Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
zaGURU
Ciao a tutti,
non riesco proprio ad abituarmi ad usare Picture Project, l'assenza di un Esplora risorse" in stile Nikon View non mi va giù (è assente o mi sfugge? ditemi che mi sfugge vi prego)

Provavo invece Picasa ( www.picasa.com ) e mi sembra una bomba in confronto, inoltre è gratuito e legge i RAW di qualsiasi marca tranne causa bug quelli di D2x, bug che stanno risolvendo. Provate ad usarlo 1 oretta sperimentando tutte le funzioni, io ci sono rimasto a bocca aperta.

Mi chiedo a gusti vostri quale si il programma per gestire al meglio grossissime quantità di dati.

Ho provato Photoshop album hmmm.gif , picture project hmmm.gif , altre sottomarche hmmm.gif hmmm.gif e picasa messicano.gif


Sarei felicissimo se Nikon si facesse fare i programmi da picasa.. credo che non abbia rivali.
pierluca zanmatti
Per me PP è, senza offesa per nessuno, un progetto con delle belle idee ma con una applicazione logica poco concreta e di una lentezza inevitabilmente esasperante.
ph34r.gif
Ciao a tutti.
Luca
Max74
Grazie per la segnalazione....
ho provato Picasa ed è veramente Bello

grazie.gif grazie.gif Pollice.gif Pollice.gif
giannizadra
Provato il mese scorso Picasa e disinstallato: non mi piace il modo in cui gestisce gli album.
Se è per questo, ho disinstallato anche PictureProject..
Tuttavia non è leale confrontare le velocità: PP apre i nef (e li fa vedere con le modifiche), Picasa solo le anteprime.
zaGURU
QUOTE(Zanmatti Pierluca @ Jul 25 2005, 08:45 PM)
Per me PP è, senza offesa per nessuno, un progetto  con delle belle idee ma con una applicazione logica poco  concreta e di una lentezza inevitabilmente esasperante.
ph34r.gif
Ciao a tutti.
Luca
*



Trovo anch'io che sia troppo lenta anche solo nello sfogliare le foto.
zaGURU
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 08:57 PM)
Tuttavia non è leale confrontare le velocità: PP apre i nef (e li fa vedere con le modifiche), Picasa solo le anteprime.
*



Si qui hai perfettamente ragione, però se io ho bisogno di sfogliare 300 scatti nudi e crudi (senza modifiche) con il cliente, usando picasa me la cavo in 5 minuti, con pp ci metto 2 giorni, con picasa in un secondo gli faccio vedere come sarebbe in BN, virato, inquadrato.... con PP buonanotte...

Gli editing gli eseguo dopo che il cliente mi ha scelto i soggetti, e comunque se guardo il nef non editato con PP ci metto comunque un'eternità.

Se poi lavori in rete non puoi sfogliare (senza prima importare) gli hard-disk remoti (e io ne ho diversi nelle mie sale posa).

Nikon View andava decentemente anche se bastava creare una nuova cartella per mandarlo in palla. PP ora lo trovo proprio la morte totale di questa serie di programmi, auspico quantoprima una svolta decisiva nella produzione software da parte di nikon, servono strumenti per professionisti, non programmini così... Nikon Capture per esempio è un programma abbastanza solido e funzionale, ma il resto... hmmm.gif
zaGURU
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 08:57 PM)
Provato il mese scorso Picasa e disinstallato: non mi piace il modo in cui gestisce gli album.
Se è per questo, ho disinstallato anche PictureProject..
Tuttavia non è leale confrontare le velocità: PP apre i nef (e li fa vedere con le modifiche), Picasa solo le anteprime.
*



Forse hai provato PICASA1, ora c'è PICASA2.. e gestisce tutto come vuoi, lo trovo decisamente avanti rispetto qualsiasi altro software di gestione file multimediali. Subito anch'io l'ho disinstallato, poi però me lo sono installato di nuovo in studio dove lavoro e l'ho usato per un mese di fila, ogni giorno ne scoprivo una nuova, credimi, riprova, è pazzesco, per esempio, se scrivi "blue" ti ordina le foto mettendo in testa quelle con più dominanti blue.. come questa cosetta ne ha altre mille.. Inoltre non devi importare un bel nulla, tiene lui sotto controllo tutto, riorganizzi, editi, mandi in stampa o in email e lui non tocca minimamente file e cartelle...

