Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Luca636
Ciao a tutti!


posto oggi il mio primo scatto in questa sezione... La foto mi piace, anche se la luce a disposizione era quella che è... sono poco soddisfatto però quanto a nitidezza!
Ok, l'ho scattata a mano libera e a 300mm, ma dal 70-300 speravo di ottenere qualcosa in più... spero mi diciate che mi manca solo il manico e non sia il massimo ottenibile smile.gif!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Consigli per migliorare questo tipo di scatti, posto che la situazione oggetto di foto non è molto frequente quindi non posso uscire a riprovarla smile.gif? Posso sempre fare qualche prova con rami e caco...

Scattata raw, passata in tiff con NX2, PP in lightroom (crop, nitidezza e contrasto aumentati, riduzione del rumore) quindi esportata jpg.
PaoloAnchini
Ciao Luca, a me piace molto, peccato per il mosso (so che è un controsenso laugh.gif), ho visto sui dati di scatto che hai scattato a 1/160 con una focale di 300 mm, qui, sul forum mi hanno insegnato che sarebbe opportuno scattare con tempi inversamente proporzionali alla focale, ora non so se nel tuo caso sarebbe stato sufficiente per evitare il mosso, lo sfondo si confonde un pò con gli uccellini......
però ripeto secondo me hai colto un bellissimo momento...

Aspettiamo comunque qualcuno "quotato".

Saluti Paolo
luigi fedele cassano
QUOTE(Paolo-65 @ Nov 17 2010, 04:28 PM) *
Ciao Luca, a me piace molto, peccato per il mosso (so che è un controsenso laugh.gif), ho visto sui dati di scatto che hai scattato a 1/160 con una focale di 300 mm, qui, sul forum mi hanno insegnato che sarebbe opportuno scattare con tempi inversamente proporzionali alla focale, ora non so se nel tuo caso sarebbe stato sufficiente per evitare il mosso, lo sfondo si confonde un pò con gli uccellini......
però ripeto secondo me hai colto un bellissimo momento...

Aspettiamo comunque qualcuno "quotato".

Saluti Paolo


invece che 1/160 quale sarebbe stato il tempo migliore? grazie.gif
luigi fedele cassano
QUOTE(Paolo-65 @ Nov 17 2010, 04:28 PM) *
Ciao Luca, a me piace molto, peccato per il mosso (so che è un controsenso laugh.gif), ho visto sui dati di scatto che hai scattato a 1/160 con una focale di 300 mm, qui, sul forum mi hanno insegnato che sarebbe opportuno scattare con tempi inversamente proporzionali alla focale, ora non so se nel tuo caso sarebbe stato sufficiente per evitare il mosso, lo sfondo si confonde un pò con gli uccellini......
però ripeto secondo me hai colto un bellissimo momento...

Aspettiamo comunque qualcuno "quotato".

Saluti Paolo


invece che 1/160 quale sarebbe stato il tempo migliore? grazie.gif
stefanos1
si poco nitida ma bel colpo docchio forse una inquadratura piu' stretta ma di poco
magari una crop sulla dx e via il ramo sulla sx cosa dici.............................. hmmm.gif
ciao a presto stefano
luigi fedele cassano
QUOTE(Paolo-65 @ Nov 17 2010, 04:28 PM) *
Ciao Luca, a me piace molto, peccato per il mosso (so che è un controsenso laugh.gif), ho visto sui dati di scatto che hai scattato a 1/160 con una focale di 300 mm, qui, sul forum mi hanno insegnato che sarebbe opportuno scattare con tempi inversamente proporzionali alla focale, ora non so se nel tuo caso sarebbe stato sufficiente per evitare il mosso, lo sfondo si confonde un pò con gli uccellini......
però ripeto secondo me hai colto un bellissimo momento...

Aspettiamo comunque qualcuno "quotato".

