Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
rosbat
Ciao a tutti
Vi allego un pò di mie foto fatte ad Enna (alla Rocca e al Lago di Pergusa)

Aspetto vostri commenti e giudizi...

...Nel frattempo avrei pure una domanda tecnica : Nella fotografia paesaggistica scattare con diaframmi molto chiusi aumenta senz'altro la profondità di campo, mi sono però accorto che, ad esempio col 18-70 alla focale 24, scattando a f/22 anziché a f/11 non cambia quasi niente! Allora a questo punto che senso ha chiudere il diaframma oltre f/11? Anzi di più, facendo prove di paesaggi piuttosto ampi ad aperture inferiori a f/11 (tipo f/8 o meno) si ottengono davvero degli ottimi risultati!
Allora : come comportarsi? grazie.gif grazie.gif grazie.gif

1ª foto : Veduta della Rocca (18-70 a 70mm)
rosbat
2ª foto : Una vista panoramica (18-70 a 18mm)
rosbat
3ª foto : Salita verso la Rocca (18-70 a 18mm)
rosbat
4ª foto : Dentro il Castello (18-70 a 18mm)
odisseo
Dipende dal tipo di inquadratura e da come sono disposti i "soggetti" che fotografi, la profondità di campo oltre un certo limite non può andare. A volte un diaframma 11 da lo stesso risultato di un 22, ma altre volte la differenza si vede eccome...
rosbat
5ª foto : I colori del tramonto (18-70 a 70mm)
rosbat
6ª foto : Raggi solari (18-70 a 50mm)
rosbat
7ª foto : Veduta della Rocca (18-70 a 29mm)
rosbat
8ª foto : Il lago di Pergusa (18-70 a 24mm)
rosbat
9ª foto : Una vista dell'Etna dal lago di Pergusa(18-70 a 50mm)
rosbat
10ª foto : La strada del Castello (18-70 a 50mm)
__Claudio__
Un tempo quando sui barilotti degli obiettivi erano incise non solo le distanze ma anche i riferimenti per l'iperfocale la risposta l'avresti subito avuta guardandoli.
Con i grandangoli poi la questione è ancora più chiara. Chiudendo il diaframma hai una profondità di campo maggiore. Questa maggior profondità di campo è tanto più apprezzabile quanto più il soggetto è vicino al fotografo. Con foto che hanno il soggetto posto all'infinito, soprattutto con un grandangolo, scattare a f/8 o a f/16 non avrai nessuna differenza, se però metterai in primo piano, diciamo ad un metro, una quinta che può essere un ramo, una persona, una roccia, allora la differenza diventerà tangibile nel senso che a f/8 il primo piano non sarà a fuoco come lo sarebbe stato scattando a f/16 o 22.
Spero di essere stato chiaro.

Belle comunque le foto.
Davide_C
belle 2 e 6, complimenti smile.gif
rosbat
11ª foto : Un particolare (Sigma 135-400 a 300mm)
rosbat
11ª foto : Un particolare (Sigma 135-400 a 300mm)
rosbat
12ª foto : Il 2° particolare (Sigma 135-400 a 135mm)
zico53
QUOTE(rosbat @ Jul 26 2005, 11:56 AM)
6ª foto : Raggi solari (18-70 a 50mm)
*




Ciao, Rosario? questa foto mi piace particolarmente per l'atmosfera però trovo che i colori non siano molto naturali, ne in questa ne in tutte le altre non è che per caso gli hai dato un qualche viraggio?
Riguardo alla tua domanda non saprei che dirti io in questo momento sto sperimentando che è molto importante il punto di messa a fuoco; sto cercando di capire come cambia la profondità di campo in relazione al punto di messa a fuoco a parità di diaframma.
jo
Considerando che chiudendo troppo il diaframma si incorre in varie aberrazioni dell'obiettivo ( specie se non proprio PRO ), il consiglio che ti potrei dare e' di analizzare la scena, se e' una scena aperta senza primi piani vicini e quinta lontana tieniti su 8-11 e punto lontano il fuoco, se devi fotografare un soggetto vicino ( 1-2 metri ) e insieme avere a fuoco anche l'infinito allora chiudi molto e punta sul primo soggetto, dato che la profondita' di campo maggiore si sviluppa dietro il fuoco ( almeno credo ) mentre avanti e minore.