Trovo che non si possa chiedere altro. Io gestisto circa 500GB di immagini senza nemmeno preoccuparmi di dove sono (a livello cartelle), mi gestisce i backup di sicurezza, mi crea i CD cliente con slideshow semplicissimo e bellissimo. Ti fa anteprime immediate anche di file da 250MB, di video (tutti i formati), di file di testo... tutto! Puoi scrollare a velocità variabile muovendo lo slider (hai presente in PP quando hai una fila infinita di file e un millimetro di barra di scorrimento ti muove duecento pagine di foto?? pazzia) Con la rotellina del mouse cambi la dimensione dell'anteprima in real time.. Regoli alte luci, luminosita e ombre usando il 50% in meno dei click di PP.

Io edito centinaia di foto al giorno e mi fa risparmiare circa 3 ore...

Per chi non lo conoscesse, altri dettagli:
Tutti gli effetti/correzioni si aggiunngono in maniera non distruttiva (si possono togliere TUTTI in un solo click in ogni momento). Esporta pagine web, fa filmini con le foto, lo trovo utilissimo per l'amatore e utile per regolazioni semplici del professionista (cerimonie.. eventi.. sala posa..) Puoi fare le conversioni in bianconero filtrate (usando filtri rossi verdi.... o del colore che volete).

NON SI INCHIODA MAI!!!!! NON CI SONO TEMPI DI ATTESA DI RENDERING MAI!!!!

Ha un filtro GLOW di una bellezza incredibile, provate a fare un BN e aggiungere il GLOW, trovo che sia il miglior filtro FLUE dopo quelli di AUTO FX (che costano $$$$).

Puoi buttare una cartella in una categoria (amici, sport, pippero) con 2 click..

Mettere una stellina sulle foto scelte ed escludere con un click tutte le altre...

In un attimo aprite il file in questione lanciandolo a qualsiasi applicazione, in un attimo vi apre la cartella dove si trova il file evidenziandovelo in blue..


Difetti:

Ancora problemi con i file della D2X, ma sto collaborando con Google per risolverli. E' questioni di giorni e la patch e fuori.

I provini a contatto non hanno il nome file (e allora a che servono?? ).

Non vede le modifiche fatte da Nikon Capture (ecco perchè spererei un PP come picasa).



Eh eh sembrerei un dipendente picasa dalla mia relazione, ma provare per credere, è gratis.
abyss
Sicuramente proverò Picasa.
Per Picture Priject, sono uno degli scontenti che però vorrebbe dargli speranza, specialmente perché può trattare 'di natura' i nef Nikon.
Però vorrei che potesse gestire anche le unità esterne (anche CD, DVD...) e fosse un po' più veloce... anche a me, che non ho molti file (non sono un pro) ed ha un pc dignitosissimo, il programma gira lento come una lumaca...
Daniele R.
QUOTE(zaGURU @ Jul 25 2005, 07:40 PM)
Ciao a tutti,
non riesco proprio ad abituarmi ad usare Picture Project, l'assenza di un Esplora risorse" in stile Nikon View non mi va giù (è assente o mi sfugge? ditemi che mi sfugge vi prego)

