Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Taras
Già, dopo aver letto tanto e bene di questo Nef, alla fine mi sono deciso ed ho fatto il passo.

Oggi ho fatto circa 40 scatti in una piccola stazione, con l'intenzione una volta tornato a casa di fare il mio primo Nikon Life.
Purtroppo nella mia vita c'è sempre un ma..................... mad.gif , e anche questa volta non è mancato all'appello.

Vi dico quello che faccio:
-Apro il file(nef) con capture.
-Eseguo le prime modifiche(d-lighting, nitidezza etc..).
-Salvo con nome (jpeg).

-Riapro il file con PS
-Faccio altre modifiche
-Dato che i miei scatti erano in adobeRGB1998 converto in Srgb (per il web)
-Faccio una bella cornice
-Nel momento di salvare il tutto, mi viene un dubbio: in questo modo non salvo 2 volte un JPeg? Non perdo qualità?

Per ovviare a ciò, dopo aver fatto le modifiche in capture, clicco sull'icona "apri con PS", ma una volta in PS alcuni comandi sono disabilitati (tutto ciò che riguarda i livelli etc....), e in più quando vado a salvare, non mi fa salvare in Jpeg! blink.gif unsure.gif mad.gif

Spero di essermi spiegato unsure.gif !

Potete dirmi quali passaggi fate (nello specifico) per ritoccare i nef e salvarli per il web?
E per salvarli per la stampa?

P.s. Dimenticavo, in PS, sbirciando in dimensione immagine, i file hanno 300 pixel/pollice anzichè 72 (che sarebbe più opportuno per il web). Voi come vi comportate in questo caso?

Grazie.

Taras.
Marco Negri
Dear.


La Tua scelta di utilizzare il file RAW-NEF è senza ombra di dubbio la migliore.
Dopo le dovute modifiche in post produzione con Nikon Capture non Ti consiglio di avventurarTi in un salvataggio Jpeg, bensì di salvare la Tua immagine ancora in RAW-NEF, infatti solamente con Capture potrai eseguire tale passaggio e, lo stesso Ti consentirà di apporre infinite modifiche al file senza alcuna perdita, un domani potrai elidere le svariate modifiche, tornando al file originale senza alcun problema.
Direttamente da Capture potrai "lavorare" i tuoi file NEF ed esportarli in Photoshop attraverso il comando “apri con Photoshop” sulla palette strumenti.
L' estensione .Jpeg la consiglio come ultimo passaggio per la pubblicazione on-web con il comando salva per Web o per la stampa nei laboratori dove è richiesta tale estensione, salvandola però con profondità colore 300 dpi.

Un cordiale saluto.
ludofox
QUOTE(taras @ Jul 25 2005, 01:08 AM)
Vi dico quello che faccio:
-Apro il file(nef) con capture.
-Eseguo le prime modifiche(d-lighting, nitidezza etc..).
-Salvo con nome (jpeg).

-Riapro il file con PS
-Faccio altre modifiche
-Dato che i miei scatti erano in adobeRGB1998 converto in Srgb (per il web)
-Faccio una bella cornice
-Nel momento di salvare il tutto, mi viene un dubbio: in questo modo non salvo 2 volte un JPeg? Non perdo qualità?

Per ovviare a ciò, dopo aver fatto le modifiche in capture, clicco sull'icona "apri con PS", ma una volta in PS alcuni comandi sono disabilitati (tutto ciò che riguarda i livelli etc....), e in più quando vado a salvare, non mi fa salvare in Jpeg! blink.gif  unsure.gif  mad.gif

Spero di essermi spiegato unsure.gif !

Potete dirmi quali passaggi fate (nello specifico) per ritoccare i nef e salvarli per il web?
E per salvarli per la stampa?

P.s. Dimenticavo, in PS, sbirciando in dimensione immagine, i file hanno 300 pixel/pollice anzichè 72 (che sarebbe più opportuno per il web). Voi come vi comportate in questo caso?

Grazie.

Taras.
*



Invece di salvare in Jpg, salva in Tiff (8 bit), fai tutte le modifiche che vuoi in PS e solo alla fine salva in Jpg. Così hai un solo salvataggio compresso.

Per quanto riguarda la risoluzione per web.
Apri il file
Dimensione immagine (con "ricampiona immagine" attivo) imposti 72dpi e dimensione in pixel.
Poi "Salva per web" e adotti la compressione piu bassa possibile prima di vedere decadimenti visibili.
Poi salva il file.
Quando tornerai in PS (dopo il salvataggio per web) non salvare le impostazioni quando chiudi l'immagine originale altrimenti verrà ridimensionata e compressa anche lei.
giannizadra
Anch'io, una volta "lavorati" i Nef con Capture, li salvo in Nef.
Se devo passarli in Photoshop, utilizzo l'apposito comando di Capture (pulsante con l'occhio) che li trasferisce in Tiff con tutte le modifiche.
Normalmente, con PS, salvo in Tiff: jpeg solo per la stampa (Salva con nome, massima qualità) o per il web (salva per web). E una volta sola. Ma conservo sempre il Nef originale con il set delle modifiche..
Taras
QUOTE(Marco Negri @ Jul 25 2005, 07:27 AM)
Dear.