Le foto sono gradevoli, quella che mi piace di piu' e' raggi solari Pollice.gif

ciao
Johnny
rosbat
13ª foto : Una vista paesaggistica dal lago di Pergusa (Sigma 135-400 a 135mm)
rosbat
14ª foto ed ultima : Una vista paesaggistica dalla Rocca (Sigma 135-400 a 135mm)
serdor
Bravo, le foto sono molto gradevoli (finalmente qualcuno posta la focale con cui sono fatte).
Per quello che riguarda la profondità di campo quoto in toto Claudio, risposta molto esaustiva.

Ciao
Sergio
la.deda
le foto sono gradevoli ma secondo me molte tendono al giallo
è un effetto voluto o semplicemente un bil. del bianco sbagliato?
Ciao Davide
rosbat
QUOTE(zico51 @ Jul 26 2005, 12:08 PM)
QUOTE(rosbat @ Jul 26 2005, 11:56 AM)
6ª foto : Raggi solari (18-70 a 50mm)
*




Ciao, Rosario? questa foto mi piace particolarmente per l'atmosfera però trovo che i colori non siano molto naturali, ne in questa ne in tutte le altre non è che per caso gli hai dato un qualche viraggio?
Riguardo alla tua domanda non saprei che dirti io in questo momento sto sperimentando che è molto importante il punto di messa a fuoco; sto cercando di capire come cambia la profondità di campo in relazione al punto di messa a fuoco a parità di diaframma.
*




Solo qualche lavoretto in post con Capture! Comunque grazie per i complimenti!
rosbat
QUOTE(la.deda @ Jul 26 2005, 12:17 PM)
le foto sono gradevoli ma secondo me molte tendono al giallo
è un effetto voluto o semplicemente un bil. del bianco sbagliato?
Ciao Davide
*




Il fatto è che mi piacciono moltissimo le tonalità calde, e per questo cerco il più possibile i colori del rosso addolcendoli con quelli del giallo!Forse è anche per questo che alcune foto sembrano innaturali! Comunque grazie per i complimenti
rosbat
A proposito che ve ne pare il Sigma 135-400mm ? Sono rimasto molto contento nelle focali da 135 a 300!
Fabio Capoccia
Belle foto complimenti.
mi piace la tonalità "calda" in "raggi solari"... in altre un pò meno, avrei preferito un WB meno tendente al giallo.

In generale però foto molto piacevoli... anche il posto merita! wink.gif
PAS
Risposte esaurienti ti sono gia state date.
Aggiungo che se fotografi panorami senza soggetti in primo piani conviene utilizzare diaframmi medi, evitando le aperture e chiusure estreme dove maggiori, per motivi diversi sono le aberrazioni dell'obiettivo.
Bellissime le foto
Complimenti
rosbat
Un altro pò di foto:

1ª foto : Porticciolo di Ognina (18-70 a 18mm f/16)
rosbat
2ª foto : Pescatore al porticciolo (18-70 a 24mm f/11)
rosbat
3ª foto : Il ghiaccio (18-70 a 44mm f/29)
rosbat
4ª foto : Tramonto ad Ognina (Catania) (18-70 a 50mm f/20)
mama62
Complimenti per le foto, queste ultime postate sono le mie preferite.
Ciao
__Claudio__
Questa seconda tornata è sicuramente bella tutta. Fra le tante la mia preferita è quella del vecchio pescatore.
Fabio Capoccia
Ma complimenti ancora....!!!
queste ultime sono davvero belle.... beautiful!
manuelmagni@virgilio.it
QUOTE(rosbat @ Jul 27 2005, 10:44 AM)
4ª foto : Tramonto ad Ognina (Catania) (18-70 a 50mm f/20)
*





Hai usato anche un polarizzatore nelle foto che hai mandato?

ciao, Manuel
rosbat
QUOTE(manuelmagni@virgilio.it @ Jul 27 2005, 12:30 PM)
QUOTE(rosbat @ Jul 27 2005, 10:44 AM)
4ª foto : Tramonto ad Ognina (Catania) (18-70 a 50mm f/20)
*





Hai usato anche un polarizzatore nelle foto che hai mandato?

ciao, Manuel
*




No, perché?
manuelmagni@virgilio.it
Hai usato anche un polarizzatore nelle foto che hai mandato?

ciao, Manuel
*

[/quote]


No, perché?
*

[/quote]

Semplice curiosità.
Complimenti, le tue foto mi sono piaciute davvero molto.

Ciao, Manuel.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.