Provavo invece Picasa ..............
*



Ma scusa, se ti manca Nikon View, perchè non lo reinstalli? Non è stato tolto dal mercato ed è possibile fare questa operazione dal sito europeo di Nikon al quale va fatta una nuova registrazione con login e password.
giannizadra
Ringrazio Zaguru della segnalazione ( in effetti ho provato Picasa1).
Tuttavia non credo che Picasa rappresenti la soluzione (almeno per me) , anche se lo proverò.
A me il software di catalogazione serve al solo fine di archiviare i file in maniera ordinata: le modifiche le faccio con Capture, e non saprei che farmene di un programma che modifica, ma non salva in Nef i file trattati (trattamento compreso).
Solo Photoshop, dopo Capture, mi è utile per le rifiniture prima della destinazione delle immagini (stampa o web).
Trovo ottimo NikonView (coi suoi limiti per la catalogazione incrociata), non amo PictureProject, uso Acdsee7 (nonostante non visualizzi bene i nef) e il browser di Photoshop Elements3.
Mi sono stati segnalati (e li ho trovati a un primo contatto eccellenti, anche se impegnativi) Imatch e Extensis Portfolio, che appena possibile intendo provare a fondo.
Marco Negri
Picture Project è in costante evoluzione.
Molte volte sono stato tentato nel ritrovare in un altro software la “glorificazione” di un software ideale ai nostri scopi di catalogazione.
Ho riscontrato in generale però imperfezioni che, a mio avviso sono tra le più nocive, tra cui, la non curanza della gamma colore, la non osservanza nell’ apertura del file RAW ma solamente l’ anteprima Jpeg annessa al file.
Tempo fa, presso una grosso Studio di Professionisti ho avuto modo di osservare un software mentre “lavorava” in una raccolta di oltre 600.000 immagini tra cui: file D100, D70 e D2X;
Rimasi stupito dalle molteplici funzionalità, ma soprattutto dalla velocità di apertura dei files e dalla fedeltà di anteprima, rispettando il file originale in apertura 16 bit con la gamma colore settata in modo identico alle caratteristiche di Nikon Capture.
Il software Portfolio è sviluppato da Extensis, una Azienda Statunitense ora disponibile in versione 7.06 ed è distribuito on-line versione Demo 30 gg data installazione.
Per coloro che hanno particolari esigenze di catalogazione anche a livello altamente Professionale ne consiglio una momentanea visione al fine di testare il software nelle sue indiscusse potenzialità.

Un cordiale saluto.
zaGURU
QUOTE(Daniele R. @ Jul 26 2005, 09:19 AM)


Ma scusa, se ti manca Nikon View, perchè non lo reinstalli?
*



Giusto.. eheh.. ma per ora uso picasa e photoshop.. NkView mi si impalla troppo...
zaGURU
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:34 AM)

Mi sono stati segnalati (e li ho trovati a un primo contatto eccellenti, anche se impegnativi) Imatch e Extensis Portfolio, che appena possibile intendo provare a fondo.
*



Ah non li conoscevo, ora li provo.. grassie ciau
zaGURU
QUOTE(zaGURU @ Jul 26 2005, 09:43 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:34 AM)

Mi sono stati segnalati (e li ho trovati a un primo contatto eccellenti, anche se impegnativi) Imatch e Extensis Portfolio, che appena possibile intendo provare a fondo.
*



Ah non li conoscevo, ora li provo.. grassie ciau
*



Appena provato grossolanamente iMatch, DA PAURA!!! ha una UI pazzesca, disinstallato al volo!

Ora vedo Extensis, mi sembrano molto più fighi anche come linea prodotti.
zaGURU
Provato anche i prodotti Extensis per un'oretta... non ci siamo... Resto con Picasa per organizzare e trovare, photoshop per tutto il resto..
I plugin di Extensis li trovo abbastanza bruttini. Trovo che siano molto più belli quelli di AutoFX.com

Spero che Nikon guardi Picasa e che commissioni a loro lo sviluppo software che sono più bravini..
federicobiga
Picasa sembra un software ben fatto, con un'eccellente velocità operativa, una completezza da riferimento ed anche estremamente intuitivo.

In questo periodo l'ho affiancato a PP (che non amo in modo particolare...), ma è probabile che diventi a breve l'unico programma di catalogazione (e non solo) di immagini installato.

Pare che il programma (almeno per ora) sia gratuito smile.gif .
zaGURU
QUOTE(federicobigazzi @ Jul 27 2005, 09:49 AM)
Pare che il programma (almeno per ora) sia gratuito  smile.gif .
*



Beh questo ci resta di sicuro, basta tenere la copia. Eventuali future speriamo, ma credo saranno sempre gratis.. google vende solo pubblicità. Basta andare alla pagina "more" del sito americano (.com e non .it) per vedere cose che regalano..

Per me è l'unico, tranne che per i file D2X causa baco in via di risoluzione....
zaGURU
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 08:57 PM)
Provato il mese scorso Picasa e disinstallato: non mi piace il modo in cui gestisce gli album.
Se è per questo, ho disinstallato anche PictureProject..
Tuttavia non è leale confrontare le velocità: PP apre i nef (e li fa vedere con le modifiche), Picasa solo le anteprime.
*



Gianluigi, considera che PP fa vedere le modifiche nikon e non quelle Picasa, Picasa fa vedere le sue modifiche e non quelle Nikon, cioè è la stessa roba, certo che la possibilità di editing che offre Nikon Capture sui nef è ad oggi impareggiabile.
havana59
QUOTE(zaGURU @ Jul 25 2005, 07:40 PM)

Provavo invece Picasa ( www.picasa.com ) e mi sembra una bomba in confronto, inoltre è gratuito e legge i RAW di qualsiasi marca tranne causa bug quelli di D2x, bug che stanno risolvendo. Provate ad usarlo 1 oretta sperimentando tutte le funzioni, io ci sono rimasto a bocca aperta.