Saluti Paolo


invece che 1/160 quale sarebbe stato il tempo migliore? grazie.gif
Luca636
QUOTE(luigi_photo @ Nov 17 2010, 04:33 PM) *
invece che 1/160 quale sarebbe stato il tempo migliore? grazie.gif

Secondo la citata regola, l'inverso della focale... 300mm => (1/300) => 1/320


QUOTE(Paolo-65 @ Nov 17 2010, 04:28 PM) *
Ciao Luca, a me piace molto, peccato per il mosso (so che è un controsenso laugh.gif), ho visto sui dati di scatto che hai scattato a 1/160 con una focale di 300 mm, qui, sul forum mi hanno insegnato che sarebbe opportuno scattare con tempi inversamente proporzionali alla focale, ora non so se nel tuo caso sarebbe stato sufficiente per evitare il mosso, lo sfondo si confonde un pò con gli uccellini......
però ripeto secondo me hai colto un bellissimo momento...

Aspettiamo comunque qualcuno "quotato".

Saluti Paolo

Mi piacerebbe vedere come sarebbe venuta scattando più velocemente, probabilmente si, veniva meglio smile.gif!
Già mi trovavo a 800iso e diaframma quasi spalancato (1 stop più chiuso del max)... e tra l'antro non mi aspettavo questa scena, mi stavo limitando a fare qualche prova con un semplice uccellino che faceva merenda... non c'era bisogno di congelare movimenti rapidi... ed essendo appoggiato al balcone ho pensato che 1/160 fosse sufficente... quello che mi lascia perplesso è la poca definizione di rami e frutto...che erano abbastanza fermi, eccetto il movimento dovuto ai pennuti in lotta...che sia solo quello?

boh, fino ad ora non sono ancora riuscito a scattare una foto con definizione soddisfacente, ma temo sia il fatto che da 2 settimane vedere il sole e godere della sua luce è raro biggrin.gif
PaoloAnchini
Non sono un grande esperto, magari qualcuno più bravo potrà essere più chiaro.... ci provo smile.gif
Il tempo migliore non saprei dirtelo, nel senso che dipende molto anche dalla velocità del soggetto fotografato... comunque sicuramente sopra 1/300 sec. (focale 300 mm. 1/300, anzi per le macchine non FX questo valore, se non ricordo male andrebbe moltiplicato per 1,5).

Spero di essere stato chiaro, ma soprattutto di averci preso laugh.gif

Ciao Paolo
Luca636
QUOTE(stefanos1 @ Nov 17 2010, 04:34 PM) *
si poco nitida ma bel colpo docchio forse una inquadratura piu' stretta ma di poco
magari una crop sulla dx e via il ramo sulla sx cosa dici.............................. hmmm.gif
ciao a presto stefano

Un po più stretta si può fare si, ma quanto a nitidezza... a cosa è dovuta questa carenza secondo te (e secondo voi)?
Luce scarsa? manico mancante? lente sfruttata male? tempi errati?

o non si poteva ottenere di meglio dalle condizioni di scatto?

QUOTE(Paolo-65 @ Nov 17 2010, 04:49 PM) *
focale 300 mm. 1/300, anzi per le macchine non FX questo valore, se non ricordo male andrebbe moltiplicato per 1,5

non ci pensavo, forse hai ragione...però ricordo di aver letto qualcosa di strano riguardo... vediamo che dicono gli esperti... vi attendiamo messicano.gif
PaoloAnchini
"ma quanto a nitidezza... a cosa è dovuta questa carenza"

Luca, forse dall'insieme dei fattori, poca luce ISO800, diaframma 6,3, anche io ho lo stesso obiettivo e a 300 mm. non è nitidissimo, Valerio (PAS), per avere maggiore nitidezza, consiglia di utilizzare (quando è possibile ovviamente) focali intorno a 8/11, e quindi ripeto forse un insieme di fattori?

Comunque ripeto per maggiore chiarezza aspettiamo qualcuno bravo.
Ricpic
Ciao Luca,
lo scatto è bello... il micromosso o il mosso era difficile da evitare.