Direttamente da Capture potrai "lavorare" i tuoi file NEF ed esportarli in Photoshop attraverso il comando “apri con Photoshop” sulla palette strumenti.
*




QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 09:00 AM)
Se devo passarli in Photoshop, utilizzo l'apposito comando di Capture (pulsante con l'occhio) che li trasferisce in Tiff con tutte le modifiche.
Normalmente, con PS, salvo in Tiff: jpeg solo per la stampa (Salva con nome, massima qualità) o per il web (salva per web). E una volta sola. Ma conservo sempre il Nef originale con il set delle modifiche..
*



Grazie per le risposte.
Sono daccordo con voi nel conservare un file nef della foto (sarebbe come avere un negativo).
Ma il problema è che quando apro con Photoshop (ho la versione 6.0) utilizzando il pulsante con l'occhio, non posso mettere mano ai livelli hmmm.gif , il comando "salva per web è disabilitato" unsure.gif , posso salvare solo in raw, tiff o psd ohmy.gif .
E' normale?
giannizadra
Il mio PS è in versione successiva.
Hai provato con Immagine>Metodo>Converti 8 bit ?
Potrebbe abilitarsi tutto quanto sopra.
Taras
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 10:32 AM)
Il mio PS è in versione successiva.
Hai provato con Immagine>Metodo>Converti 8 bit ?
Potrebbe abilitarsi tutto quanto sopra.
*



Sei un genio guru.gif guru.gif guru.gif

Si è abilitato tutto!
Difatti l'immagine era a 16bit. Non capisco il motivo di tutto ciò, me lo sapresti spiegare?

Spero un giorno di poter ricambiare, fosse anche per dirti la data di nascita di Del Piero, o che sò, la formazione di Italia '90.............. biggrin.gif
Taras
QUOTE(ludofox @ Jul 25 2005, 08:58 AM)
Invece di salvare in Jpg, salva in Tiff (8 bit), fai tutte le modifiche che vuoi in PS e solo alla fine salva in Jpg. Così hai un solo salvataggio compresso.
*




Ora che leggo bene, me lo avevi scritto anche tu degli 8 bit.

Ahhhhh la fretta.........................
Giuseppe Maio
QUOTE(taras @ Jul 25 2005, 10:22 AM)
Ma il problema è che quando apro con Photoshop (ho la versione 6.0) utilizzando il pulsante con l'occhio, non posso mettere mano ai livelli _hmmmm_ , il comando "salva per web è disabilitato" :unsure: , posso salvare solo in raw, tiff o psd :o .
*


Per ottenere le piene funzionalità con il Suo Photoshop dovrà passare ad 8 bit dal menu "Immagine" - "Metodo" - "8Bit/Canale"... come già anticipato da Gianluigi.
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 10:32 AM)
Hai provato con Immagine>Metodo>Converti 8 bit ?
*


Personalmente suggerirei questo flusso (variando quello da Lei proposto):

- Aprire il file Raw/Nef con Nikon Capture usando già lo spazio colore definitivo.
- Eseguire le prime modifiche Raw Avanzato, Aberrazione colore, controllo vignettatura, d-lighting, nitidezza etc.. e salvare in raw/nef per avere comunque una copia originale ma già "interpretata" per eventuali future nuove lavorazioni.
- Passare l'immagine appena salvata ed ancora aperta, in Photoshop con l'apposito comando.
- Regolare ancora livelli e/o curva di contrasto se necessario quindi passare ad 8bit per il restante flusso.

Con il flusso proposto modificando il Suo ottiene di fatto tutti i vantaggi di seguito:
- Non converte lo spazio colore frutto comunque di degrado.
- Mantiene la lavorazione fatta sul Raw/Nef per future nuove interpretazioni.
- Non degrada il jpg con i multipli salvataggi.

In futuro troverà anche tutti i benefici delle lavorazioni automatizzate "batch":

Batch di Nikon Capture...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Taras
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jul 25 2005, 10:56 AM)
QUOTE(taras @ Jul 25 2005, 10:22 AM)
Ma il problema è che quando apro con Photoshop (ho la versione 6.0) utilizzando il pulsante con l'occhio, non posso mettere mano ai livelli hmmm.gif , il comando "salva per web è disabilitato" unsure.gif , posso salvare solo in raw, tiff o psd ohmy.gif .
*


Per ottenere le piene funzionalità con il Suo Photoshop dovrà passare ad 8 bit dal menu "Immagine" - "Metodo" - "8Bit/Canale"... come già anticipato da Gianluigi.
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 10:32 AM)
Hai provato con Immagine>Metodo>Converti 8 bit ?
*


Personalmente suggerirei questo flusso (variando quello da Lei proposto):

- Aprire il file Raw/Nef con Nikon Capture usando già lo spazio colore definitivo.
- Eseguire le prime modifiche Raw Avanzato, Aberrazione colore, controllo vignettatura, d-lighting, nitidezza etc.. e salvare in raw/nef per avere comunque una copia originale ma già "interpretata" per eventuali future nuove lavorazioni.
- Passare l'immagine appena salvata ed ancora aperta, in Photoshop con l'apposito comando.
- Regolare ancora livelli e/o curva di contrasto se necessario quindi passare ad 8bit per il restante flusso.