*



Roberto, grazie mille della segnalazione: ho provato Picasa e dopo un po' di test ne sono rimasto entusiasta.
Grazie ancora e ciao,
roberto
Fabio Capoccia
QUOTE(zaGURU @ Jul 27 2005, 01:15 AM)
Provato anche i prodotti Extensis per un'oretta... non ci siamo... Resto con Picasa per organizzare e trovare, photoshop per tutto il resto..
I plugin di Extensis li trovo abbastanza bruttini. Trovo che siano molto più belli quelli di AutoFX.com

Spero che Nikon guardi Picasa e che commissioni a loro lo sviluppo software che sono più bravini..
*



Veramente bello!
provato immediatamente... questo proprio mi era sfuggito!!

grazie.gif
drizzt
Scusata ma ho appena installato picasa 2 sul mio notebook e i colori dei nef sono tutti sballati!!! ohmy.gif

Succede solo a me??

zaGURU
QUOTE(drizzt @ Jul 27 2005, 11:19 AM)
Scusata ma ho appena installato picasa 2 sul mio notebook e i colori dei nef sono tutti sballati!!!  ohmy.gif

Succede solo a me??
*



Come dicevo prima stanno risolvendo un problema di colori con alcuni NEF, per esempio quelli della D2x, invece la D100 è compatibile. Se vuoi aiutare spedisci il tuo file a raw@picasa.com , stanno sviluppando la patch in questi giorni.

Ciao
drizzt
si scusa mi sono dimenticato discrivere che io ho la d70s ci sono problemi anche con questa reflex??
zaGURU
QUOTE(drizzt @ Jul 27 2005, 11:39 AM)
si scusa mi sono dimenticato discrivere che io ho la d70s ci sono problemi anche con questa reflex??
*


Può essere, mai provato, prova a caricare il file da qualche parte così posso provare a vedere se sul mio ho lo stesso problema.
giannizadra
QUOTE(zaGURU @ Jul 27 2005, 10:01 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 08:57 PM)
Provato il mese scorso Picasa e disinstallato: non mi piace il modo in cui gestisce gli album.
Se è per questo, ho disinstallato anche PictureProject..
Tuttavia non è leale confrontare le velocità: PP apre i nef (e li fa vedere con le modifiche), Picasa solo le anteprime.
*



Gianluigi, considera che PP fa vedere le modifiche nikon e non quelle Picasa, Picasa fa vedere le sue modifiche e non quelle Nikon, cioè è la stessa roba, certo che la possibilità di editing che offre Nikon Capture sui nef è ad oggi impareggiabile.
*



Eh no, non è la stessa cosa:
PictureProject ti fa vedere anche le modifiche apportate con Capture, e le sue (modeste) le salva in Nef.. Picasa no. Proprio non mi serve (nemmeno PP).
zaGURU
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 12:00 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 27 2005, 10:01 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 08:57 PM)
Provato il mese scorso Picasa e disinstallato: non mi piace il modo in cui gestisce gli album.
Se è per questo, ho disinstallato anche PictureProject..
Tuttavia non è leale confrontare le velocità: PP apre i nef (e li fa vedere con le modifiche), Picasa solo le anteprime.
*



Gianluigi, considera che PP fa vedere le modifiche nikon e non quelle Picasa, Picasa fa vedere le sue modifiche e non quelle Nikon, cioè è la stessa roba, certo che la possibilità di editing che offre Nikon Capture sui nef è ad oggi impareggiabile.
*



Eh no, non è la stessa cosa:
PictureProject ti fa vedere anche le modifiche apportate con Capture, e le sue (modeste) le salva in Nef.. Picasa no. Proprio non mi serve (nemmeno PP).
*



