorso "luminosità".
Insomma genitori "salassati" e siamo punto e daccapo.
A questo punto "capriccio per capriccio" mi farei regalare almeno il 14 24 (acquisto definitivo) per l'inedita accoppiata con la D3000 in attesa di futuri risvolti!
Non me ne vogliano gli estimatori dell' ottimo 12 24 ma chi ama "disperatamente" gli ultra ultra wide luminosi (notare che ho detto ultra ultra ossia 14 mm effettivi) al momento ha solo due scelte una FF o la pellicola ed alla fine o cambia "amore" o li va a finire che sia di "Pasqua" o di "Natale".
Qualcuno consiglierà un 16-35 un Samyang 14 mm ma questa è tutta un'altra storia, il 14 24 è il 14 24 punto e basta certo "costicchia" ma si compra una volta sola. !!!!
Ciao
ricky74VE
QUOTE(1gikon @ Nov 20 2010, 11:41 AM) *
Alla fine Mamma e Papa' hanno speso bei mille Euro a Natale e lui che si ritrova?
Una illusione che dura appunto "Natale e Santo Stefano".!
Una D3000, (scusami ma io la considero la peggiore entry level di tutti i tempi, ma questa è una mia opinione) ed un corredo ibrido Dx-Fx con investimento "duraturo", come ha richiesto, solo sul 70 300 VR al lato opposto delle focali richieste.
Il "guadagno wide" sarebbe solo di pochi mm (18=27 contro 12=18) e "buio profondo" sul discorso "luminosità".
Insomma genitori "salassati" e siamo punto e daccapo.
A questo punto "capriccio per capriccio" mi farei regalare almeno il 14 24 (acquisto definitivo) per l'inedita accoppiata con la D3000 in attesa di futuri risvolti!
Non me ne vogliano gli estimatori dell' ottimo 12 24 ma chi ama "disperatamente" gli ultra ultra wide luminosi (notare che ho detto ultra ultra ossia 14 mm effettivi) al momento ha solo due scelte una FF o la pellicola ed alla fine o cambia "amore" o li va a finire che sia di "Pasqua" o di "Natale".
Qualcuno consiglierà un 16-35 un Samyang 14 mm ma questa è tutta un'altra storia, il 14 24 è il 14 24 punto e basta certo "costicchia" ma si compra una volta sola. !!!!
Ciao

Secondo me non hai letto bene tutti i post.

Partiamo dalle premesse: regalo, in comune con i genitori, bugdet 800-900 euro.
Tu consigli il 14-24? cerotto.gif
Parli di poco guadagno con il 12-24 in focale, e con il 14-24?
I genitori spendono 1000 euro per un 12-24 che io ho consigliato di prendere usato?

Scusami, te lo dico davvero serenamente, ma non intuisco la logica del tuo intervento... mellow.gif
1gikon
QUOTE(ricky74VE @ Nov 20 2010, 12:21 PM) *
Secondo me non hai letto bene tutti i post.

Partiamo dalle premesse: regalo, in comune con i genitori, bugdet 800-900 euro.
Tu consigli il 14-24? cerotto.gif
Parli di poco guadagno con il 12-24 in focale, e con il 14-24?
I genitori spendono 1000 euro per un 12-24 che io ho consigliato di prendere usato?

Scusami, te lo dico davvero serenamente, ma non intuisco la logica del tuo intervento... mellow.gif

Ancor più serenamente riassumo:
tu hai consigliato 12 24 950 Euro (usato a 550 Euro si deve sempre trovare ma comunque si troverebbe anche il 14 24) e 70 300 VR altri 500 Euro con vendita del 55 200 VR quindi io calcolavo circa mille e passa Euro di spesa con il risultato "Natalizio" che ti ho già illustrato in precedenza!
Non so se tu hai letto i miei interventi precedenti, la mia opinione e che chi ama gli ultra ultra wide (addirittura si parlava di improponibili 10 mm stright non fish-eye mi viene in mente solo un 13 mm Nikon di vecchia data da 20.000 Euro) per giunta "luminosi" ergo 2.8 farebbe meglio ad andare a parare in territorio FF dove i mm sono quello che sono.
In questa ottica di previsione "a lungo termine" e relativo investimento "sensato" io preferirei il 14 24 addirittura usato "momentaneamente" su D3000 rispetto ad un 12 24 "per sempre"!
Scusami se, eventualmente, continuo a spiegarmi male!
L'alternativa sarebbe di continuare a "fare esperienza" con il 18 55, conservare i soldi e nel frattempo approndire!
Se proprio si decidesse di rimanere su DX io continuo a preferire D90 usata e Tokina 11 16 rispetto a D3000 e 12 24!
Non mi pare che stia dicendo nulla di male! dry.gif
Cordialissimi Saluti
cunta
io vado contro corrente ma ti dico di tenere in considerazione anche il
Sigma 12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASP HSM l'unico grandagolare cosi spinto x FX quindi buono su dx direi ottimo su fx,di contro un pò buio,ma cmq i migliori panorami da f11 in su.