Quanto ai consigli precedenti, per avere una corretta esposizione, io mi abituerei a ragionare in stop (o almeno così io mi sto comportando), legando il tempo ai diaframmi utilizzati... ho notato che hai scattato a 6.3 (immagino perchè la scena si presentava buia) con tempo di 1/160 e 800 iso...
secondo me queste impostazioni te le ha date la macchina in automatico calcolando la quantità di luce che doveva ricevere... tu ti sei "limitato" (e non voglio dire che hai sbagliato a farlo) a utilizzare le potenzialità automatiche della tua macchina (può darsi che io mi sbagli, se così correggimi pure).

Io, di fronte ad una scena del genere, avrei sicuramente portato il tempo di scatto ad almeno 1/250 (per fermare il movimento delle ali un pò in più) e avrei lasciato alla macchina consigliarmi cosa fare (modalità priorità dei tempi)... oppure (cosa che faccio oggi) avrei chiuso il diaframma un pò in più (almeno f8) per avere tutti i soggetti in primo piano più "a fuoco", usato almeno 1/250 poi avrei corretto l'esposizione compensandola e, se necessario, l'avrei ricorretta anche dopo in pp.

Il 70-300 vr da te utilizzato è un pò buietto in certi casi, ma, tra gli obiettivi dx nikon, è tra i migliori ed è un buon obiettivo (ti darà molte soddisfazioni).

Sono un principiante, perciò quello che ti dico io è solo basato sulla mia breve esperienza, e va preso con le molle... comunque è uno scatto che a me piace.

Ciao

Riccardo




stefanos1
idem come paolo aggiungo esposizinone
per la focale non so non la consco mai provata
vediaomo cosa dicono i guru
ciao a presto stefano
Ricpic

QUOTE(Ricpic @ Nov 17 2010, 05:09 PM) *
Il 70-300 vr da te utilizzato è un pò buietto in certi casi, ma, tra gli obiettivi dx nikon, è tra i migliori ed è un buon obiettivo (ti darà molte soddisfazioni).

Sono un principiante, perciò quello che ti dico io è solo basato sulla mia breve esperienza, e va preso con le molle... comunque è uno scatto che a me piace.

Ciao

Riccardo


Mi correggo, il 70-300 vr non è un dx... ops... sarà che molti lo usano su formato dx.. perciò mi sono confuso
Luca636
QUOTE(Ricpic @ Nov 17 2010, 05:09 PM) *
secondo me queste impostazioni te le ha date la macchina in automatico calcolando la quantità di luce che doveva ricevere... tu ti sei "limitato" (e non voglio dire che hai sbagliato a farlo) a utilizzare le potenzialità automatiche della tua macchina (può darsi che io mi sbagli, se così correggimi pure).

Dunque, il mio ragionamento è stato:

poca luce, soggetti in movimento, ho bisogno di velocità di scatto, ma non voglio troppo rumore
-> iso800

dietro l'albero c'è il tetto del vicino, lo voglio più sfocato possibile, i soggetti sono tutti a pochi centimetri quindi mi basta poca profondità di campo. Mai usare ottiche di questo tipo a massima apertura
-> uno stop piu chiuso del massimo

la macchina mi propone 1/160, mi trovo in posizione molto comoda, sono appoggiato, ho vr inserito
-> mi va bene

scatto Fotocamera.gif

biggrin.gif

poi, io devo ancora iniziare a ragionare pensando alla PP:
prima della D90 come mezzo principale avevo una bridge, ed ho sempre cercato di ottenere foto buone senza doverle passare al pc, se non per fare un po di crop (al posto di pensarci al momento dello scatto, in caso fossero necessarie scelte rapide)...quindi sempre cercando esposizione ideale....
l'idea, probabilmente giustissima, di scegliere tempi e diaframmi giusti per quello che voglio, sottoespondendo, e poi correnggere tutto in PP, deve ancora entrarmi in testa...
Ricpic
QUOTE(Luca636 @ Nov 17 2010, 05:34 PM) *
Dunque, il mio ragionamento è stato:

poca luce, soggetti in movimento, ho bisogno di velocità di scatto, ma non voglio troppo rumore
-> iso800

dietro l'albero c'è il tetto del vicino, lo voglio più sfocato possibile, i soggetti sono tutti a pochi centimetri quindi mi basta poca profondità di campo. Mai usare ottiche di questo tipo a massima apertura
-> uno stop piu chiuso del massimo

la macchina mi propone 1/160, mi trovo in posizione molto comoda, sono appoggiato, ho vr inserito
-> mi va bene

scatto Fotocamera.gif

biggrin.gif

poi, io devo ancora iniziare a ragionare pensando alla PP:
prima della D90 come mezzo principale avevo una bridge, ed ho sempre cercato di ottenere foto buone senza doverle passare al pc, se non per fare un po di crop (al posto di pensarci al momento dello scatto, in caso fossero necessarie scelte rapide)...quindi sempre cercando esposizione ideale....
l'idea, probabilmente giustissima, di scegliere tempi e diaframmi giusti per quello che voglio, sottoespondendo, e poi correnggere tutto in PP, deve ancora entrarmi in testa...


Secondo me il tuo ragionamento sugli ISO è corretto (con la D90 puoi senza dubbio lasciarli impostati in modalità AUTO decidendo però in che range la macchina si debba muovere... io, per esempio imposto a max 800 iso per evitare eccesso di rumore incorreggibile in pp, però ricordati sempre che l'impostazione che hai dato alla macchina te la riporti quando la riaccendi sempre nella stessa modalità, cioè se imposti la macchina a ISO 800 max e resetti le impostazioni, alla ri-accensione ti ritroverai sempre il valore ISO 800 max).

Quanto al tuo scatto, sottolineo che a me piace ed è bello, e che ha qualche piccolo difetto di mosso, ma che era difficilmente correggibile, perciò godiamocelo così com'è.
Se volevi maggiore nitidezza dovevi comandare tu la macchina dicendogli cosa avrebbe dovuto fare... ma, probabilmente (cosa che a me è capitata) ti saresti ritrovato uno scatto peggiore...ma chi non risica non rosica.

Io continuo ad esercitarmi e da un pò scatto solo in P, M, A e S, principalmente M e mi vado a rivedere i dati EXIF degli scatti meglio riusciti e peggio riusciti, è così che sto imparando.
Inoltre, nel mirino, la D90 mi aiuta subito a capire se sto sbagliando qualcosa. E' un pò come quando ti siedi per la prima volta al volante di un auto, sembra che la macchina vada da sola...dopo un pò ti verrà naturale decidere tu tutto.

Il mio consiglio è SCATTA sempre e rileggi lo scatto, capendo bene cosa poteva succedere...

Fai anche lo stesso scatto con differenti aperture e tempi e studia la corrispondenza tra aperture e tempi (e cioè i famosi stop).

Io, quando resetto in modalità M (dove scegli tu diaframma e tempo) imposto f8 a 1/125 e di seguito mi vengono questi stop

Tempi ... 1/30 1/60 1/125 1/250 1/500 1/1000 ...
Diaframmi ... 16 11 8 5,6 4 2,8 ...

Ma, faccio così, poichè ho notato che, in caratteristiche di luce normale, mi ritrovo uno scatto nitido (magari anonimo ma nitido) a f8 con 1/125.

Insomma... scusa per la piccola lezioncina "teorica" ma c'erano delle imperfezioni in quello che ti avevano suggerito... e scatta pure a tutta apertura a 300 o a 70 che l'obiettivo si comporta bene... sicuramente meglio di quel che pensi.

Quanto alla pp, oggi nessuno scatto apparentemente da cestinare, va cestinato... un domani uscirà un qualche software che farà cose incredibili... immaginiamoci che sarà un photoshop CS10....

Un saluto

Riccardo

p.s.: comunque complimenti per lo scatto... era per questo che avevo risposto al tuo post...