Non è corretto, non si modifica MAI un RAW, i nef soono sempre nef. Le modifiche si salvano a parte , sia che tu usi picasa sia che tu usi nikon capture o qualsiasi altro programma. Nessuno dei programmi infatti esegue modifiche di tipo distruttivo, cioè in entrambi si può tornare indietro, proprio perchè i file RAW restano così come sono. Il discorso è che le modifiche di Nikon Capture sono molto più professional di quelle di picasa e più mirate ai file NEF, mentre picasa è più per l'amatore, anche se personalmente lo uso per molte cose...
zaGURU
Un'altra cosa che apprezzo molto di picasa è che non richiede il salvataggio, lo fa automaticamente in istanti... Poi sia con PP che con NikCap che con Picasa, se vuoi un file modificato lo devi esportare in un altro formato non RAW, (TIF JPG ...)
zaGURU
Un punto a favore di NicCap è che esporta sia jpg che tiff 8/16 mentre picasa solo jpg.
Fabio Capoccia
Lo sto provando: diciamo che per catalogare i jpg è ottimo... la suddivisione in ANNI/CARTELLE è ottimo.

Per i NEF non mi distacco da Nikon View e per la post da PS-CS2.

Ho installato anche ACDSee e lo uso da anni ormia...stesso problema, sballa i NEF quindi.......

zaGURU
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 27 2005, 12:15 PM)
Lo sto provando: diciamo che per catalogare i jpg è ottimo... la suddivisione in ANNI/CARTELLE è ottimo.

Per i NEF non mi distacco da Nikon View e per la post da PS-CS2.

Ho installato anche ACDSee e lo uso da anni ormia...stesso problema, sballa i NEF quindi.......
*



Prova a creare collezioni e ad usare labels e star (vedi manuale), è li il cuore del programma.

Basta che clicchi sul pulsante ACTIONS quando guardi dentro una cartella e scegli MOVE TO COLLECTION. Poi ti fa anche il LOCATE ON DISK e ti apre in windows la cartella con il file in questione evidenziato.. a me pare tanto una ganzeria..
zaGURU
per non parlare della ricerca che ti fa apparire le foto mentre digiti le keyword (le prende anche se prazialmente presenti nel nome file, ad esempio 5211 e non DSC_5211)
drizzt
QUOTE(zaGURU @ Jul 27 2005, 11:45 AM)
QUOTE(drizzt @ Jul 27 2005, 11:39 AM)
si scusa mi sono dimenticato discrivere che io ho la d70s ci sono problemi anche con questa reflex??
*


Può essere, mai provato, prova a caricare il file da qualche parte così posso provare a vedere se sul mio ho lo stesso problema.
*



al momento non ho l'opportunità di uploadre il nef da qualche parte intanto ti allego la stampa del mio schermo e di come picasa vede i nef della mia d70s...

Comunque aldila della compatibilità dei Nef che magari verrà risolta, questo programmino io lo vedo + per una gestione di file Jpeg o al massimo Tiff... non mi da una grande professionalità a dirla tutta.
zaGURU
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 27 2005, 12:15 PM)
Ho installato anche ACDSee e lo uso da anni ormia...stesso problema, sballa i NEF quindi.......
*



Eheh qualcuno vuole che si usino solo i loro programmi?? mah
zaGURU
QUOTE(drizzt @ Jul 27 2005, 12:23 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 27 2005, 11:45 AM)
QUOTE(drizzt @ Jul 27 2005, 11:39 AM)
si scusa mi sono dimenticato discrivere che io ho la d70s ci sono problemi anche con questa reflex??
*


Può essere, mai provato, prova a caricare il file da qualche parte così posso provare a vedere se sul mio ho lo stesso problema.
*



al momento non ho l'opportunità di uploadre il nef da qualche parte intanto ti allego la stampa del mio schermo e di come picasa vede i nef della mia d70s...