Spero posso esserti stato utile, l'unico grandangolo che parte da 12 x FX uno Sballo.

Saluti Fabio



edate7
Ma che devi farci con un grandangolo così spinto? Innanzitutto, i grandangoli spinti non sono facilissimi da usare, per il grande angolo inquadrato e le forti distorsioni commisurate, specie se il grandangolo non è tenuto parallelo al terreno. In secondo luogo, i grandangoli luminosi servono a ben poco; proprio in virtù dell'enorme profondità di campo che hanno anche a tutta apertura (ipotizziamo f2,8) è comunque tutto a fuoco; fotografare al buio con un extra-wide? Mai fatto: anche perchè, se scatti al buio, metterai sicuramente la fotocamera su un buon cavalletto. Consiglio? 10-24 Nikkor, o, molto meglio, il 12-24 sempre Nikkor.
Ciao!
Andrea_T
Ti allego questo link

http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm

1gikon
QUOTE(cunta @ Nov 20 2010, 10:13 PM) *
io vado contro corrente ma ti dico di tenere in considerazione anche il
Sigma 12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASP HSM l'unico grandagolare cosi spinto x FX quindi buono su dx direi ottimo su fx,di contro un pò buio,ma cmq i migliori panorami da f11 in su.

Spero posso esserti stato utile, l'unico grandangolo che parte da 12 x FX uno Sballo.

Saluti Fabio

Non male Fabio, veramente una bella lente, anche ben costruita, addirittura permette un' utilizzo , anche se laborioso, dei filtri!
Non la conoscevo ma ho dato un'occhiata su Photozone!
Distorsione a livelli minimi e buona nitidezza!
Autofocus veloce e silenzioso!
Unico difetto aberrazione cromatica laterale fuori controllo!
Inoltre bisogna aver fortuna a prendere quello buono (leggi controllo di qualita' Sigma)!
Del resto Sigma già aveva avuto successo con il 10-20 DX che su D3000 forse va anche meglio di questo wide che su FF sembra unico, anche se Juza, felice possessore, ritiene che su Nikon è meglio procedere con il 14 24 (altro pianeta)!
Costa poco ma relativamente, 650 Euro in assoluto non sono pochi e corrispondono a mezzo 14 24!
Grazie
1gikon
Dimenticavo ragazzi!
Colore e contrasto, queste sono le cose che a volte non si leggono dai dati di targa, ed in questo il 14 24 è unico.
Quando guardai lo schermo della mia D700 la prima volta che lo usai, non pensavo di essere stato io l'autore di quella foto, tutto sembrava "voler uscire dallo schermo", una bella esperienza!
Anche su D300 è spettacolare, con i distinguo del caso sull'effettiva lunghezza focale!
E' vero esiste la post produzione, ma troppo "trucco" non restiuirà mai l'effetto di un bel viso naturale!
Opinioni personali ma vissute in prima persona!
Non a caso è l'ottica Nikon più invidiata dalla concorrenza che usa adattori per montarlo sulle Canon in manuale, penso proprio che il Sigma citato da Fabio tenda a colmare questa "lacuna" della Casa Biancorossa, seppure, dice Juza noto Canonista, con una dominante giallastra e molta propensione al flare!
Ciao
maxdoc74
ciao a tutti sapreste consigliarmi il moltiplicatore da montere con un 70-200 vr1?(corpo d90)
perchè un mio amico mi ha detto che il 2x della nikon perde in velocità autofocus e qualità dell'immagine allora sarei orientato per un 1.7 che ne dite? o meglio 1.4???
grazie a tutti! grazie.gif grazie.gif
sarogriso
QUOTE(maxdoc74 @ Nov 21 2010, 04:28 PM) *
ciao a tutti sapreste consigliarmi il moltiplicatore da montere con un 70-200 vr1?(corpo d90)
perchè un mio amico mi ha detto che il 2x della nikon perde in velocità autofocus e qualità dell'immagine allora sarei orientato per un 1.7 che ne dite? o meglio 1.4???
grazie a tutti! grazie.gif grazie.gif