Mauro Va
Ciao Luca bella la tua foto,pur con i piccoli difetti enunciati prima.
Io quando fotografo volatili e lo faccio spesso, uso sempre la modalità S, scegliendo un tempo mai al di sotto di 1/1000 a volte anche di più e regolando di conseguenza diaframma e, come ultima risorsa gli ISO (meglio una foto rumorosa che mossa).

Dici che eri appoggiato, ma eri appoggiato te, oppure avevi appoggiato la macchina e obiettivo?
Perchè la cosa cambia nel senso che appoggiando saldamente la macchina è opportuno disinserire il VR, che altrimenti è contropoducente.

Ciao Mauro
Luca636
QUOTE(Ricpic @ Nov 17 2010, 06:35 PM) *
Io continuo ad esercitarmi e da un pò scatto solo in P, M, A e S, principalmente M e mi vado a rivedere i dati EXIF degli scatti meglio riusciti e peggio riusciti, è così che sto imparando.
Inoltre, nel mirino, la D90 mi aiuta subito a capire se sto sbagliando qualcosa. E' un pò come quando ti siedi per la prima volta al volante di un auto, sembra che la macchina vada da sola...dopo un pò ti verrà naturale decidere tu tutto.

Il mio consiglio è SCATTA sempre e rileggi lo scatto, capendo bene cosa poteva succedere...

[...]

p.s.: comunque complimenti per lo scatto... era per questo che avevo risposto al tuo post...


Grazie per i consigli e i complimenti smile.gif!
e si, rileggere lo faccio spesso, e la modalità automatica sulla D90 non l'ho proprio mai provata, il massimo di automatismo che mi sono imposto di usare è il P smile.gif!

QUOTE(ombra30 @ Nov 17 2010, 07:21 PM) *
Ciao Luca bella la tua foto,pur con i piccoli difetti enunciati prima.
Io quando fotografo volatili e lo faccio spesso, uso sempre la modalità S, scegliendo un tempo mai al di sotto di 1/1000 a volte anche di più e regolando di conseguenza diaframma e, come ultima risorsa gli ISO (meglio una foto rumorosa che mossa).

Dici che eri appoggiato, ma eri appoggiato te, oppure avevi appoggiato la macchina e obiettivo?
Perchè la cosa cambia nel senso che appoggiando saldamente la macchina è opportuno disinserire il VR, che altrimenti è contropoducente.

Ciao Mauro

ecco, con la scarsa luce che c'era per arrivare a quei tempi mi sarebbero serviti iso moooolto alti, che su D90 non ci si può permettere più di tanto... ma terrò presente quando il sole si degnerà di illuminare i miei scatti smile.gif! Non pensavo ci fosse bisogno di tali velocità per volatili fermi!

e no, stabile e appoggiato io, non la macchina fotografica... appena il "combattimento" è iniziato mi sono messo comodo contro il muro, il trepiede era fuori mano smile.gif!
Mauro Va
QUOTE(Luca636 @ Nov 18 2010, 04:02 PM) *
Non pensavo ci fosse bisogno di tali velocità per volatili fermi!


A me non sembrano tanto fermi!

Ciao Mauro
Luca636
QUOTE(ombra30 @ Nov 18 2010, 06:30 PM) *
A me non sembrano tanto fermi!

Ciao Mauro

no no, non dico mica che quelli nella foto sopra fossero fermi smile.gif! dicevo che non pensavo fossero necessari tempi così veloci per fermarli, che bastasse meno... col sole farò un po di prove, se si decide ad uscire... dry.gif
Mauro Va
QUOTE(Luca636 @ Nov 18 2010, 06:40 PM) *
dicevo che non pensavo fossero necessari tempi così veloci per fermarli


ciao Luca tanto per farti un idea guarda questa foto e leggeti i dati di scatto, ti renderai conto da te
e pensa che era fermo il volatile

Visita il mio sito


Ciao Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.