Comunque aldila della compatibilità dei Nef che magari verrà risolta, questo programmino io lo vedo + per una gestione di file Jpeg o al massimo Tiff... non mi da una grande professionalità a dirla tutta.
*



Si è esattamente come io vedo i file D2X. Tra qualche settimana problema risolto, spero.
giannizadra
QUOTE(zaGURU @ Jul 27 2005, 12:04 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 12:00 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 27 2005, 10:01 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 08:57 PM)
Provato il mese scorso Picasa e disinstallato: non mi piace il modo in cui gestisce gli album.
Se è per questo, ho disinstallato anche PictureProject..
Tuttavia non è leale confrontare le velocità: PP apre i nef (e li fa vedere con le modifiche), Picasa solo le anteprime.
*



Gianluigi, considera che PP fa vedere le modifiche nikon e non quelle Picasa, Picasa fa vedere le sue modifiche e non quelle Nikon, cioè è la stessa roba, certo che la possibilità di editing che offre Nikon Capture sui nef è ad oggi impareggiabile.
*



Eh no, non è la stessa cosa:
PictureProject ti fa vedere anche le modifiche apportate con Capture, e le sue (modeste) le salva in Nef.. Picasa no. Proprio non mi serve (nemmeno PP).
*



Non è corretto, non si modifica MAI un RAW, i nef soono sempre nef. Le modifiche si salvano a parte , sia che tu usi picasa sia che tu usi nikon capture o qualsiasi altro programma. Nessuno dei programmi infatti esegue modifiche di tipo distruttivo, cioè in entrambi si può tornare indietro, proprio perchè i file RAW restano così come sono. Il discorso è che le modifiche di Nikon Capture sono molto più professional di quelle di picasa e più mirate ai file NEF, mentre picasa è più per l'amatore, anche se personalmente lo uso per molte cose...
*



Ti ringrazio per avermi ricordato l' A,B,C : lo sapevo da un po' di anni, ma non importa...
La morale è che PP ti consente di vedere i nef con tutte le modifiche salvate a parte: Picasa no. Inoltre Picasa non scrive sul nef (nemmeno a parte), per cui se lo usi per trattare i file devi salvare in jpeg. Il fatto che non esporti in Tiff (come del resto PP) me lo fa ritenere un programmino inutile come l'altro. Anzi di più. wink.gif
Come catalogatori, ACDSee, Portfolio e Imatch sono su un altro pianeta. Ma tu forse non hai qualche migliaio di TIFF da 112 mega (a 16 bit) da catalogare, oltra a 5000 Nef. Che te ne fai di un programma che non supporta i 16 bit ?
zaGURU
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 12:57 PM)
Ti ringrazio per avermi ricordato l' A,B,C : lo sapevo da un po' di anni, ma non importa...
La morale è che PP ti consente di vedere i nef con tutte le modifiche salvate a parte: Picasa no. Inoltre Picasa non scrive sul nef (nemmeno a parte), per cui se lo usi per trattare i file devi salvare in jpeg. Il fatto che non esporti in Tiff (come del resto PP) me lo fa ritenere un programmino inutile come l'altro. Anzi di più. wink.gif
Come catalogatori, ACDSee, Portfolio e Imatch sono su un altro pianeta. Ma tu forse non hai qualche migliaio di TIFF da 112 mega (a 16 bit) da catalogare, oltra a 5000 Nef. Che te ne fai di un programma che non supporta i 16 bit ?
*



Come vorrei che avessi ragione, purtroppo (e per fortuna) ho più di mezzo terrabyte di immagini, files da 40MB a 250MB cad. Ogni giorno inserisco circa 300/400 immagini... fai un po' i conti.. Di nef solo mie ne ho circa 40'000.. (e parlo sono degli ultimi 2 anni)

"La morale è che PP ti consente di vedere i nef con tutte le modifiche salvate a parte: Picasa no."
Picasa si, le sue però, e anche Nikon si, le sue però. Capisci, ognuno salva a parte le proprie modifiche, ognuno solo le sue... anche con Nikon non vedi le mod di Picasa o altri..


Picasa non scrive sul nef (nemmeno a parte)
Certo che lo fa! (intendiamoci, nessuno modifica il nef, nessuno!) Io porto immagini da un comp all'altro con HD rimovibili e mi trovo tutte le correzioni applicate.

Il fatto che non esporti in Tiff (come del resto PP) me lo fa ritenere un programmino inutile come l'altro. Anzi di più. wink.gif
Il target di picasa è l'amatore, (che non sa nemmeno che esista il Tiff), come catalogatore e ricerca lo trovo una spanna sopra a tutti, ma me ne sono reso conto lavorandoci 8 ore al giorno per una settimana. Risparmio circa il 30% del tempo da quando lo uso. Per me vuol dire molto, l'utilità cambia da utilizzatore ad utilizzatore. Picasa è gratis.



zaGURU
Provate a sfogliare a schermo intero dei NEF con PicProj e con Picasa, vediamo i tempi di rendering.. abyssssssss
Marco Negri
Dobbiamo capire quale software serve al Nostro scopo.