Il tc 17 è decisamente migliore del 14, ti da un 30% in più di ingrandimento.
Il tc 14 è decisamente migliore del 17, ti fa perdere solo uno stop al posto di 1,5
Il tc 20 è decisamente migliore di tutti e due,raddoppia la focale
Il tc 20 è decisamente peggiore di tutti e due,perdi 2 stop e quasi totalmente l'AF

P.S. Il 14 e il 17,su ottiche di qualità:70/200 Vr1/2-afs 300 f4/2,8 e su da 400 fino a 500/600 danno buoni risultati, situazioni permettendo,e per chi si accontenta,io compreso, fanno risparmiare qualche migliaio di euro.

saro
1gikon
QUOTE(maxdoc74 @ Nov 21 2010, 04:28 PM) *
ciao a tutti sapreste consigliarmi il moltiplicatore da montere con un 70-200 vr1?(corpo d90)
perchè un mio amico mi ha detto che il 2x della nikon perde in velocità autofocus e qualità dell'immagine allora sarei orientato per un 1.7 che ne dite? o meglio 1.4???
grazie a tutti! grazie.gif grazie.gif

Il moltiplicatore è un compromesso quindi andrebbe sconsigliato non consigliato!
Detto questo su 70 200 2.8 VRI il miglior compromesso è il TC17EII (migliorano anche i famosi angoli).
Il TC14 se la cava bene ma arriveresti solo a 280 mm...il TC20EII comporta troppe rinunce!
Si parla molto bene del nuovo TC20EIII ma saliamo di prezzo!
Ciao
Mauro Va
Io moltiplco il 70-200 vr I con il TC20EII, ma all'infuori di 2 stop non perdo altro, Af preciso e veloce.

Ciao Mauro
1gikon
QUOTE(ombra30 @ Nov 21 2010, 07:17 PM) *
Io moltiplco il 70-200 vr I con il TC20EII, ma all'infuori di 2 stop non perdo altro, Af preciso e veloce.

Ciao Mauro

Ciao Mauro, detto da te......per carità....ma parlare di duplicazione for free? hmmm.gif
Sarà mica il manico? messicano.gif
Ti saluto con stima ed affetto
Mauro Va
Ciao 1gikon ricambiando la stima e l'affetto ti dico che, non credo che l'af guardi il manico. wink.gif

Ri-ciao e buona serata.

Mauro
maurizio angelin
Le avrò postate mille volte ma lo faccio ancora volentieri


d200 + 70-200 VRI + TC20E II
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 323.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 567 KB

d300 + 70-200 VRI+TC17
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 445.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 509.1 KB

Maurizio

PS con la funzione "cerca"....
itrichi
intanto io ho comprato il tc17Eii, da mercoledì potrò vedere come va col 70-200VR2
Banocle
Ciao, ho anche io acquistato da poco il 70-200 vrI e lo moltiplico da poco con il TC-1.4EII e con il TC-1.7EII che avevo per il 300f4.
Secondo voi il nuovo tc-2EIII può essere meglio del 1,7? Mi riferisco a nitidezza e velocità af. Qualcuno ha testato tutti e 2?
Matteo
itrichi
se ne è parlato tantissimo e pare che il Tc20Eiii sia davvero OTTIMO, quasi quanto è introvabile wink.gif
kintaro70
QUOTE(itrichi @ Nov 21 2010, 08:36 PM) *
intanto io ho comprato il tc17Eii, da mercoledì potrò vedere come va col 70-200VR2



Alla fine l'hai trovato... Usato o nuovo?
cunta
effetivamente sul 12/24 l'uso dei filtri e un po complesso,cmq penso che anche sul mitico 14/24 nikkor non sia uno scherzo..