Con il flusso proposto modificando il Suo ottiene di fatto tutti i vantaggi di seguito:
- Non converte lo spazio colore frutto comunque di degrado.
- Mantiene la lavorazione fatta sul Raw/Nef per future nuove interpretazioni.
- Non degrada il jpg con i multipli salvataggi.

In futuro troverà anche tutti i benefici delle lavorazioni automatizzate "batch":

Batch di Nikon Capture...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



La ringrazio per le precise e preziose istruzioni (le ho già stampate).
Unico dubbio (mi scuso, ma sono alla ricerca di certezze):
Lei dice di aprire il file Raw/Nef con Nikon Capture usando già lo spazio colore definitivo.
Per fare ciò devo agire in capture, prima di passare a PS, con il comando "Raw avanzato"/"Modo colore"?

Sperando di non abusare della sua competenza, la ringrazio ancora.
Giank
Per mantenere più possibile la fedeltà "cromarica" è bene nei vari passaggi utilizzare lo stesso "spazio colore" (profilo ICC), esempio io utilizzo il profilo adobe (è più ampio rispetto sRGB), l'ho impostato nella mia D70s(menù fotocamera), poi in Capture (preferenze) ed infine in Photoshop (preferenze colore), in questo modo tutti i passaggi avvengono nello stesso "spazio colore", non vengono fatte conversioni deleterie per l'immagine.

Ciao
giannizadra
Ti consiglio di impostare "Adobe RGB" sia nella macchina che su Capture (Nk Adobe 1998), che in PS.
Nelle opzioni (menù "Strumenti") di Capture, puoi impostare il trasferimento dei file con "Apri in Photoshop" a 8 oppure 16 bit.
Il fatto che i Nef consentano di lavorare a 16 bit (naturamente con i programmi che supportano i 16 bit/ canale) è un grosso vantaggio nel fotoritocco (qualche miliardo di sfumature-colore invece di 16 milioni..).
Taras
Utilizzo già il profilo adobe1998 in tutti i passaggi (D70, capture, PS), ma come da molti suggeritomi, per la diffusione via web, il profilo migliore è quello che utilizza windows, e cioè Srgb.

Quindi, mantengo sempre un file Nef per ogni foto, che da come ho capito corrisponde ad un negativo, e quindi l'ASSEGNAZIONE di profili colore non vanno a degradare l'immagine.
Nello stesso tempo, mi creo per ogni foto dei file jpeg per la distribuzione web assegnandoli prima del passaggio a Ps e a loro salvataggio in jpeg (come penso aver capito dal messaggio di Maio) il profilo Srgb.

L'unica cosa che non ho capito è come si fa ad assegnare un profilo ad un file Nef? Bisogna agire in capture, prima di passare a PS, con il comando "Raw avanzato"/"Modo colore"?

Grazie a tutti.

Taras.
giannizadra
Puoi anche impostare in Capture Strumenti>opzioni>spazio colore RGB predefinito>Nk Adobe. Ma non è necessario.
Taras
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 10:20 PM)
Puoi anche impostare in Capture Strumenti>opzioni>spazio colore RGB predefinito>Nk Adobe. Ma non è necessario.
*



Il "puoi anche" significa che non sbaglio dicendo che per assegnare un profilo ad un Nef con Capture devo utilizzare il comando "Raw avanzato"/"Modo colore" ed in questo modo non perdo qualità?


giannizadra
QUOTE(taras @ Jul 26 2005, 03:47 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 10:20 PM)
Puoi anche impostare in Capture Strumenti>opzioni>spazio colore RGB predefinito>Nk Adobe. Ma non è necessario.
*



Il "puoi anche" significa che non sbaglio dicendo che per assegnare un profilo ad un Nef con Capture devo utilizzare il comando "Raw avanzato"/"Modo colore" ed in questo modo non perdo qualità?
*



Finché lavori col Nef non perdi qualità.
D70, Capture e Photoshop in Adobe RGB è comunque il mio modo di procedere.
In alternativa, tutto in SRGB. Ma il primo è più ampio..
Taras
Cioè, vuoi dire che utilizzi l'adobe anche per la condivisione web?
Scusami, ma windows non è impostato in Srgb?
Onestamente noto delle differenze notevoli di colore vedendo una foto (in adobe) in capture e con il visualizzatore di windows.

Taras.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.