Vogliamo un catalogatore di immagini che permetta una veloce ricerca come KeyWord ?
Utilizzo allora o Picture Project o Programmi dedicati come Portfolio etc. che addirittura mi permettono di esportare il DB e distribuire in sola lettura le anteprime immagine
Voglio un Browser Image ?
Mi può bastare Nikon View

La cosa importante è che il programma rispetti in toto la gamma colore, altrimenti che scopo ha?

Dopo tante lodi ho voluto provare il programma, cui rendo merito per la gratuità del mezzo, ma…. lo voglio annoverare tra i software che terrò sì, ma per mio nipotino quando sarà più grande e si avvicinerà al bellissimo mondo della fotografia.


Un saluto.
zaGURU
QUOTE(Marco Negri @ Jul 27 2005, 02:13 PM)
Dobbiamo capire quale software serve al Nostro scopo.

Vogliamo un catalogatore di immagini che permetta una veloce ricerca come KeyWord ?
Utilizzo allora o Picture Project o Programmi  dedicati come Portfolio etc. che addirittura mi permettono di esportare il DB e distribuire in sola lettura le anteprime immagine
Voglio un Browser Image ?
Mi può bastare Nikon View

La cosa importante è che il programma rispetti in toto la gamma colore, altrimenti che scopo ha?

Dopo tante lodi ho voluto provare il programma, cui rendo merito per la gratuità del mezzo, ma…. lo voglio annoverare tra i software che terrò sì, ma per mio nipotino quando sarà più grande e si avvicinerà al bellissimo mondo della fotografia.


Un saluto.
*



Beh per tuo nipotino quando sarà magari ci saranno software Nikon senza bachi.. e più prestanti.. (ti prego non cancellarmi anche questo).
giannizadra
Mi sembra che stiamo parlando con logiche diverse: ti faccio due domande (per capire);
1) Picasa 2 , dopo aver applicato le sue (limitate) modifiche, ti consente di salvare file e lavoro in NEF ? Quello che ho provato io, no;
2) un nef va trattato con un programma adeguato e a 16 bit: Picasa2, quando apri un nef trattato con Capture o C1 Pro ti fa vedere anche le modifiche o sempre e solo l'anteprima del nef ?
Se la risposta alle due domande è no, continuerò a pensare di averlo disinstallato a ragione. E a ritenere che, per chiunque usi Capture e Photoshop, Picasa sia inutile.
zaGURU

1) Picasa 2 , dopo aver applicato le sue (limitate) modifiche, ti consente di salvare file e lavoro in NEF ? Quello che ho provato io, no;
Picasa salva in real time le modifiche, per quello non c'è il comando salva, e si può sempre tornare indietro. NESSUN PROGRAMMA MODIFICA (QUINDI SALVA) I FILE NEF !!!


2) un nef va trattato con un programma adeguato e a 16 bit: Picasa2, quando apri un nef trattato con Capture o C1 Pro ti fa vedere anche le modifiche o sempre e solo l'anteprima del nef ?
Picasa ti fa vedere anche le modifiche , che ha fatto lui però, esattamente come Nikon ti fa anche lui vedere solo le sue.


Se la risposta alle due domande è no, continuerò a pensare di averlo disinstallato a ragione. E a ritenere che, per chiunque usi Capture e Photoshop, Picasa sia inutile.
Ne capture ne PS fa catalogazione, io direi che PS, NC e PICASA sono il trio vincente.

Il mio workflow:

Mi serve una foto:

-con picasa la trovo in secondi e la faccio aprire (tramite picasa) a PS o NC.

-Elaboro con PS O NC ed esporto per stampa.

__________

Mi viene un cliente:

Con picasa in attimi gli faccio guardare le foto e in attimi gli faccio vedere "ipotesi" di eventuali modifiche in BN, seppia, flou ecc... al ricevimento del'ordine eseguo tutto con cura usando PS e NC.