Saluti fabio
itrichi
usato nel mercatino, credo e spero venga spedito oggi wink.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(Marco DeA @ Nov 18 2010, 11:03 PM) *
Ciao ragazzi,
a Natale ho deciso di regalarmi un grandangolare che spero mi farà compagnia per tantissimo tempo.
Mi faccio un regalo in "comune" con i miei genitori quindi "non bado a spese" (insomma, fino ad un certo limite ;-) ).

Ora chiedo a voi un consiglio su quale prendere tenendo conto che non sono professionista e sono in possesso, per ora, di una D3000.

Vorrei qualcosa come un 10mm anche fisso basta che sia luminoso, anche se costicchia un pò di più del dovuto. Motorizzato.

Non cerco un fisheye.

Prezzo? Non sopra gli 8-900 euro.

Vi ringrazio anticipatamente, ciao!!

grazie.gif


Io cerco di rispondere a tema...

Per quello che vuoi l'unica è il sigma 8-16mm in pratica questo http://www.sigmaphoto.com/shop/8-16mm-f45-56-dc-hsm-sigma
Se invece vuoi spendere meno ma ottenere comunque un risultato di tutto rispetto c'è il tokina 12-24F4 motorizzato.

Le altre "ipotesi" mi sembrano molto poco ragionevoli.

Il tokina costa sui 400 euro, cioè un migliaio in meno del favoloso 14-24 che però è un 14 e non un 12.
Il sigma 8-16 è un 8, e cioè un 12 su FF ancora più spinto del 14-24 su FF.

Se poi vuoi investire anche parte del restante budget in ottiche io ti consiglierei di pensare a 35 f1,8, 50 f1,4 o f1,8, 85 f1,8 a seconda dei tuoi gusti, in ogni caso stai dentro gli 800 euro.
kintaro70
QUOTE(itrichi @ Nov 22 2010, 01:28 PM) *
usato nel mercatino, credo e spero venga spedito oggi wink.gif



Ottimo, te l'avevo detto che bastava un po' di pazienza.
itrichi
non bastava, ha voluto pure degli euro laugh.gif
kintaro70
QUOTE(itrichi @ Nov 22 2010, 01:56 PM) *
non bastava, ha voluto pure degli euro laugh.gif



ho visto, ma sempre un buon 30%-40% in meno di Nital per uno nuovo ed il 60% in meno che per il TC20EIII. laugh.gif
castorino
QUOTE(Banocle @ Nov 21 2010, 09:39 PM) *
Ciao, ho anche io acquistato da poco il 70-200 vrI e lo moltiplico da poco con il TC-1.4EII e con il TC-1.7EII che avevo per il 300f4.
Secondo voi il nuovo tc-2EIII può essere meglio del 1,7? Mi riferisco a nitidezza e velocità af. Qualcuno ha testato tutti e 2?
Matteo

Una lente di Barlow(moltiplicatore) serve ad ampliare il fascio di luce proiettato dall'ottica, con tutti i suoi difetti, chiaro che meno amplifichi meglio è, perciò ha poco senso paragonare due Barlw diverse dry.gif Quello che ti posso dire è che ho fatto una rapida prova sul campo TC20II Vs TC20III con il 300f2,8Vr e la differenza di qualità si vedeva già sul monitor della fotocamera, ciao Rino
maurizio angelin
QUOTE(castorino @ Nov 22 2010, 02:43 PM) *
...Quello che ti posso dire è che ho fatto una rapida prova sul campo TC20II Vs TC20III con il 300f2,8Vr e la differenza di qualità si vedeva già sul monitor della fotocamera


Siccome sono interessato all'argomento non é che per caso hai sottomano i files da postare ?
Grazie

Maurizio
Marco Senn
QUOTE(castorino @ Nov 22 2010, 02:43 PM) *
Quello che ti posso dire è che ho fatto una rapida prova sul campo TC20II Vs TC20III con il 300f2,8Vr e la differenza di qualità si vedeva già sul monitor della fotocamera, ciao Rino


Eh la peppa! Così tanto? Io è da un pò che penso al TCII 1.7 però mi scoccia spendere qui soldi... usato non vedo nulla... E il Kenko è tanto tragico? Lo potrei usare anche sui due macro...
kintaro70
QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2010, 02:57 PM) *
Eh la peppa! Così tanto? Io è da un pò che penso al TCII 1.7 però mi scoccia spendere qui soldi... usato non vedo nulla... E il Kenko è tanto tragico? Lo potrei usare anche sui due macro...