In attimi segno con STAR le foto scelte del cliente, senza dover creare altre cartelle o dover cambiare i file, se mentre sono via il cliente mi preme CANC non mi elimina il file, con nikon view si, già successo!.

giannizadra
Perché continui a girarci attorno ?
Con Capture modifichi, salvi in nef, e se riapri il file vedi le modifiche.
Con Picasa puoi fare lo stesso ? O per riaprire e vedere le modifiche devi salvare in jpeg ? Con quello che ho provato io era così.
drizzt
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 02:21 PM)
Mi sembra che stiamo parlando con logiche diverse: ti faccio due domande (per capire);
1) Picasa 2 , dopo aver applicato le sue (limitate) modifiche, ti consente di salvare file e lavoro in NEF ? Quello che ho provato io, no;
2) un nef va trattato con un programma adeguato e a 16 bit: Picasa2, quando apri un nef trattato con Capture o C1 Pro ti fa vedere anche le modifiche o sempre e solo l'anteprima del nef ?
Se la risposta alle due domande è no, continuerò a pensare di averlo disinstallato a ragione. E a ritenere che, per chiunque usi Capture e Photoshop, Picasa sia inutile.
*




Concordo pienamente se si parla di Tiff o Jpeg ok... ma di estensioni proprietarie come il nef.. ragazzi lasciate stare.... questo naturalmente secondo il mio parere biggrin.gif
zaGURU
QUOTE(giannizadra @ Jul 27 2005, 02:41 PM)
Perché continui a girarci attorno ?
Con Capture modifichi, salvi in nef, e se riapri il file vedi le modifiche.
Con Picasa puoi fare lo stesso ? O per riaprire e vedere le modifiche devi salvare in jpeg ?  Con quello che ho provato io era così.
*



Si, puoi fare lo stesso.
Taras
zaGURU, visto che l'utilizzi spesso, puoi rispondere a questa mia domanda, fatta in un altra discussione?
Eccola:

"Come si può far si che durante lo slideshow le immagini rimangano a grandezza normale, senza che venga ridimensionata (con vistosa perdità di qualita) alla risoluzione del monitor?"

Grazie,

Taras.


zaGURU
QUOTE(taras @ Sep 26 2005, 06:42 PM)
zaGURU, visto che l'utilizzi spesso, puoi rispondere a questa mia domanda, fatta in un altra discussione?
Eccola:

"Come si può far si che durante lo slideshow le immagini rimangano a grandezza normale, senza che venga ridimensionata (con vistosa perdità di qualita) alla risoluzione del monitor?"

Grazie,

Taras.
*



Non saprei, non uso quella funzione. Comunque se può aiutare è uscita la versione italiana, la trovi su www.google.it

Ric5401
Io uso PP per le 'PAROLE CHIAVE'.
Trovo il programma molto veloce nell'inserire i dati e soprattutto ,non li rende
proprietari del programma aggiungendo altri filetti proprietari.L'i scrive nei dati Exif,senza aggiunte di altri file(puliti e per sempre).
La catalogazione della foto ,la faccio con queste parole chiave e in un attimo
con qualunque programma,tipo Photoshop o altri identifico le foto.
Inoltre cosi' facendo,non devo neanche salvare dei DB e se domani cambio
Catalogatore,il grosso del lavoro è fatto.
Ad oggi non ho trovato di meglio e di piu' veloce.
Per il resto concordo con Voi .
robben
Interessante quest'ultima nota di Paoste; con extensis portfolio o picasa non funziona così? viene salvato un'altro file "parallelo" all'immagine?

Per quel che riguarda la catalogazione, con Portfolio ecc... posso tenere traccia anche di foto già archiviate solo su dvd o deve per forza esserci una copia sull'hard disk?
Cerco di spiegarmi meglio: posso insegnare al software che sul dvd xx ci sono certe cartelle, e poi quando andrò a cercare un'immagine tramite parola chiave lui mi indicherà che è nel dvd xx e io me lo vado semplicemente a ripescare??

Con la catalogazione non mi sono ancora cimentato ma devo decidermi a farlo...
gprette
Ho provato molti programmi (ACDSee, Portfolio, Nikon View, Picture Project) ma devo dire che Picasa mi ha subito impressionato per la velocità e la facilità di utilizzo tanto da farlo sembrare quasi un "giocattolo".

Secondo me è molto utile per chi, come me, utilizza Picasa come organizzatore e Photoshop con il Camera Raw per tutta la postproduzione.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.