Tra Kenko PRO300 2x e TC17EII posso dirti che cambia pochissimo alle distanze ravvicinate, un tot all'infinito.

IL PRO 300 sui marco non lavorava affatto male (a parte qualche CA che mi infastidiva), il TC17 all'infinito è tutto un altro pianeta col 70-200.
pes084k1
QUOTE(marcox076 @ Nov 19 2010, 09:43 AM) *
Beh visto il budget a disposizione ed in considerazione che credo di aver compreso che non passerai al FX in tempi brevi opterei per il Nikkor 10-24mm che si trova intorno ai 750 euro.

In alternativa Tokina 11-16mm che ha un range di focali piuttosto ridotto, ma un apertura di f/2.8 che sfrutteresti in ambientazioni buie.

Per quanto riguarda i Sigma HSM ho letto che l'8-16mm risulta migliore dei 10-20mm sempre restando in casa Sigma.

Per concludere secondo me sulla D3000 e fino alla D7000 potresti prendere un Sigma 8-16mm ed aggiungerci un Nikkor 35mm f/1.8G che amo e che uso tantissimo sulla mia D90. Cosi' rimani sempre all'interno del tuo budget e potrai giocare con la focale estrema dell'8-16mm e provare la grande luminosita' e leggerezza di un fisso.


Condivido per Tokina 11-16 o Nikon 10-24 (nell'ordine). Minore il range di focali, maggiore di solito la qualità.

A presto telefono.gif

Elio
itrichi
QUOTE(kintaro70 @ Nov 22 2010, 04:11 PM) *
Tra Kenko PRO300 2x e TC17EII posso dirti che cambia pochissimo alle distanze ravvicinate, un tot all'infinito.

IL PRO 300 sui marco non lavorava affatto male (a parte qualche CA che mi infastidiva), il TC17 all'infinito è tutto un altro pianeta col 70-200.


stavo per impiccarmi, poi ho letto la seconda frase e sono vivo laugh.gif
sarogriso
QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2010, 02:57 PM) *
Eh la peppa! Così tanto? Io è da un pò che penso al TCII 1.7 però mi scoccia spendere qui soldi... usato non vedo nulla... E il Kenko è tanto tragico? Lo potrei usare anche sui due macro...


Al momento in rete ci sono 2 tc 17ll uno BA 330 cucuzze ed uno mai montato con garanzia in bianco a 350

ovviamente siti italiani
marce956
La mia esperienza con il 70-200 VR I + TC 2x II mi porta a dire che la qualità si mantiene in modo piu' che soddisfacente, l'autofocus, in foto di movimento (rugby) rallenta sensibilmente...
giangi64
QUOTE(itrichi @ Nov 21 2010, 08:36 PM) *
intanto io ho comprato il tc17Eii, da mercoledì potrò vedere come va col 70-200VR2

Trovato sul mercatino a 240 caffè, tc17 ben tenuto completo di tutto, lo provato oggi e devo dire che l'mpressione e' molto buona
castorino
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Ecco quà, ero in capanno ed è arrivato un signore con TC20III e 300f2,8VR2 io avevo con me il 300f2,8VR1 ed il TC20II gli ho chiesto di provare il TC20III con il mio 300 ed ho eseguito un paio di scatti con il suo, poi ho montato il mio ed infine ho scattato con il 300 liscio, sul monitor della D3x la differenza già si vedeva, sono dell'idea che se non si nota differenza nell'uso pratico è inutile cambiare il modello che si possiede, questo è successo ad aprile, credo, per la cronaca il giorno dopo ho ordinato il TC20III al mio rivenditore assieme ad altri 2 amici, ad ora ne è arrivato solamente uno che è stato dato al primo che aveva effettuato l'ordine Fulmine.gif ciao Rino
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.